Immunità innata Flashcards
(22 cards)
Immunità innata: componenti coinvolte, tempistiche, quando interviene anche l’immunità adattativa e come
40
Componenti della risposta dell’immunità innata e tipologia di risposte integrate
40
Barriere chimiche o anatomiche, quali sono e ruolo di muco, enzimi antimicrobici, peptidi antimicrobici, linfociti intraepiteliali, microbiota
41/42
Toll-like receptor: struttura e localizzazione dei 9 tipi differenti
42/43
Toll-like receptor: importanza della distinzione tra self e non self adoperata dai TLRs endosomali e di superficie (fare esempi)
43
Toll-like receptor: vie di segnalazione mediate dai TLRs e geni target di NFk-B e IRF
44/45
Toll-like receptor: Antigen presenting cells e come si arriva ad una risposta in ciascuna di queste cellule
45
Nod-like receptor: struttura e diverse classi di NODs, ruolo del dominio NACHT
46
Nod-like receptor: struttura, funzioni e via di segnalazione mediata da NOD1 e NOD2
46/47
Nod-like receptor: Struttura e via di segnalazione mediata dai NLRs e tipologie di antigeni/segnali riconosciuti da NLRP1 e NLRP3
47/48
Nod-like receptor: collegamento fra NLRPs e piroptosi in macrofagi e cellule dendritiche
47
Gotta
48
Cryopyrin-associated-periodic-syndrome (CAPS)
48
Febbre mediterranea familiare
48
RIG-like receptor: ruolo di questi recettori in senso generale e ruolo di RIG-I e MDA5
49
Quali sono le due tipologie di linfociti innati, quali sono le caratteristiche generali dei due
49/50
Cellule NK: funzione di citotossicità, ADCC, rilascio di interferone gamma
50
Cellule NK: antigeni che possono essere riconosciuti da esse
50/51
Cellule NK: Come fanno le cellule NK a riconoscere delle cellule come non self e a mediarne la citotossicità diretta
51
Cellule NK: Come rispondono le cellule NK al polimorfismo dei complessi MHC di classe prima (citotossicità diretta).
51
Cellule NK: tipologie di recettori inibitori e attivatori delle cellule NK e cosa riconoscono, meccanismo di regolazione basato su chinasi e fosfatasi
51/52
Cellule ILCs: localizzazione, suddivisione delle tipologie e quali fattori di trascrizione vengono attivati e quali citochine prodotte per ciascun tipo.
52