Animali celomati Lofotrocozoi Flashcards

1
Q

Quali sono le caratteristiche fondamentali degli animali celomati?

A

• La presenza di uno scheletro di tipo idrostatico aumenta notevolmente le capacità di movimento per gli animali
• Il metodo più semplice per realizzarlo è quello di mantenere il blastocele embrionale, come accade negli animali pseudoceloamti
• Tale soluzione però lascia gli organi liberi (senza sostegno) all’interno della cavità del corpo
• Un miglioramento dell’efficienza dei movimenti richiede un aumento della pressione idraulica all’interno della cavità del corpo, cosa non possibile per gli pseudocelomati, che risultano pertanto limitati nella radiazione adattativa
• Alcuni discendenti di animali acelomati precambriani svilupparono uno spazio ripieno di liquido all’interno del mesoderma: struttura che prende il nome di celoma
• Gli organi (endodermici) si trovano si trovano sostenuti in esso, avvolti da membrane mesodermiche, che prendono rispettivamente il nome di mesenteri peritoneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è il celoma? Perchè si differenzia dallo pseudoceloma?

A

• Pseudocele: il blastocele embrionale permane nell’adulto sottoforma di una cavità corporea fra il tubo digerente e la parete del corpo
• Celoma: alcuni discendenti di animali acelomati precambriani svilupparono uno spazio ripieno di liquido all’interno del mesoderma: struttura che prende il nome di celoma. Il celoma possiede un rivestimento peritoneale

Nonostante sia un gruppo filogeneticamente eterogeneo (polifiletico), per le caratteristiche comuni e, in particolare, per la presenza di una cavità corporea evoluta, appare di utilità pratica analizzare unitamente gli “Celomati”; si tratta infatti di una nuova e importante tappa evolutiva nell’organizzazione strutturale del corpo. Analogamente al pseudoceloma, ma in maniera più efficiente, il celoma è una cavità corporea che contiene liquidi e che offre notevoli potenzialità adattative:
1. maggiore libertà di movimento;
2. spazio per lo sviluppo e la differenziazione dei sistemi digerente, escretore e riproduttivo;
3. sistema semplice per la circolazione delle sostanze nel corpo (ossigeno, sostanze alimentari);
4. possibilità di convogliarvi le sostanze destinate all’escrezione (cataboliti, ma anche gameti);
5. organo idrostatico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i phyla di animali celomati Lofotrocozoi?

A

•Ectoprocta (Bryozoa)
• Brachiopoda
• Phonorida
• Sipuncula
• Mollusca
• Annelida (con Echiura e Pogonophora)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i phyla di celomati ecdisozoi?

A

• Onicofori
• tardigradi
• artropodi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Phylum Ectoprocta: caratteristiche principali? Cos’è il lofoforo?

A

• Morfologicamente non molto diversi dagli entoprocti;
• Ano sbuca esternamente alla corona di tentacoli cigliati
• Ectoprocta: ektos = fuori, proktos = ano –> riferimento al fatto che quest’ultimo possiede l’apertura al di fuori della corona cigliata.
Bryozoa: Bryon = muschio, zoon= animale –> per l’aspetto esteriore delle colonie
• animali di piccole dimensioni, non più di 1/2 mm
• quasi sempre coloniali –> le colonie possono misurare diversi cm
• acque dolci e salata ++ acque basse
• gruppo più diffuso di animali acquatici incrostanti: si trovano su tutti i tipi di substrato
• si cibano filtrando il plancton dall’acqua (tramite il lofoforo)
• ++ ermafroditi
• Gruppo molto antico, testimonianze fossili a partire dall’Ordoviciano (510 milioni di anni fa)
• 5700 specie classificate

• Ciascun membro, o zooide, della colonia vive in una piccola camera, chiamata zooecio (esoscheletro), secreta dall'epidermide dell'animale 
• Zooide: polipide formato da lofoforo (struttura alimentare formata da una corona di tentacoli cigliati, diversamente dagli idroidi cnidari), tratto digerente (completo di bocca, stomaco, intestino e ano), muscoli e centri nervosi. 
• Composizione dello zooecio: varia a seconda della specie (gelatinoso, chitinoso, rafforzato con calcio o impregnato di sabbia)
• Aspetto della colonia: globoso o ramificato 

• Nonostante siano animali sessili, il celoma consente lo sviluppo di un’efficiente muscolatura che permette ai briozoi di avere un’efficace motilità del polipide, che può estroflettersi o retrarsi molto rapidamente in caso di pericolo. 
I movimenti della corona avvengono grazie alla contrazione di alcuni muscoli che fanno variare la pressione idrostatica del celoma.
Mancano di:
	○ organi respiratori (gli scambi gassosi avvengono attraverso l’epidermide), 
	○ vascolari (la distribuzione dei nutrienti in animali così piccoli avviene attraverso il liquido celomatico) e
	○ escretori (i celomociti catturano e accumulano i materiali di scarto).
		§ celomociti (cellule specializzate) portano all'esterno i materiali di scarto, e vengono espulse insieme ad esse

Il lofoforo
I Briozoi sono animali filtratori dotati di lofoforo, una struttura alimentare costituita da una corona di tentacoli cigliati portati su una plica (ripiegamento della parete del corpo) che circonda la bocca.
Le ciglia convogliano l’acqua all’interno dell’imbuto (o corona) e la spingono all’esterno facendola passare tra i tentacoli. Le particelle alimentari (plancton e di particelle organiche) intrappolate nel muco dell’imbuto vengono portate alla bocca attraverso l’azione pompante del faringe muscoloso e dal moto delle ciglia di cui è provvisto.
• Faringe muscoloso fa progredire il cibo vero il tubo digerente (che sfocia alla periferia dei tentacoli cigliati)
Inoltre, all’interno dei tentacoli si prolunga la cavità celomatica che rappresenta una importante superficie respiratoria che consente gli scambi gassosi tra l’ambiente circostante e il liquido celomatico.

Riproduzione:
• ++ ermafroditi, specie monoiche
• spermatozoi rilasciati in acqua
• Uova, a seconda della specie:
○ fecondazione esterna: rilasciate in acqua di mare
○ fecondazione interna: incubate nel copro (in maggioranza)
–> fecondazione intera: spermatozoi vengono filtrati e portati all’interno del corpo delle femmine
• Lo zigote si sviluppa in una larva deputata alla dispersione (larva cifonauta)
Ogni colonia deriva dalla metamorfosi di una singola larva, che produce un zooide primario (ancestrula), che per gemmazione (riproduzione asessuale) produce gli zooidi della colonia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le caratteristiche del phylum Brachiopoda?

A

• brachion = braccio + podos = piede –> riferimento al modo in cui questi animali si ancorano al substrato (peduncolo carnoso) e alle braccia del lofoforo
• gruppo molto antico derivante dal paleozoico, molto florido in questo periodo (note circa 30.000 specie). Genere Lingula longevo che vive da 400 mln di anni
• fino alla metà del XIX secolo, classificati con i molluschi bivalvi per la presenza, anche in questu’ultimi, di due alve clacaree secrete da un mantello;
Nei brachiopodi le valve sono tuttavia una ventrale e una dorsale e sono asimmetriche (la dorsale o brachiale è più piccola della ventrale o pedicellare che è forata nel punto in cui fuoriesce il pedicello), mentre nei bivalvi sono valva destra e valva sinistra.
• Piccole dimensioni, da 5 a 80 mm
• Specie marine, sessili e bentoniche, perlopiù di acque basse.
• 550 specie viventi descritte
• Animali filtratori (non predatori)
Sulla base della struttura della conchiglia si riconoscono due classi di brachiopodi:
1. Articulata: le valve delle conchiglie sono articolate fra loro mediante un processo articolare, ossia un cardine di chiusura formato da dentelli e fossette
2. Inarticulata: le valve sono tenute insieme soltanto dalla muscolatura, mancando di un dispositivo di chiusura
• col loro piede/braccio possono scavare e affossarsi in caso di necessità
• Ampio lofoforo a ferro di cavallo, posizionato nella parte anteriore del corpo. Formato da lunghi tentacoli cigliati, utilizzati per l’alimentazione e la respirazione.
• Celoma con un paio o più nefridi deputati all’escrezione
• Sistema circolatorio aperto, dotato di cuore contrattile. I celomociti contengono un pigmento respiratorio rossastro, l’emoeritrina
• anello nervoso con ganglio dorsale e ventrale
• con loro compare il nefridio –> organo fondamentale dell’apparato escretore degli animali celomati;
○ evoluzione del protonefridio
○ nefridio (o matanefridio) perde le celule a fiamma e si apre nella cavità celomatica con un nefridiostoma
○ la cavità celomatica comunica verso l’esterno per mezzo del celomodotto di origine mesodermica
• sessi separati (dioici); le gonadi, pari, scaricano i gameti dai nefridiopori, e la fecondazione è esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le caratteristiche del phylum Phoronida?

A

• phoros = portatore e nidus = nido –> legato alle sembianze di un nido nella parte apicale dell’animale vemriforme, ossia del lofoforo tentacolato
• 10 specie di animali bentonici di acque basse costiere, tipiche dei mari temperati
• ciascun animale produce un tubo coriaceo o chitinoso che affonda nel substrato, entro il quale si muova liberamente ma che non abbandona mai
• da pochi mm a 30 cm circa
• Lofoforo filtra e porta cibo alla bocca: composto da due pliche parallele a forma di ferro di cavallo e la bocca collocata tra le due creste. Tubo digerente a U.
• ciglia dei tentacoli dirigono il flusso d’acqua in un solco tra le creste che porta alla bocca
• hanno bisogno di un sistema circolatorio –> hanno bisogno di qualcosa che trasporti l’ossigeno all’estremità del loro corpo; il sangue contiene emoglobina ed è di colore rosso
○ sistema circolatorio chiuso, senza un vero cuore contrattile
• sistema escretore formato da due nefridi, che filtrano il liquido celomatico ed eliminano l’urina da due nefridiopori situati vicino all’ano
• vi sono specie dioiche, monoiche e almeno una specie si riproduce asessualmente

• tentacoli del lofoforo escono dal tubo protettivo per l'alimentazione, ma possono essere ritratti prontamente in caso di pericolo 
• si alimentano di detrito organico e plancton che viene catturato dalla corrente generata dalle ciglia e intrappolato nel muco. Le stesse ciglia portano il cibo verso la bocca.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le caratteristiche del phylum Sipuncula?

A

in generale, a parte i briozoi, tutti gli animali celomati sono abbastanza grandi –> il celoma ha conferito dei vantaggi in termini dimensionali

• sipunculus = piccolo sifone
• animali vermiformi di ambienti litorali o sub-litorali
• scavano cunicoli nella sabbia o nel fango; possono anche occupare conchiglie vuote di molluschi gasteropodi o vivere tra gli interstizi del substrato 
• 15-30 cm
• ambienti marini delle zone tropicali
• 144 specie descritte 

• capo formato da un tipico introverto, dotato di una corona di tentacoli ciliati che circondano la bocca 
--> struttura riconducibile a quella di un lofoforo
• corpo vermiforme tozzo
• ganglio cerebrale e un cordone nervoso 
• sistema escretore formato da un paio di nefridi elimina i prodotti di rifiuto azotati raccolti dal liquido celomatico per opera di amebociti, Serve anche come sistema per liberare i gameti in acqua 
• tubo digerente ripiegato ad U --> vivono affossati, non possono lasciare i loro scarti in fondo al tubo --> in questo modo li rilasciano in superificie
• sistema respiratorio e circolatorio assenti, ma il fluido celomatico contiene celomociti con pigmento respiratorio, l'emeritrina 

• ++ dioici
• gameti liberati in acqua dal sistema escretore compiono una fecondazione esterna; 
• Zigote si sviluppa direttamente oppure indirettamente attraverso una larva natante (trocofora)

I sipunculidi sono perlopiù detritivori ed estroflettono l’introverto e i tantacoli dal loro cunicolo essenzialmente per cibarsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la metameria? A quali vantaggi portò la sua evoluzione?

A

Sebbene il celoma abbia rappresentato un notevole passo in avanti per la possibilità di differenziazione degli organi e, quindi, una migliore efficienza nell’espletamento delle funzioni fisiologiche e di sostegno (scheletro idrostatico), per quanto attiene le capacità di movimento, aveva ancora una certo limite.
La forza generata della contrazione muscolare in una determinata area veniva trasmessa all’intero corpo mediante il liquido contenuto nel celoma.
Questa inefficienza fu superata con la divisione del celoma per mezzo di setti, ossia una serie di divisioni della cavità corporea.
Tale suddivisione del corpo prende il nome di metameria.

