La cellula Flashcards

1
Q

L’unità strutturale e funzionale dei viventi è

A

La cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali livelli di organizzazione negli organismi sui viventi comprende tutti gli altri

A

Apparato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale struttura è la più complessa

A

La cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Nella cellula il rapporto tra superficie e volume

A

Diminuisce con l’aumentare della dimensione della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Tutte le cellule possiedono un rivestimento chiamato

A

Plasmalemma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa si intende per cellule perenni

A

Sono cellule che al termine dello sviluppo perdono irreversibilmente la capacità di proliferare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Sono cellule permanenti

A

Le cellule del cristallino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In uno stesso individuo

A

Tutte le cellule hanno lo stesso numero di cromosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nell’essere umano quale cellula ha lo stesso numero di cromosomi dello spermatozoo

A

Cellula ovocita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Le cellule somatiche sono

A

Cellule specializzate presenti nel cordone ombelicale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Le cellule staminali sono

A

Cellule Totipotenti del midollo osseo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Le cellule staminali sono

A

Cellule non specializzate che replicandosi hanno la capacità di differenziarsi in uno o più specie cellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

È un vero serbatoio di cellule steminali Utilizzabile nella cura della leucemia

A

Il cordone ombelicale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Ciò che caratterizza le cellule staminali è la loro capacità di

A

Conservare l’attività proliferativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Gli osteoblasti sono

A

Le tipiche cellule del tessuto osseo contenute all’interno di lacune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Le cellule responsabili della sintesi della matrice extra cellulare del tessuto osseo sono chiamate

A

Osteoblasti

17
Q

Le cellule in comunicazione tra loro presenti nelle lamelle concentriche di uno osteone sono dette

A

Osteociti

18
Q

Dove si trovano gli osteociti nell’articolazione della spalla

A

Nel tessuto osseo

19
Q

Cosa sono gli osteoclasti

A

Cellule capaci di erodere la matrice dell’osso

20
Q

Un individuo anziano può incorrere più facilmente in una frattura ossea rispetto a un individuo più giovane. Sulla base di questo quale cellula si può presumere che riduca maggiormente la propria attività con l’invecchiamento

A

L’osteoblasto

21
Q

Il collagene è il componente principale

A

Della matrice extra cellulare

22
Q

Il principale costituente chimico rende cellule dal punto di vista quantitativo è rappresentato da

A

Acqua

23
Q

Il protoplasma delle cellule viventi è composto prevalentemente da

A

Acqua

24
Q

L’energia disponibile nella cellula si trova sottoforma di energia

A

Chimica

25
Q

La cellula ricava energia attraverso

A

La rottura dei legami chimici

26
Q

L’energia direttamente utilizzato nei processi di biosintesi e nelle diverse attività meccaniche delle cellule animali deriva

A

Dalle varie reazioni cataboliche

27
Q

L’omeostasi è

A

Il mantenimento di condizioni più o meno costanti indipendentemente dalle variazioni ambientali

28
Q

Quando si parla di omeostasi ci si riferisce

A

Alla facoltà di autoregolazione degli organismi viventi

29
Q

Insieme dei processi che permettono ad un organismo di mantenere condizioni chimico-fisiche stabili al suo interno è definito

A

Omeostasi

30
Q

Con il termine omeostasi si intende

A

Il fatto che parametri chimico-fisici dei liquidi dell’organismo sono mantenuti entro i Ristretti limiti che consentono la sopravvivenza, la funzione e la moltiplicazione delle cellule

31
Q

Ogni specie e potenzialmente in grado di accrescere la propria Biomassa esponenzialmente e indefinitamente: In natura questo però non avviene mai. Perché

A

Perché l’ambiente crea delle resistenze ambientali che limitano l’accrescimento