INTRODUZIONE e DOMANDE DI ANATOMIA Flashcards

1
Q

Quali nervi possono essere lesionati in chirurgia otorinolaringoiatrica?

A
  • VII (faciale)
  • IX (glossofaringeo)
  • X (vago)
  • XI (accessorio spinale)
  • XII (ipoglosso)
  • nervo laringeo ricorrente (da vago)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa può comportare una lesione del glossofaringeo (IX)?

A

disturbi della deglutizione (il glossofaringeo, innervando il palato molle e del terzo posteriore della lingua, costituisce il braccio afferente del riflesso deglutitorio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa può comportare una lesione dell’accessorio spinale (XI)?

A

impossibilità di sollevare la spalle (sindrome del soldato, per innervazione trapezio e sternocleidomastoideo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa può comportare una lesione del nervo ipoglosso (XII)?

A

paralisi dell’emilingua con eloquio scorretto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si distinguono le tumefazioni del collo?

A
  • non linfonodali

- linfonodali (primarie e secondarie)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è l’esame di imaging di prima scelta per studiare tumefazioni del collo?

A

Ecografia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali esami proponi per un esame più approfondito?

A

Tc e RM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quando posso effettuare, in caso sia necessario, un agoaspirato o una agobiopsia?

A

Sempre e solo dopo l’imaging, nel caso sia stata esclusa una lesione molto vascolarizzata per il rischio di sanguinamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è l’iter diagnostico di una patologia del distretto cervicale?

A
  1. visita
  2. considerazione
  3. imaging
  4. aspirato/biopsia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le cause più frequenti di tumefazioni mediane del collo?

A
  • Tumefazioni delle ghiandole sottolinguali (molto rare)
  • Istmo della tiroide
  • Cisti del dotto tireoglosso
  • Cisti dermoide
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le più frequenti cause di tumefazioni laterali del collo?

A
  • Cisti branchiali
  • Fistole (mancata chiusura del dotto cervicale)
  • Paraganglioma del glomo carotideo
  • tumori benigni e maligni degli spazi parafaringei
  • Laringocele
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è un paraganglioma del glomo carotideo?

A

Un tumore che insorge sulla biforcazione della carotide comune, tra interna e esterna, deriva dalle cellule chemocettrici del glomo carotideo. E’ vascolarizzato dall’arteria glomica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Perché è importante riconoscere un paraganglioma del glomo?

A

Perché è un tumore molto vascolarizzato e la sua rottura (spontanea o iatrogena) può risultare fatale. Mai biopticare un paraganglioma del glomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si diagnostica e come si individuano i vasi che alimentano il paraganglioma?

A

Angio-RM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come si procede alla rimozione di un paraganglioma?

A

Prima embolizzazione dei vasi affluenti, poi rimuovo il paraganglioma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è un laringocele (distinzione tra interno e esterno)?

A

Dilatazione cistica del ventricolo del Morgagni, a contenuto aereo o mucoso, monolaterale, congenita.
Può essere interno (se l’ectasia occupa la falsa corda vocale) e esterno (se si porta nello spazio paraglottico)

17
Q

Qual è la complicazione principale del laringocele?

A

trasformazione in laringo-pio-cele

18
Q

Quali strutture drenano nel linfonodo parotideo?

A
  • Parotide
  • Padiglione auricolare
  • Scalpo
19
Q

Quali strutture drenano nella regione sottomentoniera?

A
  • labbro inferiore
  • pavimento della bocca
  • mandibola inferiore
20
Q

Quali strutture drenano nella regione sottomandiolare?

A
  • faccia
  • naso
  • seni paranasali
  • cavità orale
21
Q

Quali strutture drenano nel linfonodo iugo-digastrico?

A
  • cavità orale; orofaringe; rinofarinfe; laringe sopraglottica
22
Q

Quali strutture drenano nella regione intermedia latero-cervicale?

A
  • laringe
  • ipofaringe
  • tiroide
  • esofago cervicale
23
Q

Quali strutture drenano nei linfonodi della regione sternale

?

A
  • Stomaco
  • Polmoni
  • basso esofago
  • seno
24
Q

Quali strutture drenano nei linfonodi dell’accessorio spinale?

A
  • rinofaringe
25
Q

Dove sono situati questi linfonodi del collo?

A

intorno ai grossi vasi venosi: VENA GIUGULARE INTERNA e TRONCO TIREO-LINGUO-FACCIALE

26
Q

Classificazione per livelli dei linfonodi del collo:

A
  • IA: sottomentonieri
  • IB: sottomandibolari
  • II: jugo-digastrici del terzo superiore (A ant med e postero lat accessorio)
  • III: l. del terzo medio della giugulare
  • IV: l. del terzo inferiore della giugulare
  • V: metà inferiore del decorso del nervo spinale
  • VI: paratiroidei, paratracheali, ricorrenziali, precricoidei
27
Q

Come può essere uno svuotamento linfonodale?

A
  • Selettivo (solo alcune stazioni linfonodali)
  • Radicale
  • Radicale modificato
  • Radicale esteso
28
Q

In cosa consiste lo svuotamento radicale?

A
Rimozione dei livelli linfonodali da I a V  
e sacrificio di 3 importanti strutture: 
- nervo accessorio spinale
- vena giugulare interna e muscolo 
- sternocleidomastoideo
29
Q

In cosa consiste la radicale estesa?

A

Rimozione radicale + strutture come Carotide esterna, ipoglosso, linfonodi retrofaringei