STOPPINO CAPITOLO 4 Flashcards

1
Q

AUTORITA’

AUTORITA’ Definizione

A

Forma di potere stabilizzato nel tempo contraddistinta dalla tendenziale conformita’ incondizionata fondata sul concetto di legittimita’.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

AUTORITA’

AUTORITA’ Carattere della autorità nel soggetto passivo.

A

Il soggetto passivo si conforma alla richiesta : a) (LEWIS, EASTON) senza valutarne il contenuto, oppure la valutazione effettuata non influenza la conformità incondizionata. b) senza valutazione circa il modo con cui viene fatta la richiesta o la sua ragione. c) per il sottoposto alla autorità conta solo la Fonte da cui proviene la richiesta, fonte ritenuta legittima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

AUTORITA’ Carattere della autorità nel soggetto attivo.

A

Il soggetto attivo enuncia il comando senza darne spiegazioni nè motivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

AUTORITA’

AUTORITA’ Si verifica un rapporto d’autorità nella persuasione?

A

No.

La persuasione e’ una forma di esercizio di potere aperto in cui l’attore attivo avanza argomenti per modificare i giudizi di valore e le informazioni del soggetto passivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

AUTORITA’

Classificazione e caratteristiche della legittimita’ secondo Weber

A
  • legale -razionale: calcolo costi benefici. applicazione ad un campo specifico.
  • carismatica: caratteristiche personali, eroicita’, applicazione campo tendenzialmente illimitato.
  • tradizionale: modalita’ considerate come legittime nel passato.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

AUTORITA’

Caratteristiche della credenza nella legittimita’

A
  • intensita’: forte , debole
    • diffusione: concentrato, diffuso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

AUTORITA’

Effetto della legittimita’

A
  • stabilita’ delle relazioni di potere
  • efficiacia delle disposozioni-comandi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

AUTORITA’

Quali condizioni, prove sono necessarie affinche’ la credenza nella legittimita’ sia efficace?

A
  • l’attribuzione di legittimita’ deve essere riaffermata ciclicamente: elezioni, riti religiosi etc
  • deve essere credibile la capacita’ di sanzionare le condotte non conformi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

AUTORITA’

t

Quale e’ la differenza tra la credenza nella legittimita’ di un attore interno al rapporto di potere e di uno esterno?

A

La credenza nella legittimita’ espressa da un attore esterno alla relazione di potere ha un carattere prescrittivo, ( filosofo).

La credenza nella legittimita’ di un arrote interno ha carattere descrittivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

AUTORITA’

Condizioni necessarie e sufficienti per la legittimita’.

  1. L’autorita’ e’ sempre un rapporto di potere ?
A
  1. SI :L’autorita’ e’ sempre un rapporto di potere: E’ una relazione di causazione sociale intenzionale od interessata della modifica del comportamento altrui, in cui il comando e’ ritenuto doveroso, e la conformita’ un dovere. La fonte del comando e’ ritenuto legittimo indipendentemento dal contenuto del comando, della modalita’.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

AUTORITA’

Condizioni necessarie e sufficienti per la autorita’:

  1. Se A ha - esercita potere =>autorita’?
  2. Se A non ha potere => A non ha legittimita’?
A
  1. no: A puo’ esercitare potere ma B puo’ non considerarlo legittimo = autoritarismo.
  2. No: a puo’ essere succube di un terzo attore esterno, non noto a B, ma essere ritenuto legittimato ad esercitare potere. Potere ombra.
    3.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

AUTORITA’

Caratteristiche della credenza nella legittimita’.

La credenza e’ sempre veritiera?

A

No essa puo’ essere:

  1. Falsita’ cosciente: si mente consapevolmente sulla credenza nella legittimita’ per ragioni di calcolo, opportunita’ etc.
  2. Falsa coscienza: si crede nelle ragioni espresse per la legittimita’ mentre le reali motivazioni sono manipolate, occultate dal detentore del potere.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

AUTORITA’

Che cosa e’ l’ideologia?

A

L’ideologia e’ un carattere avalutativo empiricamente rilevabile della motivazione della credenza nella legittimita’.

L’ideologia e’ fondata sulla falsa coscienza che deforma le reali basi del potere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

AUTORITA’

Dinamiche della autorita’: casi clinici

La credenza nella legittimita’ su cui si fonda la autorita’ e’ una caratteristica che appartiene solo all’attore passivo soggetto al potere?

A

No:

A puo’ credere o non credere nella propria legittimita’.

A puo’ non esercitare potere.

B puo’ credere o non credere alla legittimita’ di A.

Si verificano casi misti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

AUTORITA’

La dinamica delle autorita’.

Casi misti di autorita’

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

AUTORITA’

Quale e’ la credenza preponderante nella legittimita’ che caratterizza la autorita’?

A

La credenza di B nella legittimita’ di A e’ la credenza piu’ preponderante nel rapporto di autorita’.

17
Q

AUTORITA’

Quali sono i casi misti - dinamici della autorita’?

A
  1. La falsa autorita’ basata sulla falsa coscienza, ideologica.
  2. La autorita’ apparente: B considera legittimo il potere di A ma A non esercita vero potere. Esiste un terzo attore nascosto.
  3. L’ autoritarismo: A crede nella propria legittimita’, quindi autorita’, B non crede nella legittimita’ di A. E’ autoritarismo quando B non riconosce la legittimita’, per modalita’ o contenuti del comando. A esercita comunque potere in virtu’ della autorita’ auto conferita.
18
Q

AUTORITA’

L’autorita’ puo’ mutare in autoritarismo?

A

Si , quando viene messo in discussione la legittimita’ di A per modalita’ o contenuto dei comandi.

19
Q

AUTORITA’

Autorita’ e violenza

Quali sono i due meccanismi - legami della autorita’ e violenza?

A
  1. La autorita’ che genera violenza. °Pochi con credenza intensa legittimano la violenza verso molti eg: terrorismo fazioni religiose veerso la popolazione. °Molti con credenza diffusa legittimano la violenza come punizione per comportamenti difformi. forze dell’ordine
  2. La violenza che genera autorita’. La violenza del padre verso il figlio genera la autorita’.
20
Q

AUTORITA’

Classificazione regimi di autorita’ secondo Etzioni

A

Autorita’ fondata su poteri: coercitivo, remunerativo, normativo.

atteggiamenti dei sottoposti: alienato,calcolatore,morale.