interventi sulla relazione Flashcards

(5 cards)

1
Q

fattori di rischio e protezione

A

-Fattori di rischio:
* Stimolazione e opportunità di apprendimento inadeguate.
* Stunting.
* Deficienza di iodio.
* Deficienza di ferro.
* IUGR.
* Malaria.
* Esposizione al piombo.
* Depressione materna.
* Esposizione alla violenza.
* HIV.
* Istituzionalizzazione.
-Fattori di protezione:
* Allattamento.
* Livello di scolarizzazione della madre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

modello di stern

A

Modello di intervento sulla relazione genitore-bambino di Stern = supporto della madre nel suo processo di adattamento psicologico alla maternità + miglioramento del legame e della sua capacità di gestire le sfide: interventi focalizzati su 4 principi fondamentali:
1. Centratura del vissuto materno.
2. Riconoscimento di conflitti interni.
3. Focalizzazione sulla relazione madre-bambino.
4. Integrazione della rete di supporto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

tipologia di interventi

A
  1. Individuali = supporto della madre nel gestire emozioni intense + risolvere i conflitti.
    Strumenti: tecniche narrative, mindfulness ed empatia, terapia breve sui temi della costellazione materna.
  2. Di gruppo = creazione di un senso di comunità + normalizzazione dell’esperienza materna.
    Strumenti: gruppi di discussione, condivisione di esperienze e strategie, esercizi per la sensibilità materna.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

migliori interventi

A
  • Attachment and Biobehavioral Catch-up.
  • Child-Parent Psychotherapy.
  • VIPP (Video-feedback Intervention to promote Positive Parenting ) = proposto per chi ha difficoltà nella gestione dei figli (18 mesi-5 anni): 4 temi affrontati nelle 4 visite domiciliari:
    1. Importanza dell’attaccamento e dei comportamenti di esplorazione.
    2. Speaking for the baby (pov del bambino).
    3. Sensitivity chain = risposte adeguate ai segnali del bambino.
    4. Condivisione delle emozioni + sintonizzazione emotiva.
    Promuove un attaccamento sicuro, buone competenze interattive tra pari e riduce il rischio di problematiche comportamentali: forma di prevenzione degli esiti disadattivi innescabili in situazioni a rischio.
    Diverse versioni tutte accomunate da:
  • Uso di videofeedback.
  • Tecnica speaking for the child.
  • Analisi delle sensitivity chain.
  • Condivisione emotiva.
  • Focus su ciò che funziona.
  • Comportamenti esplorativi vs. di attaccamento.
  • Rinforzo di abilità già presenti.
  • Costruzione dell’alleanza con i genitori.
  • Genitore come esperto del figlio.
  • Rispetto.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

VIPP-SD

A

VIPP orientato alla promozione di:
* Sensibilità genitoriale = predittore prossimale del pattern di attaccamento.
* Disciplina sensibile = capacità di porsi come guida psicoeducativa in grado di osservare e capire i segnali comunicativi di richiesta del bambino.
Le linee guida fanno riferimento alla teoria coercitiva di Patterson = strategie disciplinari non efficaci portano ad un aumento dei problemi comportamentali del bambino: si ispira alla teoria dell’apprendimento sociale di Bandura.
4 temi per la sensibilità (comuni con il VIPP) e 4 temi per la disciplina in 6 sessioni domiciliari (4+2 booster session):
- Disciplina sensibile
1. Disciplina induttiva e tecnica del distrarre
2. Rinforzo positivo
3. Time-out sensibile
4. Empatia per il bambino
5. Booster session
6. Booster session

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly