Animali Protostomi Pseudocelomati Flashcards

1
Q

Quali sono le caratteristiche fondamentali degli animali pseudocelomati?

A

• Animali dotati di pseudocele
• Cavità corporea –> garantisce dei vantaggi evolutivi
• –> no clade (non sono un gruppo monofiletico): appartengono tutti al super-phylum Protostomia
○ alcuni phlya sono ascritti al clade dei Lophotrochozoa, altri a quello degli Ecdysozoa

Caratteri condivisi:
1. parete corporea formata da epidermide, spesso sinciziale
2. muscoli che circondano lo pseudocele
3. canale digerente completo (eccetto gli Acanthocephala), alloggiato insieme a gonadi e apparato escretore all’interno dello pseudocele, immerso in un liquido previscerale.
4. molte specie sono euteliche (eutelia: tutti gli individui di una data aspecie sono composti dallo stesso numero di cellule o nuclei)

Gruppo filogeneticamente eterogeneo (polifiletico), per le caratteristiche comuni e, in particolare, per la presenza di una cavità corporea, appare di utilità pratica analizzare unitamente gli “pseudocelomati”; si tratta infatti di un’importante tappa evolutiva nell’organizzazione strutturale del corpo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è lo pseudoceloma? Quali vantaggi garantisce?

A

Pseudoceloma: cavità corporea che contiene liquidi o una sostanza gelatinosa con cellule mesenchimatiche; offre notevoli potenzialità adattative:
1. maggiore libertà di movimento (il corpo dell’animale è più mobile ed elastico)
2. spazio per lo sviluppo e la differenziazione dei sistemi digerente, escretore e riproduttivo –> anche il sistema digerente può complicarsi, speciaizzandosi in nuovi organi preposti a funzioni diverse
3. sistema semplice per la circolazione di sostanze nel corpo –> sistema circolatorio grezzo; i liquidi possono circolare nel nostro corpo
4. possibilità di convogliarvi le sostanze destinate all’escrezione
5. organo idrostatico

Struttura:
• esternamente: ectoderma
• poi mesoderma
• poi pseudoceloma (grande spazio) ripieno di liquido viscerale

Grande differenza tra pseudoceloma e celoma! IMPORTANTISSIMO
• Pseudoceloma: esternamente mesodrema, internamente endoderma: tra dentro e fuori ci sono due tessuti di orgine diversa
Il blastocele embrionale permane nell’adulto sottoforma di una cavità corporea fra il tubo digerente e la parete del corpo
Si distingue dal celoma poiché manca un rivestimento peritoneale.
• Celoma: cavità in neoformazione: si forma tutta interna al mesoderma; si formano delle connessioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i phylum di pseudocelomati appartenenti al clade dei Lofotrocozoi?

A

• Micrognathozoa
• Rotifera
• Acanthocephala (vita parassitaria)
• Cycliophora
• Entoprocta
• Gastrotricha

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le caratteristiche principali del phylum Rotifera?

A

Rotifera: dal latino rota = ruota + fera = portatori –> corona cigliata che in movimento appare come una ruota
• 2200 specie note
• animali molto piccoli: tra 1/10 e 1/2 di mm.
• ++ acque dolci, rare specie marine. Alcune specie terrestri (suolo, muschi);
poche specie epizoiche commensali (vivono sul corpo degli animali) o parassite.
• specie acquatiche: ++ bentoniche o epifite (vivono sulla vegetazione acquatica), vivono in stagni o presso le coste dei grandi laghi.
• si muovono nuotando o strisciando sul substrato

Il corpo è composto da:
1. Capo, che porta
○ corona retrattile con ciglia (vibrando danno l’impressione di ruotare) –> creano un movimento d’acqua che porta il cibo (piccoli organismi planctonici) alla bocca e permettono il movimento in acqua;
○ bocca si apre in un faringe muscolare proprio dei rotiferi, il mastax (stomaco masticatore), formato da mascelle utilizzate per grattare o risucchiare e masticare il cibo.
2. Tronco, che contiene gli organi viscerali
3. Piede, che porta da una a quattro dita e ghiandole pedali che secernono una sostanza vischiosa utile per fissarsi al substrato.

