PRINCIPI COSTITUZIONALI Flashcards

(8 cards)

1
Q

PRINCIPIO DI LEGALITA’ ART 23

A

L’art.23 sancisce che nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta per legge.

La Costituzione prevede una Potestà legislativa esclusiva dello Stato in relazione al proprio sistema tributario

E’ UNA RISERVA DI LEGGE RELATIVA
RELATIVA perchè la legge può non regolare completamente il rapporto tributario demandando ad un regolamento o legge subordinata. Regola solo gli elementi generali (presupposto di fattoi, soggetti passivi, aliquote, sanzioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

PRINCIPIO DELLA CAPACITA’ CONTRIBUTIVA ART. 53

A

L’art. 53 sancisce che tutti sono tenuti a concorrere alle spe
se pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Il termine tutti si riferisce tanto ai cittadini italiani quanto agli stranieri che operano sul territorio italiano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

PRINCIPIO DELLA PROGRESSIVITA’ ART. 53 COMMA 2

A

L’art. 532 Cost. sancisce che il sistema tributario italiano è informato a criteri di progressività.

MOTIVAZIONI:
* esigenza sociale di limitare il divario economico tra le classi sociali
* esigenza economica di perseguire il massimo utile generale, col minimo sacrificio per ognuno
* necessità di operare una
redistribuzione di redditi a favore delle categorie dei meno abbienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Altri principi costituzionali

A
  • Divieto di referendum abrogativo per le leggi tributarie (art. 75)
  • Divieto di introdurre nuovi tributi con legge di approvazione del bilancio (art. 81)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Tipi e modalità di progressività

A

-. Per DETRAZIONE
- PER CLASSE
- CONTINUA
- SCAGLIONI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Statuto dei diritti del contribuente

A

LEGGE 212/2000

  • Stabilire regole precise che vincolino il legislatore fiscale, riducendo il caotico e disordinato flusso di disposizioni tributarie per dare maggiore stabilità e chiarezza alle norme tributarie
  • Tutelare il contribuente contro disposizioni che talora appaiono inique e vessatorie o predisposte unicamente a vantaggio dello Stato

PRINCIPI:
- CHIAREZZA E TRASPARENZA
- DIVIETO DECRETAZIONE D’URGENZA
- IRRETROATTIVITA’
- DIVIETO PROROGA TERMINI PRESCRITTIVI
- MOTIVAZIONE DEGLI ATTI
- VIENE ISTITUITO IL GARANTE DEL CONTRIBUENTE
- DIRITTO DI INTERPELLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ABUSO DEL DIRITTO

A

L’elusione fiscale si realizza quando il contribuente applica (abusivamente) una normativa
fiscale più favorevole non adottando il regime fiscale appropriato (abuso del diritto).

I PRESUPPOSTI SONO:
- Operazioni privi di sostanza economica
- Conseguimento di vantaggi fiscali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

INTERPELLO

A

L’istituto rappresenta lo strumento per conoscere il parere dell’amministrazione
finanziaria sulla interpretazione di norme di legge in relazione ai casi concreti e personali dei
singoli contribuenti.

Tipologie di interpello disciplinate dall’art. 11 dello Statuto del contribuente:
- ORDINARIO
- QUALIFICATORIO
- PROBATORIO
- ANTIABUSO
- DISAPPLICATIVO

ENTRO 120’ GIORNI RISPOSTA
SE QUALIFICATORIO 90 GIORNI
Qualora la risposta non pervenga entro il termine fissato, il silenzio equivale a condivisione da parte dell’Amministrazione della soluzione prospettata dal contribuente.
È nullo qualsiasi atto, anche a contenuto impositivo o sanzionatorio, emesso in difformità della risposta.

L’amministrazione finanziaria provvede alla pubblicazione
mediante la forma di circolare o di risoluzione delle risposte se un elevato numero di istanze con stesso oggetto o di interesse generale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly