Riproduzione Flashcards

1
Q

Cos’è un gene e quali sono le sue funzioni? Differenza tra genotipo e fenotipo?

A

Il gene è l’unità fondamentale degli organismi viventi; corrisponde ad una sequenza di acidi nucleici.
• dirigono lo sviluppo fisico e comportamentale di un essere vivente
• fenotipo di un organismo: prodotto di alcuni suoi geni, e dell’interazione di tale prodotto con l’ambiente
• genotipo: le istruzioni ereditarie che porta possono essere o non essere espresse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono i cromosomi? Qual è la differenza tra cellula aploide e diploide?

A

CROMOSOMI
• cromosoma: corpuscolo portante l’informazione genetica, che appare nel nucleo di una cellula eucarote durante la mitosi o la meiosi
• filamento a doppia elica di DNA + proteine (attorno alle quali lo stesso filamento si avvolge)
• cromosomi spesso presenti in coppie
• Cellule:
○ aploidi (n): possiedono un cromosoma per tipo
○ diploidi (2n): coppie di cromosomi omologhi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è un allele?

A

ALLELI
• Allele: ogni variante di sequenza di un gene.
• genotipo di un individuo relativamente ad un gene: corredo di alleli che egli si trova a possedere. In un organismo diploide –> genotipo costituito da due alleli
• Omozigosi (contrario di eterozigosi): condizione in cui ognuno dei due alleli dello stesso gene, presenti in ciascun cromosoma omologo, codificano in maniera identica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono due cromosomi omologhi?

A

CROMOSOMI OMOLOGHI
Cromosomi omologhi degli organismi diploidi: cromosomi morfologicamente identici che appaiono durante la meiosi.
• cromosomi che in loci corrispondenti presentano gli stessi geni sintetizzanti informazioni identiche, ossia codificando per lo stesso allele (omozigosi) oppure differenti, codificando per un diverso allele (eterozigosi)
• organismi diploidi:
○ uno dei cromosomi omologhi è di origine materna, l’altro di origine paterna
○ cromosomi omologhi dettano in ogni punto per lo stesso carattere
• cromosomi umani: 46 (23 coppie, 22 autosomi + cromosomi sessuali (eterosomi) –> XX donna, XY uomo)
• due cromosomi omologhi possiedono gli stessi geni, ma possono avere diverse forme alleliche (eterozigosi)
Es. ciascuno dei due possiede il gene che controlla il colore degli occhi, ma non necessariamente gli alleli determineranno lo stesso colore.
Gli alleli possono essere:
○ completamente dominanti
○ completamente recessivi (si manifestano in condizioni di omozigosi)
○ dominanza incompleta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cosa sono mitosi e meiosi?

A

MITOSI: divisione cellulare che porta alla formazione di nuove cellule con lo stesso assetto cromosomico aploide, diploide o poliploide
MEIOSI: processo di divisione cellulare mediante il quale una cellula eucariotica con corredo cromosomico diploide dà origine a quattro cellule con corredo cromosomico aploide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In cosa consiste la riproduzione asessuale?

A

RIPRODUZIONE ASESSUALE (agamia)
Si ha quando da un solo genitore (generazione parentale) ha origine la generazione filiale.
• non esistono organi o cellule sessuali specifici
• la proliferazione avviene per divisione cellulare con ciclo mitotico
• la prole, salvo mutazioni, possiede il patrimonio genetico del genitore
• gli organismi sono in genere aploidi (n): possiedono un unico corredo genetico e le mutazioni vengono espresse immediatamente
• NON SI HANNO NUOVE COMBINAZIONI GENETICHE nei cromosomi della progenie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In cosa consiste la riproduzione sessuale?

A

RIPRODUZIONE SESSUALE (anfigonia: accoppiamento di due individui differenti)
Coinvolge di regola due genitori
• si ha dalla fusione di due cellule sessuali (gameti) provenienti da due genitori di diverso sesso
• la formazione dei gameti avviene per divisione cellulare con ciclo meiotico
• gli organismi sono in genere diploidi (2n)
• la prole possiede un patrimonio genetico che deriva dalla fusione di quello materno e quello paterno
• RICOMBINAZIONE GENICA nei cromosomi della prole, oltre ad eventuali mutazioni, non necessariamente espress
• La riproduzione sessuale necessità di:
a. meccanismi che permettono l’incontro dei gameti (uovo F e spermatozoo M)
b. adattamenti adeguati allo sviluppo dell’uovo fecondato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come avviene la riproduzione asessuale per scissione?

A

Scissione:
• probabilmente gli organismi primitivi si riproducevano semplicemente spezzandosi in due parti (ancora oggi lo fanno gli organismi più semplici: procairoti, protozoi, animali pluricellulari semplici)
• divisione di una cellula del corpo di organismi pluricellulari in due –> in questo processo nella cellula si forma un solco nella membrana plasmatica
• scissione binaria: quando la divisione avviene in parti eguali; la prole contiene una quantità approssimativamente uguale di protoplasma e le strutture associate.
• comune in protozoi, per alcuni è l’unico mezzo di riproduzione
• nella divisione il piano di separazione può essere asimmetrico, trasversale, o longitudinale, a seconda della specie.
• diversi organismi pluricellulari, come i vermi piatti a vita libera (es. planaria) si riproducono per scissione longitudinale
• vermi piatti e anellidi –> formano numerose costrizioni per tutta la lunghezza del corpo e originano una catena di individui figli
–> scissione multipla o schizogonia

esempio: escherichia coli (procariote), ameba (protozoo), planaria (platelminta), Autolysis spp (Anellide)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come avviene la riproduzione asessuale per gemmazione?

A

Gemmazione:
• produzione di piccoli gruppi di celllule (gemme) in diverse regioni del corpo del genitore da cui si sviluppano nuovi individui
• questi nuovi individui possono restare attaccati al corpo del genitore formando colonie
• o separarsi e condurre vita libera.
• diffusa tra gli Celenterati (Cnidari) e tra le spugne (Poriferi)

esempio: Hydra spp. (Cnidari)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come avviene la riproduzione asessuale per frammentazione?

A

Frammentazione (o rigenerazione o architomia):
• distacco di una parte del corpo del genitore;
• tale frammento è poi in grado di riformare le parti mancanti, rigenerando un nuovo individuo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come avviene la riproduzione asessuale per sporulazione?

A

Sporulazione:
• Rappresenta l’unico meccanismo di differenziamento procariotico, in cui un identico genotipo tra cellula madre e cellula figlia corrisponde un differente fenotipo.
• Le cellule figlie sono infatti definite spore, disponendo di strutture che garantiscono una maggiore resistenza nei confronti di ambientali particolarmente sfavorevoli.
• individuo adulto muore e rilascia delle spore –> nelle spore cellule da cui quando le condizioni ambientali sono idonee nasce un individuo, identico a quello che aveva rilasciato le spore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come avviene la rirpoduzione asessuale per poliembrionia?

A

Poliembrionia:
• È una forma particolare ma diffusa di riproduzione asessuata negli animali, per cui l’ovulo appena fecondato (zigote) o una fase successiva di sviluppo embrionale si divide per formare cloni.
• Soltanto la prole è formata da individui geneticamente identici, mentre è diversa dai genitori, i cui gameti prodotti da meiosi si sono uniti durante la fecondazione. Di fatto rappresenta una riproduzione asessuale della cellula zigote (es. gemelli monovulari dei mammiferi, imenotteri, etc.)
• Zigote (cellula che si forma dalla fusione di uovo e spermatozoo) –> prima di duplicare le proprie cellule si divide in due e forma due individui; es. gemelli identici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come avviene la determinazione del sesso per differenziazione genotipica?