• tubuli protonefridiale come sistema escretore
• cervello (gaglio cefalico) dorsale e cordoni nervosi ventro-laterali  --> gruppo di cellule nervose che si aggrega e da cui partono i cordoni messi in posizione ventrale
• organi di senso: macchie oculari, fossette e papille sensoriali (chemorecettori)

• sessi separati (specie dioiche), ma in alcune specie non sono noti i maschi (specie unisessuali: si riproducono per partenogenesi --> uova non fecondate con corredo già diploide; la meiosi è atipica e non prevede la divisione riduzionale
• Specie partenogenetiche: uova amittiche con un corredo diploide (non avendo subito la divisione riduzionale)
• Altre specie, producono due tipi di uova:
	○ uova amittiche dalle quali per partenogenesi nascono solo femmine
	○ uova mittiche (aploidi) che
		§ se non fecondate danno origine (per partenogenesi) a maschi
		§ se fecondate, si incistano (fase resistente anche al disseccamento) per poi schiudere in femmine --> la partenogenesi è premiata dalla selezione poiché in condizioni momentaneamente favorevoli (es. raccolte d'acqua temporanee) i rotiferi possono dare luogo a esplosioni demografiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le caratteristiche del phylum Acantocephala?

A

Akantha = spina e Kephalé = testa: nome legato alla peculiarità della proboscide cilindric estroflettibile dotata di file di spine ricurve. Utilizzata dagli acantocefali per attaccarsi all’intestino delle specie di vertebrati ospitanti, nella veste di endoparassiti.
• 1150 specie, parassite perlopiù di pesci, uccelli e mammiferi
• dimensioni piuttosto grandi: da meno di 2mm a 1m
• epidermide sinciziale, dotata di numerosi avvallamenti atti ad aumentare la superficie di assorbimento dei nutrienti sottratti all’ospite. L’alimento è assorbito sottoforma di molecole mediante meccanismi di trasporto di membrana cellulare o tramite pinocitosi.
–> testa: proboscide di spine; bocca non c’è
• tale sistema di alimentazione ha determinato la scomparsa del canale digerente
• escrezione dei cataboliti non è quasi mai regolata da un sistema protonefridiale (che è presente in poche specie) ma avviene attraverso la parete del corpo (diffusione)
• sessi separati: animali dioici; fecondazione interna
• Gli zigoti danno origine a larve che sono espulse con le feci
• Quando sono ingerite dall’ospite intermedio opportuno, in genere un artropode (in particolare crostacei e insetti), si trasformano in uno stadio giovanile e arrestano la crescita fintanto che non sono ingerite dall’ospite definitivo adatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le caratteristiche del phylum Micrognathozoa?

A

• nota soltanto una specie, scoperta in Groenlandia nel 1994 –> Limnognathia maerski
• piccolo animale di poco più di 1/10 di mm di lunghezza, che vive negli interstizi tra la sabbia
• si muove usando le ciglia e possiede un ventre cigliato secernente muco adesivo
• possiede un complesso sistema mascellare formato da placche e denti (da cui il nome)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le caratteristiche del phylum Gastrotricha?

A

• animali che possono vivere nelle acque dolci/marine (negli interstizi tra la sabbia) + specie terrestri (nel film d’acqua tra le particelle del terreno)
–> anche quelli terrestri hanno bisogno di un po’ d’acqua
• 400 specie
• organismi microscopici (da meno 1/10 a 0,5 mm)
• corpo rivestito di setole o scaglie: ogni cellula porta solo un ciglio
• si muovono strisciando sulle ciglia ventrali oppure ancorandosi con ghiandole adesive
• si nutrono di batteri/diatomee
• ermafroditi;
in alcune specie l’apparato maschile non è funzionale –> alcuni usano partenogenesi
• coda di rondine caratteristica
• Eutelici: numero geneticamente predeterminato e costante di cellule
○ L’animale si ingrandisce aumentando la dimensione delle cellule ma non il loro numero (che è programmato geneticamente)
§ no sistema circolatorio
§ no sistema respiratorio
§ sistema nervoso con un “cervello”, una coppia di codoni nervosi ventro-laterali, organi sensoriali, organi cerebrali posseggono tutti e tre i tipi di recettori (foto, chemo, tatto); setole sensoriali trovate sulla superficie corporea; gaglio encefalico
§ Apparato escretore formato da uno a alcune paia di protonefridi a solenociti (cellule a fiamma con un solo flagello anziché un ciuffo di flagelli).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le caratterstiche del phylum Entoprocta?

A

• Hanno ancora l’ano all’interno della corona di tentacoli cigliati
• 170 specie di organismi sessili, solitari o coloniali
• ricordano superficialmente i polipi degli Cnidari: convergenza evolutiva!
• tubo digerente completo a forma di U: la bocca si apre nel calice delimitato da una corona di tentacoli cigliati, dove si apre anche l’ano (da cui il nome)
• piccole dimensioni (mai oltre i 5mm)
• ++ animali marini, spesso di aree costiere, con l’eccezione di un solo genere di acqua dolce

• sessili, ma possono fare dei piccoli movimenti a compasso (possono anche contorcersi con lo stelo)

• Cibo: particelle organiche presenti in acqua catturate grazie alla corrente d'acqua generata dal moto delle ciglia dei tentacoli; cellule catturate anche grazie al muco secreto dai tentacoli. I tentacoli portano poi il cibo alla bocca 
• protonefridi per l'osmoregolazione
• no sistema circolatoro
• no sistema respiratorio

• alcune specie sono monoiche (ermafrodite), di cui alcune proteandre (producono in un primo tempo spermatozoi e successivamente uova), altre dioiche
• Larva simile a una trocofora
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le caratteristiche del phylum Cycliophora?

A

• solo due specie
○ Symbion Pandora; commensale: sfrutta gli scarti di un altro animale; vivono sulla cuticola dei pezzi boccali dello scampo (crostaceo decapode)
§ vive per filtrazione del materiale sospeso nell’acqua
§ attaccato all’ospite per mezzo di un peduncolo terminante con una ventosa
• piccole dimensioni, non più di 0,5 mm
• Imbuto boccale formato da cellule pluriciliate, il cui continuo battito delle ciglia conduce il cibo all’interno del canale digerente che è di tipo completo e piegato a U.
• Complesso ciclo riproduttivo, con alternanza di fenomeni asessuali e sessuali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i phylum pseudocelomati del clade ecdisozoa?

A

• Nematoda
• Loricifera
• Priapulida
• Kinorhyncha
• Nematomorpha

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le caratteristiche del phylum Nematoda?

A

• il nome deriva dal Greco nematos = filo ed è legato alla forma particolare degli animali di questo phylum.
• corpo a simmetria bilaterale e a sezione cilindrica
• corpo coperto da una cuticola (formata da collagene, mutata 4 volte) che contiene l’elevata pressione idrostatica del liquido contenuto nello pseudoceloma
• hanno solo dei muscoli longitudinali –> no muscoli circolari; ruolo antagonsita è esercitato dalla cuticola
• Assenza totale di ciglia e flagelli
• Liquido presente nel pseudocele funziona da scheletro idrostatico
• sistema escretore mancante di protonefridi, ma può essere formato da:
○ cellule ghiandolari che si aprono in un poro escretore, oppure
○ sistema di canali, oppure
○ cellule ghiandolari e canali
• canale digerente completo, con bocca, faringe (in genere muscoloso e tripartito), intestino (non muscolare), retto e ano
La peristalsi si ha grazie ai movimenti dell’animale e al nuovoo cibo ingerito
• sistema nervoso con anello di tessuto nervoso e gangli intorno al faringe e due cordoni nervosi epidermici, uno dorsale e uno ventrale
• meno di 25.000 specie, ma se ne stimano 500.000

• dioici in maggioranza, con fecondazione interna; i maschi sono più piccoli delle femmine. 
• vivono ad alte densità 
	○ ++ nella parte superficiale del terreno (diversi milioni per m2)
	○ presenti dalle regioni tropicali a quelle polari, dalla cima dei monti alle profondità oceaniche. 
• La maggior parte misura meno di 1cm, molti microscopici, alcuni parassiti oltre 1m 
• Le specie a vita libera si nutrono di materiale vegetale, funghi, batteri e microrganismi, piccoli invertebrati. 
• i parassiti possono infestare qualunque tipo di specie animale e molte piante
	○ gli effetti delle parassitosi su raccolti, animali domestici e uomo rendono questo phylum uno dei più importanti tra tutti i gruppi di parassiti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le caratteristiche del phylum Nematomorpha?

A

• parassitoidi specializzati (–> portano alla morte dell’ospite)
• nematos = filo + morpha = forma
• simili ai nematodi:
○ protostomi e ecdisozoi pseudocelomati
○ struttura della cuticola a base di collagene
○ solo muscolatura longitudinale
○ organizzazione del sistema nervoso con cordoni epidermici
• poco + di 300 specie
• quasi tutte acqua dolce

• nematomorfi: osserviamo solo gli adulti, perché le forme giovanili vivono all'interno del corpo del loro ospite; 
• nematomorfi adulti: non hanno più il tubo digerente (canale digerente vestigiale) --> non si nutrono, vivono delle sostanze nutritive accumulate. Il loro compito è limitato alla riproduzione)
• Forme larvali (parassite) sono capaci di assorbire gli aliment dai loro ospiti artropodi attraverso la loro parete del corpo 
• Mancano dei sistemi circolatorio, respiratorio ed escretore. 

Interessante ciclo di vita:
• Il nematomorfo completa il suo sviluppo nell’ospite: non mangiano il cibo dell’ospitante, si mangiano proprio l’ospitante
• quando hanno mangiato quanto gli serviva, inducono dei cambiamenti biochimici che inducono l’ospitante a buttarsi nell’acqua (anche se non è una specie acquatica)
• il corpo dell’ospitante di svuota (muore), e da lì escono i nematomorfi
• artropode è tipico ospitante del nematomorfo (grillo, cavalletta ecc)
• Se maschi e femmine finiscono nello stesso luogo si accoppiano –> la femmina depone le uova sulla vegetazione presso gli argini; quando la pozza o lo stagno si asciugano, le uova vengono allo scoperto –> se degli insetti mangiano le piante, assumono automaticamente anche le larve

• L'adulto conduce vita libera e vive in ambienti con una discreta quantità di ossigeno 
• larve sono endo-parassite di artropodi (in genere insetti terrestri per le specie di acqua dolce, crostacei per quelle marine)

• È possibile osservare i nematomorfi mentre si muvono nelle pozze o nei ruscelli 
• Lunghezza generalmente compresa tra 10 e 70cm, mentre diametro tra meno di 1/2 mm e 2,5 mm
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le caratteristiche del phylum Kinorhynca?

A

• kineo = muoversi + rhynchos = capo
• abitudini fossorie del gruppo: usano il capo, dotato di una piccola proboscide e ornato da spine (scalidi), per scavare nel fango dei sedimenti marini dove si nutrono di sostanza organica nel fango o di diatomee.
• Possono vivere sino a 600m di profondità
• corpo suddiviso in 13/14 segmenti che portano appendici spinose
• si cibano di sostanze morte precipitate verso il fondo
• dioici
• 130 specie note

• possiedono un sistema digerente completo, costituito da bocca, cavità orale, faringe muscolare, esofago, stomaco, intestino (dove avvengono la digestione e l'assorbimento dei nutrienti) e ano.
• E' presente un apparato escretore a protonefridi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le caratteristiche del phylum Priapulida?

A

• da priapos = fallo
• marini, vivono nelle acque fredde
• sono animali fossori e predatori che si posizionano verticalmente nel fango con la bocca rivolta verso la superficie
• no sistema circolatorio, ma alcune cellule dei fluidi corporei contengono un pigmento respiratorio
• sistema escretore protonefridiale
• dioici
• 16 specie

• corpo generalmente lungo tra i 12 e i 15cm (max 40), è suddiviso in una proboscide, un tronco e generalmente una o due appendici caudali, probabilmente con funzione respiratoria e chemorecettiva 
• La proboscide è protrudibile e termina con una fila di spine ricurve che circondano la bocca. Porta inoltre organi di senso tattile ed è utilizzata per cacciare animali a corpo molle di cui i priapulidi si nutrono
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le caratteristiche del phylum Loricifera?

A

• phylum recente, da lorica = corsetto; si riferisce alla lorica entro la quale può essere retratta a protezione la parte anteriore del corpo
–> Animali dotati di lorica, involucro a forma di coppa che li contiene
• sono animali marini che vivono tra gli interstizi della sabbia (<0,5 mm di dimensione circa)
• dioici
• 28 specie note

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly