IRPEF Flashcards

(17 cards)

1
Q

Quali sono le fonti normative e i caratteri generali dell’IRPEF?

A

Fonti normative: Istituita con D.P.R. 29-9-1973, n. 597, confluito nel titolo I del Testo Unico delle imposte sui redditi (TUIR) approvato con D.P.R. 22-12-1986, n. 917.
Caratteri:
- Personalità: tiene in considerazione tutta la situazione economica del contribuente.
- Generalità: colpisce tutti i redditi della persona.
- Progressività: sono previste aliquote crescenti all’aumentare della base imponibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è il presupposto dell’IRPEF e quale il periodo d’imposta?

A

Presupposto: Possesso di redditi, in denaro, od in natura, rientranti in una delle categorie stabilite dalla legge. Per possesso si intende non la materiale disponibilità, ma la vera e propria titolarità giuridica del reddito.
Periodo d’imposta: Anno solare (ad ogni anno corrisponde una obbligazione tributaria autonoma).
Caratteri dell’IRPEF sono: Personalità, Generalità, Progressività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Chi sono i soggetti passivi IRPEF?

A

Le persone fisiche residenti nel territorio dello Stato per tutti i redditi posseduti indipendentemente da dove questi siano prodotti o dalla cittadinanza del soggetto.
- Si considerano residenti le persone che per la maggior parte del periodo d’imposta: sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente; hanno il domicilio in Italia; hanno la residenza in Italia.
- Sono considerati residenti, salvo prova contraria, i cittadini italiani cancellati dalle anagrafi e emigrati in Stati o territori a regime fiscale privilegiato (paradisi fiscali).
Le persone fisiche non residenti, per ciò che riguarda i soli redditi prodotti nel territorio dello Stato.
Redditi prodotti dal coniuge e dai figli minori:
- Marito e moglie sono soggetti autonomi di tributo.
- Beni familiari sottoposti a regime particolare vanno imputati per metà a ciascun coniuge.
- Proventi dell’attività separata di ciascun coniuge gli sono imputati per l’intero ammontare.
- Per l’imputazione ai genitori dei redditi dei figli minori si distingue se hanno solo la titolarità o anche la disponibilità del reddito.
- Se la disponibilità è dei genitori (usufrutto legale), i redditi relativi sono imputabili per metà a ciascuno.
- Se il reddito del figlio non è gravato da usufrutto legale, questi è da considerarsi regolarmente soggetto passivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la base imponibile dell’IRPEF per residenti e non residenti?

A

L’imposta si applica sul reddito complessivo del soggetto.
- Per i residenti: formato da tutti i redditi posseduti al netto degli oneri deducibili indicati nell’articolo 10 TUIR. Concorrono alla formazione del reddito complessivo anche i redditi prodotti all’estero, per i quali è riconosciuto un credito d’imposta per i tributi pagati all’estero per evitare la doppia imposizione.
- Per i non residenti: formato dai redditi prodotti nel territorio dello Stato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali redditi sono esclusi dalla formazione del reddito complessivo IRPEF?

A

Esclusioni: Non concorrono alla formazione del reddito complessivo:
- redditi soggetti a tassazione separata.
- redditi esenti dall’imposta, soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta o ad imposta sostitutiva.
- assegni periodici destinati al mantenimento dei figli.
- assegni familiari, assegno per il nucleo familiare, emolumenti per carichi di famiglia.
- maggiorazione sociale dei trattamenti pensionistici.
- somme corrisposte a titolo di borsa di studio dal Governo italiano a cittadini stranieri in forza di accordi e intese internazionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cos’è il reddito complessivo IRPEF e quali categorie di reddito comprende?

A

Reddito complessivo: È dato dalla somma dei redditi netti di ogni categoria diminuita dalle perdite derivanti dall’esercizio di imprese commerciali in contabilità semplificata e dall’esercizio di arti e professioni.
- Le perdite derivanti da imprese commerciali e da partecipazione in società di persone in contabilità ordinaria sono computate in diminuzione dei relativi redditi conseguiti nei periodi d’imposta e per la differenza nei successivi, ma non oltre il quinto.
Categorie di reddito:
- Redditi fondiari (inerenti ai terreni e ai fabbricati, situati nel territorio italiano (i terreni si suddividono a loro volta in Dominicale e Agrario)
- Redditi di capitale (i proventi derivanti dall’impiego di denaro o altri beni con esclusione di quelli percepiti nell’esercizio di attività di impresa - realizzati da persone fisiche, società semplici è 26%, sui titoli di Stato il 12.50%;
- Redditi di lavoro dipendente (quello che deriva da rapporti di prestazione di lavoro alle dipendenze - è onnicomprensivo perchè vengono ricompresi tutti i compensi percepiti includendo tutte le erogazioni del datore di lavoro - c’è ritenuta alla fonte operata dal sostituto di imposta che è il datore di lavoro)
- Redditi di lavoro autonomo (deriva dall’esercizio di arti o professioni diverse da quelle di impresa, professione abituale - ritenuta d’imposta forfettaria al 20%)
- Redditi di impresa (deriva dall’esercizio professionale e abituale di un’attività commerciale, se ci sono perdite d’esercizio sono portate in diminuzione del reddito complessivo, ai ricavi si applica una % che varia dal 40 all’86% sui ed al reddito poi un ‘imposta sostitutiva del 15% (5% i primi 5 anni)
- Redditi diversi (quelli che non rientrano negli altri)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si determina il reddito complessivo netto ai fini IRPEF?

A

Determinazione del reddito complessivo:
- Il reddito complessivo lordo è la somma dei singoli redditi netti (escluse le esclusioni già viste).
- Dal reddito complessivo lordo si scomputano gli oneri deducibili e la deduzione per l’abitazione principale per ottenere il reddito complessivo netto, base imponibile per il calcolo dell’imposta lorda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono gli oneri deducibili dal reddito complessivo IRPEF?

A

Oneri deducibili: Somme che vengono integralmente dedotte dal reddito complessivo lordo.
Condizioni: Sostenuti realmente dal contribuente nel periodo d’imposta (principio di cassa), risultanti da idonea documentazione, tassativamente elencati dalla legge.
Elencazione: Assegni periodici al coniuge (esclusi quelli per i figli), assegni alimentari, assegni corrisposti in seguito a testamento o donazione modale, contributi assistenziali e previdenziali obbligatori, contributi ai fondi pensione (lavoratori autonomi/imprenditori), spese mediche e di assistenza per invalidi/handicap, erogazioni liberali a enti religiosi/ONG, altri oneri (canoni, livelli, censi, ecc., indennità per perdita di avviamento, compensi a dipendenti con funzioni elettorali, donazioni immobili vincolati, spese adozione internazionale, somme restituite), importo pari alla rendita catastale dell’abitazione principale e pertinenze.
Non è deducibile l’assegno corrisposto “una tantum” al coniuge.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le aliquote IRPEF 2024 per scaglioni di reddito?

A

NEL 2023
Fino a 15.000 23%
15.000 a 28.000 25%
28.000 a 50.000 35%
Oltre 50.000 43%

REDDITO IMPONIBILE (per scaglioni) – 2024
- fino a euro 28.000,00: 23%
- da 28.001 fino a euro 50.000,00: 35% sul reddito che supera i 28.000 euro fino a 50.000 euro
- oltre a euro 50.000,00: 43% sul reddito che supera i 50.000 euro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si determina l’imposta lorda e netta IRPEF?

A

Determinazione dell’imposta lorda e netta:
- L’imposta lorda scaturisce dall’applicazione di aliquote differenti per scaglioni di reddito (somma delle imposte dovute sui diversi scaglioni).
- Dall’imposta lorda si scomputano gli oneri detraibili per ottenere l’imposta netta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono gli oneri detraibili IRPEF e per quali familiari a carico?

A

Oneri detraibili: Somme che il contribuente può sottrarre dall’imposta lorda.
Condizioni: Alcune spettano per determinato reddito/attività lavorativa, altre sono riconosciute a tutti i contribuenti per familiari a carico (reddito non superiore a € 2.840,51) o per oneri sostenuti.
Familiari a carico:
- Coniuge: detrazione che si annulla per redditi superiori a € 80.000. Importi variabili in base agli scaglioni di reddito.
- Figli: detrazione di € 950 per ciascun figlio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si calcola l’imposta IRPEF dovuta dal contribuente?

A

Calcolo dell’imposta: Per determinare il debito d’imposta da versare, si detrae dall’imposta netta: i crediti d’imposta spettanti, l’importo delle ritenute subite, gli acconti d’imposta versati. Se la somma di crediti, ritenute e acconti è superiore all’imposta netta, il contribuente può chiedere il rimborso o rinviare l’eccedenza all’anno successivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i principali crediti d’imposta ammessi in detrazione IRPEF?

A

Crediti d’imposta ammessi in detrazione: Imposte pagate all’estero, per favorire erogazioni liberali a sostegno della cultura, per il riacquisto della prima casa, per le nuove assunzioni.
Previsto un credito d’imposta (bonus IRPEF) per i titolari di reddito di lavoro dipendente: € 960 se il reddito complessivo non supera € 24.000; variabile per redditi tra € 24.000 e € 26.000. Viene corrisposto dai sostituti d’imposta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sono le ritenute d’acconto e gli acconti IRPEF?

A

Ritenute d’acconto: Ritenute su redditi di lavoro dipendente/assimilati, lavoro autonomo, altre ritenute.
Acconti d’imposta: Somme calcolate in via preventiva con riferimento alla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.
- Base di calcolo: Ammontare dell’imposta risultante dalla dichiarazione dell’anno precedente, al netto delle detrazioni fiscali, crediti d’imposta e ritenute spettanti.
- Obbligatorio per coloro che hanno versato l’anno precedente un’imposta superiore a € 51,65.
- Importo: 100% della base di calcolo.
- Modalità e termini di versamento:
- Unica soluzione (entro il 30 novembre), se l’acconto complessivamente dovuto è inferiore a € 103.
- Due rate: prima pari al 40% entro il 16 giugno (o 16 luglio con maggiorazione 0,40%), seconda pari al 60% entro il 30 novembre.
- Forma rateale (entro il 30 novembre) solo per saldo IRPEF e prima rata d’acconto con maggiorazione 0,5% mensile.
- Nessun acconto dovuto se la somma da versare alla scadenza della prima rata non supera € 103.
Saldo: Effettuato alla stessa scadenza del primo acconto relativo all’anno successivo. Nulla è dovuto se l’importo da versare a saldo è inferiore o uguale a € 12.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa si intende per redditi soggetti a tassazione separata IRPEF?

A

Nozione: Esclusi dalla base imponibile perché maturati in archi temporali lunghi ma percepiti in un unico periodo d’imposta. La tassazione separata evita che vengano colpiti da aliquote più elevate data la progressività dell’IRPEF.
Elencazione: Tassativa all’art. 17 del TUIR, include indennità percepite per cessazione rapporto di lavoro dipendente (TFR) (a meno di opzione per tassazione ordinaria), alcuni redditi individuati da D.P.R. 601/73 e altre disposizioni legislative (redditi esenti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

LIQUIDAZIONE IMPOSTA

A

UNA VOLTA SCOMPUTATE LE RITENUTE OPERATE DA TERZI, BISOGNA SOTTRARRE GLI ACCONTI D’IMPOSTA VERSATI

L’ACCONTO D’IMPOSTA è OBBLIGATORIO PER COLORO CHE HANNO VERSATO L’ANNO PRECEDENTE UN’IMPOSTA SUPERIORE A 51,65 EURO ED E’ PARI AL 100%

VERSAMENTO ENTRO IL 30 NOVEMBRE SE INFERIORE A 257,52 EURO
OPPURE DUE RATE, LA PRIMA IL 40% ENTRO IL 30 GIUGNO E A SALDO 30 NOVEMBRE

17
Q

IRES IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA’

A

COLPISCE IL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE

PRESUPPOSTO DELL’IMPOSTA è POSSESSO DI REDDITI IN DENARO O RIENTRANTI NELLE CATEGORIE DELL’ART. 6

PERIODO D’IMPOSTA è L’ESERCIZIO DELLA SOCIETA’

ALIQUOTA FISSATA AL 24%

SOGGETTI PASSIVI
SOCIETA’ PER AZIONI, IN ACCOMANDAITA PER AZIONI, SRL RESIDENTI IN ITALIA
E ANCHE CON O SENZA PERSONALITA’ NON RESIDENTI
NO SOCIETA’ DI PERSONE
NO AMMINISTRAZIONI STATO

LE PERDITE VENGONO PORTATE IN DIMINUZIONE IN MISURA NON SUPERIORE DELL’80%

DALL’IMPOSTA CALCOLATA AL 24% VANNO SCOMPUTATI GLI ACCONTI VERSATI
GLI ACCONTI IRES SONO DEL 100% RELATIVA AL PERIODO PRECEDENTE

DUE RATE: 40% E 60% ENTRO 30 NOVEMBRE