7 STOPPINO CAPITOLO 7 Flashcards

Potere e Politica

1
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

Quale e’ lo scopo del capitolo?

A

Cercare e definire una caratteristica specifica che identifichi la Politica in maniera univoca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

L’esercizio di potere e’ sufficiente per definire la Politica?

A

No: Nella politica vi e’ esercizio di potere ma non tutte le relazioni di potere sono ‘Politiche’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

Lasswell: le opere sulla politica

A
  • Politics: who takes what when and how
  • Power and society
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

Quale e’ l’approccio di Lasswell sul concetto di politica ?

A

Partendo dal concetto di influenza e di potere, prima come sinonimi poi come due concetti distinti, estende il concetto di politica oltre la identificazione politica = stato, a tutte le relazioni di influenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

Lasswell: quale e’ la conseguenza, pregio dell’approccio politica- potere-influenza di Lasswell ?

A

Di estendere il concetto di politica oltre la identificazione politica = Stato, ampliando la arena di esercizio di influenza da parte di elites economiche, simboliche , corporations sulle decisioni strettamente politiche.
L’estensione anche alle relazioni internazionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

Lasswell: definizione di Potere

A

Il potere e’ un caso specifico di esercizio di influenza, un qualsiasi rapporto di remunerazione o costrizione tra piu’ attori in cui e’ possibile ricorrere a sanzioni gravi per la mancata conformita’.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Lasswell: quale e’ l’oggetto della scienza politica per L. e perche’.

A

L’oggetto della s.p. x L. e’ l’intero porcesso sociale in quanto arena dell’esercizio di influenza e’ tutta la societa’. La societa’ tutta e’ teatro dell’esercizio di potere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

L’approcco di Lasswell al potere ‘e troppo estensivo per definire la politica?

A

Si in quanto anche organizzazioni criminali sono sede di esercizio di influenza , potere con applicazioni di sanzioni, ma non sono sede di decisioni politiche in senso stretto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

De Jouvenel:
quale e’ l’opera sulla politica?

A

The pure theory of politics.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

Jouvenel: quale e’ il suo approccio alla ricerca di una definizione di politica?

A

Restringere il campo di studio alla particolare relazione elementare, nuclerare, di esercizio di potere per trovarne l’elemento caratteristico in quella politica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

Lasswell: definizione di influenza ed esercizio di influenza

A

Influenza e’ il possesso di valori ritenuti desiderabili.
l’esercizio di influenza e’ l’uso di tali risorse per ottenere modificare il comportamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

De Juvenel: quali sono le due strutture che insieme definiscono la politica?

A
  1. la azione nucleare di istigazione -risposta
  2. la legge della esclusione conservatrice
    3.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

De Jouvenel: cosa e’ la azione politica nucleare di isitigazione - risposta?

A

Una relazione sociale tra due attori distinti, in una arena specifica, in cui A agisce su B per ottenere H.
AB->H.
A istiga con una azione, B al fine di ottenere H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

De Jouvenel: la relazione di istigazione - risposta e’ sufficiente per definire univocamente la politica?

A

No in quanto e’ una definizione troppo ampia: in essa sono comprese relazioni di potere non strettamente politiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

De Jouvenel: quale legge e’ necessaria per definire la politica?

A

La legge della esclusione conservatrice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

De Jouvenel: cosa e’ la legge della esclusione conservatrice?

A

Quando in un gruppo esistono delle istigazione diverse che non sono compatibili a livello del gruppo, pena lo scioglimento dello stesso, e’ necessario che ne venga scetla una sola vincolante per tutti. Tale processo e’ possibile se all ‘interno del gruppo stesso si forma una gerarchia che selezioni l’istigazione vincolante e ne ponga le sanzioni in caso di non osservanza. Questo processo diventa la caratteristica specifica della politica.

17
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

Eckstein: quale e’ la definizione di politica per Eckstein?

A

La politica

18
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

De Jouvenel : Quale e’ la conseguenza del concetto di legge esclusione conservatrice?

A

La necessita’ di una struttura gerarchica per selezionare le istigazioni non compatibili a livello del gruppo.

19
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

Eckstein: quale e’ la definizione di politica secondo Eckstein?

A

La politica e’ una struttura di Autorita’ di relazioni di potere asimmetriche tra membri gerarchicamente organizzati in cui le realzioni hanno como scopo la guida della unita’ sociale stessa.

20
Q

CAPITOLO 7 POLITICA E POTERE

scalette dei concetti:
Lasswell->De Jouvenel-> Eckestein

A
  1. Lasswell: oltre politica =stato, influenza, esercizio di influenza,elites, centri di potere, relazioni internazionali
  2. De Jouvenel: azione politica nucleare AB->H, legge escl. conserv. , gerarchia, sanzioni.
  3. Eckstein: strutture di autorita’, ordine gerarchici, relazioni assimmetriche, scopo unita’ gruppo.