AntiAritmici Flashcards

(80 cards)

1
Q

Aritimia e disritimia localizzazione

A

Atri o nodo AV
Ventricoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cause fibrillazione atriale :
-Cardiopatie strutturali:

A

Ipertensione
Cardiopatia coronatica
Cardiopatie valvolari *mitralica
Cardiomiopatie
Cardiochirurgia
Cardiopatie congenite *difettoSA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cause fibrillazione atriale:
Altre cause

A

Infezioni gravi
Tireotossicosi
Mixoedema
Intossicazione alcolica
Patologie sistemiche (es amiloidosi sarcoidosi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Fattori di rischio x fibrillazione atriale

A

Età sesso maschile
ipertensione
sindrome metabolica( es diabete mellito)
Ictus pregresso
Insufficienza cardiaca congestizia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Fibrillazione atriale + coronaropatia
Con attivazione simpatica
=

A

Ischemica miocardio acuta
Aritmie maligne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Tromboprofilassi per basso rischio ictus nella fibrillazione atriale non reumatica

A

Acido acetilsalicilico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tromboprofilassi per alto rischio ictus nella fibrillazione atriale non reumatica

A

Warfarin

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Aritimia meccanismi

A

Generazione di impulsi anomala
Conduzione anomala
Generazione e conduzione anomale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Farmaci antiaritmici

A

Classe I Bloccanti del canale Na+
Classe II bloccanti beta adrenergici
Classe III bloccanti canali K+
Classe IV bloccanti canali Ca2+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Farmaci antiaritmici
Classe I

A

IA blocco moderato marcato canali Na+
Velocità dissociaz dal canale Na+ intermedia
Prolungamento durata pot d’azione x blocco di ≠ tipi di canali K+

IB blocco moderato leggero canali Na+
Velocità dissociaz dal canale Na+ rapida
Scarso effetto durata pot d’azione e stato refrattario x assenza blocco di ≠ tipi di canali K+

IC blocco marcato canali Na+
Velocità dissociaz dal canale Na+ lenta
Prolungamento stato refrattario , marcata depressione Vmax del PDA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Farmaci antiaritmici
Classe II
Effetti

A

Blocco indiretto canali Ca2+ x riduzione stimolazione adrenergica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Farmaci antiaritmici
Classe II
Esempi

A

Propranololo metoprololo atenololo acebutololo carvedilolo timololo etc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Farmaci antiaritmici
Classe IA
Esempi

A

Chinidina procainamide disopiramide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Farmaci antiaritmici
Classe IB
Esempi

A

Lidocaina fenitoina mexiletina tocainide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Farmaci antiaritmici
Classe IC
Esempi

A

Encainide flecainide propafenone moricizina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Farmaci antiaritmici
Classe III
EFFETTI

A

Prolungamento stato refrattario
Rallentamento ripolarizzazione
->
Allungamento durata pot d’azione ( intervallo QT )
Pochi effetti su canali Na+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Farmaci antiaritmici
Classe III
Esempi

A

Dofetilide ibutilide tesidamil amiodarone drodenarone sotalolo azimilide bretilio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Farmaci antiaritmici
Classe IV
Esempi

A

Verapamile diltiazem mibefradil

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Farmaci antiaritmici
Classe IV
Effetti

A

Inibizione cellule pacemaker NodoSA e conduzione atrio ventricolare per blocco diretto canali Ca2+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Farmaci antiaritmici classificazione vaughan williams

A

Classe Ia-disopiramide-blocco canale sodio ( dissociazione intermedia)
Classe Ib-lidocaina-blocco canale sodio (dissociazione rapida)
Classe Ic-flecainide-blocco canale sodio (dissociazione lenta)
Classe II-propranololo-antagonismo dei recettori beta adrenergici
Classe III-amiodarone,sotalolo-blocco canale potassio
Classe IV-verapamil-blocco canale calcio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Farmaci antiaritmici classe I

Inibizione dei canali del sodio voltaggio sensibili

A

IA disopiramide
IB lidocaina
IC flecainide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

I farmaci del gruppo IA..

A

Rallentano depolarizzazione della fase 0
Prolungano potenziale d’azione
Rallentano conduzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

La chinidina procainamide disoporamide bloccano..

A

Canali Na aperti o inattivati
Vel intermedia di associazione con canali Na

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Chinidina ( revocata)

A

Farmaco antiaritmico classe IA

Somministrazione os o parenterale

X aritimie atrialo e ventricolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Disopiramide
Farmaco antiatomico classe IA
26
Disopiramide uso
Aritimie atriali e ventricolari
27
Disopiramide emivita
6 h
28
Disopiramide metabolismo
Epatico
29
Disopiramide effetti collaterali
Aritmie agranulocitosi
30
Disopiramide somministrazione
Os o parenterale
31
Lidocaina
Farmaco antiaritmico classe IB
32
Lidocaina usi
Aritimie ventricolari Anestesie perif e locoreg, dolore sintomatic dolore neuropatic x pregressa infez h.zoster, nevralgia post erpetica
33
Lidocaina biodisp
Ridotta Elevato effetto I passaggio
34
Lidocaina metabolismo
Epatico Attraversa la BEE e placentare
35
Lidocaina emivita
2 h
36
Lidocaina effetti collaterali
Sonnolenza disorientamento convulsioni bradicardia broncospasmo Genotossico carcinogenico in ratti
37
Lidocaina somministrazione
Lenta x i.v. Poi antiartim x os
38
Farmaci antiaritmici classe IC Interazione lenta con canale Na
Propafenone Aritmie ventricolari e sopraventricolari Os e iv Flecainide Tachicardie atriali sopraventricolari anche ventricolari Os emivita 7-22 h Encainide e lorcainide no Ita
39
A livello strutturale tutti i beta bloccanti presentano..
Un centro asimmetrico CH2C*CH2(OH) Un R1 H o CH3 ( legato dal lato con NH-C-R1
40
Esmololo
Antagonista beta1 adrenergico
41
Esmololo emivita
9 min
42
Esmololo effetti collaterali
Ipotensione Debolezza
43
Esmololo usi
Aritmia Ischemia acuta del miocardio
44
I farmaci del gruppo III prolungano..
Prolungano la ripolarizzazione della fase 3 senza alterare la fase 0
45
Il sotalolo bretilio e amiodarone bloccano
I canali del potassio
46
Amiodarone
Antiaritmico di classe III
47
Amiodarone usi
Aritmie atriali e ventricolari
48
Amiodarone emivita
10-100 gg, so accumula
49
Amiodarone effetti collaterali
Aritmia arresto cardiaco Irritazione cutanea da fotosens Ipo iper tiroidismo Fibrosi polmonare Fibrosi epatica Opacità cornea in ratto
50
Amiodarone somministrazione
Iv e os
51
Dronedarone
Antiaritmico di classe III Bloccante multicanale, proprietà elettrofiosologiche di tutte 4 classi
52
Dronedarone usi
Trattamento aritmia atriale Ripristino ritmo sinusale
53
Dronedarone emivita
25-30 h Metabolita ancora attivo ( N butil derivato)
54
Dronedarone effetti collaterali
Diarrea nausea prolungamento intervallo QT, tox epatica
55
Dronedarone posologia
400 mg 2x die os
56
Dronedarone non deve essere somministrato se
Paziente ha disfunzione ventricolare sist sx o insufficienza cardiaca anche pregres
57
Dronedarone cosa fa
Inibisce le correnti di potassio prolungando anche il potenziale d azione cardiaco e i periodi refrattari ( classe iii) , inibisce correnti sodio ( IB) e calcio ( IV) , antagonizza in modo non competitivo l'attività adrenergica ( II)
58
Verapamile
Antiaritmico classe IV Calcio Antagonista fenilalchilamidico
59
Varapamile usi
Aritmia sopraventricolari parossistiche Fibrillazione atriale Antianginoso Vasodilatatore
60
Varapamile metabolismo
Elevato effetto I passaggio
61
Varapamile effetti collaterali
Cefalea Vertigini Stanchezza Nervosismo Stipsi Edema periferico Insufficienza cardiaca
62
Varapamile somministrazione
Os iv
63
Verapamile emivita
6-8 h
64
I farmaci del IV gruppo rallentano..
Rallentano la depolarizzazione spontanea della fase 4 Rallentano la conduzione in tessuti dipendenti da correnti Ca come il nodoAV
65
Varapamil diltiazem e nifedipina bloccano..
I canali Ca APERTI o INATTIVATI
66
Farmaci indicati x aritmie sopraventricolari
Classe Ia Disopiramide procainamide chinidina Classe IC flecainide propafenone Classe II antag B adren Classe III Amiodarone sotalolo Classe IV blocc canali ca
67
Farmaci indicati x aritmie ventricolari
Classe Ia Classe Ib lidocaina *dopo infarto miocar Classe Ic Classe II *dopo inf miocardio Classe III
68
Adenosina
Antiaritmico di classe V / altro
69
Adenosina uso
Aritmia sopraventricolare parossistica, uso ospedaliero
70
Adenosina somministrazione
Iv bolo
71
Adenosina emivita
Iv bolo, 10 sec
72
Adenosina effetti collaterali
Vasodilatazione cutanea 20% Costrizione toracica 10% Cefalea Ipotensione Nausea Parestesia
73
Farmaci antiaritmici che agiscono su canali Na+
Lidocaina mexiletina procainamide Disopiramide idrochinidina propafenone flecainide Propranololo Amiodarone ibutilide Verapamile diltiazem
74
Farmaci antiaritmici che agiscono su canali Ca2+
Amiodarone Varapamile diltiazem
75
Farmaci antiaritmici che agiscono su canali K+
Procainamide Disopiramide idrochinidina flecainide Sotalolo Amiodarone ibutilide
76
Farmaci antiaritmici che agiscono su recettori alfa
Idrochinidina Amiodarone Varapamile
77
Farmaci antiaritmici che agiscono su recettori beta
Propafenone Nadololo Propranololo Bisoprololo Sotalolo Amiodarone
78
Farmaci antiaritmici che agiscono su recettori M2
Disopiramide idrochinidina Amiodarone Digossina ( no blocco ma + )
79
Farmaci antiaritmici che agiscono su recettori A1
Adenosina ( + )
80
Farmaci antiaritmici che agiscono su pompa Na+/K+ ATPasi
Digossina