SOGGETTI Flashcards

(11 cards)

1
Q

Cos’è il rapporto giuridico d’imposta?

A

Il rapporto giuridico d’imposta è il legame che si instaura tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria quando si verifica il presupposto di fatto dell’imposta. Non si limita al solo obbligo del contribuente di pagare una somma, né al solo diritto dell’amministrazione di esigerla: comporta una serie più ampia di diritti e obblighi, tra cui l’obbligo di dichiarazione, collaborazione e conservazione della documentazione, e il diritto alla difesa e all’autotutela.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi sono i soggetti attivi del rapporto d’imposta e cos’è la potestà tributaria?

A

La potestà tributaria è il potere attribuito allo Stato, e delegabile a Regioni, Province e Comuni, di imporre tributi e attivare procedure come accertamento e riscossione. I soggetti attivi sono: originari (come lo Stato) e derivati (come Regioni o Comuni). Il MEF svolge funzioni centrali di coordinamento, con Dipartimenti e Agenzie fiscali (Entrate, Dogane, Demanio), strutturati su livelli centrale, intermedio e periferico. Anche la Guardia di Finanza e soggetti ausiliari come Equitalia, banche o notai collaborano alla riscossione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le forme di assistenza fiscale fornite dalla pubblica amministrazione?

A

La pubblica amministrazione assicura assistenza fiscale tramite i Centri di assistenza multicanale (CAM), che informano sui tributi, annullano atti illegittimi e offrono assistenza tecnica; e tramite Contact Center, che permettono ai contribuenti di fare domande via web-mail. L’obiettivo è fornire un supporto diretto e specialistico a contribuenti e intermediari con esigenze complesse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono i CAF e quali sono i loro compiti?

A

I Centri autorizzati di assistenza fiscale (CAF) sono organismi che assistono contribuenti nella compilazione delle dichiarazioni fiscali, redazione delle scritture contabili, verifica e conformità dei dati. Devono avere autorizzazione del MEF, forma societaria adeguata e responsabili iscritti agli albi professionali. Possono operare per imprese, lavoratori o pensionati. Trasmettono dichiarazioni, comunicano risultati ai sostituti d’imposta e possono rilasciare visti di conformità e asseverazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In cosa consistono gli atti dell’amministrazione finanziaria e come si impugnano?

A

Gli atti dell’amministrazione finanziaria (come avvisi di accertamento o iscrizione a ruolo) sono vincolanti per il contribuente, che può impugnarli entro termini precisi. Se non impugnati, diventano definitivi. La notifica avviene secondo l’art. 60 del DPR 600/73. La motivazione è obbligatoria, mentre l’onere della prova grava sull’amministrazione, salvo specifici casi. La cartella di pagamento deve indicare il responsabile del procedimento, altrimenti è nulla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è l’autotutela nell’ambito tributario?

A

L’autotutela è il potere dell’amministrazione finanziaria di annullare o correggere i propri atti illegittimi o infondati, d’ufficio o su richiesta del contribuente. È regolata da norme come l’art. 2-quater D.L. 564/94. Può essere attivata per errori evidenti o doppi pagamenti, ma non è possibile in presenza di sentenze definitive favorevoli al fisco. La legge 190/2014 promuove una nuova relazione di collaborazione tra contribuente e amministrazione fiscale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Chi sono i soggetti passivi del tributo?

A

I soggetti passivi sono coloro sui quali grava l’obbligo del pagamento del tributo. Possono coincidere con il contribuente (rapporto diretto) o essere altri soggetti coinvolti (rapporto indiretto). La dottrina e la giurisprudenza estendono la soggettività passiva anche a organizzazioni prive di personalità giuridica, se autonome patrimonialmente. Si considera soggetto passivo chi subisce effettivamente gli effetti dell’imposizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa si intende per coobbligazione solidale e successione nel debito d’imposta?

A

La coobbligazione solidale si ha quando più soggetti sono obbligati a pagare un tributo per intero: il Fisco può rivolgersi a uno solo per la totalità. Può essere paritaria (tutti realizzano il presupposto) o dipendente (responsabile è chi non ha realizzato il presupposto ma è collegato). La successione nel debito d’imposta comporta che gli obblighi tributari passano all’erede, ma le sanzioni restano intrasmissibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la differenza tra capacità d’agire e rappresentanza nel diritto tributario?

A

La capacità d’agire è la possibilità di compiere atti giuridici e si acquisisce a 18 anni. Anche soggetti con autonomia patrimoniale imperfetta (come società di fatto o associazioni) sono considerati titolari di diritti/obblighi tributari. Le persone incapaci sono rappresentate legalmente, mentre la rappresentanza volontaria (per dichiarazioni o assistenza) può essere esercitata da parenti, professionisti abilitati o CAF, tramite procura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è il domicilio fiscale e quale funzione svolge?

A

Il domicilio fiscale è il luogo usato per l’attività di accertamento tributario. Per le persone fisiche residenti è il Comune di iscrizione anagrafica. Per i residenti all’estero è il Comune dove si produce reddito. Per le società è la sede legale o amministrativa. È previsto anche il domicilio digitale (PEC), che facilita le comunicazioni con la pubblica amministrazione e consente una gestione più trasparente e veloce dei rapporti fiscali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Chi è il responsabile d’imposta e chi è il sostituto d’imposta?

A

Il responsabile d’imposta è chi è obbligato per legge al pagamento del tributo insieme ad altri, per fatti riferibili a questi ultimi. Il sostituto d’imposta, invece, paga le imposte in luogo di altri (es. il datore di lavoro per i lavoratori). Il sostituto ha un debito proprio e può rivalersi sul sostituito. È figura chiave nel sistema di ritenute e anticipi di imposta, pur non essendo collegato direttamente al fatto imponibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly