1 STOPPINO CAPITOLO 1 Flashcards

1
Q

CAP 1 POTERE SOCIALE (NELLA SOCIETA)

Quale e’ la definizione di potere per Stoppino?

A

Relazione di causazione sociale intenzionale od interessata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

CAP 1 POTERE SOCIALE (NELLA SOCIETA)

Il potere e’ possesso o relazione?

A

E’ una relazione triadica: due attori distinti in una arena, per una sfera specifica di attivita’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

CAP 1 POTERE SOCIALE (NELLA SOCIETA)

La relazione di potere possiede un nesso causale?

A

si: il potere e’ una relazione di causazione sociale. un attore esercita una azione potestativa, istigazione, che provoca un comportamento, di risposta.
vi e’ un nesso causale di tipo probabilistico. B puo’ o meno conformarsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

CAP 1 POTERE SOCIALE (NELLA SOCIETA)

Quale e’ il carattere del nesso causale nella relazione di potere?

A

E’ una relazione di carattere probabilistico, un criterio sufficiente perche’ vi sia esercizio di potere. se b si conforma ad A, allora vi e’ esercizio di potere, non e’ una condizione necessaria. B puo’ comunque compiere tale azione anche senza intervento di A.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

CAP 1 POTERE SOCIALE (NELLA SOCIETA)

Quali sono le caratteristiche della azione di conformita’?

A
  1. Deve essere volontaria, condizione necessaria, (si esclude ipnosi)
  2. non necessaariamente consapevole, azione riflessa, abitudinaria
  3. non necessariamente libera, costrizione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

CAP 1 POTERE SOCIALE (NELLA SOCIETA)

Cosa si intende per potere attuale e potenziale?

A
  • Potere attuale e’ una relazione tra comportamenti
  • potere potenziale e’ una relazione tra disposizioni ad agire.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

CAP 1 POTERE SOCIALE (NELLA SOCIETA)

Che ruolo gioca la percazione nelle relazioni potestative?

A
  • la disposizione ad agire
  • le risorse possedute
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

CAP 1 POTERE SOCIALE (NELLA SOCIETA)

Quali elementi possono attivare la conflittualita’?

A
  • la modalita di esercizio del potere, fortemente coercitivo
  • la manipolazione svelata
  • percezione di privazione relativa.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

CAP 1 POTERE SOCIALE (NELLA SOCIETA)

Quali sono le tre forme di potere sociale secondo Weber?

A
  • potere legale razionale, leggitimita’ -fondato su legge, apparato = burocrazia, attori =funzionari, capo = capo di stato- governo
  • potere tradizionale, legittimita’ - fondato sulla tradizione, apparato = patriarcale, attori =servitori, capo = monarca.
  • potere carismatico, legittimita’ carismatica, apparato = scelti per fedelta’ personale, attori = sudditi, capo = duce.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CAP 1 POTERE SOCIALE (NELLA SOCIETA)

Teoria del potere : Lasswell.

A
  • estensione dei fenomeni potestativi oltre identificazione con stato - governo
  • potere come esercizio di influenza
  • influenza e’ possesso di valori desiderabili.
  • il potere e’ presente in tutte le relazioni sociali. definizione troppo ampia.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

CAP 1 POTERE SOCIALE (NELLA SOCIETA)

Teoria del potere : Parsons.

A
  • potere e’ la capacita’ di portare a termine finalita’ collettive.
  • il potere e’ una proprieta’ del sistema come moneta circolante.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

CAP 1 POTERE SOCIALE (NELLA SOCIETA)

Quale e’ il concetto di personalita’ politica secondo Lasswell?

A

p -> r -> t-> P
istanze irrisolte vengono razionalizzate, trasferite su materie politiche generando la personalita’ politica esterna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

CAP 1 POTERE SOCIALE (NELLA SOCIETA)

Come e’ possibile misurare il potere?

A
  • probabilita’ delle azioni
  • il campo delle azioni, numero individui coinvolti
  • la sfera delle materie oggetto delle azioni potestative
  • il peso =grado di modifica dei comportamenti di B
  • corrispondenza della conformita’ di B alle richieste di A
  • la restrizione delle scelte alternative di B
  • costo per A
  • forza = costo della nn conformita’ per B
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

CAP 1 POTERE SOCIALE (NELLA SOCIETA)

Con quali strumenti empirici e’ possibile studiare la distribuzione del potere, chi esercita potere?

A
  • POsizionale: cercare chi ricopre posizioni di potere
  • DEcisionale: cercare chi prende le decisioni significative
  • Reputazionale: cercare chi possiede le conoscenze per prendere le decisioni.l
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly