Esercizi sulla trasmissione dei caratteri Flashcards

1
Q

Effettuando un test cross si può determinare

A

Il genotipo di un genitore osservando le frequenze fenotipiche della prole.

Il re incrocio all’incrocio dell’individuo con uno dei tuoi genitori al fine di determinare indirettamente il genotipo dei genitori. Il reincrocio di prova è l’incrocio di un individuo con fenotipo dominante ma genotipo sconosciuto e un individuo con fenotipo recessivo che può essere solamente omozigote che ha lo scopo di determinare il genotipo del primo individuo.
L’analisi del test cross consente di determinare se il fenotipo dominante osservato è dovuto ad un genotipo omozigote AA o ad un genotipo eterozigote Aa. A tale fine si effettua un incrocio genetico utilizzando un genitore recessivo “aa”. Se il test cross produce solo individuo con fenotipo dominante AA+ aa= Aa il genitore sarà omozigote; se il test cross produce 1/2 individui con fenotipo dominante e 1/2 con fenotipo recessivo AA + aa= 1/2 Aa + 1/2 aa il genitore sarà eterozigote

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da un reincrocio si possono ottenere

A

Individui eterozigoti e omozigoti in rapporto 1:1

Un reincrocio è un incrocio tra individui a fenotipo dominante ma genotipo ignoto con individui a fenotipo recessivo e genotipo omozigoti per l’allele recessivo. Se l’individuo di interesse ha genotipo omozigote per l’allele dominante la progenie è costituita unicamente da individui a genotipo eterozigote che manifestano il fenotipo dominante. Se l’individuo di interesse ha genotipo eterozigote, metà della progenie ha genotipo eterozigote e fenotipo dominante e metà della progenie ha genotipo omozigote per l’allele recessivo e di conseguenza fenotipo recessivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Per determinare se il genotipo di una pianta di pisello a seme giallo è omozigote dominante (YY) o eterozigote (Yy), bisogna effettuare un test cross con piante aventi genotipo

A

yy

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La capacità di percepire il sapore amaro della feniltiocarbamide (PTC) è dovuta alla presenza di un allele dominante. Il soggetto che possiede questa capacità viene denominato taster. Un individuo non taster è figlio di due genitori entrambi taster. Quale può essere il suo genotipo

A

Sicuramente omozigote

I caratteri dominanti manifestano il fenotipo sia in omozigosi sia in eterozigosi. Gli individui non taster devono essere omozigote per l’allele normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Un albino è una persona che non ha pigmenti nella pelle. Il carattere dovuto alla presenza dell’allele recessivo a punto un maschio di colorito normale sposa una donna normale con un genitore albino. Qual è il probabile genotipo della donna

A

Aa

Una donna normale può avere il genotipo omozigoti per l’allele normale AA o eterozigote Aa. Il mio genitore albino ha genotipo omozigote aa e produce gameti tutti con a. Di conseguenza il genotipo della donna normale deve essere eterozigote Aa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ci sono due gabbiette contenenti ciascuna una coppia di topi simili di laboratorio: in ogni coppia la femmina e nera mentre il maschio e marrone. In un anno la prima coppia ha generato 32 topolini, di cui 15 marroni e 17 neri. La seconda coppia invece 39 topolini tutti neri. Qual è il giorno tipo della femmina della prima coppia

A

Eterozigote dominante

Dato che nella F1 della seconda coppia viene espresso il fenotipo di uno solo dei due genitori, questi sono tutti eterozigoti, il Carattere nero deve essere dominante sul marrone e il genitore semina è omozigoti per l’allele dominante nero, mentre il maschio è omozigoti per l’allele recessivo marrone. Nella progenie della prima coppia su osserva una proporzione 1:1 tra topolini marroni, omozigoti per il carattere recessivo e topolini neri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nella specie umana l’allele T che da sensibilità alla feniltiocarbamide è dominante sull’allele t che da insensibilità. Un uomo sensibile sposa una donna non sensibile; hanno un figlio sensibile. Quindi è possibile dedurre che

A

Il genotipo del figlio è Tt

Poiché l’allele T che da sensibilità alla feniltiocarbamide è dominante sull’allele t che da insensibilità una donna non sensibile deve essere omozigote tt e trasmette al figlio un allele t. Per esprimere sensibilità alla feniltiocarbamide il figlio deve essere eterozigote Tt, ricevendo dal padre l’allele dominante T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A e a sono due alleli ad un certo locus sul cromosoma 1. Se osserviamo che i 2 figli di una coppia hanno genotipo AA quale può essere il genotipo dei genitori

A

Padre Aa e madre Aa

I figli AA della coppia devono ricevere un allele A da ciascun genitore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Due topine nere A e B vengono incrociate con uno stesso maschio bruno. La femmina A ha 9 tipi neri e 7 bruni è la femmina B 14 neri. Chiamando N l’allele che determina colore nero e n che determina il colore bruno i genotipi delle topine A e B sono

A

Nn; NN

Il maschio bruno deve essere omozigote nn. Il genotipo della femmina A deve essere Nn, poiché tale individuo produce gameti con N e gameti con n in uguali proporzioni, che rispecchiano quelle della progenie che deriva dall’incrocio con il maschio bruno omozigote recessivo. Il genotipo della femmina B deve essere NN cosicché produce solo gameti con N e i topi derivanti dall’incrocio con il maschio nn sono tutti eterozigoti Nn e neri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale tabelle rappresentano la discendenza di due piante eterozigoti entrambe a fiori rossi

A

RR, Rr, Rr, rr

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale progenie si ottiene dall’incrocio tra due individui AA•aa

A

50% Aa, 50% aa

Secondo la prima legge di Mendel l’individuo Aa Produce gameti contenenti A e gameti contenenti a in uguali porzioni per cui la frequenza attesa di ognuno è 1/2. L’individuo aa produce esclusivamente gameti a, per cui la loro frequenza è 1. La probabilità di avere genotipo Aa segue la regola della probabilità del prodotto in quanto per avere tale zigote si devono incontrare un gamete A del 1° individuo con un gamete a del 2° individuo. Per cui la probabilità di Aa è 1/2 cioè 0,5= 50%. La probabilità di avere aa è anche 1/2•1= 1/2= 50%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Si incrocia una pianta fiore rosso il cui genotipo non è noto con una a fiore bianco recessivo e si ottengono piante a fiori bianchi. Quale è la probabilità vista da Mendel di ottenere piante a fiore bianco

A

50%

La pianta fiore bianco deve essere necessariamente omozigoti per l’allele del recessivo (genotipo rr) poiché manifesta il fenotipo. Dato che dall’incrocio sottendono piante a fiori bianchi si può escludere il caso con la pianta fiore rosso sia omozigote per tale carattere. Se così fosse dall’incrocio sotterrerebbero sono individui eterozigote e quindi col fiore rosso che è il fenotipo dominante. Di conseguenza dall’incrocio della pianta eterozigote per il fiore rosso come genotipo Rr, con quella fiore bianco rr si ottiene una progenie costituita al 50% da individui Rr= fiore rosso e al 50% da individui rr fiore bianco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

L’incrocio Aa•aa da luogo a

A

50% Aa, 50% aa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nell’incrocio Aa•aa i soggetti sono

A

50% omozigoti e 50% eterozigoti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dall’incrocio AA • aa si ottengono

A

Individui con fenotipo uguale

Gli individui AA producono unicamente gameti contenenti A la cui frequenza è 1; gli individui aa producono unicamente gameti a, la cui frequenza è 1. Nell’Unione tra individui AA e individui aa si può avere solo l’incrocio tra gameti A e gameti a per cui la progenie è tutta Aa eterozigote con fenotipo dominante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Secondo la legge di Mendel dall’incrocio di due individui omozigoti che presentano lo stesso carattere recessivo derivano figli con quel carattere nella proporzione del

A

100%

Il genotipo di un individuo omozigoti per un carattere recessivo è costituito da due copie dell’allele recessivo. L’incrocio tra due individui con uguale genotipo omozigote e produce una progenie tutto con lo stesso genotipo e fenotipo dei genitori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Un incrocio tra un individuo omozigote dominante BB con uno omozigote recessivo bb produrrà

A

Tutti individui Bb

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Nelle zucche il colore bianco del frutto W è dominante sul giallo w; la forma del frutto schiacciata a disco D è dominante sulla forma a sfera. Se si incrociano due individui con genotipo rispettivamente WWdd e WWdd in che rapporti staranno le classi fenotipiche della progenie

A

Vi è una sola classe fenotipica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Nei topi il colore nero della pelliccia è dominante sul bianco. Dall’accoppiamento di un maschio bianco con una femmina nera omozigote

A

È impossibile la nascita di un figlio maschio bianco

20
Q

Dall’incrocio di due eterozigoti Aa quale percentuale di omozigoti aa si otterrà

A

25%

In base la prima legge di Mendel il principio della segregazione, un individuo eterozigote Aa produce gameti A con frequenza 1/2 e gameti a con frequenza 1/2. Nell’incrocio tra due individui eterozigoti Aa la probabilità di avere AA è uguale alla frequenza del gamete A del 1° individuo per la frequenza del gamete A del 2° individuo, quindi 1/2•1/2= 1/4. Il genotipo Aa si può avere se si incontra un gamete A del 1° individuo con un gamete a del 2° individuo. La probabilità di avere uno di questi due 20 segue la regola della somma cioè è uguale alla somma delle probabilità dei due eventi, cioè è 1/4+1/4= 1/2. La probabilità di aa è uguale al prodotto della frequenza del gamete a nel 1° individuo per quella del gamete a del 2° individuo, cioè 1/2•1/2= 1/4. La proporzione dei genotipici della progenie è quindi AA:Aa:aa= 1:2:1. La percentuale dei genotipi aa è 1/4= 0,25=25%

21
Q

Nelle piante di lattuga un gene controlla la produzione di clorofilla. La Lella recessivo non porta alla produzione di crono fila indispensabile per consentire alla pianta di svilupparsi. Qual è la percentuale di piante adulte che sarà l’omozigoti dominanti ottenuta da un incrocio tra due eterozigote per tale gene

A

33%

22
Q

Un uomo ed una donna sono entrambi eterozigoti Aa al locus autosomico A. Qual è la probabilità che un loro figlio indipendentemente dal suo sesso sia omozigote recessivo aa

A

25%

23
Q

Da un incrocio Aa•Aa si otterrà una percentuale di omozigoti recessivi del

A

25%

24
Q

Dall’incrocio tra due individui eterozigoti Aa, Qual è la frequenza attesa di individui con genotipo aa

A

0,25

25
Q

Da un incrocio tra due individui eterozigoti della F1 (Aa•Aa, dove A è dominante su a) si ottiene nella F2 i cui componenti sono

A

75% con fenotipo dominante e 25% con fenotipo recessivo

26
Q

Secondo le leggi di Mendel dall’incrocio tra due individui eterozigote per un carattere possono nascere figli

A

75% con fenotipo dominante e 25% con fenotipo recessivo

Se assumiamo che il genotipo eterozigote sia Aa, Ogni individuo produce cambiamenti con l’allele A e l’allele a in uguale proporzioni. Incrociando tali gameti si ottengono genotipi AA Aa aa nelle proporzioni 1:2:1. Poiché A è dominante su a, il rapporto dei fenotipi dominante (Aa e AA) e recessivo è 3:1 cioè 75% e 25%

27
Q

Dall’incrocio tra due individui con genotipo Aa quali genotipi e con quali probabilità si poteranno avere in F1

A

100% aa

Incrociando due individui eterozigoti si ottengono 1/4 degli individui con il carattere recessivo e 3/4 con il carattere dominante: 25% omozigote dominante AA, 25% omozigote recessivo aa e 50% eterozigote Aa.

28
Q

Dall’incrocio mendeliano Aa•Aa si originano individui con fenotipi

A

25% recessivo e 75% dominanti

29
Q

Dall’incrocio di due individui eterozigoti a un dato locus Aa•Aa si ottengono

A

Tre genotipi diversi a cui corrispondono due diversi fenotipi

30
Q

Esistono alleli recessivi che hanno un effetto così nasceva da risultare letali negli omozigoti recessivi che di conseguenza muoiono durante lo sviluppo embrionale. Quale rapporto genotipica ci si deve aspettare tra i nati vivi dell’incrocio Rr • Rr

A

1/3 RR; 2/3 Rr

31
Q

Nell’incrocio tra due genitori entrambi eterozigote per i caratteri A e B nascono i genotipi

A

9/16 AB, 3/16 Ab, 3/16 aB, 1/16 ab

Un individuo eterozigote per due caratteri e detto diibrido

32
Q

Esistono alleli recessivi che hanno un effetto così nocivo da risultare letale negli omozigoti che muoiono durante lo sviluppo embrionale. Quale rapporto genotipico ci si deve aspettare tra i nati vivi dell’incrocio Rr•Rr

A

1/3 RR; 2/3 Rr

Bisogna escludere l’omozigote recessivo rr perché bisogna considerare solamente la prole viva quindi segue che l’incrocio tra due eterozigoti Rr•Rr genererà soltanto RR e Rr dove per ogni RR si avrà 2 Rr, quindi 1 RR e 2 Rr ogni tre individui nati vivi

33
Q

Nell’incrocio tra due genitori entrambi eterozigote per un carattere A e B nascono genotipi

A

9/16 AB, 3/16 Ab, 3/16 aB, 1/16 ab

Un individuo eterozigote per due caratteri è detto diibrido. I due genitori hanno genotipo AaBb e per predire la proporzione dei genotipi della progenie bisogna considerare un paio di alleli alla volta. Il comportamento dei geni indipendenti è spiegato dalla seconda legge di Mendel il principio dell’assortimento indipendente: i fattori (geni) che controllano caratteri diversi si distribuiscono in modo indipendente (alla meiosi l’uno dall’altro. Un individuo eterozigote per due geni indipendenti AaBb può formare 4 tipi di gameti diversi: AB Ab aB ab. Nell’incrocio di due individui sono possibili 4 × 4 = 16 combinazioni gametiche. Come risultato ci sono nove classi genotipica ma causa della dominanza sono previsti solo quattro fenotipi. Infatti i genotipi: 1/16 AABB 2/16 AABb, 2/16 AaBB, 4/16 AaBb danno fenotipo A-B-, che hanno proporzione 9/16.
I genotipi 1/16 AAbb, 2/16 Aabb danno fenotipo A- bb con proporzione 3/16. I genotipi 1/16 aaBB, 2/16 aaBb danno fenotipo aaB- con proporzione 3/16. Il genotipo 1/16 AaBb da il fenotipo aabb con proporzione 1/16

34
Q

Il colore del pelo di un animale può essere nero, marrone o bianco. Il diverso colore è dato dall’interazione di due geni presenti su loci diversi e non associati tra loro.
Il gene B/b ha due alleli: B rende il pelo nero e b rende il pelo marrone.
Il gene C/c ha due alleli: C garantisce colore del pelo mentre c no.
Si effettuano tre incroci:
Incrocio uno: animale con pelo nero per animale con pelo nero; la progenie ha pelo nero, marrone e bianco.
Incrocio due: animale con pelo nero per animale con pelo marrone; la progenie ha solo pelo nero.
Incrocio tre: animale con quello bianco per animale con pelo nero; la progenie ha pelo nero o marrone.
Qual è il corretto genotipo dei genitori per ciascuno dei tre incroci

A

Incrocio uno: BbCcxBbCc
Incrocio due: BbccxbbCC
Incrocio tre: BbccxBbCC

35
Q

In un incrocio diibrido alcuni dei discendenti hanno un fenotipo diverso rispetto a quello dei genitori. Qual è affermazione può spiegare il manifestarsi di questo fenotipo

  1. È avvenuta una mutazione
  2. I genitori sono entrambi eterozigoti per entrambi i geni
  3. Un genitore eterozigote per entrambi i geni e l’altro genitore è omozigote recessivo per entrambi i geni
A

Tutte

36
Q

Da un incrocio tra due individui aventi genotipo eterozigote per due geni, entrambi a dominanza completa, qual è la percentuale della progenie che avrà un fenotipo diverso da quello dei genitori assumendo che tutti gli individui sopravvivono

A

44%

Il numero di fenotipi non contenenti entrambi caratteri dominanti è sette su 16 (ossia 3/16 Ab; 3/16 aB, 1/16 ab) ossia 43,74%= 44%

37
Q

In una diibridazione incrociata fra due individui eterozigote qual è la più probabile combinazione della loro progenie

A

AaBb

38
Q

In un incrocio tra due individui entrambi eterozigote per due geni qual è la probabilità che la loro progenie abbia un fenotipo dominante per un solo carattere

A

3/8

39
Q

Dall’incrocio di due individui eterozigoti BB quale percentuale di omozigoti si ottiene

A

50%

Nell’incrocio tra due eterozigoti BB si possono ottenere omozigoti BB e omozigoti Bb. La percentuale attesa di omozigoti BB è uguale alla frequenza del
Gamete B del 1° individuo per la frequenza del gamete B del 2° individuo quindi è 1/2•1/2=1/4. La percentuale attesa di bb è uguale al prodotto della frequenza del gamete b nel 1° individuo per quella del gamete b del 2° individuo cioè 1/2•1/2= 1/4.
La percentuale di omozigoti BB e bb è 1/4+1/4=1/2= 0,5=50%

40
Q

Dall’incrocio di due individui eterozigoti Bb quale percentuale di individui omozigoti per quel locus si otterrà

A

50%

41
Q

Se si incrocia un individuo eterozigote per una caratteristica dominante con un omozigoti recessivo con quale probabilità avremo individui con il fenotipo recessivo

A

50%
Individuo Aa è eterozigote per una caratteristica dominante e l’individuo aa è omozigote recessivo. Nella progenie il genotipo aa ha fenotipo recessivo

42
Q

Se vengono incrociati un homo zigote recessivo ed un eterozigote per un determinato carattere, Qual è la probabilità che nella loro discendenza sia presente un fenotipo recessivo

A

50%

43
Q

Nell’incrocio tra un individuo omozigoti dominante e un individuo eterozigote per quel carattere qual è la probabilità che nel fenotipo della prole compaia il carattere recessivo

A

0

Un individuo omozigote dominante per esempio AA produce solo gameti A. L’individuo eterozigote Aa produce gameti A e gameti a con uguale frequenza 1/2. L’incrocio tra i due individui produrrà progenie con genotipo AA con frequenza 1/2 e con genotipo Aa con frequenza 1/2. Entrambi i genotipi hanno fenotipo dominante per cui nella prole non compare mai il fenotipo recessivo

44
Q

Un albino è una persona che non ha pigmenti nella pelle. Il carattere dovuto alla presenza dell’allele recessivo a. Un maschio di colorito normale figlio di genitori e nonni normali sposa una donna normale con un genitore albino. Qual è la probabilità che il loro primo figlio sia albino

A

Praticamente nulla

L’albinismo si manifesta solo gli individui omozigoti per l’allele recessivo a, che ricevono una copia di tale allele da ciascun genitore. La donna normale deve essere eterozigote Aa poiché riceve un allele a dal genitore albino ma non manifesta l’albinismo. Il maschio molto probabilmente è omozigoti per l’allele normale in quanto lo sono sia i genitori sia i nonni.

45
Q

Nella specie umana l’allele capelli ricci R è dominante autosomico rispetto a quello lisci r. In una famiglia in cui il padre la madre e la prima figlia hanno capelli ricci, il secondo figlio maschio

A

Ha la probabilità di avere i capelli ricci o lisci

46
Q

Nella progenie di un incrocio AABb•Aabb non è atteso il genotipo

A

AaBB

Il comportamento dei geni che controllano caratteri differenti e situati su cromosomi diversi e descritto dalla seconda legge di Mendel, la legge dell’indipendenza dei caratteri o della segregazione che afferma che i geni che controllano caratteri differenti si credono indipendentemente intendendo che la segregazione ad un locus non influenza la segregazione ad un altro. L’individuo AABb può produrre AB e Ab in proporzione 1:1. L’individuo Aabb può produrre gameti Ab e ab in proporzione 1:1. Nella progenie si ottengono i genotipi:

  1. AABb dai gameti AB e Ab
  2. AaBb dai gameti AB e ab
  3. AAbb dai gameti Ab e Ab
  4. Aabb dai gameti ab e ab
47
Q

In una razza di cani il carattere assenza di pelo è dovuto al genotipo eterozigote Hh. I cani con pelo normale sono omozigoti recessivi hh; il genotipo omozigoti dominante HH è letale e gli individui nascono morti. Dall’incrocio tra due cani mancanti di pillo con quale frequenza si hanno cuccioli mancanti di pelo sul totale dei cuccioli nati vivi

A

2/3

I cani montanti di pelo hanno genotipo eterozigote Hh e producono gameti H e gameti h entrambi con frequenza 1/2. Nella progenie siano genotipi HH: Hh: hh nelle proporzioni 1:2:1. I cani HH nascono morti. Di cuccioli nati vivi quelli senza pelo hanno frequenza di due volte maggiore rispetto a quelli a pelo normale quindi 2/3