Ghiandole salivari Flashcards
(36 cards)
In quanti lobi è divisibile la parotide?
Da un piano passante per il nervo facciale la ghiandola parotide è divisa in:
- Lobo superficiale
- Lobo profondo
Quale nervo può essere compromesso da una chirurgia parotidea?
nervo facciale
Quali nervi possono essere lesi in un intervento di chirurgia della ghiandola sottomandibolare?
- Marginalis mandibulae (ramo terminale del faciale, per labbro inferiore)
- Nervo ipoglosso
- Nervo linguale (perdita di sensibilità a livello della lingua)
cosa s’intende per scialoadenite?
Un’infiammazione cronica o acuta di una ghiandola salivare
come dividiamo le scialoadeniti croniche:
in specifiche e aspecifiche
Quali sono le principali scialoadeniti specifiche?
- S. luetica (significato storico, rara)
- Actinomicosi (molto rara, consistenza duro lignea)
- S. tubercolare
Qual è l’agente patogeno più frequente nelle scialoadeniti aspecifiche?
Staphyloccoccus aureus
come si manifesta la parotite acuta?
tumefazione importante della parotide e fuoriuscita di pus dalla ghiandola di Stenone quando spremuta.
Quale forma di sarcoidosi presenta localizzazione prevalentemente cefalica?
Sindrome di Heerfodt (febbre uveo-parotidea)
come si effettua diagnosi di sarcoidosi ghiandolare?
scintigrafia con gallio
Cosa s’intende per scialolitiasi?
tumefazione della ghiandola salivare che si presenta maggiormente in concomitanza dei pasti che regredisce nel giro di qualche ora che riconosce come causa un’ostruzione al deflusso ghiandolare e la formazione di calcoli
Eziopatogenesi scialolitiasi
Treigger (stimolo chimico, infettivo, infiammatorio) –> alterazione saliva (iperviscosità) –> formazione calcolo
In quali ghiandole salivari maggiori è più frequente la scialolitiasi?
Ghiandole sottomascellari (per conformazione dotto di wharton)
Come si fa diagnosi di scialolitiasi?
esame obiettivo con ispezione (spesso si vede chiedendo al paziente di digrignare i denti)
Ecografia
Rx o Tc se non riesco con eco (alla Tc si può apprezzare spesso il calcolo ‘‘a stampo’’)
Trattamento scialolitiasi:
- chirurgia tradizionale: scialoadenectomia
- Approcicio mininvasivo: scialoendoscopia (per calcoli singoli e piccoli)
Perché, se i calcoli sono multipli, va tolta tutta la ghiandola?
perché aumenta notevolmente il rischio di degenerazione tumorale
Cosa s’intende con scialoadenosi?
una degenerazione delle ghiandole salivari non infettiva, per lo più su base immunitaria.
Quali sono le principali cause di scialoadenosi?
- Farmacologiche (ioprotenerolo, iodio)
- Carenziali
- Allergiche
- Endocrine
- Immunitarie (Mikulicz e Sjogren)
Cos’è la malattia di Sjogren?
malattia autoimmune cronica che colpisce le ghiandole esocrine, in particolare quelle salivari e lacrimale. Prevale nelle donne 40-50 anni con manifestazione con cheratocongiuntivite-secca.
Cos’è una cisti della ghiandola salivare?
E’ una tumefazione sottomandibolare, non dolente, ricoperta da cute normale, di consistenza molle-elastica.
Eziopatogenesi della ciste della ghiandola salivare:
disembriogenetiche, da stenosi post traumatica del dotto di stenone, parotidomegalia cistica da HIV
Ranula:
e’ una formazione cistica ricorrente, è una cisti espansiva, traslucida che compare sul pavimento del cavo orale sotto la lingua, origina dall’occlusione del dotto di una ghiandola sub linguale
benigne maligne, percentuali ghiandole
Parotide 80% delle neoplasie (20% maligne)
Sottomandibolare 9% neoplasie (50% maligne)
Sottolinguale 1% delle neoplasie (++maligne)
Ghiandole salivari minori 10% neoplasie (80% maligni)
Quali sono le neoplasie benigne che si riscontrano a livello delle ghiandole salivari?
- Adenoma pleomorfo
- Adenoma monomorbo
- Tumore di Warthin
- linfoadenoma sebaceo
- oncocitoma
- mioepitelioma
- emangioma
- linfanfioma