Immunoglobuline Flashcards
(23 cards)
Sedi plasmacellule e circolazione anticorpi (fare esempi)
118
Importanza della porzione FC delle immunoglobuline, come fa a mediare delle funzioni effettrici diverse
119
Ruolo FC receptors e tipologie di recettori per IgG, IgE e IgA
119
Neutralizzazione: ruolo e cosa viene riconosciut
119/120
Neutralizzazione: importanza dell’alta affinità con l’antigene e del legame con il giusto epitopo
120
Neutralizzazione: problemi della neutralizzazione nell’infezione da HIV
120/121
Neutralizzazione: quali sono altre due patologie legate a difetti nella neutralizzazione oltre all’HIV
121
IgG: recettore CD64, da chi è presentato, che ruolo ha
121
IgG: recettore CD16, da chi è presentato e che ruolo ha
122
IgG: recettore CD32, da chi è presentato e come si sviluppa il meccanismo relativo alla sua azione
122
IgG: azione del recettore CD32 nell’equilibrio tra fosforilazione e defosforilazione
123
IgG: perchè l’inibizione mediata da CD32 sulle cellule B è antigene-specifica nel caso di bassa concentrazione di immunocomplessi e non lo è nel caso di alta concentrazione
123
IgG: vantaggio dell’inibizione di alcune cellule B per il recettore CD32, come è coinvolto il recettore nei trattamenti per malattie autoimmuni e per quali patologie non si può avere un trattamento
123
IgG: attivazione del complemento
123
IgE: caratteristiche recettori, dove si trovano
124
IgA: due tipologie di recettori, due tipologie di IgA e localizzazione, ruolo svolto dalle IgA1 e meccanismo
124
Concetto di immunodominanza e due meccanismi secondo cui viene attuata
125
Problema dell’immunodominanza relativamente a nuove infezioni di patogeni
125
Due situazioni in cui un anticorpo è definibile cross-reattivo
126
Mimetismo molecolare (cross-reattività anticorpi) e patologie autoimmuni associate
126
Cross-reattività associataalle cellule T
126
Cross reattività di anticorpi nei confronti di antigeni del sistema AB0
126
Cross reattività degli anticorpi nell’agglutinazione e nella precipitazione
126/127