Attivazione delle cellule T Flashcards

(51 cards)

1
Q

concetto di linfocita T naif, quando questo diventa attivo e dove, quando poi è in grado di avere una azione effettrice e dove. Quali altre cellule sono coinvolte nel processo?

A

86/87

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Riconoscimento antigenico: tre tipologie di segnale, cambiamento della mobilità delle cellule T nel linfonodo

A

87/88

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Riconoscimento antigenico: primo segnale e importanza del numero di interazioni MHC-TCR e forza di interazione

A

88

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Riconoscimento antigenico: Segnale di co-stimolo, nello specifico CD28-CD80/86 e altri esempi

A

88/89

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Riconoscimento antigenico: Segnale di co-stimolo CTLA4-B7

A

89

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Riconoscimento antigenico: CTLA-4 come target nelle terapia per artrite reumatoide e rigetto nei trapianti e per i tumori (in questo caso che farmaco si è realizzato)

A

89/90

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Riconoscimento antigenico: Segnale di co-stimolo PD1-PDL1/2 e impiego in ambito terapeutico

A

90

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cambiamento di stato: espressione di CD25

A

91

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cambiamento di stato: espressione di CD69

A

91/92

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cambiamento di stato: espressione di CD40L

A

92

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Espansione clonale: tempistiche, differenze fra CD4 e CD8, fase di contrazione successiva

A

92

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Differenziamento cellule T: Caratteristiche che contraddistinguono le cellule della memoria dalle cellule effettrici

A

93

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Differenziamento delle cellule T: differenza fra cellule della memoria centrali e cellule della memoria effettrici

A

93

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Differenziamento delle cellule T: evento necessario per l’attivazione di un programma effettore, elementi che lo determinano, perchè è definito come processo antigene-indipendente

A

94

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i programmi effettori delle cellule T CD4 e per ciascuno dire: funzione e cellula APC associata

A

94

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa determina a livello cellulare nelle cellule T CD4 la scelta di un programma effettore piuttodto che un altro, come è coinvolto questo nella immunopatologia

A

95

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le variabili che influiscono nella scelta del programma effettore da seguire da parte delle cellule T CD4, nella risposta immunitaria viene attivato un solo programma effettore?

A

95

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Effettori TH1: ruolo e in che contesto sono importanti

A

95

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Effettori TH1: segnali che promuovono l’induzione di Th1

A

96

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Effettori TH1: espressione di T-bet

A

96

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Effettori TH1: funzione effettrice di TH1 sul macrofago e da cosa è mediata

22
Q

Effettori TH1: azione del macrofago in seguito a stimolazione da parte di CD40L e INFgamma

23
Q

Effettori TH1: formazione di granulomi

24
Q

Effettori TH2: ruolo e contesto in cui viene attuato il programma

25
Effettori TH2: tre tipologie di segnale che ricevono le cellule T per attuarlo
98
26
Effettori TH2: espressione di GATA-3
98
27
Effettori TH2: funzioni effettrici mediate dalle varie citochine, in senso generale
98
28
Effettori TH2: Attivazione dei mastociti
99
29
Effettori TH2: Attivazione dei macrofagi M2
99
30
Effettori TH2: attivazione degli eosinofili
100
31
Effettori TH17: ruolo e contesto in cui viene attuato il programma
100
32
Effettori TH17: segnali che inducono l'attivazione di TH17
100
33
Effettori TH17: espressione di ROrgammat
100
34
Effettori TH17: ruolo di IL-21
100
35
Effettori TH17: ruolo di IL-23
101
36
Effettori TH17: ruolo di IL-17
101
37
Effettori TH17: Azione dei neutrofili una volta reclutati
101
38
Effettori TH17: patologie causate da deficit o eccesso di IL-17 e trattamenti terapeutici
101
39
Effettori TH17: TH17 e anticorpi
101
40
Effettori TFH: ruolo, localizzazione e meccanismo di target recognition
102
41
Effettori TFH: Segnali che promuovono l'induzione di TFH e come si sviluppa la hyper IgM syndrome
103
42
Effettori TFH: espressione di Bcl-6 e migrazione T-border
103
43
Effettori peripheral Treg: ruolo e suddivisione delle due classi di cellule T regolatorie
104
44
Effettori peripheral Treg: processo di induzione centrale, da chi è mediato e come e quale è il limite
104
45
Effettori peripheral Treg: induzione periferica, da chi è mediata e come
104
46
Effettori peripheral Treg: fattori che stimolano il differenziamento in pTreg e funzione effettrice di queste cellule
104
47
Effettori cellule CD8+: metodo di presentazione dell'antigene alle CD8 dalle cellule dendritiche, cross-presentazione e stimoli che servono alle DC per attivarsi
105
48
Effettori cellule CD8+: due funzioni effettrici delle cellule CD8+
105
49
Effettori cellule CD8+: Fasi della citotossicità diretta
105/106
50
Effettori cellule CD8+: citotossicità diretta mediata da interazione FAS/FASL
106
51
Effettori cellule CD8+: esaurimento delle cellule CD8+
106