Origene Flashcards

(6 cards)

1
Q

Origene [185 - 254]. Vita:

A
  • si conosce sulla sua vita dalle opere di Eusebio (Historia ecclesiastica VI), Girolamo (De viris illustribus 54), Fozio (Bibliotheca 118) e suo discepolo Gregorio Taumaturgo (Discorso di addio).
  • suo padre Leonida subi il martirio nella persecuzione di Settimo Severo nel 201 e lui volle subire la stessa sorte
  • apri una scuola di grammatica ad Alessandri e il vescovo Demetrio gli diede anche lo incarrico della catechesid ei catecumeni
  • entusiasmato vendete tutti i suoi libri pagani e si dedico solo al cristianesimo, ma piu tardi ritorno alla filosofia neoplatonica sotto la guida di Ammonio Sacca, apunto per comprendere meglio il cristianesimo
  • prese alla lettera Mt. 19,12 e si aviro
  • in seguito si dedico interamente alle lezioni di filosofia e teologia rivolte anche ai dotti pagani. Converti cosi dallo gnosticismo un uomo facoltoso di nome Ambrogio
  • inizia viaggi di istruzione a Roma (conosce Ippolito), Cesarea di Palestina, Gerusalemme, Giordania ed Antiochia
  • nel 231, durante un viaggio in Grecia, suoi amici vescovi della Palestina lo ordinano sacerdote; Demetrio (il suo vescovo di Alessandria) pero dichiara nullo il suo sacerdozio e lo scomunico.
  • quindi ritorna nella Cesarea di Palestina e li fonda una nuova scuola
  • subi molte torture durante la persecuzione di Decio (250-251), che tentava di indurlo all`apostasia, ma egli non cedo. La sua salute gli fu pero gravemente minata, cosi che mori forse nel 254 a Tiro.
  • fino al sec. XIII era ancora possibile visitare la sua tomba.
  • frammenti delle sue opere perdute si trovano nella Philokalia (raccolta di prop. dogmatiche) curata da Basilio il Grande e Gregorio di Nazianzo intorno al 360; nella Apologia per Origene di Panfilo di Cesarea; negli scritti di amici/ avversari e negli scritti esegetici di Girolamo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Origene - Gli scritti esegetici:

A

• anche se conosciuto come maestro dellallegoria, generalmente parte dal senso letterale del testo biblico. • nel 230 compose una sinossi di sei versioni dellAT. chiamata Esapla (=la sestupla) formata dal: testo orig. ebraico (1), lo stesso testo traslitterato con caratteri greci (2), la traduzione greca di Aquila (3), di Simmaco (4), dei Settanta (5) e di Teodozione (6).
• espone i suoi princ. esegetici in De principiis IV 2,4-5, distinguendo tre sensi della Sacra Scrittura: fisico/ letterale (“carne”), psichico/ morale (“anima”), e quello spirituale/ mistico (“legge spirituale”).
• alcuni testi mancano del senso letterale percio si deve cercare quello morale che tramite lomelia insegna i cristiani al retto agire, oppure quello mistico che ha tre funzioni: 1. Definisce tipologicamente lAT. come profezia su Cristo
2. Collega la manifestazione della fede alla storia della salvezza
3. Giustifica la speranza escatologica dei cristiani
• centro e chiave del senso mistico e Cristo stesso che compie in se le promesse dellAT e contemporaneamente rinvia al suo ritorno.
• Giovanni Casiano, ripreso da Agostino di Danimarca, ha definito un quarto senso scritturistico, ossia quello anagogico: illustra la realta verso quale si tente per mezzo della fede, cioe quella escatologica.
• questi principi ermeneutici si trovano gia nel NT: cf. episodio di Giona vs. morte di Gesu; circoncisione propria vs. spirituale (Rm. 2,29).
• le opere esegetiche di Origene si possono dividere in 3 generi letterari:
1. τομοι = dotti commentari teologici
2. σχολια = interpretazioni particolari, osservazioni al margine del testo
3. ομιλιαι = omelie pubbliche trascritte dai stenografi e pubblicate in seguito
• Possediamo:
o nessuno dei commenti e conservato integralmente o 8 libri del Commento a Matteo - in greco o 9 libri del Commento a Giovanni - in greco o 4 libri sul Cantico dei cantici - in latino o la seconda meta del Commento a Matteo e o 10 libri sulla Lett. ai Romani o gli scolia si trovano soltanto tra i frammenti e delle omelie ne sono state trasmesse complessivamente 279 ma solo 21 nelloriginale greco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Origene - La teologia spirituale:

A
  • si dispiega in tutti gli scritti esegetici origeniani ma sopratutto nelle omelie
  • nel commento al Cantico dei C. la sposa rappresenta da un lato la Chiesa, dallaltro lanima dell`uomo che si unisce a Dio
  • il vero gnostico si eleva spiritualmente a Dio tramite la preghiera e le virtu, come gli apostoli feccero sul monte della trasfigurazione
  • l`uomo deve sviluppare 5 sensi interni (alla maniera dei 5 esterni) che gli permettano di conoscere Dio.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Origene - De principiis:

A

e il capolavoro teologico di Origene, scritto fra 220-230, in cui espone le dottrine essenziali. • il principio di ogni teologia, dice Origene, si trova nella Sacra Scrittura e nella regula fidei. • prende posizione nei confronti delle eresie: o contro i marcioniti egli sottolinea la bonta di Dio; o contro i valentiniani il libero arbitrio e la responsabilita personale nel peccato; o contro il docetismo leffettiva incarnazione di Cristo, quale condizione per la redenzione.
o contro i modalisti la distinzione delle tre persone divine
o contro gli adozionisti, la generazione eterna del Figlio.
• contiene anche dei «theologumena» che accesero delle controversie intorno al suo nome:
1. La sua dottrina sulla Trinita e un po subordinazionista: distingue il Figlio dal Padre, ma poi lo colloca ad un sottolivello di potenza. 2. La dottrina sulla preesistenza delle anime: esse furono create prima della creazione del mondo, ma in seguito alla caduta insieme agli angeli ribelli, furono esiliate nei corpi 3. La dottrina dell ἀποκατάστασις: la redenzione operata dal Figlio ricostituira - secondo 1 Cor 15, 25-26 - tutta la creazione, Satana incluso, nella beatitudine originaria. • si conservano pocchi passi in greco, interramente la traduzione di Rufino in latino (ma e stata teologicamente rimaneggiata)[del 397]; `e andata persa la traduzione di Girolamo, molto piu fedele al testo originale greco [del 399].

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Origene - Contra Celsum

A
  • nellepoca precostantiniana vi era labitudine dei dibattiti fra pagani e cristiani, alla quale anche Origene partecipo.
  • Celso fu uno dei filosofi pagani che nel 178 aveva scritto contro i cristiani un opera intitolata Ἀληθὴς Λόγος (il Vero Logos), in cui pero evito i generali pregiudizzi affermando invece di aver scoperto nel cristianesimo una filosofia ed etica superiori, pero comunque inferiore alla fede filosofica dei greci. Inoltre, la figura del Messia incarnato nella persona di Cristo, gli sembrava quello di un mago e ingannatore, i cui discipoli inventarono la teoria della risurezione per salvare la faccia.
  • sembra che Il Vero Logos non raggiunse i destinatari cristiani, ma Origene a noia acceto di rispondere a quest`opera sotto pressione di Abrogio.
  • fra 245 -248 scrisse gli otto libri del Contra Celsum, seguendo le argomentazioni di Celso e rispondendo ad esse, citando anche larghi passaggi della sua opera.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Origene - Le controversie origeniste

A
  • verso la fine del sec. IV, sotto l`impulso di Epifanio, vescovo di Costanza (Salamina) iniziarono polemiche intorno alla dottrina di Ario.
  • Epifanio, nella sua opera Panarion, inseri la dottrina di Origene fra le eresie affermatesi fino allora e inoltre accuso Giovanni il vescovo di Gerusalemme di essere origenista, esortandolo a condannare pubblicamente Origene.
  • nasce cosi la controversia sulla teologia origenista, specialmente quella del De Principiis; controversia tra Epifanio + Girolamo + Teofilo di Aless. vs. Rufino + Giovanni di Gerusalemme.
  • nel 543 l`imperatore Giustiniano diede un editto antiorigenista al quale ne il papa ne altri patriarchi si oposero; le guardie imperiali in seguito confiscarono tutte le opere origeniste che poterono trovare.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly