I 3 domini della vita - I procarioti Flashcards

1
Q

Che cosa sono i virus? Quali sono le loro caratteristiche fondamentali?

A

Entità biologiche con caratteristiche di parassiti obbligati (= organismi privi di struttura cellulare, ma biochimicamente e quindi riproduttivamente, completamente dipendenti da un organismo ospite);
La loro natura di organismo viventi o struttura subcellulare è discussa.
Considerati l’anello di congiunzione tra composto chimico e organismo vivente.
• non sono considerati un organismo, ma una via di mezzo.

Consistono di alcune strutture fondamentali:
• genoma (piccolo): DNA o RNA che trasporta informazione ereditaria
• Copertura proteica (capside) che li protegge quando sono all’esterno della cellula ospite
possono avere un rivestimento esterno lipidico da cui sporgono delle proteine di superficie usate per legarsi con le cellule e difendersi da fenomeno di aggressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le caratteristiche fondamentali dei procarioti? Da quali domini sono rappresentati?

A

Procarioti o monere:
• organismi unicellulari (al più coloniali)
• dimensioni micrometriche
• no membrana nucleare, organuli e altre suddivisioni interne
• DNA: nel nucleoide, non è separato dal citoplasma
• riproduzione: scissione binaria
–> costituiti da cellule procariote

Alcuni batteri hanno una capsula mucillaginosa di polisaccaridi con funzioni di:
• protezione
• adesione (placca)
• antidisidratazione

Rappresentati dai domini:
• Archea (Regno Archea)
• Bacteria (Regno Eubacteria)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le caratteristiche degli organismi del Dominio Archea, regno Archea?

A

• cellula procariota
• peculiare composizione della parete cellulare; conferisce agli archei una notevole impermeabilità e, quindi, protezione e resistenza in ambienti esterni
• Ribosomi (come eucarioti, organelli coinvolti nella sintesi proteica)
• DNA con istoni (proteine che compattano il DNA –> elemento comune con cellule eucariotiche)
• Estremofili, chemioautrotrofi, anaerobi;
○ Metanogeni (intestino, paludi)
○ Alofili (Mar Morto)
○ Termofili (geyser)
○ Acidofili (stomaco)

esempio: Sulfolobus, estremofilo che si trova nelle sorgenti calde e prospeta in ambienti acidi e ricchi di zolfo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le caratteristiche degli organismi del dominio Bacteria, regno Eubacteria?

A

• Cellula procariota
• Parete cellulare può essere rivestita esternamente da una capsula di polisaccaridi la cui funzione è quella di proteggere meccanicamente la cellula
• organi di locomozione: fimbrie (appendici filamentose) o uno o più flagelli
• Metabolismo: aerobici o anaerobici, eterotrofi o autotrofi
○ Fotosintetici (cianobatteri, forse i primi…?)
○ Chemioautotrofi - nitrificazione: NO2 –> NO3
○ Azoto-fissatori - relazione mutualistica con le piante (apparato radicale)
• Morfologia
○ cocchi (sferici)
○ bacilli (allungati)
○ spirilli (ad elica)
○ vibrioni (a virgola)
• Gruppi:
○ spirochetes
○ chlamydias
○ gram +/-
○ Cyanobacteria
○ Proteobacteria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono i batteri simbionti?

A

• batteri: importante ruolo nella decomposizione e, quindi, nel riciclo della materia organica
• Ciascuno di noi porta nel corpo diversi batteri
• Molti vivono in simbiosi con altri organismi, contribuendo a demolire le proteine in amminoacidi o a sintetizzare molecole alimentari necessarie per l’ospite

–> negli erbivori i batteri simbionti permettono di degradare la cellulosa in zuccheri semplici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definisci i concetti di autotrofia e eterotrofia

A

• Autotrofia: la condizione nutrizionale di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate
• Eterotrofia: condizione nutrizionale di un organismo che non è in grado di sintetizzare il proprio nutrimento autonomamente a partire da sostanze inorganiche. Per la sopravvivenza esso deve quindi far riferimento a composti organici pre-sintetizzati da altri organismi, che sono invece detti autotrofi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly