La mitosi Flashcards

1
Q

La duplicazione di una cellula somatica comprende due processi la divisione nucleare e la divisione cellulare. La divisione nucleare è definita

A

Mitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La mitosi è

A

Un processo di divisione cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La mitosi è

A

Il processo con cui si dividono le cellule somatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Le cellule somatiche degli eucarioti si dividono normalmente per

A

Mitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La mitosi è un meccanismo per mezzo del quale

A

Una cellula eucariote produce due cellule geneticamente uguali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il ponte anafasico rappresenta

A

Un’alterazione della mitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali cellule sono geneticamente identiche

A

2 cellule risultanti dalla mitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Attraverso la divisione mitotica

A

Da una cellula diploide si ottengono due cellule diploidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Con la mitosi il numero di cromosomi

A

Rimane invariato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale evento avviene durante la mitosi

A

Separazione dei cromatidi fratelli; formazione del fuso; impacchettamento dei cromosomi; distribuzione dei cromosomi nella piastra metafisica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale evento caratterizza la meiosi ma non la mitosi

A

I cromosomi ricombinano

La ricombinazione generale (Crossing over) è un processo che avviene sempre durante la meiosi. Esso porta allo scambio di pezzi di DNA tra cromosomi omologhi cioè che hanno sequenze di nucleotidi pressoché simili. Il processo consiste in una doppia invasione di filamenti singoli di DNA in un DNA omologo. Si forma un complesso che deve essere risolto mediante il taglio da parte di endonucleasi e ricucitura da parte di ligasi. La ricombinazione porta alla separazione di due tratti di DNA quella destra e quella sinistra rispetto al punto dove inizia la ricombinazione, ognuno dei quali sostituisce l’omologo nell’altro DNA. In questo modo due caratteri presenti nello stesso cromosoma possono essere separati dall’evento ricombinativo. Tanto più vicini tra loro sono due caratteri in un cromosoma tanto più bassa è la probabilità che l’evento possa cominciare nel tratto di DNA che le divide e quindi che i due caratteri si separino. La probabilità più alta di dividersi ce l’hanno due caratteri che sono i due estremi del cromosoma. Su questo meccanismo si basa anche le analisi del genoma attraverso i suoi marcatori. Si intende per marcatore qualsiasi caratteristica della sequenza che si discosta dalla popolazione generale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La divisione mitotica porta

A

Alla formazione di due cellule con lo stesso patrimonio genetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Se si escludono mutazioni genetiche tutte le cellule eucariotiche che si originano da una divisione mitotica

A

Hanno sempre lo stesso genotipo della cellula madre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il corredo cromosomico che viene trasferito alla generazione cellulare successiva mediante il processo mitotico è costituito da

A

Lo stesso numero di cromosomi monocromatidici della generazione parentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La mitosi è un tipo di divisione cellulare che consente

A

L’accrescimento degli organismi pluricellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il processo che assicura in un organismo la corretta trasmissione del materiale genetico alla generazione cellulare successiva è

A

La mitosi

17
Q

Il materiale genetico è presente nei cromosomi organizzati in DNA e proteine, ed è presente in quantità uguale nelle cellule dei diversi tessuti. Il processo che assicura e non organismo la corretta trasmissione di tale materiale genetico alle generazioni cellulari successive è

A

La mitosi

18
Q

Il caenorhabditis elegans un piccolo verme molto studiato per il fenomeno dell’apoptosi è costituito da un numero costante di cellule somatiche: 1090. Esse derivano tutte da un unico zigote che si divide mediante successive

A

Mitosi

19
Q

La mitosi è importante per gli organismi pluricellulari in quanto permette

A

La sostituzione delle cellule invecchiate