Filogenesi, tassonomia e classificazione sistematica Flashcards

1
Q

In cosa consiste la classificazione tassonomica?

A

Classificazione tassonomica: si valuta se le specie classificate in un dato gruppo contengano le caratteristiche principali che contraddistinguono lo stesso gruppo tassonomico.
• si mette in ordine senza fare attenzione alle differenze
• Attenzione sulla presenza delle caratteristiche diagnostiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In cosa consiste la classificazione sistematica?

A

Classificazione sistematica (o tassonomia sistematica): si valuta se le caratteristiche delle specie classificate in un dato gruppo supportano le ipotesi circa la discendenza dal più recente antenato comune.
• attenzione su caratteristiche diagnostiche comuni tra i gruppi, ma vista in un’ottica genetica ed evolutiva –> attenzione sull’origine evolutiva delle caratteristiche comuni
• obiettivo: determinare la filogenesi, la storia evolutiva, di una specie o un gruppo di specie affini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Descrivi il sistema gerarchico di classificazione Linneana

A

• Dominio (es: eucarioti)
• Regno (Regni degli eucarioti: animali, vegetali, funghi, protisti)
• Phylum (es: cordati)
• Classe (es: mammiferi)
• Ordine (es: primati)
• Famiglia (es: felidi)
• Genere (es: canis)
• Specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si scrive il nome di una specie con la nomenclatura binomiale?

A

• Nome specifico: è composto da due parti: la prima si riferisce al genere in cui una specie è inclusa; il secondo rappresenta l’epiteto specifico.
È definito dalle due parti insieme, Genere ed epiteto specifico.

• Scrittura: il nome specifico è scritto in corsivo con il nome generico maiuscolo, l’epiteto specifico minuscolo
	○ es. Sitta europaea
in alternativa può essere scritto diritto e sottolineato
	○ es. Sitta europaea
	
• Patronimico: nella forma completa del nome specifico può essere seguito anche dal patronimico, ovvero dal nome di colui che per primo ha descritto la specie,
	○ es. Sitta europaea Linnaeus
per Linneo il patronimico può essere spesso abbreviato con “L.”. 
Infine, per completezza può essere aggiunto l’anno in cui la descrizione è avvenuta,
	○ es. Sitta europaea Linnaeus, 1758
Nel caso di revisione sistematica (es. cambio di genere), il nome del primo descrittore viene messo tra parentesi,
	○ es. Aquila chrysaetos (Linnaeus, 1758)
precedentemente l’aquila reale era stata ascritta da Linneo al genere Falco --> quando si è scoperto che in realtà era un'aquila il nome di Linneo è stato messo tra parentesi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cos’è la filogenesi? In base a quali caratteri omologhi è dedotta?

A

Filogenesi= rapporto di parentela tra le specie; dedotta sulla base dei caratteri omolghi, relativi a:
• modelli di organizzazione strutturale
○ organizzazione cellulare
○ piani di simmetria
○ origine dei tessuti
○ numero di foglietti embrionali
○ presenza di cavità corporee
○ modelli di sviluppo embrionale
• reperti fossili
• dati cromosomici e genetico-molecolari
○ proteine
○ RNA e DNA
○ orologio molecolare
(Se la velocità di sostituzione è costante nel tempo, la distanza tra le sequenze di geni che hanno una forte omologia e svolgono la stessa funzione in specie diverse (sequenze ortologhe) può essere utilizzata (a) per definire da quanto tempo le specie in esame si sono separate, e (b) per chiarire i rapporti evolutivi tra diversi organismi.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Apomorfia, Plesiomorfi, simplesiomorfia e autapomorfia

A
  • apomorfia: tratti condivisi da alcuni membri, forse comaprsi successivamente
  • plesiomorfia: tratti condivisi da tutti i membri di un gruppo, testimoniano la condizione primitiva
  • simplesiomorfia: caratteri ereditati da un progenitore ancestrale; vengono considerate irrilevanti nella ricerca delle genealogie dal momento che vengono condivise da molte specie
  • autapomorfia: caratteri unici di un gruppo o di una specie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è una caratteristica condivisa primitiva?

A

CARATTERISTICA CONDIVISA PRIMITIVA
• struttura omologa che è più vecchia di una successiva ramificazione ed è condivisa da molti gruppi (cladi)
• es. tutti i mammiferi (CLASSE MAMMALIA) possiedono una colonna vertebrale, così come altri gruppi di vertebrati (SUB-PHYLUM VERTEBRATA), ad es gli anfibi (CLASSE AMPHIBIA)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è una caratteristica condivisa derivata?

A

CARATTERISTICA CONDIVISA DERIVATA
• un nuovo elemento evolutivo, unico di un particolare gruppo (clade).
• es. tutti i mammiferi (CLASSE MAMMALIA) sono dotati di pelo, e nessun altro gruppo possiede tale caratteristica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si definiscono gli organismi eucarioti sulla base della loro organizzazione cellulare?

A

Viventi eucarioti:
• organismi unicellulari
○ costituiti da un’unica cellula che assolve a tutte le funzioni vitali
○ in qualche caso più individui si uniscono a formare colonie; tuttavia le singole cellule rimangono indifferenziate (non assumono forme e funzioni particolari) e se separate sono in genere capaci di provvedere a se stesse.
–> improbabile che gli agglomerati coloniali siano stati il primo passo verso l’evoluzione di organismi pluricellulari
• organismi pluricellulari (Metazoa per il Regno Animale)
○ composti da un numero variabile di celule che si differenziano per dimensione e per forma, funzionalmente allo specifico ruolo che saranno deputate a svolgere;
○ singole cellule non possono condurre vita autonoma
○ cellule differenziate entrano a far parte di un sistema gerarchico di organizzazione, formando tessuti specializzati, che formano organi, i quali, a loro volta, formano i sistemi di organi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si dividono gli organismi del regno animale (Metazoa) sulla base dei loro piani di simmetria?

A

Regno animale (Metazoa) –> si distinguono organismi:
• senza piani di simmetria:
Sono assenti sistemi sensoriali complessi e funzini locomotorie; organismi sessili
• A simmetria radiata, possiedono:
○ una parte dorsale e una ventrale (l’asse di simmetria orale-aborale è tale che un piano passante per esso divide l’animale in due parti sepculari; si tratta tipicamente di organismi sessili)
• A simmetria bilaterale, possiedono:
○ una parte dorsale e una ventrale
○ un lato destro e uno sinistro
○ una parte anteriore (capo) e una posteriore (coda)
è correlata con un processo di cefalizzazione (sviluppo di una testa), una tipologia di vita attiva e movimenti direzionali (organismi vagili)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si divisono gli organismi del regno animale (metazoa) sulla base dell’origine dei tessuti?

A

Regno animale (Metazoa) –> organismi le cui cellule
• non sono organizzate in veri tessuti
○ sottoregno Parazoa con i Phyla porifera e placozoa; sottoregno mesozoa con il solo phylum mesozoa
○ le cellule possiedono un’organizzazione cellulare-tissutale
• Sono altamente differeziate e specializzate e organizzate in tessuti
○ sottoregno eumetazoa
○ tessuti hanno origine dai foglietti embrionali che si formano durante la gastrulazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si dividono gli organismi sulla base del numero di foglietti embrionali?

A

Regno animale; organismi le cui cellule sono altamente differenziate e specializzate e organizzate in tessuti (sottoregno Eumetazoa) possono essere distinti sulla base del numero (2 o 3) di foglietti embrionali; da essi si sviluppano e si differenziano i tessuti:
• organismi diblastici (2 foglietti): possiedono due strati di tessuto formati da ectoderma ed endoderma. Tra questi due strati vi è la mesoglea, uno strato non cellulare.
○ Ectoderma: foglietto embrionale che ricopre la superficie dell’embrione
○ Endoderma: foglietto embrionale più interno
• Organismi triblastici (3 folgietti): possiedono tre strati di tessuto. Tra ectoderma e endoderma. La maggior parte degli organismi triblastici possiede una simmetria bilaterale.
○ ectoderma
○ endoderma
○ mesoderma: foglietto embrionale intermedio; animali a simmetria bilaterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si dividono gli organismi sulla base della presenza di cavità corporee?

A

Regno animale (Metazoa) organismi triblastici, in base all’assenza/presenza di una cavità corporea, si possono distinguere in:
• Acelomati: animali sprovvisti di una cavità corporea; il mesoderma, come tessuto parenchimale, riempie tutto lo spazio tra ectoderma e endoderma
• Pseudocelomati: animali dotati di una cavità chiamata pseudoceloma; si tratta di una cavità corrispondente al blastocele delimitata esternametne da tessuti di origine mesodermica; internamente e delimitato da tessuti endodermici.
• Celomati (o eucelomati): animali dotati di una cavità chiamata celoma; è una cavità totalmente delimitata da tessuti di origine mesodermica, tappezzata da una memrbana detta peritoneo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si dividono gli organismi sulla base dei modelli di sviluppo embrionale?

A

Nel regno animale (Metazoa), sulla base delle prime fasi di sviluppo embrionale degli organismi triblastici, è diagnostica, la segmentazione, la sede in cui si forma l’abbozzo della bocca (stomodeo) rispettoa quello dell’ano (proctodeo) e la modalità di formazione del celoma; possono essere distinti in:
• Protostomi (dal greco “prima la bocca”)
○ segmentazione spirale
○ lo stomodeo (bocca) si forma in corrispondenza del blastoporo, mentre il proctodeo (ano) si forma successivamente altrove
○ il celoma si forma per cavitazione di una massa solida di mesoderma (schizocelomati)
• Deuterostomi (dal greco “la bocca dopo”)
○ segmentazione radiale
○ in corrispondenza del blastoporo si forma il proctodeo mentre lo stomodeo si forma altrove in un secondo momento;
○ il celoma si forma da tasche dell’intestino primitivo, l’archenteron (enterocelomati) ad eccezione dei Cordati che sono schizocelomati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le due scuole di classificazione più importanti? Quali sono i loro tratti comuni?

A

Più importanti:
• Sistematica evolutiva tradizionale
• Sistematica cladistica o filogenetica
○ entrambe fondano sulle relazioni evolutive la propria classificazione sistematica
○ entrambe si basano esclusivamente sui caratteri omologhi
○ entrambe riconoscono l’importanza di alcune caratteristiche rispetto ad altre al fine di stabilire le linee filogenetiche, ovvero le relazioni evolutive tra i taxa e all’interno di questi (caratteri plesiomorfi e apomorfi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In cosa si differenziano la sistematica evolutiva e cladistica?

A
  • Sistematica evolutiva tradizionale: Scuola di classificazione tradizionale che focalizza l’attenzione sui caratteri omologhi di un gruppo di organismi all’interno dei taxa.
    –> caratteri condivisi derivati (che devono essere omologhi, quindi derivati da un progenitore comune)
    –> accetta i cladi parafiletici
  • Sistematica cladistica o filogenetica: Valuta i caratteri condivisi ancestrali e derivati per stabilire le relazioni evolutive e, quindi, costruire il cladogramma.
    –> rifiuta cladi parafiletici
17
Q

Cosa sono i cladi monofiletici, parafiletici e polifiletici?

A

Monofiletico: gruppo sistematico che include tutti i taxa derivati da un progenitore comune (B, C, D, E)
Parafiletico: gruppo sistematico che include solo una parte dei taxa derivati da un progenitore comune (B, C, D) –> perde una sua ramificazione
Polifiletico: gruppo sistematico formato da taxa che non condividono un progenitore comune (A, D, E)