l'apprendimento Flashcards

(39 cards)

1
Q

Quali aspetti contribuiscono al buon esito dello sviluppo?

A

Aspetti cognitivi, aspetti metacognitivi, aspetti affettivo-motivazionali

Questi aspetti sono considerati come una triplice alleanza e un legame bidirezionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa si intende per codice rappresentazionale secondo Karmiloff-Smith?

A

Formato con cui le rappresentazioni sono nella mente, che si modifica nel tempo

Include la capacità di creare rappresentazioni sempre più complesse e sofisticate dell’ambiente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le tre categorie di codici rappresentazionali?

A
  • Codice esecutivo/procedurale
  • Codice iconico
  • Codice simbolico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa rappresenta la rappresentazione distribuita secondo Karmiloff-Smith?

A

Rappresentazioni parziali e frammentarie che insieme rendono possibile un comportamento adattivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la relazione tra conoscenza di base e prestazioni nei bambini?

A

La disponibilità della conoscenza di base facilita il ricordo e spiega le differenze di prestazione tra bambini di età diverse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le strategie di memoria che si sviluppano nel tempo?

A
  • Reiterazione
  • Organizzazione
  • Elaborazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

A quale età critica inizia a svilupparsi la strategia di reiterazione?

A

7 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A quale età critica si sviluppa la strategia di organizzazione?

A

Tra i 10 e i 12 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

A quale età critica si sviluppa la strategia di elaborazione?

A

Dopo i 12 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa implica l’attenzione selettiva?

A

Prestare e mantenere l’attenzione sulle informazioni importanti, resistendo alle distrazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come può l’apprendimento essere multisensoriale?

A

Quando una nuova informazione è fornita attraverso diversi organi di senso o attraverso percezione e processi motori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la definizione di memoria di lavoro verbale e visuo-spaziale?

A

Capacità mnestica che consente di elaborare le informazioni utili in quel momento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa dimostra l’esperimento di Ariasi e Mason sulle maree?

A

Il tipo di testo può migliorare la comprensione e compensare i deficit di memoria di lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa si intende per controllo inibitorio?

A

Abilità di autoregolazione che permette di inibire le risposte automatiche o prepotenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è l’effetto del controllo inibitorio sulle abilità di lettura e matematica?

A

Predice le prime abilità di lettura e matematica (es. effetto Stroop).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le abilità di autoregolazione?

A
  • Anticipare un risultato positivo
  • Attendere
  • Rinunciare alla gratificazione immediata
17
Q

Cosa caratterizza i bambini con deficit nelle funzioni esecutive?

A
  • Ipoattività e sbadataggine
  • Difficoltà a intraprendere compiti nuovi
  • Difficoltà nel controllare risposte automatiche
  • Difficoltà a regolare stati emotivi
18
Q

Cosa si intende per metacognizione?

A

Accesso consapevole e controllo del proprio pensiero e della propria conoscenza.

19
Q

Quali sono gli aspetti metacognitivi?

A
  • Conoscenze metacognitive
  • Abilità metacognitive
  • Monitoraggio dei processi cognitivi
20
Q

Come si può migliorare la metacognizione?

A

Promuovendo il ragionamento e la riflessione sui propri pensieri.

21
Q

Quali fattori influenzano la motivazione alla riuscita?

A
  • Interesse
  • Attribuzioni causali
  • Aspettative e valori
  • Emozioni positive
  • Percezione di competenza
  • Autoefficacia
22
Q

Cosa si intende per self-concept?

A

Percezione generale che un individuo ha di se stesso e delle sue dimensioni.

23
Q

Quali sono le conseguenze delle convinzioni negative?

A

Aumento di stress e ansia.

24
Q

Che cos’è il self-concept?

A

La percezione generale che un individuo ha di se stesso e delle sue dimensioni fisiche, psicologiche, sociali e spirituali

Si forma attraverso molteplici esperienze e si modifica nel tempo.

25
Come influiscono le convinzioni negative sullo stato emotivo?
Portano ad un aumento di stress e ansia, riducendo le risorse cognitive e la capacità mnestica ## Footnote Questo determina scelte di azioni inefficaci e scarsa perseveranza.
26
Qual è l'importanza della difficoltà del compito nell'apprendimento?
Il compito deve essere alla portata del bambino e differenziato secondo la capacità ## Footnote Una relazione bidirezionale esiste tra il successo nel compito e l'immagine di sé.
27
Qual è l'effetto delle emozioni negative intense sul processo di apprendimento?
Interferiscono con il processo di apprendimento e portano ad evitare eventi associati a emozioni negative ## Footnote Le emozioni positive, al contrario, tendono a migliorare la prestazione cognitiva.
28
Che cosa è l'intelligenza emotiva?
La capacità di percepire, valutare, comprendere, utilizzare e gestire le emozioni proprie e altrui ## Footnote Contribuisce a predire il successo scolastico.
29
Come si considera oggi la relazione tra emozioni e cognizione?
Sono viste come processi complementari e interdipendenti ## Footnote Cooperano nell'elaborare informazioni e nel compiere azioni.
30
Quali sono alcuni comportamenti accademici che influenzano la prestazione scolastica?
Andare a scuola, fare i compiti, organizzare il materiale, partecipare in classe, studiare ## Footnote Questi fattori non sono strettamente cognitivi.
31
Che cosa determina la perseveranza accademica?
Tenacia, ritardo della gratificazione, autodisciplina e autocontrollo ## Footnote Le abilità sociali come empatia e cooperazione influenzano anche la prestazione accademica.
32
Quali fattori esterni influenzano la performance accademica?
Capacità personale, motivazione, ambiente e malattie invadenti ## Footnote La performance non è influenzata solo da comportamenti accademici.
33
Che cosa si intende per disagio scolastico?
Origina da condizioni di malessere di un alunno non necessariamente legate all'ambiente scolastico ## Footnote Il comportamento evitante cessa quando il malessere soggettivo diminuisce.
34
Qual è la differenza tra disagio scolastico e disadattamento scolastico?
Il disagio scolastico è legato a malessere personale, mentre il disadattamento scolastico è la difficoltà di aderire alle richieste educative ## Footnote È più frequente in bambini che non hanno frequentato la scuola dell'infanzia.
35
Che cos'è il rifiuto scolastico?
Difficoltà a frequentare la scuola dovuta a demotivazione, disimpegno o fobia scolare ## Footnote Può manifestarsi in momenti di transizione scolastica.
36
Qual è il tasso di dispersione scolastica in Italia rispetto all'UE?
Il tasso di dispersione in Italia è al 14%, superiore all'obiettivo del 10% dell'Unione Europea ## Footnote Riguarda interruzioni e abbandoni della carriera scolastica.
37
Quali sono i tipi di assenteismo scolastico?
Assenteismo strategico, assenteismo protettivo, assenteismo propriamente detto ## Footnote Questi tipi si riferiscono a diverse motivazioni e stati psicologici.
38
Che cos'è l'affective priming?
La presentazione di un volto emotivamente connotato influenza la successiva prestazione cognitiva ## Footnote Si manifesta in tempi di reazione più veloci in compiti di classificazione.
39
Che ruolo gioca l'umore positivo nell'apprendimento?
Migliora la prestazione cognitiva e sostiene l'attenzione ## Footnote L'umore negativo, invece, può aumentare l'ansia e interferire con la memoria di lavoro.