maltrattamento Flashcards

(5 cards)

1
Q

bucharest early intervention project

A
  • Primo studio controllato randomizzato + il più ampio progetto longitudinale per studiare gli effetti dell’istituzionalizzazione.
  • Neglect = assenza (per omissione o fallimento) di sufficiente attenzione, ricettività e protezione: aspetto centrale del BEIP.
    Quattro tipi:
    1. Trascuratezza fisica.
    2. Trascuratezza educativa.
    3. Trascuratezza medica.
    4. Trascuratezza emotiva = deprivazione affettiva
  • 136 bambini sani tra i 5 e i 31 mesi (più della metà trascorsi in istituto) divisi in modo randomizzato nel gruppo in affido e nel gruppo in istituto + gruppo di controllo di 72 bambini cresciuti con i genitori biologici.
    Valutati a 30, 42, 54 mesi e a 8, 12, 16/18 anni.
  • Questione etica: gli sperimentatori non potevano interferire.
  • Training genitoriale per la diminuzione di comportamenti problematici nei bambini + per l’aumento delle competenze acquisite dai genitori: VIPP-FC = programma che aiuta i genitori affidatari a interpretare correttamente i segnali del bambino che sono spesso mancanti o non espressi (hanno sviluppato modelli operativi interni che li inducono a ritenere inutile ricercare l’aiuto nell’adulto) + obiettivo di aumentare contatto fisico per la regolazione dello stress.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

valutazione attaccamento beip

A

Valutazione dell’attaccamento prima della divisione con una griglia di valutazione per l’assegnazione del pattern:
1. Nessun comportamento di attaccamento = attenzione e attività diretti solo verso gli oggetti, affettività piatta, poca interazione + nessun disagio durante la separazione/nessun riconoscimento al ricongiungimento.
2. Discriminazione percepibile con lieve preferenza per l’adulto familiare = pochi cambiamenti nell’affettività, attività orchestrata dal caregiver.
3. Chiara preferenza espressa passivamente = possibile disagio durante la separazione + alcuni comportamenti di ricerca, interazione orchestrata dal caregiver MA il bambino risponde con cambiamenti lievi nell’affettività.
4. Pattern di attaccamento con anomalie comportamentali = attaccamento ed esplorazione evidenti MA con comportamenti anomali diversi da quelli tipici della disorganizzazione.
5. Chiaro pattern di attaccamento tradizionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

risultati del beip nei domini di funzionamento

A
  • Attaccamento = l’affido è estremamente efficace per un recupero positivo solo se avviene prima dei 24 mesi + la sicurezza dell’attaccamento a 42 mesi è associata a una salute mentale migliore a 54 mesi.
    Effetti più deleteri della deprivazione affettiva nei maschi: probabilità maggiore di sviluppare disturbi d’ansia o depressivi.
  • Linguaggio = possibilità limitate a causa della scarsa interazione sociale.
    L’affido entro i 25 mesi porta a prestazioni migliori rispetto agli altri + entro i 15 mesi prestazioni uguali ai coetanei mai istituzionalizzati.
  • Sviluppo intellettivo = l’affido entro i 26 mesi porta maggiori probabilità di ottenere punteggi simili al gruppo di controllo MA in generale a 8 anni c’è un evidente recupero delle abilità intellettive a favore dell’affido.
  • Abilità sociali = l’affido entro i 20 mesi provoca punteggi simili al gruppo di controllo + attaccamento sicuro a 42 mesi è predittivo di migliori competenze interpersonali MA solo se ha alta attività elettrica celebrale.
  • Risposta allo stress = ipoattivazione dell’asse per il gruppo istituzionalizzato + affido entro i 24 mesi porta ad una attivazione dell’asse paragonabile al gruppo di controllo.
  • Insensibilità, indifferenza e mancanza di empatia (≈ tratti psicopatia) = migliore qualità dell’accudimento a 42 mesi è associata a ridotta presenza dei tratti a 12 anni.
  • Funzionamento competente dall’infanzia all’adolescenza = accudimento sensibile e responsivo è predittivo di un funzionamento quattro volte superiore rispetto al gruppo istituzionalizzato.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

trasmissione intergenerazionale dell’abuso

A

-Maltrattamento = forme di trattamento disfunzionale che risulta in attuale o potenziale danno verso la salute, il benessere, la sopravvivenza, lo sviluppo e la dignità del bambino: posizione di svantaggio nella relazione.
-Pov psicoanalitico:
* Freud = investimento narcisistico del genitore sul figlio come forma di maltrattamento.
* Ferenczi = identificazione con l’aggressore in 3 fasi:
1. Bambino mentalmente sottomesso dal suo aggressore.
2. Intuizione dei desideri dell’aggressore = entra nella mente dell’aggressore per anticipare i comportamenti: interiorizza l’aggressività in associazione alle cure.
3. Si annulla attraverso sottomissione e obbedienza.
* Winnicott = falso sé: simultaneamente attento (aspettativa dell’abuso) e insensibile ai bisogni dell’altro.
* Fraiberg = fantasmi come maltrattamento nell’infanzia: il figlio ricorda al genitore quelle esperienze e questo porta alla ripetizione del maltrattamento (ripetizione del trauma).
* Lyons-Ruth = comportamenti spaventati e spaventanti.
-Pov empirico = poca corrispondenza tra CPS e il self report: detection bias vs. nel tempo diminuisce la denuncia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

articolo

A

-Articolo che esamina antecedenti (fattori di rischio) e l’efficacia degli interventi preventivi.
-Categorie di fattori di rischio misurate attraverso la dimensione dell’effetto:
1. Trasmissione intergenerazionale dei maltrattamenti = antecedente con il legame più forte: principale predittore di maltrattamento.
2. Violenza tra partner = antecedente importante per l’abuso fisico ed emotivo.
3. Personalità dei genitori = attaccamento insicuro predittore di potenziale abuso infantile.
4. Fattori neurofisiologici = frequenza cardiaca basale elevata associata ad un aumento del rischio di abuso.
5. Status socioeconomico basso = predittore di un rischio elevato di maltrattamenti
-Efficacia degli interventi:
* Per prevenire/ridurre i rischi di maltrattamento:
–Addestramento dei genitori (terapia multisistemica sì, P-C Interaction Therapy no) > supporto alle famiglie: genitorialità = fattore più causale del contesto sociale di supporto.
–Programma di visita domiciliare con infermiere: a lungo termine, riduzione non significativa delle segnalazioni entro i due anni dalla fine MA effetti elevati in altri ambiti (salute, sviluppo cognitivo).
* Interventi focalizzati su casi confermati: assistenza primaria MA non prevengono costantemente l’abuso né a breve né a lungo termine.
* Interventi prenatali: riduzione del consumo di alcolici durante la gravidanza (maltrattamento prenatale infantile) grazie a:
–Contenuti educativi e di feedback.
–Definizione degli obiettivi da porsi.
– Procedure di terapia cognitivo-comportamentale.
-Risultati: trasmissione intergenerazionale come antecedente maggiore MA la maggior parte dei genitori sfugge al ciclo di abusi + gli altri quattro antecedenti spiegano meno del 10% della varianza nell’abuso infantile.
Gli attuali programmi di visite domiciliari e di genitorialità sono insufficientemente efficaci nel ridurre i casi di abuso.
È da testare il cambiamento delle condizioni socioeconomiche come approccio preventivo.
-Teoria della suscettibilità differenziale = individui resilienti meno suscettibili all’ambiente: sopravvivono al maltrattamento con meno cicatrici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly