9 STOPPINO CAP 9 POTERE POLITICO Flashcards

1
Q

POTERE POLITICO

QUALE E’ LA DEFINIZIONE DI POTERE POLITICO SECONDO JUVENEL ED EKHART?

A

IL POTERE POLITICO E’ QUELLA FORMA DI POTERE CHE HA COME SCOPO LA GUIDA DI UN GRUPPO SOCIALE, GERARCHICAMENTE ORGANIZZATO IN VIRTU’ DI UNA LEGGE DELLA ESCLUSIONE CONSERVATRICE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

POTERE POLITICO

COSA E’ PER STOPPINO IL POTERE DEL GOVERNO?

A

PER STOPPINO IL POTERE DI GOVERNO E’ LA FORMA DI POTERE POLITICO PER ANTONOMASIA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

POTERE POLITICO

QUALE PROCESSO LOGICO VIENE USATO DA STOPPINO PER ARRIVARE ALLA PROPRIA DEFINIZIONE DI POTERE POLITICO?

A

STOPPINO PARTE DALLA DEFINIZIONE CHE DI POTERE POLITICO VIENE DATA DA TRE STUDIOSI:

BRUNO LEONI: POTERE CHE TUTELA I BENI E DIRITTI FONDAMENTALI PER LA VITA DELL’INDIVIDUO.

NORBERTO BOBBIO: POTERE CHE SI ESERCITA SU N ELEVATO DI INDIVIDUI, CHE HA COME SCOPO L’ORDINE SOCIALE, ESERCITATO IN MANIERA ESCLUSIVA.

ALBERTINI:: IL POTERE CHE PRODUCE POTERE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

POTERE POLITICO

IL CRITERIO DI ESERCIZIO DI POTERE SU UNA PLURALITA’ DI INDIVIDUI E’ UN CRITERIO SUFFICIENTE PER DEFINIRE IL POTERE POLITICO?

A

NO, IN QUANTO ANCHE IL POTERE DI UNA CHIESA E’ ESERCITATO SU UNA PLURALITA’ DI INDIVIDUI MA NON E’ POLITICO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

POTERE POLITICO

LA SFERA DI INTERVENTO E LO SCOPO DEL POTERE POLITICO SONO CRITIERI SUFFICIENTI PER DEFINIRLO?

A

LA SFERA DI AZIONE DEL POTERE POLITICO: NON DEFINISCE UNIVOCAMENTE IL P.P IN QUANTO VARIA NOTEVOLMENTE SEL TEMPO, FEUDALESIMO, TEOCRAZIE, IDEOCRAZIE.

LO SCOPO DEL POTERE POLITICO: NON E’ UN CRITERIO DESCRITTIVO ,A VALUTUTIVO, SPESSO LEGATO A VALORI, MONDO MIGLIORE ETC.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

POTERE POLITICO

QUALE E’ LA DEFINIZIONE DI POTERE POLITICO SECONDO ALBERTINI?

A

IL POTERE POLITICO E’ QUELLA FORMA DI POTERE CHE E’ CERCATO PER SE STESSO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

POTERE POLITICO

QUALE E’ LA CRITICA DI STOPPINO ALLA DEFINIZIONE DI POTERE POLITICO SECONDO LEONI?

A

LA DEFINIZIONE DI POTERE POLITICO SECONDO LEONI E’ TROPPO ESTENSIVA: LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NON E’ ESCLUSIVA DEL POTERE POLITICA MA ANCHE DEI POTERI POLITICAMENTE RILEVANTI.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

POTERE POLITICO

QUALI SONO LE CARATTERISITICHE DEL POTERE POLITICO SECONDO STOPPINO?

A

*POTERE STABILIZZATO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO CON CARATTERE TENDENZIALMENTE COERCITIVO.

*NELLE ARENE MONETARIE E’ SPESSO ISTITUZIONALIZZATO

*SI MANIFESTA COME COMANDO ED OBBEDIENZA

*HA COME SCOPO LA CREAZIONE E MANTENIMENTO DELLA COESISTENZA PACIFICA DEI MEMBRI POLITICAMENTE RILEVANTI NEL GRUPPO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

POTERE POLITICO

QUALE E’ LA DEFINIZIONE COMPLETA DI POTERE POLITICO SECONDO STOPPINO?

A

POTERI GARANTITI SOTTO FORMA DI AUTORITA’ CHE PRODUCONO POTERI GARANTITI SOTTO FORMA DI DIRITTI CON IL MONOPOLIO TENDENZIALE DELLA VIOLENZA LEGITTIMA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

POTERE POLITICO

QUALE E’ LA CRITICA DI STOPPINO ALLA DEFINIZIONE DI POTERE POLITICO DATA DA BOBBIO?

A

IL P.P. E’ ESERCITATO IN MANIERA ESCLUSIVA, SUBORDINA LE ALTRE FORME DI POTERE BASATE SU ALTRE RISORSE.

. NON E’ VERA IN QUANTO IL P.P PUO’ COESISITERE CON IL POTERE ECONOMICO O SIMBOLICO.

LA DEFINIZIONE DI BOBBIO E’ ACCETTABILE SE INTERPRETATA IN MANIERA RESTRITTIVA AL USO DELLA FORZA IN ULTIMA ISTANZA PER OTTENERE CONFORMITA’.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

POTERE POLITICO

IL MONOPOLIO DELLA VIOLENZA E’ UNA CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE PER DEFINIRE IL POTERE POLITICO?

A

P.P <=> MONOPOLIO VIOLENZA : FALSA

C.S. SE ESISTE MONOPOLIO DELLA VIOLENZA => POTERE POLITICO E’ FALSA , CONTRO ESEMPIO SOCIETA’ DI MALAVITOSI, PIRATI, ETC.in realta’i gruppi di bande malavitose non possiedono il monopolio in quanto la societa’ politica sanziona i malavitosi. se la societa’ fosse solo di malavitosi allora sarebbe attivita’ politica. concetto di societa’ politica legata a questione valutativa.

C.N SE NON ESISTE IL MONOPOLIO DELLA VIOLENZA => NON ESISTE IL POTERE POLITICO, FALSO, CONTRO ESEMPIO, nelle societa’ moderne monetarie non esiste il monopolio della violenza, esiste la delinquenza, la violenza consentita in famiglia etc.

Nel mondo antico non vi era monopolio, con delinquenza onnipresente, e violenza schiavistica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

POTERE POLITICO

BREVE ANALISI STORICO -TEMPORALE DEL ESERCIZIO DELLA VIOLENZA.

A

ROMA, SCHIAVISMO,

MEDIOEVO, VIOLENZA DIFFUSA E BANDE DI BARBARI,

SOLO NELL’INIZIO DELLA EPOCA MODERNA CON GLI STATI PACIFICATI, SECONDO ELIAS, SI MANIFESTA IL PRIMO MONOPOLIO . NEL ‘700 AL ‘900 CON ILLUMINISMO E STATI NAZIONALI SI ESTENDE IL CONCETTO DI MONOPOLIO DELLA VIOLENZA CON IL CONTRATTO SOCIALE E LE PRIME FORME DI MILIZIA DI STATO E DI POLIZIA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

POTERE POLITICO

IL MONOPOLIO DELLA VIOLENZA LEGITTIMA E’ UN GENUS O UNA SPECIES DEL POTERE POLITICO?

A

E’ UNA SPECIES, SPECIFICA DEI GOVERNI MODERNI, NON UNA CARATTERISTICA UNIVOCAMENTE DEFINITA DEL P.P.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

POTERE POLITICO

QUALE E’ LA CARATTERISTICA DEL POTERE POLITICO SECONDO DAHL NEI RIGUARDI DEL MONOPOLIO DELLA VIOLENZA?

A

IL POTERE POLITICO E’ L’ESCLUSIVO REGOLATORE DELLA VIOLENZA LEGITTIMA.

