il gioco Flashcards

(28 cards)

1
Q

Quali sono i tre principi fondamentali dello sviluppo?

A
  1. Computazionale
  2. Sociale
  3. Basato su processi che connettono percezione e azione

Questi principi evidenziano come l’apprendimento avvenga in contesti diversi e attraverso modalità varie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è il diritto riconosciuto al bambino nella convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza?

A

Il diritto al gioco.
Questo diritto conferisce al gioco una dignità particolare e individuale, non assimilabile al riposo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come favorisce il gioco lo sviluppo fisico nei bambini?

A

Incrementa forza fisica, resistenza, equilibrio e coordinazione motoria

Il gioco è essenziale per il mantenimento di un sano sviluppo fisico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è l’impatto della sedentarizzazione dell’infanzia?

A

Aumento dell’obesità infantile

La sedentarizzazione è causata dalla presenza di dispositivi elettronici che riducono il movimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In che modo il gioco influisce sull’autostima dei bambini?

A

Aumenta il senso di autostima e di autoefficacia.
Le competenze motorie riconosciute dai pari migliorano l’autopercezione del bambino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali abilità cognitive sviluppa il gioco?

A

Pianificazione, memoria e attenzione.
Giochi come il memory e i giochi di carte facilitano queste abilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come favorisce il gioco lo sviluppo del linguaggio?

A

Introduce un nuovo vocabolario e migliora la capacità di comprensione linguistica

Il linguaggio è fondamentale per esprimere vissuti emotivi e comunicare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali emozioni deve imparare a gestire un bambino attraverso il gioco?

A

Frustrazione, successo e sconfitta

Queste esperienze sono cruciali per lo sviluppo emotivo e la regolazione delle emozioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le fasi di sviluppo del gioco?

A
  1. Gioco solitario (0-1 anno)
  2. Gioco nella relazione con l’adulto
  3. Gioco da spettatore (primi mesi/anno e mezzo)
  4. Gioco in parallelo (1-2 anni)
  5. Gioco associato (2-4 anni)
  6. Gioco cooperativo (4-5 anni)

Ogni fase rappresenta un diverso stadio di interazione e socializzazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

A che età compare il gioco solitario?

A

Da 0 a 1 anno

Il gioco solitario è importante per lo sviluppo dell’autonomia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tra quali età si osserva il gioco associato?

A

Tra i 2 e i 4 anni

In questa fase, i bambini condividono materiali e obiettivi di gioco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali tipi di giochi sono importanti nei primi mesi di vita?

A

Giochi multisensoriali

Questi giochi promuovono lo sviluppo cognitivo e sensoriale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il ruolo dei giochi di finzione nello sviluppo infantile?

A

Supportano la capacità di rappresentazione e manipolazione delle rappresentazioni

I giochi di finzione sono cruciali per sviluppare l’immaginazione e la creatività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali competenze possono essere apprese attraverso il gioco da parte di bambini con disabilità?

A

Competenze socio-emotive, comunicative e fisiche

I bambini con disabilità possono migliorare le loro abilità osservando e interagendo con altri bambini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è la Play Therapy?

A

Un modello teorico che utilizza il gioco per aiutare i bambini a risolvere difficoltà psicosociali

La Play Therapy è un processo terapeutico che si concentra sui poteri terapeutici del gioco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è l’obiettivo della Play Therapy?

A

Prevenire o risolvere difficoltà psicosociali e ottimizzare la crescita e lo sviluppo

La terapia si basa sull’uso del gioco come strumento di intervento.

17
Q

Quali abilità vengono potenziate attraverso il gioco attivo?

A

Competenze motorie e coordinazione

Il gioco attivo promuove uno stile di vita sano e il miglioramento delle abilità motorie.

18
Q

Quali sono i possibili obiettivi dell’intervento attraverso il gioco?

A
  1. Sviluppo dell’autoregolazione
  2. Potenziamento cognitivo
  3. Sviluppo delle competenze linguistiche

Gli obiettivi possono variare a seconda delle necessità del bambino.

19
Q

Qual è l’obiettivo principale della terapia con i bambini?

A

Creare un’atmosfera sicura nella quale il bambino si senta libero di esprimersi e affrontare i propri problemi

L’atmosfera sicura permette ai bambini di provare cose nuove e apprendere regole sociali.

20
Q

Cosa caratterizza il modello non direttivo nella terapia infantile?

A

Il terapista seleziona i giocattoli e segue l’iniziativa del bambino, intervenendo solo quando invitato

Questo approccio mira a facilitare l’espressione di una varietà di sentimenti e problemi.

21
Q

Qual è la funzione dell’ascolto empatico nel contesto terapeutico?

A

Comprendere e riflettere le emozioni e i sentimenti del bambino attraverso le sue azioni e parole

L’ascolto empatico implica un’attenzione esclusiva al linguaggio e alle azioni del bambino.

22
Q

Come si comporta il terapista nel modello direttivo?

A

Propone le attività di gioco in base al piano terapeutico formulato

Il terapista guida attivamente il processo terapeutico.

23
Q

Cosa implica il modello familiare nella terapia infantile?

A

I genitori diventano gli agenti principali nel trattamento, formati dal terapista per sessioni di gioco non direttivo

Questo approccio incoraggia il coinvolgimento attivo dei genitori nel processo terapeutico.

24
Q

Quali sono i principali obiettivi della Play Therapy?

A
  • Facilitare la comunicazione
  • Rafforzare le relazioni
  • Sostenere il benessere emotivo
  • Sviluppare punti di forza personali

Questi obiettivi aiutano i bambini a esprimere se stessi e a gestire le emozioni.

25
Compila il vuoto: Nella terapia non direttiva, il terapista _______ l'iniziativa del bambino.
segue ## Footnote Il terapista interviene solo quando il bambino lo invita a unirsi al gioco.
26
Vero o falso: Nel modello direttivo, il terapista non ha un piano terapeutico.
Falso ## Footnote Il modello direttivo si basa su un piano terapeutico formulato dal terapista.
27
Quali modalità di Play Therapy vengono utilizzate man mano che il bambino cresce?
Modalità adeguate all'età e allo sviluppo del linguaggio e delle capacità cognitive ## Footnote Con l'età, il linguaggio assume una proporzione maggiore rispetto al gioco.
28
Compila il vuoto: L'ascolto empatico è una tecnica basata sull'_______ esclusiva.
attenzione ## Footnote L'attenzione esclusiva si concentra sul linguaggio e sulle azioni del bambino.