RINOSINUSITI Flashcards

1
Q

cos’è la rinosinusite?

A

Un processo infiammatorio multifattoriale della mucosa di rivestimento del naso e dei seni paranasali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quanti seni coinvolge di norma una rinosinusite?

A

La rinosinusite è di regola un processo PANSINUSALE, ad eccezione di quella odontogena che generalmente interessa solo il seno mascellare corrispondente al dente affetto dal processo infettivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Patogenesi della rinosinusite:

A
Congestione mucosale (virale, allergica, NALT, alterazioni strutturali)
comunque generalmente il primum movens è rappresentato da un'infezione virale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La compromissione di quali aree fondamentali porta allo sviluppo di una rinosinusite?

A
  • COMPLESSO OSTIO-MEATALE (COM): crocevia funzionale rappresentato dagli osti di sbocco dei seni paranasali anteriori (mascellare, frontale ed etmoidale anteriore), localizzati nel meato medio.
  • RECESSO SFENO-ETMOIDALE (rse): dove sono presenti gli osti di sbocco del seno sfenoidale e del seno etmoidale posteriore.
  • RINOFARINGE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la clinica di una rinosinusite?

Quando sospetto rinosinusite?

A

SINTOMI MAGGIORI:

  • OSTRUZIONE
  • RINORREA
  • DOLORE (algia facciale)
  • IPO o ANOSMIA

SINTOMI MINORI:

  • cefalea
  • alitosi
  • febbricola
  • tosse
  • astenia
  • otalgia
  • odontalgia (quando è coinvolto il seno mascellare)

almeno 2 criteri maggiori
oppure 1 criterio maggiore e 2 o più criteri minori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale esame di imaging evidenzia l’eventuale coinvolgimento sinusale?

A

TAC.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

faccio TAC in acuto?

A

no, se non durante complicanza, perché in acuto un tc sarà sicuramente positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

iter diagnostico sospetta rinosinusite:

A

Anamnesi –> esame obiettivo –> fibroscopia –> TAC (se necessario)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In quali casi quindi, faccio la TC in rinosinusite acuta?

A

pazienti a rischio di gravi complicanze, ovvero:

  • recentemente intubato
  • immunocompromesso
  • iperpiressia
  • intenso dolore facciale

Questi pazienti vanno ospedalizzati e va subito richiesta TAC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come classifichiamo in base al coinvolgimento temporale le rinosinusiti?

A
  • Forme acute: tra 10 giorni e 12 settimane
  • Forme acute ricorrenti: 4 o più episodi all’anno, ciascuno di almeno 7 giorni
  • Forme croniche: pià di 12 mesi, cintomi sfumati per lungo tempo con possibili riesacerbazioni acute
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le forme più pericolose?

A

le FORME ACUTE TOSSICHE e le CRONICHE CON RIESACERBAZIONI ACUTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Microbiologia rinosinusiti acute:

A

Sia in adulti che in bambini, triade infernale:

Streptococco pneumoniae, Moraxella catarrhalis, haemophilus influentiae

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la prevalenza delle rinosinusiti croniche?

A

5-15% in Europa, età media d’incidenza 40 anni. Rara sotto i 20 (perché per avere una rinosinusite cronica il paziente deve essere andato in contro a diversi episodi acuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale esame ad oggi risulta necessario per fare diagnosi di rinosinusite cronica?

A

TAC dopo ciclo di decongestionante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali fattori predispongono all’insorgenza di una rinosinusite cronica?

A
  • infezioni acute ricorrenti
  • trattamenti antibiotici inadeguati
  • fattori di natura allergica e immunologica (in particolare nella forma eosinofila)
  • predisposizione genetica
  • elevata resistenza degli agenti microbici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali due fenotipi di rinosinusite cronica si suddividono?

A
  • RINOSINUSITE CRONICA SENZA POLIPOSI, cioè quella ‘‘infiammatoria’’, spesso batterica, con presenza di rinorrea purulenta e dolori craniofacciali
  • RINOSINUSITE CRONICA CON POLIPOSI, più caratteristica delle forme di tipo allergico o immunologico. Rinorrea sieromucosa con muco denso, ricco di eosinofili. L’ostruzione è data proprio dalle masse polipoidi. Anche l’IPOSMIA è caratteristica di questa forma, perché i polipi crescono subito verso l’alto.
17
Q

Quali sintomi sono particolarmente associati alla rinosinusite sfenoidale cronica?

A
  • Dolore localizzato all’occipite, al vertice retrorbitario
  • Tosse (la secrezione si porta dietro)
  • Deficit di motilità oculare (da paralisi dell’abducente, in primo luogo)
18
Q

Microbiologia rinosinusite cronica

A

In bambini e adulti: anaerobi prima causa

poi in adulti pseudomoas, haemophilus e staphylococco

nei bambini Streptococco sp e moraxella

19
Q

Come si distinguono le complicanze della rinosinusite?

A
  • Orbitarie (60-75% dei casi)
  • Intracraniche (15-20%)
  • Ossee (5-10%)
20
Q

Quali sono le complicanze ossee?

A
  • Mucopiocele

- ascesso sottoperiosteo (osteomielite frontale)

21
Q

Classificazione di Chandler delle complicanze oculari:

A
  • cellulite presettale
  • cellulite orbitaria
  • ascesso sottoperiosteo
  • ascesso orbitario
  • Trombosi del seno cavernoso
22
Q

Qual è la parete più facilmente penetrabile della parete dell’orbita?

A

la lamina papiracea, faccia mediale, che la divide dal seno etmoidale anteriore

23
Q

cos’è più frequente nei bambini sotto i 7 anni?

A

ascessi sottoperiostei isolati

sopra i 7 sono invece più frequentemente associati a complicanze orbitarie.