IL POTERE POLITICO ESERCITA LA VIOLENZA MEDIANTE UN APPARATO MILITARE SPECIALIZZATO, L’UNICO AUTORIZZATO AD ESERCITARLA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

POTERE POLITICO

COME VIENE ESERCITATO IL MONOPOLIO TENDENZIALE DELLA VIOLENZA NELLE ARENE MONETARIE MODERNE?

A

IL POTERE POLITICO E’ L’UNICO REGOLATORE DELLA VIOLENZA LEGITTIMA. ESSA VIENE ATTUATA CON CONTINUITA’ DA UN APPARATO SPECIALIZZATO, LA MILIZIA.

L’USO E’ REGOLATO DA LEGGI DI INGAGGIO E L’ESECUTORE E’ UN ATTORE TERZO SPECIALIZZATO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

POTERE POLITICO

SECONDO STOPPINO LA VIOLENZA E’ LA BASE O FONDAMENTO DEL POTERE POLITICO?

A

NE’ L’UNA NEì L’ALTRA: E’ IL MEZZO SPECIFICO DEL POTERE POLITICO PER OTTENERE IN ULTIMA ISTANZA LA CONFORMITA’.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

POTERE POLITICO

QUALE E’ LA DEFINIZIONE ESTENSIVA DI POTERE POLITICO SECONDO STOPPINO?

A

IL POTERE POLITICO E’ LA FORMA DI POTERE GARANTITO SOTTO FORMA DI AUTORITA’ CHE PRODUCE POTERI GARANTITI SOTTO FORMA DI DIRITTI, ASSICURANDO COOPERAZIONE SOCIALE NEL CAMPO SOCIALE DI RIFERIMENTO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

POTERE POLITICO

QUALI SONO, SECONDO LA DEFINIZIONE DI STOPPINO, I DIRITTI GARANTITI DAL POTERE POLITICO?

A

LIBERTA’

FACOLTA’

POTESTA’

SPETTANZE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

POTERE POLITICO

QUALI SONO LE LIBERTA’ GARANTITE?

A

LIBERTA’ DI:

spostmento, della persona, pensiero, parola, riunione , associazione, esercizio e professione di fede.

LIBERTA’ DA : impedimento allo spostamento, etc.

FACOLTA’ DI:

vendere acquistare beni e servizi, far fruttare i propri beni, od il godimento di essi.

20
Q

POTERE POLITICO

QUALI SONO LE FACOLTA’?

A

DI ACQUISTARE, VENDERE, BENI, SERVIZI, FAR FRUTTARE I BENI POSSEDUTI.

21
Q

POTERE POLITICO

QUALI SONO LE POTESTA’?

A

IL RICONOSCIMENTO DELLA GERARCHIA ED OBBLIGO ALLA CONFORMITA’ NEI GRUPPI ORGANIZZATI, SCUPOLA, LAVORO, FAMIGLIA ETC.

22
Q

POTERE POLITICO

QUALI SONO I DIRITTI IN SPETTANZE?

A

DIRITTI DI RICEVERE PRESTAZIONI DA AGENZIE: EDUCAZIONE SCOLASTICA, SANITA’,PENSIONE.

AD OGNIUNA CORRISPONDE UNA CONFORMITA’ GARANTITA IN SENSO DI OBBLIGO A CORISSPONDERE.

23
Q

POTERE POLITICO

I POTERI GARANTITI SOTTO FORMA DI DIRITTI, HANNO DELLE CARATTERISTICHE SPECIFICHE, QUALI?

A

I POTERI GARANTITI SOTTO FORMA DI DIRITTI SONO STABILIZZATI NEL TEMPO, GENERALIZZATI A TUTTA LA SOCIETA’ DI RIFERIMENTO E DI FRONTE ALLA NON CONFORMITA’ POSSIAMO INTERPELLARE UN TERZO ATTORE SPECIALIZZATO, GIUDICE, FORZE ORDINE, PER FARLI RISPETTARE.

24
Q

POTERE POLITICO

DAL 1700 IN POI SI SONO AGGIUNTI ULTERIORI DIRITTI, QUALI?

A

IN ORDINE DI SVILUPPO CRONOLOGICO:

1700: DIRITTI CIVILI: liberta’ di e da, pensiero, parola, stampa, riunione, associazione.
1800: DIRITTI POLITICO: diritto ad esercitare poter politico, di partecipare alla decisioni vincolanti orientate. eleggere ed essere eletti.
1900: DIRITTI SOCIALI: tutele degli individui quali membri di gruppi specifici della societa’, educazione, sanita’, pensione il WELFARE STATE.

25
Q

POTERE POLITICO

QUALE E’ LA DIFFERENZA FONDAMENTALE TRA POTERE POLITICO E LE ALTRE FORME DI POTERE, ECONOMICO, SIMBOLICO, VOLENZA?

A

I POTERI ECONOMICI, SIMBOLICI, DI VIOLENZA PRODUCONO BENI, VALORI FINALI.

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI TALI POTERI PRODUCE RETI, ORDINAMENTI DI SCAMBI, ECONOMICI GARANTITI, BENI SIMBOLICI, TUTELA DALLA VIOLENZA.

IL POTERE POLITICO SI DISTINGUE DA ESSI IN QUANTO NON PRODUCE BENI FINALI, MA DECISIONI VNCOLANTI, LA FUNZIONE DI PRODUZIONE GENERA ORDINAMENTI VINCOLATI PER LA SOCIETA’ DI RIFERIMENTO.

IL POTERE POLITICO PRODUCE BENI STRUMENTALI, IL POTERE ECONOMICO, SIMBOLICO PRODUCE BENI MATERIALI, SIMBOLICI.

26
Q

POTERE POLITICO

IL POTERE POLITICO UTILIZZA LE RISORSE SOCIALI?

A

SI: ECONOMICHE PER FORNIRE I SERVIZI,

DI VIOLENZA PER GARANTIRE LA PROTEZIONE INTERNA ED ESTERNA.

SIMBOLICHE PER OTTENERE LA LEGITTIMAZIONE.

27
Q

POTERE POLITICO

COME CAMBIANO I REGIMI POLITICI IN FUNZIONE DEL RAPPORTO DI USO DELLE RISORSE SOCIALI, ECONOMICHE, SIMBOLICHE, VIOLENZA?

A

ECONOMICHE SIMBOLICHE VIOLENZA

+++ —- —- gov di banchieri Medici Signorie

—- ++++ —- Teocrazie Ideocrazie

—- ++++ dittature militari

28
Q

POTERE POLITICO

LA SOCIETA’ DI RIFERIMENTO TRAE BENEFICI NELLA SFERE ECONOMICHE, SIMBOLICHE, VIOLENZA GRAZIE AL POTERE POLITICO?

A

SI: TUTELA DEL DIRITTO COMMERCIALE, ANTI TRUST

LIBERTA’ DI CULTO E NON DISCRIMINAZOINE

TUTELA DELLA INTEGRITA FISICA.

29
Q

POTERE POLITICO

QUALE E’ LA FUNZIONE POLITICA SPECIFICA DEL POTERE POLITICO NELLE ARENE MONETARIE MODERNE?

A

LA REGOLAZIONE: FUNZIONE DI PRODUZIONE POLITICA DELLE REGOLE CHE DISCIPLINANO LA AZIONE POLITICA. E’ LA ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL CAMBIAMENTO. E’ UNA FNZIONE MODERNA IN QUANTO LE SOCIETA’ TRADIZIONALI ERANO STATICHE.

LA GIURISDIZIONE: IL TERZO ATTORE SPECIALIZZATO NELLA GARANZIA DELLA CORRETTA APPLICAZIONE DELLE DECISIONI VINCOLANTI, NELLE SOCIETA’ MEDIEVALI, TRADIZIONALI, IL RE SVOLGEVA TALE FUNZIONE TRAMITE L’ARBITRATO NELLE CORTI DEL SOVRANO.

30
Q

POTERE POLITICO

QUALI SONO LE PRODUZIONI POLITICHE SPECIFICHE DELLE ARENE MONETARIE MODERNE?

A

LA PIENA GIURISDIZIONE = uguaglianza innanzi alla legge

SOCIETA’ PACIFICATA = la tutela e’ garantita dalla produzione politica tramite terzo attore specializzato.

ALLOCAZIONE: welfare state , infrastrutture.

LA REGOLAZIONE

31
Q

POTERE POLITICO

COSA DISTINGUE IL POTERE POLITICO DA OGNI ALTRA FORMA DI POTERE SOCIALE ORGANIZZATO?

A

LA FUNZIONE ( POLITICA)DI PRODUZIONE:

IL POTERE POLITICO PRODUCE RETI DI CONFORMITA’ GARANTITA, BENI STRUMENTALI, MENTRE IL POTERE SOCIALE ECONOMICO, VIOLENZA, SIMBOLICO PRODUCONO BENI MATERIALI, TUTELA PERSONALE, IDENTITA’.

32
Q

POTERE POLITICO

LA FUNZIONE POLITICA DELLA REGOLAZIONE POSSIEDE UNA CARATTERISTICA SPECIFICA DELLE ARENE MODERNE, QUALE?

A

LA REGOLAZIONE E’ LA FUNZIONE POLITICA DELLA CREAZIONE E MESSA IN ATTO DELLE NORMATIVE CHE REGOLANO LE DECISIONI VINCOLANTI PER LA SOCIETA’ DI RIFERIMENTO.

L’INSIEME DEGLI ATTI COSTITUTIVI DEL PROCESSO COSTITUENTE E DEL PROCESSO ORDINARIO.

LE LEGGI E LE COSTITUZIONI.

E’ LA ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL CAMBIAMENTO, MENTRTE NELLE SOCIETA’ PRE MODERNE ERA LA TRADIZIONE STATICA A DEFINIRE LE REGOLE DEL GIOCO POLITICO, LE DECISIONI VINCOLANTI.

33
Q

POTERE POLITICO

QUALE E’ LA DIFFERENZA TRA ARBITRATO E GIURISDIZIONE?

A

L’ARBITRATO E’ IL MEZZO DI RISOLUZIONE DI CONFLITTI MEDIATO DA UN ATTORE TERZO DI AUTORITA’ SUPERIORE, SINGOLA PERSONA O GRUPPO DI PARI.

TIPICO ESEMPIO DI ARBITRATO E’ IL TRIBUNALE DEL SOVRANO MEDIEVALE, UNA CORTE DI PARI APPARTENENTI AD UNA CORPORAZIONE. L’ELEMENTO PERSONALISTICO E’ PRESENTE.

LA GIURISDIZIONE E’ LA RISOLUZIONE DI CONFLITTI INNANZI AD UN TRIBUNALE DI GIUDICI ESTERNI, REGOLATO DA LEGGI UGUALI PER TUTTI I SOGGETTI.

IL CARATTERE PERSONALISTICO E’ ASSENTE, QUESTA E’ UNA FUNZIONE POLITICA DELLE ARENE MONETARIE MODERNE.

34
Q

POTERE POLITICO

IL MONOPOLIO TENDENZIALE DELLA VIOLENZA LEGITTIMA E’ IL FONDAMENTO DEL POTERE POLITICO?

A

NO, E’ UN MEZZO SPECIFICO DEL POTERE POTERE POLITICO.

35
Q

POTERE POLITICO

IL MONOPOLIO TENDENZIALE DELLA VIOLENZA LEGITTIMA E’ IL FONDMENTO DEL POTERE POLITICO?

A

NO: E’ UNO STRUMENTO SPECIFIC DEL POTERE POLITICO PER OTTENERE CONFORMITA’ IN ULTIMA ISTANZA.

36
Q

POTERE POLITICO

QUALI SONO LE DUE VISIONI OPPOSTE SUL FONDAMENTO DEL POTERE POLITICO?

A

1 NEL CONSENSO DEI GOVERNATI:la societa’ si fonda su un modello di cooperazione consensuale e la violenza e’ un caso critico di rottura del consenso.

2 NELLA VIOLENZA: la societa’ e’ fondata su un modello conflittuale, la violenza e’utilizzata per ottenere conformita’ in modo sistematico.

37
Q

POTERE POLITICO

QUALE E’ LA TESI DI STOPPINO SUL FONDAMENTO DEL POTERE POLITICO?

A

NELLE SOCIETA’ CONCRETE IL FONDAMENTO DEL POTERE POLITICO POGGIA SIA SUL CONSENSO CHE SULLA VIOLENZA. CAMBIA LA PROPORZIONE DI QUESTE NEI VARI CASI.

38
Q

POTERE POLITICO

QUALE E’ IL FONDAMENTO DEL CONSENSO?

A

VOLONTARIETA’ DELLA OBBEDIENZA : qualsiasi rapporto di potere x definizione comporta consenso, anche quello coercitivo, quindi non e’ un fondamento .

IL FONDAMENTO DEL CONSENSO E’ VALORE ATTRIBUITO AL COMPORTAMENTO DI CONFORMITA’: SI, SI ESCLUDONO I RAPPORTI DI POTERE CONFLITTUALI, ai quali viene attribuito un valore positivo al comportamento di non conformita’.

CONFORMITA’ PER ABITUDINE, INDIFFERENZA, APATIA, CONFORMISMO SONO ESERCIZIO DI POTERE MA SENZA CONSENSO.

39
Q

POTERE POITICO

QUALE E’ LA DEFINIZIONE DI POTERE CONFLITTUALE?

A

QUELLO IN CUI CHI SUBISCE IL POTERE, ATTRIBUISCE MAGGIORE VALORE ALLA AZIONE DI NON CONFORMITA’.

40
Q

POTERE POLITICO

LA CONFORMITA’ PER APATIA, ABITUDINE, INDIFFERENZA E CONFORMISMO POSSONO DEFINIRSI FORME DI CONSENSO?

A

NO.

41
Q

POTERE POLITICO

PER STOPPOINO IL CONSENSO IMPLICA OBBEDIENZA? SE SI SU QUALI BASI.

A

1) LA OBBEDIENZA BASATA SU MOTIVAZIONI
2) LA OBBEDIENZA FONDATA SU CREDENZE , OPINIONI, AFFEZIONI.

42
Q

POTERE POLITICO

IL CONSENSO E’ UN TIPO DI OBBEDIENZA?

A

NO : IL CONSENSO E’ UNA FONTE DELLA OBBEDIENZA.

43
Q

POTERE POLITICO

DEFINIZIONE DI CONSENSO.

A

IL CONSENSO E’ UNA CLASSE DI OPINIONI, CREDENZE ( LEGITTIMITA’), AFFEZIONI FAVOREVOLI, VALORI , INTERESSI CHE MOTIVANO L’OBBEDIENZA O LA DISPOSIZIONE AD AGIRE.

44
Q

POTERE POLITICO

QUALI SONO SECONDO WEBER LE RAGIONI PER LA CONFORMITA’ DEI MEMBRI DELLA SOCIETA’ POLITICA?

A

INTERESSE E VALORI ED AFFETTI: EMBLEMI, BANDIERE INNI ETC

45
Q

POTERE POLITICO

QUALI SONO LE CATEGORIE DI CREDENZE NELLA LEGITTIMITA’?

CREDO CHE = GIUDIZIO DI VALORE

CREDO IN = OGGETTO DEL GIUDIZIO DI VALORE

A

LEGITTIMITA’ DEL POTERE FONDATO SU:

PERSONA DEL GOVERNANTE = LA PERSONA, in forma pura quando riferita alla personalita’ del capo in modo irrevocabile e senza tempo, personalistica. in forme miste se fondate anche su una dottrina, fascista ,comunista.

SUL REGIME = FONTE STABILITA DAL REGIME

COMUNITA’ POLITICA

46
Q

POTEREPOLITICO

QUALI SONO SECONDO PARETO GLI ATTRIBUTI PIU IMPORTANTI DEL CONSENSO PER COMPRENDERE IL POTERE POLITICO?

A

LA FORZA DEL CONSENSO, LA SUA ESTENSIONE ED IL MODO IN CUI SI USA LA FORZA.