• La metameria contribuì ad aumentare l’efficienza delle funzioni, in seguito ad un aumento della complessità delle strutture.
--> muscolatura e capacità di contrazione molto più efficace grazie alla metamerizzazione; il celoma si reitera in piccoli pezzi lungo tutti il corpo dell'animale 
• Migliorarono le capacità di scavo degli animali (originariamente bentonici), grazie all’indipendenza di movimento dei singoli segmenti.
• Il maggior controllo dei movimenti si associò ad un aumento della complessità del sistema nervoso.
--> gangli periferici lungo i cordoni 
• La ridondanza dei segmenti nelle loro funzioni rese non fatali eventuali danni prodotti al corpo dell’animale.
• La metameria è presente anche in altri phyla, tra cui il più importante è quello degli Arthropoda, nei quali si è verosimilmente evoluta in modo indipendente.

–> metameria si sviluppa negli animali celomati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le caratteristiche del phylum Annelida? In quali classi è suddiviso?

A

• Gli Annelida dal latino annulus = piccolo anello, è un phylum di animali protostomi vermiformi celomati con corpo segmentato (metamerico).
• Gli anellidi sono un gruppo piuttosto numeroso con 16.763 specie descritte, i cui rappresentanti sono ascritti alle classi:
○ Polichaeta – policheti (= molti cheti, molte setole), tra i quali i Pogonophora [ex-phylum] (marini) –> setole che favoriscono la motilità
○ Oligocheta – oligocheti (= poche chete) (d’acqua dolce e terrestri)
–> animali allungati con corpo segmentato
–> es: lombrichi
○ Hirudinea – irudinei (sanguisughe, prevalentemente d’acqua dolce)
○ Echiura – echiuridi (marini e d’acqua dolce)
–> vedi differenziazione del sesso su base ambientale

• Possiedono un sistema nervoso centralizzato (per riuscire a gestire la loro muscolatura sviluppata), un sistema circolatorio a cui si associano un apparato respiratorio e uno escretore formato da metanefridi (perché sono celomati).
--> cordoni principali di un metostomo: decorrono sul ventre
• Sono dotati di setole chitinose (eccetto le sanguisughe) che aiutano i somiti (i singoli segmenti o metameri del corpo) ad ancorarsi al substrato durante il movimento (specie terrestri), oppure per il nuoto (acquatiche).

Gli anellidi da un punto di vista trofico possono essere classificati in:
• predatori,
• raschiatori e detritivori (si cibano di materia organica che incrosta il substrato o presente nel fango in cui scavano),
• filtratori (particolato organico sospeso in acqua filtrato grazie a particolari strutture cigliate o mucose).

Anatomia del corpo:
1. Capo, formato da prostomio e peristomio;
2. Metameri (serie di segmenti);
3. Pigidio, parte terminale portante l’ano

• Capo e pigidio non sono considerati veri metameri.
• I nuovi metameri si formano davanti al pigidio (i segmenti più vecchi si trovano appena dietro il capo).
• Le setole chitinose epidermiche sono portate dai parapodi (appendici pari inarticolate di ciascun somite).
• L’epidermide è ricopertada un sottile cuticola(non chitinosa).
--> non dev'essere mutata per la crescita dell'animale

• Celoma diviso da setti, formati dai mesenteri adiacenti (eccetto irudinei); il liquido celomatico fornisce turgidità e funzione da scheletro idrostatico.
• Sistema circolatorio, chiuso e segmentale; spesso sono presenti pigmenti respiratori (emoglobina, emeritrina, clorocruorina).
• Scambio respiratorio attraverso pelle, branchie (particolari appendici con capillari respiratori --> struttura specializzata per lo scambio gassoso esterna al corpo dell'animale) e parapodi. 
• Sistema digerente completo, non segmentato (si apre nella bocca e termina nell'ano).
• Sistema nervoso con cervello (in posizione cefalica) formato da un paio di gangli dorsali connessi al cordone ventrale (2 cordoni fusi).
--> dal cervello decorrono due cordoni ventrali che coordinano i movimenti di ogni singolo metamero; in corrispodnenda di ogni singolo metamero, infatti, c'è un ispessimento che ne permette il coordinamento
• Sistema sensoriale formato da: 
	○ organi tattili,
	○ bottoni gustativi, 
	○ statocisti (in alcuni), 
	○ cellule fotorecettrici e 
	○ occhi con cristallino (in alcuni). 
	--> alcuni predatori hanno addirittura degli occhi con cristallino: gli permette di porter osservare efficacemente il mondo circostante (i filtratori invece non hanno questa necessità)

Ciascun segmento (metamero) contiene di norma:
• strutture dei sistemi (le funzioni che prima venivano espletate tramite la diffusione, adesso hanno dei sistemi completi; la diffusione non è più sufficiente per via delle dimensioni degli animali)
○ circolatorio, con vasi dorsale e ventrale; i vasi dotati di muscolatura e gli archi aortici (cuori) espletano il pompaggio del sangue,
○ nervoso: cordone ventrale e coppia di gangli con nervi laterali,
○ escretore: due nefridi espellono le sostanze di rifiuto da sangue e dal celoma.
• Muscolatura circolare e longitudinale: il movimento avviene per contrazione peristaltica della muscolatura, ossia mediante onde alternate di contrazione tra la muscolatura longitudinale (espansione del metamero) e circolare (allungamento).
• Parapodi carnosi a funzione locomotoria e respiratoria (anticipano la presenza di appendici pari e branchie specializzate negli artropodi.

• Ermafroditi oppure a sessi separati
• La larva, se presente, è di tipo trocofora
• Riproduzione asessuale per gemmazione in alcune specie
• Possiedono capacità rigenerative
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Phylum Annelida, classe Polychaeta: caratteristiche principali?

A

• I Polychaeta derivano il nome dal greco polys = molti e chaite = lungo capello.
• Sono la classe con il maggior numero di specie (circa 2/3 degli anellidi noti, 8432 specie), perlopiù marine.
• Le dimensioni sono generalmente contenute tra i 5 e 10 cm, sebbene le specie più piccole possano misurare meno di 1 mm, mentre quelle più grandi possono raggiungere i 3 m.
• Vivono in genere in posti riparati, tra anfratti (di rocce o coralli), alcuni costruiscono tubi nei quali si affondano, altri utilizzano ripari abbandonati da altri animali.
Altri sono pelagici –> sfruttano le chete per nuotare
• Svolgono un ruolo importante nella catena trofica marina, essendo le prede per molti pesci, crostacei e diversi altri taxa.
–> sono molto abbondanti, sono la fonte di cibo per molti organismi marini (crostacei e molti altri)

Tra le caratteristiche tipiche dei policheti vi sono:
• organi di senso specializzati; (++ nei predatori, che devono avere gli organi di senso necessari a raggiungere la loro preda; chemiorecettori, sensori per percepire gli stimoli luminosi)
• appendici pari sulla maggior parte dei segmenti, chiamate parapodi;
• numerose setole chitinose epidermiche, spesso disposte in ciuffi sui parapodi.

Da un punto di vista ecologico, si possono distinguere forme:
• striscianti o scavatrici;
• pelagiche (entrano a far parte del cosiddetto plancton); –> cercano cibo nell’acqua (nuotano grazie alle chete sui parapodi e ai movimenti muscolari)
• sedentarie che vivono all’intero di tubi e cunicoli (nei substrati marini) che abbandonano raramente o mai –> per mangiare utilizzano il lofoforo: filtrano il materiale organico.

I policheti presentano in genere un prostomio, che può essere retrattile o meno e che spesso porta occhi, antenne, tentacoli e palpi sensoriali.
Nelle forme predatrici il prostomio dispone anche di mascelle chitinose (per prendere la preda).
I filtratori presentano un prostomio dotato di una corona di tentacoli che, durante l’alimentazione, è aperta a ventaglio e, a riposo, ritirata nel tubo.
Il peristomio circonda la bocca e può portare anch’esso setole e palpi.

Il corpo dei policheti è tipicamente segmentato e i somiti sono dotati di parapodi che possono portare setole, lobi, cirri e altre strutture.

Nei parapodi sono generalmente riconoscibili
• una parte dorasale, detta notopodio, e
• una ventrale, neuropodio (per la relazione con il cordone nervoso).

I parapodi sono utilizzati per strisciare, nuotare o ancorarsi nei tubi. In assenza di branchie specializzate, svolgono anche funzioni respiratorie.
Gli organi di senso comprendono statocisti, macchi oculari, occhi ben sviluppati.
Questi ultimi consistono in una coppa retinica con cellule fotoreccettrici bastoncellari.

Riproduzione sessuale:
• I policheti sono generalmente a sessi separati (dioici).
• Non hanno organi sessuali e annessi dotti per l’espulsione dei gameti di tipo permanente.
Le gonadi si differenziano come invaginazioni temporanee del peritoneo (mesoderma) e rilasciano i gameti all’interno del celoma, e vengono portati all’esterno attraverso gonodotti, nefriodipori o per lacerazione della parete del corpo, a cui segue una fecondazione esterna (nella maggior parte dei casi).
• Talvolta si può avere fecondazione interna.
• Lo sviluppo passa attraverso una fase larvale, con una larva trocofora.

Riproduzione asessuale:
• Gemmazione: si formano una serie di anelli che daranno vita a una serie di individui (cloni dell’organismo che li ha generati)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Fai alcuni esemi di Policheti

A

Polychaeta Syllidae, Myrianida pachycera
Il sillidi sono tra i gruppi più comuni e ricchi di specie presenti in acque poco profonde. Questo esemplare è in fase di riproduzione asessuata: ognuna delle piccole sezioni staccandosi diviene un individuo autonomo.

Policheti predatori - Nereis

Nereis succinea
–> possono avere faringe estroflesso dotato di mascelle con dotti veleniferi

Hermodice carunculata: si nutre di gorgonie e altri coralli duri

Policheti scavatori filtratori: presentano un prostomio con una corona di tentacoli che durante l’alimentazione è aperta a ventaglio e, a riposo, ritirata nel tubo

Policheti tubicoli:
abitano diverse tipologie di tubi. Si tratta di particolari vermi dotati di corona di tentacoli spesso molto colorata, con funzioni nutritive.
• Alcuni secernono tubi pergamenacei, altri solidi tubi calcarei attaccati alle rocce o ad altre superfici.
• Altri policheti utilizzano materiale disponibile quali granelli di sabbia o frammenti di conchiglie o alghecementandole con secrezioni mucose.
• Altre ancora scavano nella sabbia o nel fango rivestendo il cunicolo con muco

Policheti tubicoli filtratori:
Spirobranchus sp (vermi albero di Natale) e Bispira sp (vermi sabellidi)

Chaetopterus;
–> grazie alla sua muscolatura crea un flusso d’acqua; lui filtra quest’acqua e poi la rigetterà utilizzandola per tutte le sue attività fisiologiche.

Arenicola pusilla:
–> molto diffuso nelle zone dove c’è escursione di marea; predate dal limicolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Phylum Annelida, classe Oligochaeta: caratteristiche fondamentali?

A

• oligo =poco + chaite= lungo capello
• oltre 7684 specie, ++ terrestri e acqua dolce (poche specie marine)
• alcune sono parassite, e poche vivono in mare o in acque salmastre
• molto variabili quanto a taglia
• Con poche eccezioni portano setole di diverse lunghezza e forma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è una delle specie più conosciute della classe Oligochaeta? Quali sono le sue principali caratteristiche?

A

Lombrichi:
• oligocheti più noti
• vivono nel suolo umido e ricco di materia organica, dal quale emergono nel corso delle ore notturne per nutrirsi della vegetazione superficiale o per accoppiarsi
• rischiano di morire se esposti alla luce del sole –> nei giorni piovosi o umidi possono rimanere presso la superficie protesi al di fuori del cunicolo
• con tempo secco scavano per alcuni metri di profondità
• protostomio carnoso su cui si apre la bocca a cui segue un faringe muscoloso
• Tubo digerente completo non segmentato; ano presente sull’ultimo segmento
• 4 paia di setole chitinose su ogni segmento, mosse da muscoli, che si proiettano all’esterno attraverso pori nella cuticola; funzionali all’ancoraggio durante il movimento e lo scavo.
• Locomozione per movimenti peristaltici dati dalle contrazioni coordinate di muscolatura longitudinale e circolare

• Doppio sistema di trasporto per la distribuzione degli alimenti, i prodotti di rifiuto e i gas per la respirazione:
	○ il fluido celomatico
	○ il sistema circolatorio
• sangue contenente emoglobina (diversi pigmenti respiratori sono presenti in altri anellidi), contenuto in un sistema chiuso composto da vasi e capillari
• scambi gassosi attraverso la pelle
• Vaso sanguigno dorsale pompante
• SIstema nervoso ventrale con una coppia di gangli per ciascun segmento; un paio di gangli cerebrali (cervello) sopra il faringe; dai gangli si prolungano fibre sensoriali e motrici. 

• L'escrezione dei cataboliti avviene per mezzo dei nefridi; un paio è presente in ogni somite.
• Ciascun nefridio occupa parte di due segmenti consecutivi. 
• I tubuli nefridiali coinvolti entrano in contatto con il sistema circolatorio; vengono riassorbiti acqua e sali, mentre l'urina dilutia formata viene espulsa dal nefridioporo 

• Ermafroditi (specie monoiche in grado di produrre sia uova che spermatozoi) a fecondazione incrociata; due individui si trovano e si scambiano gli spermatozoi, portando in contatto una parte della superficie ventrale --> così che arrivino all'altro individuo nel punto in cui maturano le uova --> il contatto viene mantenuto per mezzo di una secrezione mucosa che forma un ispessimento (clitello) 
• Dopo l'accoppiamento il clitello si distacca e si trasforma in una fascia dura chitinosa che forma un bozzolo all'interno del quale avviene la fecondazione e lo sviluppo embrionale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le caratteristiche degli Oligocheti di acqua dolce?

A

OLIGOCHETI DI ACQUA DOLCE
• Sono generalmente più piccoli
• di abitudini bentoniche, filtratrici o detritivore
• Molte specie sono dotate di branchie (proiezioni della parete del corpo atte ad aumentare la superficie per gli scambi gassosi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Phylum Annelida, classe Hirudinea: caratteristiche principali?

A

• formata dalle cosiddette sanguisughe
• oltre 500 specie ++ d’acqua dolce; poche marine ed alcune adattate all’ambiente terrestre
• ventosa anteriore e posteriore; corpo composto da 34 segmenti
• mancano di parapodi, di setole e di setti; il celoma è occupato da tessuto connettivo e muscolare
• Il genere Acanthobdella rappresenta un’eccezione con caratteristiche di primitività, per la presenza di setole e una parziale suddivisione del celoma in setti.

Ecologia trofica:
• Predatori di piccoli invertebrati
• Parassiti temporanei (ematofagi su vertebrati)
• Parassiti permanenti
La maggior parte dispone di una proboscide protrusibile muscolosa oppure un faringe muscoloso dotato di tre mascelle armate di denti, utilizzati per penetrare nel corpo dell’ospite dal quale vengono aspirati i liquidi corporei.

Riproduzione.
• Ermafroditi con fecondazione incrociata.
• Anche negli irudinei esiste un clitello e un relativo bozzolo contenente le uova fecondate.

17
Q

Phylum Annelida, classe Echiura: principali caratteristiche?

A

• Dal greco echis = vipera e oura = coda.
• Sono animali vermiformi marini, più comuni nella fascia litorale, abitano il fondale fangoso o sabbioso, oppure vivono all’interno di conchiglie abbandonate da gasteropodi, negli scheletri di ricci di mare, in anfratti rocciosi.
• A seconda delle specie, la lunghezza varia da pochi mm a circa ½ m.
• Si tratta di anellidi in cui probabilmente la metameria è andata persa. Il tubo digerente, lineare, è completo.
• Il sistema circolatorio è chiuso (eccetto in Eurechis), con vaso contrattile.
• Sistema escretore composto in genere da uno a tre paia di nefridi (a volte di più)
.
• Anello nervoso cefalico e cordone nervoso ventrale con gangli metamerici*.
• Molte specie possiedono coppie di setole.
• La respirazione avviene probabilmente a carico di due sacche anali che si aprono nel celoma.
• Si ciba di materiale organico che cerca tra il sedimento circostante, per mezzo della proboscide.
• 176 specie note.

Caratteristica la proboscide davanti alla bocca, appiattita ed estensibile, ma non retrattile all’interno dele corpo, dotata di un solco cigliato che conduce alla bocca.

Mentre l’animale è infossato la proboscide può essere estroflessa per esplorare l’ambiente circostance e, in particolare, il sedimento alla ricerca del cibo.