A

• Differenziazione genotipica del sesso (GSD): scritta nel DNA; il DNA come cromosoma o come gene determina il sesso degli individui;
Nei maschi e nelle femmine esistono diversi alleli o addirittura diversi geni che specificano la loro morfologia sessuale; negli animali ciò è spesso accompagnato da differenze cromosomiche.

	○ Sistema XY (XX/XY)
		§ il + comune 
		§ Femmina possiede due cromosomi XX; Maschio possiede XY (il maschio è il sesso eterogametico)
		§ Tutte le uova portano un cromosoma X (femmina: sesso omogametico), spermatozoi metà X e metà Y (maschio: sesso eterogametico)
		§ valido per la quasi totalità dei mammiferi (no ornitorinco, sistema simile a quello degli uccelli)
	○ Sistema XX/X0 (aplodiploidia)
		§ Sistema aplodiploide: variante del sistema XY --> maschi hanno assenza di un secondo cromosoma sessuale
		§ femmine: XX (diploidi), maschi hanno un solo cromosoma: X0 (aploidi)
		§ molte specie di insetti Imenotteri come formiche e api e in alcuni emitteri. 
	○ Sistema ZW: 
		§ uccelli e ornitorinco, alcuni insetti 
		§ femmine sesso eterogametico (ZW), maschi sesso omogametico (ZZ)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come avviene la determinazione del sesso per differenziazione ambientale?

A

• Differenziazione ambientale del sesso (ESD): ci sono degli individui che nascono senza sesso determinato. In questi casi la differenziazione è determinata da parametri ambientali di tipo fisico (es. temperatura) o sociale (es. le dimensioni di un individuo rispetto ad altri membri della sua popolazione)
–> fattori post-fertilizzazione
–> i dettagli di alcuni sistemi di determinazione sessuale non sono ancora pienamente compresi
–> esempio: rotiferi, nematodi, policheti, echiuridi, crostacei, pesci e rettili
○ Esempio: rettili presentano entrambe le modalità GSD e ESD che possono anche verificarsi insieme. Parametro che influenza di più: temperatura di incubazione delle uova (TSD) –> in cheloni (tartarughe, testuggini), lucertole, loricati (alligatori, coccodrilli), tuatara.

Fattori che possono influenzare:
	○ Temperatura di incubazione delle uova (TSD) (non univoca, per alcuni più aumenta la temperatura e più maschi nascono, per altri viceversa; per altri esiste una temperatura campana)
	○ Sistema sociale o interazioni intraspecifiche (=tra individui); 
		§ es: anguille --> sesso determinato in base alla densità di individui. Alta densità --> si originano maschi; bassa densità si originano femmine. Legato a produzioni ormonali --> se la densità è bassa è meglio avere più femmine per avere una popolazione di maggiori dimensioni
		§ es. Pesci pagliaccio: femmina è l'individuo dominante. 
		§ es. Bonellia viridis (classe echiura) --> la larva non è sessualmente determinata = sessualmente indifferenziata; se la larva cade in prossimità di un individuo nasce un maschio, se cade in profondità dove non ci sono individui nasce femmina.
	○ Infezioni --> batteri del genere Wolbachia alterano la sessualità 
		§ es. artropodi; Wolbachia altera l'attività riproduttiva dei suoi ospiti, poichè infettano particolarmente testicoli e ovaie dei loro ospiti. 
		§ Wolbachia causano:
			1) L'uccisione degli individui di sesso maschile durante lo sviluppo larvale
			2) Femminilizzazione: i maschi infetti si sviluppano in femmine o femmine sterili
			3) Partenogenesi: determina la riproduzione delle femmine infette in assenza di maschi. Alcuni scienziati hanno suggerito che la partenogenesi può essere sempre attribuibile agli effetti di Wolbachia (es. la vespa Trichogramma, si è evoluta per procreare senza maschi con l’intervento di Wolbachia. I maschi sono rari in questa specie di insetti minuscoli, forse perché molti sono stati uccisi dallo stesso ceppo di Wolbachia.
			4) Incompatibilità citoplasmatica: maschi infetti da Wolbachia sono incapaci di riprodursi con successo con le femmine non infette o femmine infette con un altro ceppo di Wolbachia.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In cosa consiste l’ermafroditismo simultaneo o sincrono?

A

ERMAFRODITISMO SIMULTANEO O SINCRONO:
• Gli individui possiedono contemporaneamente gonadi maschili e femminili oppure una sola gonade in grado di produrre sia sperma che uova (ovotestis).
• Es: lombrico; chiocciole.
• Ermafroditi simultanei in cui si assiste alla maturazione contemporanea dei gameti maschili e femminili (omogamia) l’autofecondazione (= ermafroditismo sufficiente) è un fenomeno piuttosto raro (es. tenie e alcuni nematodi)
Normalmente non si autofecondano –> es due lombrichi per riprodursi si scambiano i gameti (ermafroditismo insufficiente) –> accoppiamento avviene tra due individui diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In cosa consiste l’ermafroditismo sequenziale?

A

ERMAFRODITISMO SEQUENZIALE
• Il sesso può cambiare nel tempo durante la vita di un individuo (inversione sessuale).
• Proterandria –> organismi che nascono maschi e diventano femmine
es. pesci pagliaccio, ostriche, platelminti
• Proteroginia –> organismi che nascono femmine e diventano maschi
es. pesci labridi

17
Q

Come avviene la partenogenesi o riproduzione unisessuale?

A

PARTENOGENESI O RIPRODUZIONE UNISESSUALE
Riproduzione che ha luogo dalla cellula germinale (cellula sessuale o gamete) femminile (uovo) senza che avvenga la fecondazione, ossia l’unione con il gamete maschile (spermatozoo).
• Coinvolge solo le femmine –> ha luogo nella cellula germinale senza che avvenga la fecondazione.
○ le cellule uovo possono essere prodotte per mezzo di una semplice divisione mitotica: la prole è un clone completo della madre (apomissia o partenogenesi ameiotica o asessuale);
§ alcuni insetti, crostacei e nematodi;
§ adottata in particolari circostanze e viene alternata generalmente alla riproduzione sessuata (che garantice diversificazione genetica)
○ le cellule uovo possono essere prodotte per mezzo di un ciclo meiotico, che può essere:
§ completo, con produzione di gameti aploidi (n)
in caso di aploidia, essa può essere mantenuta oppure può essere ricostituita la diploidia per mezzo della duplicazione cromosomica o per fusione secondaria di due nuclei meiotici;
–> Esempio: fuco (maschio dell’ape) è aploide. Gli manca metà del patrimonio cromosomico.
–> individuo avrà tutti caratteri omozigoti: più predisposto a modificazioni deleterie.
§ parziale, con divisione riduzionale della meiosi arrestata (meiosi atipica) e produzione di gameti diploidi (2n);
–> Manca incrocio tra due gameti prodotti da individui diversi. Si pone a metà tra riproduzione agamica e quella sessuale vera e propria; non sono né l’una né l’altra
–> grazie al ciclo meiotico i cromosomi della prole subiscono una ricombinazione
genica rispetto a quelli materni (automissia o partenogenesi meiotica).
–> Da una cellula aploide può nascere un individuo –> con tutti i rischi del caso: se succede qualcosa ha solo metà del patrimonio ed è più a rischio.

Vantaggi e svantaggi della partenogenesi:
• Vantaggio che prendono dalla riproduzione sessuale: c’è il crossing over (quindi non ci sono cloni)
• Vantaggio che prendono dalla riproduzione agametica: non hanno bisogno di un partner per iniziare la riproduzione

In alcune specie che si riproducono per partenogenesi non sono conosciuti individui maschili –> specie unisessuali in cui sono presenti solo femmine
• Femmine che usano sistema XY (omozigoti XX) –> possono produrre per partenogenesi individui XX, ossia di sesso femminile
• Femmine che usano sistema ZW (eterozigoti ZW) possono produrre:
○ maschi ZZ
○ femmine WW (individui non vitali)
○ femmine ZW (apomissia, partenogenesi di tipo clonale)

18
Q

Quali sono i modelli partenogenetici?

A

Da un punto di vista del corredo cromosomico la partenogenesi si distingue in:
• Partenogenesi telitoca diploide: divisione riduzionale della meiosi arrestata (meiosi atipica); dà luogo ad un individuo femmina diploide;
–> telitoca: discendenza composta da sole femmine
○ apomittica o clonale (es. rotiferi, crostecei cladoceri (dafnie) ecc)
○ automittica (es. alcuni nematodi e crostacei, baco da seta, ecc)
• Partenogenesi telitoca aploide: l’uovo partenogenetico dà origine a un individuo aploide; nascono solo femmine (es. afidi)
• Partenogenesi arrenotoca aploide: l’uovo partenogenetico (aploide) dà origine a un individuo maschio aploide, nei quali poi, nel corso della formazione dei gameti, la meiosi mancherà della divisione riduzionale; relativamente poco comune
–> arrenotoca: discendenza composta da soli maschi
(es. imenotteri (api), aracnidi (acari), rotiferi, ecc –> il fuco è un’ape che deriva dall’ovulo deposto della regine senza essere stato fecondato)
• Partenogenesi deuterotoca aploide o anfitoca: l’uovo partenogenetico dà origine a un individuo aploide; possono nascere sia maschi che femmine (es. rotiferi)
–> deuterotoca: discendenza composta da maschi e femmine

19
Q

Quali sono le strategie partenogenetiche?

A

• PARTENOGENESI RUDIMENTALE: avviene in specie a riproduzione anfigonica, quando ha luogo un processo di auto-attivazione dell’uovo, senza che questo venga fecondato da uno spermatozoo; segue la degenerazione dell’embrione
• PARTENOGENESI ACCIDENTALE: all’auto-attivazione dell’uovo segue la ricostituzione di un genoma diploide, omozigote in tutti i loci, avente due assetti aploidi identici e per questo aspetto risulterà assai più debole dei conspecifici, date le possibili combinazioni geniche letali o sub-letali per l’organismo (es. partenogenesi accidentale arrenotica del tacchino, alcune farfalle e acari)
• PARTENOGENESI FACOLTATIVA: avviene in talune specie, quando i gameti femminili possono svilupparsi sia partenogeneticamente che anfigonicamente; in queste specie la meiosi è regolare. Mancando la fecondazione si ha la produzione partenogenetica di sole femmine diploidi grazie al raddoppio del numero di cromosomi (diversi insetti, tra cui molti Fasmidi). Se invece si ha fecondazione si sviluppano individui di entrambi i sessi per anfigonia.
• PARTENOGENESI FACOLTATIVA OCCASIONALE: si riscontra in quegli animali normalmente
anfigonici e che, in particolari condizioni (mancanza di maschi), possono presentare popolazioni partenogenetiche; in questo caso dalle uova partenogenetiche nasceranno solo femmine (partenogenesi telitoca, es. squali, varano di Komodo Varanus komodoensis, insetti stecco, afidi, rotiferi, nematodi, crostacei).
• PARTENOGENESI OBBLIGATORIA: è l’ultimo stadio, quello più evoluto della partenogenesi, presente in quelle specie che, abbandonata la fecondazione, si riproducono esclusivamente clonalmente; si assiste allo sviluppo di una popolazione di sole femmine. L’uovo si sviluppa senza l’intervento dello spermatozoo. Per queste caratteristiche, le specie partenogenetiche obbligatorie sono definite unisessuali (lucertola Cnemidophorus uniparens, rotiferi, lepidotteri, coleotteri, miriapodi).
• PARTENOGENESI NATURALE: si manifesta nel corso del ciclo vitale per formare maschi
aploidi. La particolarità della partenogenesi degli imenotteri sta nel fatto che da uova normalmente fecondate dai maschi (XO) si sviluppino solo femmine (XX) [aplodiploidia].

20
Q

Cos’è la poliploidia?

A

POLIPLOIDIA:
E’ un assetto cromosomico superiore al corredo diploide (2n). In base alla sua origine può essere distinta in:
• allo-poliploidia, derivante dall’ibridazione di specie filogeneticamente vicine
• auto-poliploidia, originata dalla mancata disgiunzione a livello meiotico

Dal punto di vista evolutivo ha un duplice carattere:
• potente via evolutiva per le specie (unico sistema in natura per la formazione veloce di nuove specie)
• forza conservativa: una mutazione recessiva che appare in un individuo poliploide difficilmente può essere espressa dovendo superare una forte barriera genetica, non permettendo alla variabilità ereditaria di manifestarsi.

Poliploidia e partenogenesi: partenogenesi riduce variabilità genetica, ma tale processo può venirie selezionato positivamente quando per mezzo della poliploidia si riescono ad ottenere utili variazioni a livello genomico (es. con l’unione di più corredi cromosomici) quando l’anfigonia non è possibile (es. presenza di soli individui di sesso femminile).

21
Q

Che cos’è l’eterogamia?

A

ETEROGAMIA
Alcune specie adottano diverse strategie di riproduzione; si possono riprodurre sia per via sessuale che asessuale.
In determinate condizioni, le femmine sono in grado di produrre uova che non sono passate attraverso la meiosi (apomissia oppure partenogenesi ameiotica), ma una semplice divisione mitotica, che comporta la clonazione della madre.
• Premia riproduzione veloce quando ci sono condizioni ottimali, risorse stabili –> RIPRODUZIONE ASESSUALE (più rapido, meno energia necessaria, se i genitori vanno bene anche dei cloni andranno bene con determinate risorse)
• Condizioni ambientali avverse o mutevoli, con risorse alternanti nel tempo –> RIPRODUZIONE SESSUALE (più diversificazione, più capacità di sopravvivenza in un ambiente non necessariamente idoneo per tutti
–> possono alternare l’una e l’altra

22
Q

Quali sono le specie anfigoniche?

A

ANFIGONIA: fusione tra uovo e spermatozoo
Specie anfigoniche (= si riproducono sessualmente): sono dioiche (esistono maschi e femmine)
–> anche le specie ermafrodite possono essere anfigoniche
–> la fusione dei due gameti o cellule germinali aploidi (gonocorismo) prodotte dai genitori portano alla formazione della cellula zigote diploide.
• Nessun individuo ha un suo corrispondente nel mondo –> per via della fusione di due corredi genetici che provengono da due individui diversi
Il nascituro derivante dallo sviluppo dello zigote possiede una combinazione “unica” di geni a causa della:
a. fusione dei due corredi aploidi (ognuno proveniente dal gamete di ogni singolo genitore)
b. ricombinazione genica dei cromosomi (crossing-over) durante la formazione meiotica dei gameti

Specie anfigoniche possiedono le gonadi: organi che producono i gameti, che rappresentano il carattere sessuale primario
• Gonadi diverse preposte a generare gameti diversi.
○ Testicoli: spermatozoi
○ Ovaie: uova

Spesso possiedono anche un fenotipo con evidente dimorfismo sessuale: caratteri sessuali secondari

23
Q

Perché c’è un’asimmetria nella riproduzione sessuale tra uova e spermatozoi?

A

La selezione naturale sarebbe volta verso una dimensione ottimale del gamete determinata dal
compromesso tra le pressioni opposte volte a massimizzare tanto la sopravvivenza degli zigoti
quanto del numero dei gameti.
Una popolazione siffatta, tuttavia sarebbe esposta al parassitismo, cioè allo sfruttamento da parte di individui che decidessero di allocare un numero limitato di nutrienti per lo sviluppo dello zigote, il quale finirebbe a carico dell’altra parte, che si troverebbe a dover accettare la situazione (dedicandosi completamente alla sopravvivenza dello zigote) o perdere le risorse investite.
In altri termini, gameti più ricchi di nutrimento in un sesso, quello femminile, hanno favorito l’evoluzione di gameti piccoli nell’altro, quello maschile.
I maschi possono quindi essere considerati parassiti della riproduzione, i cui gameti sfruttano l’energia investita dalle femmine nelle uova.
• SELEZIONE SESSUALE (ipotizzata da Darwin): l’individuo che produce le uova, scegliendo tra disonesti, sceglie il disonesto migliore.
• L’uomo da poco dal punto di vista energetico (è disonesto) –> ma è stato costretto a dare dei segnali onesti per farsi scegliere dalla donna.
• Uomo: ha bisogno di poca energia per produrre un gamete –> ne produce molti di più
• Donna: ha bisogno di molta energia per produrre un gamete –> ne produce molti pochi, ma fornisce molto più materiale citoplasmatico
• –> per questo è nata la condizione dell’asinogamia, cioè di avere due tipi diversi di gameti (Asimmetria tra le diverse dimensioni gametiche: ASINOGAMIA)

24
Q

Cos’è la coniugazione?

A

CONIUGAZIONE
In alcuni protisti ciliati che si riproducono normalmente per scissione, la variabilità genetica di una popolazione può essere aumentata per mezzo della coniugazione.
Si tratta di un fenomeno di sessualità nel corso del quale due individui (coniuganti) vengono in contatto e si scambiano materiale genetico.
• Gli individui originari che si sono uniti per scambiarsi materiale, poi diventano due individui diversi –> il genoma dell’individuo originario è perso

25
Q

Quali sono vantaggi e svantaggi della riproduzione asessuale?

A

Vantaggi:
• Consente di aumentare rapidamente il numero di individui quando le condizioni ambientali sono favorevoli
• La riproduzione può avere luogo senza che sia necessario l’incontro di partner di sesso diverso

Svantaggi:
• Le specie si evolvono lentamente per l’assenza di nuove combinazioni geniche dovute alla mancanza di meiosi e anfigonia
• Non c’è variabilità –> mutazioni escluse, gli individui geneticamente identici risultano tutti in egual modo vulnerabili nei confronti di perturbazioni ambientali (siccità, patologie, ecc)
• Tutta la prole è geneticament eidentica, priva della necessaria diversità sul quale possono operare i meccanismi di selezione naturale che premiano gli individui più adatti in ambienti mutevoli.

26
Q

Quali sono vantaggi e svantaggi della riproduzione sessuale?

A

Vantaggi:
• Notevole diversificazione genetica della prole (per fusione di gameti provenienti da individui diversi e crossing-over)
○ Notevole capacità di adattamento delle popolazioni per selezione naturale
○ Elevate potenzialità evolutive
• Organismi diploidi: mutazioni di tipo deleterio possono essere sopperite; mutazioni possono essere eventualmente conservate su uno dei cromosomi omologhi e trasmesse alle generazioni.

Svantaggi:
• È indispensabile l’incontro con un partner di sesso opposto per potersi riprodurre
• per facilitare l’incontro dei gameti, essi sono prodotti in grande quantità. Tuttavia la maggior parte di essi andrà persa per mancata fecondazione –> grande dispendio energetico
• Necessità di strutture atte alla produzione di gameti, all’accoppiamento e allo sviluppo embrionale.

27
Q

Quali sono vantaggi e svantaggi della partenogenesi?

A

Vantaggi:
• come nelle specie a riproduzione asessuale: riproduzione può avere luogo senza che sia necessario l’incontro con un partner
• partenogenesi meiotica –> prole non è un clone, possiede un corredo cromosomico rimaneggiato dal crossing-over, anche se proveniente da un unico genitore.

Svantaggi:
• produzione delle uova per apomissia (partenogenesi asessuale o ameiotica) –> no ricombinazione genica: prole è un clone della madre
• quindi svantaggi uguale a quelli della riproduzione asessuale