ricerca Flashcards
(9 cards)
cosa si intende con metodologia e quali sono le diverse concezioni di scienza?
si intendono le tecniche e i metodi per progettare una ricerca scientifica in ambito psicologico. Prima il concetto di scienza era legato al concetto di verità assoluta; ad oggi invece la scienza ci deve indicare qual è il grado di garanzia che il risultato ottenuto sia veritiero.
- concezione dimostrativa: metodo deduttivo
- concezione descrittiva: metodo induttivo
- autocorreggibilità: razionalismo critico di popper.
come si può dividere una ricerca?
- ricerca di base: concetti teorici
- ricerca applicata: strumenti della ricerca di base messi in atto per risolvere problemi concreti
quali sono gli step da seguire in una ricerca?
- IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA DI RICERCA
- PIANIFICAZIONE DEL DISEGNO DI RICERCA
- PIANIFICAZIONE DELLA RACCOLTA DATI
- ANALISI DEI DATI
- INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
- COMUNICAZIONE DEI RISULTATI
cosa si intende con corroborazione?
si intende la replicazione delle stesse ricerche condotte per fortificare i risultati ottenuti. Devo assicurarmi che i risultati che ottengo in tutte le ricerche siano sempre gli stessi. È una base di partenza per approfondire le info di determinati costrutti e per cercare di evitare errori commessi.
cosa si intende con operalizzazione?
si intende la trasformazione di un’idea vaga e generale in
qualcosa di misurabile, L’IDEA DI RICERCA è generale, da qui si deve arrivare alla formulazione di una DOMANDA DI
RICERCA più specifica che mi porterà a formulare un’ipotesi.
quando le ipotesi non sono falsificabili?
- i concetti a cui fa riferimento non sono ben definiti o misurati
- se le ipotesi sono circolari: l’evento si usa per spiegare l’evento stesso (es. il bambino ha
difficoltà attentiva perché ha il disturbo dell’attenzione) - se riguarda la totalità (l’idea è troppo generale, non è specifica);
- se si appella a idee non riconosciute dalla scienza (es. un assassino uccide perché è
spinto da un’entità malefica) - Alcune teorie non sono falsificabili perché imprecise, incomplete o troppo complesse da rendere possibile una loro operazionalizzazione.
cos’è l’ipotesi ad hoc?
sono ipotesi che non permettono la falsificazione di una teoria, non
aumentano la conoscenza che abbiamo su quell’argomento ma la proteggono dalla falsificazione. Sono ipotesi circolari che si giustificano con se stesse e non sono né falsificabili né verificabili
cos’è l’ipotesi statistica?
prevede la formulazione di H1 e di H0: H1 è l’ipotesi di differenza o di presenza di relazione, H0 è
l’ipotesi di uguaglianza o assenza di relazione. Obiettivo: falsificare H0. idealmente le due curve sarebbero separate però c’è
sempre un certo grado di errore, da qui la sovrapposizione. Si parla di curve degli errori, poiché si fa riferimento alla teoria classica degli errori di Spearman, secondo cui X = V + E (dove V è il valore vero e E è la componente di errore), cioè se misuro un valore, questo è la somma del valore vero più una
percentuale di errore. La somma degli errori positivi e negativi è zero, se la distribuzione è normale. Più aumento la numerosità
campionaria e più l’errore tende a zero, e quindi il valore centrale
si avvicina al valore vero.
4 tipi di errori
- ERRORE ALFA o 1° TIPO: è la SIGNIFICATIVITÀ; la probabilità di falsificare H0 quando è
vera - ERRORE BETA o 2° TIPO: probabilità di non falsificare H0 quando è falsa (c’è una
differenza ma io non sono in grado di dimostrarla). È legata alla POTENZA DEL TEST, cioè la
probabilità di falsificare H0 quando è falsa - ERRORE SISTEMATICO: errore che riguarda sistematicamente tutti i soggetti inclusi nella
ricerca; si tratta quindi di un errore più controllabile, una volta che si è a conoscenza di esso e
che spesso è dovuto allo strumento di misura - ERRORE CASUALE: errore che avviene per caso e quindi lo sperimentatore non lo può
controllare