Animali deuterostomi Flashcards

1
Q

Quali sono le caratteristiche degli animali deuterostomi? Quando si sono evoluti?

A

Metazoi celomati, triblastici, a simmetria bilaterale e provvisti di endoscheletro.
I primi deuterostomi risalgono a 520 milioni di anni or sono (Cambriano); possedevano una struttura metamerica (ancora oggi è osservabile, seppur quasi sempre in forma vestigiale).

• protostomi = prima la bocca
• deuterostomi = dopo la bocca ---> hanno un'architettura opposta rispetto ai protostomi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i 3 phyla di deuterostomi?

A
  1. Echinodermata (7000 specie)
    stelle di mare, crinoidi, ricci di mare, cetrioli di mare (oloturie)
    1. Hemichordata (108 specie)
      enteropneusti (balanoglossi) e pterobranchi
    2. Chordata (64.788 specie)
      ○ tunicati (ascidie, taliacei e appendicolarie)
      ○ cefalocordati o acrani (anfiosso)
      ○ vertebrati (o craniati, perché non tutti i vertebrati sono dotati di vertebre); (agnati, condroitti, sarcopterigi, attinopterigi, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Phylum Echinodermata: caratteristiche principali?

A

Echinos = riccio + derma = pelle
5 classi:
• Asteroidea (stelle di mare)
• Ophiuroidea (ofiure)
• Echinoidea (ricci di mare)
• Holoturoidea (cetrioli di mare)
• Crinoidea (gigli di mare)

Caratteristiche salienti:
• endoscheletro formato da piastre o ossicoli spiniformi
• sistema acquifero
• pedicellarie
• branchie dermiche (=superfici di scambio esterno)
• perdita di simmetria bilaterale negli adulti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Phylum Echinodermata, classe Asteroidea: caratteristiche principali?

A

• Stelle di mare
• Fondali rocciosi/scogliere coralline (ma ance fondali sabbiosi o fangosi
• da 1cm a 1m di diametro
• Colore vivace di tipo aposematico (=colore di avvertimento per i predatori di non mangiarli)

Forma e funzione
Caratteri esterni:
• 5 braccia (o multipli di 5; simmetria pentamera)
• la braccia si uniscono in un disco centrale –> al centro c’è l’ano
• hanno una faccia superiore o aborale, dove al centro del disco si apre l’ano
• e una faccia inferiore o orale, dove la bocca si apre nella parte centrale del disco
• pedicelli (podia) dotati di ventose, si proiettano all’esterno da solchi ambulacrali, bordati da spine mobili

Caratteri esterni, superficie orale:
	○ Al centro dei solchi ambulacrali è visibile un nervo radiale tra le file di pedicelli.
	○ Alla base delle spine di molte stelle di mare vi sono le pedicellarie: sono strutture a forma di pinza che servono a tenere pulita la superficie orale della stella marina e, in particolare, le branchie dermiche (papule).
	
Caratteri esterni, superficie aborale:
	○ disco aborale: si apre l'ano
	○ è presente un madreporite: piastra calcarea forata che, probabilmente, ha la funzione di regolare la pressione idrostatica del sistema acquifero (escursioni di marea)

Anatomia interna
• endoscheletro di origine mesodermica (anche noi esseri umani)
–> endoscheletro formato da piastre calcaree e ossicoli, tenuti insieme da tessuto connettivo
• scambi respiratori e escrezione (ammoniaca) avvengono per diffusione (papule e podia)
• animali con metabolismo lento –> non hanno sistemi sviluppati per la respirazione, non hanno necessità di grandi apporti di ossigeno
• Il sistema acquifero è un comparto celomatico tipico degli echinodermi, formato da un sistema di canali e di podia, le cui funzioni sono principalmente locomozione e alimentazione, ma che partecipano anche a respirazione ed escrezione per diffusione.
Comunica con l’esterno attraverso il madreporite e si inserisce in un canale petroso, che scende in un canale anulare (intorno alla bocca) e da cui si diramano i canali radiali, su cui si inseriscono i pedicelli.

Alimentazione:
• Molte stelle marine sono carnivore e si nutrono di molluschi, crostacei e policheti, ma anche di altri echinodermi, e a volte di piccoli pesci (ma hanno spesso una dieta specializzata). Altre si nutrono di particolato organico e di plancton.
• Il sistema digerente continua dopo la bocca in uno stomaco cardiaco, che in diverse specie può essere estroflesso, e uno stomaco pilorico che si estende nelle braccia.

Sistema nervoso
• composto da tre sotto-insiemi, posti a livelli differenti nel disco centrale e nelle braccia, ciascuno composto da anello nervoso e nervi radiali
• relativamente complesso: organi di senso sviluppati che consentono loro di ricevere stimoli luminosi; organi di senso comprendono:
○ ocelli, posizionati alle estremità delle braccia
○ cellule sensoriali (meccano-recettori o chemio-recettori) per permettergli di cibarsi, distribuite su tutta l’epidermide

Riproduzione
• ++ sessi separati (le gonadi si trovano nello spazio interradiale)
• fecondazione esterna
• grandi capacità rigenerative –> da un frammento di un braccio e almeno un quinto del disco centrale può riprodursi interamente una stella marina (tramite una specie di clonazione)
–> ciò è connesso con la capacità di riproduzione asessuale (per divisione) delle stelle marine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Phylum Echinodermata, clasee Ophiuroidea: caratteristiche principali?

A

• Gli ofiuroidei sono stelle marine le cui cinque braccia (o loro multipli) sono nettamente separate dal disco centrale.
• Non possiedono pedicellarie e papule e i pedicelli non dispongono di ventose.
• Il madreporite si trova sul disco orale.
• Sono molto numerosi in tutti i tipi di ambienti marini bentonici e raggiungono anche i fondali abissali.

• Cinque piastre mobili circondano la bocca e funzionano da mascelle.
• Il tubo digerente è incompleto e il materiale non digerito viene espulso dalla bocca.
• I sessi sono generalmente separati e poche specie sono ermafrodite.
• In genere mostrano fototropismo negativo e vivono quindi in ambienti con scarsa luce.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Phylum Echinodermata, classe Echinoidea: caratteristiche principali?

A

• corpo compatto racchiuso in una teca endoscheletrica, formata dagli ossicoli dermici che si trasformano in placche aderenti una all’altra
• no braccia; la teca mostra 5 solchi ambulacrali che vanno dalla bocca al periprocto (area intorno all’ano)
• alcuni gruppi sono definiti regolari, poiché mostrano una tipica pentasimmetria, altri invece hanno nuovamente una simmetria bilaterale
• = ricci di mare
• portano spine mobili e appuntite
• diffusi in tutti i mari, dalle zone intertidali alle maggiori profondità oceaniche

• L'ano, le aperture genitali e il madreporite sono aborali
• sistema digerente è convoluto
• In molti gruppi, complesso sistema di masticazione, noto come lanterna di Aristotele, su cui sono fissati i denti 
• sessi separati, fecondazione esterna
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Phylum Echinodermata, classe Holothuroidea: caratteristiche principali?

A

• = cetrioli di mare
• Sviluppati lungo l’asse oro-aborale, riconquistando una simmetria bilaterale secondaria
• da 10 a 30 tentacoli orali (pedicelli ambulacrali modificati), tre bande ambulacrali sul lato di appoggio al substrato
• Pedicelli dorsali ridotti, possono avere funzione sensoriale
• ossicoli microscopici
• ampia cavità celomatica ripiena di liquido funziona da scheletro idrostatico e contiene madreporite
• Animali dioici, fecondazione esterna, ma alcune specie ermafrodite.

Anatomia interna:
• Possiedono una cloaca, dove termina il sistema digerente e si apre il polmone acquifero (albero respiratorio), formato da due lunghi tubi pluriramificati che pompano acqua al suo interno.
Esso funziona sia per la respirazione sia per l’escrezione (si tratta di una organo tipico degli oloturoidei).
Gli scambi gassosi avvengono anche attraverso la superficie del corpo.

• Sistema di autodifesa: possono automutilarsi (automutilare gli organi interni), emettendo i dotti di Curvier (parte del dotto digerente, respiratorio e delle gonadi) dalla cloaca --> sono lunghi tubi sottili, a volte tossici; strutture che possono essere rigenerate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Phylum Echinodermata, classe Crinoidea: caratteristiche principali?

A

• gruppo antico di deuterostomi
• in mari profondi
• Simmetria pentamera –> dal disco partono 5 braccia flessibili che si ramificano a formare altre braccia, ciascuna dotata di molte pinnule laterali, tipo piume –> somigliano alle barbe laterali delle penne degli uccelli
• si cibano di piccoli organismi che catturano nei solcri ambulacrali
• superficie orale (superiore) porta sia ano che bocca

• forme sessili possiedono un peduncolo articolato che si attacca al lato aborale del corpo (calice)
• forme vagili, comunque poco mobili, si muovono strisciando per mezzo dei cirri e della corona 
• spine, pedicellarie e madreporite assenti (perchè tanto non si muovono)
• Sessi separati, fecondazione esterna
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Phylum Hemichordata: caratteristiche principali?

A

• hemi = Metà + chorda = corda
• animali marini dotati di fessure branchiali, di una notocorda rudimentale e di un cordone nervoso dorsale
• notocorda dorsale è in realtà un diverticolo boccale, non omologo alla notocorda dei Chordata.
–> struttura dorsale di tipo analogo

–> 2 classi che non si assomigliano

• animali triblastici, celomati, deuterostomi
• corpo vermiforme e di abitudini bentoniche, di solito vivono in acque basse 
• 108 specie in tutto 
• alcuni coloniali, vivono in tubi da loro secreti (classe Pterobranchia), altri poco mobili e fossori (Enteropneusta)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Phylum Hemichordata, classe Enteropneusta: caratteristiche principali?

A

• Gli enteropneusti o balanoglossi, sono animali vermiformi sedentari, che vivono in cunicoli o sotto le pietre di fondali marini sabbiosi della zona intertidale.
• Il corpo si divide in proboscide, collare e tronco.
• Alcuni sono detritivori (deposivori) estraendo sostanza organica dai sedimenti. Altri sono sospensivori, catturando plancton e detrito in sospensione. Le particelle alimentari sono trattenute dal muco prodotto dalla proboscide e vengono trascinate dalle ciglia verso la bocca.
• Possiedono una serie di fessure branchiali, aree vascolarizzate atte a scambi respiratori e un vaso sanguigno dorsale.
• Presente un tubo nervoso dorsale e uno più piccolo ventrale.
• Sessi separati e fecondazione esterna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Phylum Hemichordata, classe Pterobranchia: caratteristiche principali?

A

• Animale sessile, sedentario
• piccole dimensioni (5-15 mm), possiedono braccia dotate di tentacoli
• a seconda dei gruppi possono o meno essere presenti le fessure branchiali
• vivono in tubi da cui proiettano verso l’esterno la proboscide e i tentacoli per nutrirsi, grazie a un meccanismo di filtraggio basato sull’azione combinata di muco e movimenti ciliari
–> usa una struttura che assomiglia al lofoforo per filtrare
Dioici, monoici e riproduzione asessuale per gemmazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perchè l’anfiosso è un animale molto famoso tra gli zoologi?

A

Lungo le coste sabbiose dei mari vivono, per metà infossati nella sabbia, animali poco popolari, ma famosissimi tra gli zoologi poiché mostrano, in modo semplice ed esemplare, le 5 caratteristiche tipiche dei cordati (l’Anfiosso)
1. Un cordone nervoso che corre dorsalmente (opposto rispetto ai protostomi) = cordone nervoso tubolare dorsale
2. Notocorda di sostegno (= il loro endoscheletro ancestrale di origine mesodermica; si trova sotto il cordone nervoso)
3. Fessure branchiali per filtrare il nutrimento
4. Coda post-anale per la propulsione
5. Endostilo (ghiandola tiroidea)
Le 5 caratteristiche possono essere sempre riscontrate in qualsiasi fase dell’embriogenesi, mentre possono scomparire o essere modificate in stadi successivi del ciclo vitale.

–> all’anfiosso manca un elemento importante presente in molti altri gruppi cordati, tipica del sub-phylum Vertebrata: un capo differenziato, con organi di senso differenziati e specializzati, essenziali per animali predatori attivi.
• qui l’anfiosso è considerato appartenere ad una linea evolutiva divergente da quella che ha portato ai vertebrati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Phylum Chordata: cos’è la corda o notocorda?

A

• Corda o notocorda: noton = dorso + chorda = corda, ha il ruolo di endoscheletro
○ tipica di tutti i rappresentanti del phylum che la posseggono in almeno alcune fasi del ciclo di sviluppo (alcuni gruppi solo durante le prime fasi di sviluppo embrionale, altri tutta la vita)
○ corda di sostegno che decorre dorsalmente
○ si trova sotto il tubo nervoso
○ struttura lineare semirigida, formata da cellule racchiuse in una guaina fibrosa che si estende dorsalmente per l’intera lunghezza del corpo; piuttosto elastica
○ struttura antagonista rispetto alla muscolatura
○ funzione primaria: sostenere il corpo, agendo da asse scheletrico

• Il cordone nervoso è situato dorsalmente al canale alimentare e alla notocorda e forma un tubo, sebbene possa quasi del tutto obliterarsi durante lo sviluppo.
• Esso ha origine da cellule ectodermiche dorsali poste sopra la notocorda.
• Nei vertebrati la porzione anteriore del cordone nervoso si allarga a formare un cervello.
• Sempre nei vertebrati il cordone nervoso passa attraverso gli archi neurali delle vertebre (che si sviluppano attorno alla notocorda e la sostituiscono), mentre il cervello è protetto da un cranio osseo o cartilagineo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Phylum Chordata: cosa sono le fessure faringee?

A

• Le fessure faringee sono aperture perforate che mettono in comunicazione la cavità del faringe con esterno.
• Si formano a partire da invaginazioni dell’ectoderma (solchi faringei) e per evaginazioni dell’endoderma che tappezza il faringe (tasche faringee).
○ Nei cordati acquatici, solchi e tasche si incontrano nella cavità faringea dove si fondono a formare le fessure faringee.
○ Negli Amnioti (tetrapodi terrestri: Rettili, Uccelli e Mammiferi) le fessure non si aprono.
○ Nei tetrapodi (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi) le tasche faringee originano una serie di strutture fra cui le tube di Eustachio, la cavità dell’orecchio medio, le tonsille e le ghiandole paratiroidee.

–> fessure branchiali: al di fuori dei pesci diventano delle strutture legate all’udito (=strutture omologhe alle fessure branchiali dei cordati, verterbrati, acquatici)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Phylum chordata: cosa sono l’endostilo o la tiroide? e la coda post-anale?

A

• L’endostilo o la tiroide (organo ghiandolare la esso derivato) si trovano in tutti i cordati e solo in questi.
• L’endostilo si trova nella parte interna del faringe dei protocordati (Cephalochordata e Tunicata) ma anche nelle larve delle lamprede (SPh Agnatha Cl. Cephalospidomorpha) dove secerne un velo di muco che intrappola le particelle alimentari portate dall’acqua nel faringe.

• La coda post-anale, insieme con la muscolatura somatica e la corda di sostegno, fornisce la forza propulsiva necessaria alla mobilità in organismi acquatici
• In molti gruppi la coda si modificherà, con l’aggiunta di pinne nei pesci, oppure diverrà vestigiale come nell’uomo, benché la maggior parte dei mammiferi è dotata di una coda mobile.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Phylum Chordata, sub-phylum Urochordata (tunicata): caratteristiche principali?

A

• Gli urocordati o tunicati, sono un gruppo di metazoi marini presenti in tutti i mari, dalle acque costiere a quelle profonde. (2760 spp.).
• Da adulti sono perlopiù organismi sessili bentonici, classe Ascidiacea (altri sono planctonici, classi Larvacea e Thaliacea), mentre le larve conducono vita libera.
• Il nome tunicati deriva dalla struttura protettiva (tunica) che circonda l’animale.
• Da adulti sono estremamente specializzati, tanto da perdere le caratteristiche tipiche dei cordati rinvenibili invece nelle forme larvali.
• Durante la metamorfosi, la notocorda, che nelle larve è presente solo nella coda (da cui il nome), e la coda scompaiono, mentre il cordone nervoso dorsale si riduce ad un semplice ganglio.

• Gli urocordati possono essere solitari, coloniali oppure composti (cioè condividere la tunica).
• Coda e corda mancano nell’adulto.
• L’ascidia solitaria è un tipico tunicato che vive attaccata al substrato solido. È dotata di due sifoni, uno inalante e uno esalante. 
• Il sacco branchiale è fornito di un endostilo, in forma di solco ciliato, che secerne muco atto ad intrappolare l’alimento.
• Il sistema nervoso regredisce a un semplice ganglio a lato del faringe.
• Il sistema circolatorio ha un cuore posto vicino allo stomaco e due vasi che partono da ciascun lato del cuore.
• Particolarità: il cuore spinge il sangue alternativamente in direzioni opposte.
17
Q

Phylum Chordata, Sub-phylum Cephalochordata: caratteristiche principali?

A

–> Anfiossi, metazoi lunghi 5-7 cm
• 33 specie note
• Sistema circolatorio chiuso simile a quello dei pesci, lo lasceranno in eredità a tutti gli altri chordati
○ sangue pompata da un’aorta ventrale (non dispongono di cuore) verso le arterie branchiali (archi aortici) passa in un’arteria dorsale e successivamente distribuito da una rete di capillari ai tessuti; successivamente raccolto dal sistema venoso che lo rimette nell’arteria pompante.
• Capacità di nuoto con la coda postanale
• Fessure branchiali
• Cordone nervoso dorsale e organi di senso semplici, connessi ai cirri sensoriali attorno al vestibolo orale, ma anhche in altre parti del corpo.
• Sessi separati, fecondazione esterna; gameti emessi all’esterno attraverso l’atrioporo.

18
Q

Phylum Chordata, sub-phylum Vertebrata: caratteristiche principali? In quali superclassi sono suddivisi?

A

• I vertebrati condividono le caratteristiche tipiche degli altri sub-phyla dei cordati, ma in aggiunta dispongono di una serie “novità” assenti negli altri gruppi.
• Il nome di Craniata, nome legato alla presenza del cranio, ossia una scatola cranica ossea o cartilaginea, con cui vengono anche chiamati i vertebrati, potrebbe essere più idoneo, poiché i membri della superclasse Agnata non dispongono di vertebre.
–> vertebre per sostenere il corpo –> sostituiscono la corda
• Posseggono spesso vertebre ossee o cartilaginee (ad eccezione degli agnati).
• Notocorda presente solo negli stadi embrionali (persistente soltanto in alcuni gruppi).

Sono suddivisi in due superclassi:
1. Agnatha (mancano di mascelle e appendici pari) –> non hanno le vertebre
Classi:
○ Myxini: Missinie
○ Cephalaspidomorphi: lamprede
2. Gnathostomata: dotati di mascelle e solitamente di appendici pari (utilizzate per il movimento)
Classi:
○ Chondricthyes: pesci cartilaginei
○ Actinopterygii: pesci ossei a pinne raggiate
○ Sarcopterygii: pesci ossei a pinne lobate o carnose
○ Amphibia: anfibi
○ Reptilia: rettili
○ Aves: uccelli (se usiamo sistematica tradizionale)
○ Mammalia: mammiferi

Generalmente indicati come pesci: Agnatha (Myxini e Cephalaspidomorphi); Chondricthyes, Osteichthyes (= Actinopterygii, Sarcopterygii)

19
Q

Sub-phylum Vertebrata, superclasse Agnatha: caratteristiche principali?

A

pesci agnati o ciclostomi si distinguono per:
• non possedere mascelle
• corpo allungato anguilliforme
• pinne impari presenti e pari assenti
• organi di senso per il gusto, l’olfatto, l’udito, occhi scarsamente sviluppati
• sistema digerente senza stomaco distinto
• fecondazione esterna

Classe Myxini (Missinie)
• Marine
• placche cheratinizzate poste sulla lingua
• da 5 a 16 paia di branchie
• monoiche ma con una gonade di un solo sesso funzionante

Classe Cephalaspidomorpha
• Conducono l’intero ciclo in acqua dolce oppure sono migratori anadromi (si portano in acqua dolce per la riproduzione)
• disco orale con ventosa e denti cheratinizzati;
• 7 paia di branchie
• sessi separati

20
Q

Superclasse Gnathostomata, classe Chondrichthyes: caratteristiche principali?

A

Pesci cartilaginei:
• circa 850 specie
• mascelle presenti
• bocca ventrale
• endoscheletro completamente cartilagineo
• corpo affusolato (eccetto razze e torpedini) e pinna caudale eterocerca (parte superiore diversa da quella inferiore; nel caso degli squali la parte superiore è più sviluppata; al contrario, se è una pinna tutta uguale –> omocerca)
• Pelle con scaglie pacoidi (costituite da dentina) o nuda con ghiandole mucose
• Intestino con valvola a spirale
• circolazione sanguigna semplice (manca la separazione tra circolazione branchiale e circolazione sistemica)
• respirazione mediante 5-7 paia di branchie; fessure branchiali esposte per assenza di opercolo
• assenti vescica natatoria e polmoni
• Sistema nervoso con cervello ben sviluppato e organi di senso diversificati e specializzati: olfatto, vista, meccanorecettori (linea laterale); elettrorecettori (ampolle del Lorenzini)
• sessi separati, ovipari, ovovipari o vivipari; fecondazione interna; sviluppo diretto (no fase larvale)

21
Q

Superclasse Gnathostomata, classi Actinopterygii e Sarcopterygii: caratteristiche principali?

A

• Gruppo polifiletico diviso in due classi, i cui membri hanno in comune le seguenti caratteristiche:
○ scheletro più o meno ossificato (presente anche in altri cladi estinti); in alcune specie può permanere cartilagineo in alcune sue parti
○ pelle con scaglie costituite da strutture ossee dermiche: ganoidi nelle forme primitive, cicloidi o octenoidi (a volte assenti) nelle forme più evolute.
○ pinne impari e pari supportate da raggi dermici (lepidotrichi)
• denti generalmente presenti e con ricoprimento di smalto
• respirazione principalmente svolta dalle branchie, sostenute da archi branchiali e coperte da un opercolo
• vescica natatoria spesso presente, avente funzione idrostatica, talvolta vascolarizzata a fini respiratori.
• sistema nervoso complesso
• sessi separati (alcune specie ermafrodite); fecondazione esterna solitamente

Actinopterygii:
• 27.000 specie
• coda eterocerca nellle forme primitive e omocerca in quelle più evolute
• circolazione semplice

Sarcopterygii:
• 8 specie
• Dipnoi (che hanno dato origine agli anfibi) e Latimerie
• coda dificerca
• circolazione doppia incipiente