Microorganismi e Sistema immunitario. Virus e Prioni Flashcards

1
Q

Un virus è un organismo

A

Capace di moltiplicarsi solo utilizzando le strutture della cellula che infetta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Un virus

A

Vive solo all’interno di cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali aspetti caratterizzano i virus

A

Non hanno struttura cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Io sono soggetti biologici che non hanno organizzazione cellulare sono

A

I virus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Le particelle si differenziano dalle cellule per il criterio

A

L’incapacità di replicazione autonoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La replicazione delle particelle virali può avvenire solo all’interno di una cellula ospite perché i virus

A

Sono privi di capacità biosintetiche autonome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

I virus possono moltiplicarsi solo all’interno di una cellula ospite perché

A

Non possiedono ribosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La capacità di utilizzare l’apparato più sintetico delle cellule ospiti per la propria sopravvivenza è caratteristica di

A

Virus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

I virus

A

Sono parassiti endocellulari obbligati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

I virus sono

A

Particelle submicroscopiche bioparassita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Differenza tra virus e batteri

A

I virus sono parassiti obbligati di altre cellule; i batteri no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I virus possono attaccare

A

Tutti gli organismi di regni dei procarioti ed eucarioti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

I virus possono infettare

A

Batteri, funghi, piante, animali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

I virus

A

Si replicano all’interno delle cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

I virus

A

Si replicano solo all’interno della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La forma di virus può essere

A

Poliedrica, a simmetria elicoidale, a spirale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le principali macromolecole che costituiscono i virus

A

Proteine e acidi nucleici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

I virus

A

Contengono un solo tipo di acido nucleico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

I virus contengono sempre

A

DNA o RNA e proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il virus la molecola di DNA o di RNA R chiusa in un involucro proteico chiamato

A

Capside

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dove troviamo le strutture note come capsomeri

A

Nei virus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il dogma centrale della biologia sosteneva che l’informazione passa dal DNA all’RNA e da quest’ultimo alle proteine. Oggi è stato parzialmente rivisto dal momento che

A

Informazione nei virus può passare dall’RNA alla DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il materiale genetico dei virus risulta formato da

A

DNA oppure RNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Un unico tipo di acido nucleico, DNA o RNA, è contenuto

A

Nei virus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Un filamento di acido nucleico racchiuso da un involucro proteico è detto

A

Virus

26
Q

Posseggono solo un tipo di acido nucleico

A

Virus

27
Q

Il materiale genetico di tutti i virus, parassiti sia di animali e di piante o di batteri risulta formato

A

Dal DNA oppure dall’RNA

28
Q

In quale organismo il materiale genetico è costituito da RNA

A

Virus

29
Q

Quale molecola è associata con il virus HIV

  1. DNA
  2. RNA
  3. Fosfolipidi
  4. Trascrittasi inversa
A

Solo 2, 3,4

30
Q

L’RNA nei retrovirus

A

Contiene l’informazione genetica

31
Q

I virus a RNA devono disporre in proprio di alcuni enzimi in quanto

A

Le cellule ospiti non possiedono enzimi che possono replicare il genoma virale

32
Q

Procarioti, eucarioti e virus posseggono in comune un carattere

A

Un acido nucleico come materiale genetico

33
Q

Quale procedimento consente di ottenere in laboratorio la riproduzione dei virus

A

L’infezione con particelle virali di colture di cellule sensibili

34
Q

Se si vuole ottenere in laboratorio una coltura di virus per studiarne l’infettività si dovrà procedere

A

Infettare con particelle virali colture di cellule ad essesensibili

35
Q

La penetrazione di un virus o di una sua parte all’interno della cellula è detta

A

Infezione

36
Q

I virus dell’epatite A e quello dell’epatite B

A

Differiscono per la via di trasmissione

37
Q

L’epatite B si trasmette

A

Per via ematica e sessuale

38
Q

Un tipo di partite è trasmessa principalmente per via trasfusionale è

A

L’epatite C

39
Q

Un virus che attacca i batteri è detto

A

Batteriofago

40
Q

Il batteriofago è un

A

Virus batterico

41
Q

I batteriofagi sono

A

Virus batterici

42
Q

Si definiscono batteriofagi

A

Virus parassiti specifici di batteri

43
Q

Un fago infetta una cellula e compie un ciclo lisogeno. Ciò significa che subito dopo aver trasferito il proprio DNA della cellula ospite

A

Ha integrato il proprio DNA nel cromosoma batterico

44
Q

Cos’è un prione

A

Un agente patogeno

45
Q

Da una cellula nervosa viene prelevato materiale patogeno infettante. In esso viene isolata una proteina con una sequenza di aminoacidi uguale a quella di una proteina presente nella cellula ospite, ma non viene riscontrata la presenza di acidi nucleici . Cosa si può dedurre

A

Il materiale infettante è costituito da un prione

46
Q

L’agente responsabile dell’AIDS è un

A

I virus

47
Q

AIDS è provocata da

A

Da un retrovirus

48
Q

Il virus HIV responsabile dell’AIDS

A

Presente l’enzima DNA polimerasi

49
Q

La sigla HIV indica

A

Il virus responsabile dell’AIDS

50
Q

Il contagio del virus HIV avviene attraverso

A

Rapporti sessuali, contatti tra sangue, passaggio madre-feto

51
Q

Il virus HIV responsabile dell’AIDS penetra

A

Nei linfociti

52
Q

Un individuo infettato dall’HIV se trattato con gli specifici farmaci antivirali

A

Può trasmettere il virus già pochi giorni dopo l’avvenuta infezione

53
Q

Il virus dell’AIDS è un virus a RNA. Cosa significa

A

E il suo materiale genetico è costituito da RNA

54
Q

La rosolia è causata da

A

Un virus

55
Q

La verruca è una

A

Infezione virale

56
Q

Quale organismo non appartiene a nessuno dei cinque regni secondo cui vengono classificati gli organismi viventi in quanto non costituito da cellule

A

Il virus dell’influenza

57
Q

Il Comune raffreddore è provocato da

A

Un virus

58
Q

L’influenza è dovuta

A

Ad una infezione virale

59
Q

Quando sentiamo dire che un individuo ha l’influenza significa che

A

All’interno del suo organismo è venuta una infezione virale

60
Q

Le influenza aviaria è un’infezione di volatili causata da

A

Virus

61
Q

La sindrome respiratoria acuta grave è una malattia causata da

A

Virus