Anticorpi Flashcards
(17 cards)
Struttura di un anticorpo (igG): ig domain, regione variabile, regione costante
30
Struttura dell’anticorpo: divisione delle due componenti dal punto di vista funzionale, digestione con papaina e con pepsina
30/31
Modificare la struttura di un anticorpo: low tech e high tech
31/32
Regione variabile dell’anticorpo e porzioni che la costituiscono
32
Isotipi di anticorpi e per cosa differiscono
32
Come avviene lo switch isotipico fra igD e igM e come avviene lo switch isotipico tra queste e le altre classi di anticorpi
32/33
Che implicazioni ha la differenza di struttura e sequenza nelle catene pesanti dei vari isotipi di anticorpi.
33
Concetti di affinità e avidità in relazione agli anticorpi e differenze fra igG e igM
33/34
Concetto di emivita e differenze fra i diversi isotipi di anticorpi, motivo per cui le igG hanno un’emivita molto alta
34/35
Differenza fra una preparazione di anticorpi monoclonali e fra una di anticorpi policlonali. Come si può ottenere la seconda
35
Preparazione di anticorpi monoclonali tramite generazione di ibridomi
36
Preparazione di anticorpi monoclonali tramite anticorpi chimerici e umanizzati
36/37
Preparazione di anticorpi monoclonali tramite cellule B umane
37
Preparazione di anticorpi monoclonali tramite single-cell BCR sequencing
38
Preparazione di anticorpi monoclonali tramite metodo dell’evoluzione diretta
38
Patologie in cui vengono utilizzati anticorpi monoclonali, esempio dell’immunoglobulina anti-CD20
39
Concetto di crossreattività degli anticorpi, esempio della cardiolipina
39