Attuazione dei diritti: tutela giurisdizionale e prove Flashcards

1
Q

il divieto di autotutela dei diritti privati corrisponde al principio di

A

tutela giurisdizionale dei diritti (il titolare del diritto non può farsi giustizia da sé)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

rimedi

A

mezzi che servono per l’effettiva attuazione dei diritti soggettivi, consistono nell’attuazione di un nuovo diritto al titolare del diritto violato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

i rimedi giurisdizionali sono regolati dalle norme

A

processuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

la giurisdizione civile regola rapporti tra

A

risolve le liti su situazioni e rapporti tra privati, in cui possono rientrare anche liti fra privati e pubblica amministrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

le liti civili possono essere decise anche con un …. e avviene solo se le parti formano un accordo chiamato …

A

arbitrato: il giudizio è svolto da privati cittadini scelti dalle parti litiganti, che si chiamano arbitri

compromesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

nel processo civile, a differenza del processo penale, vige il principio

A

di INIZIATIVA DI PARTE: il processo si apre solo attraverso l’iniziativa della parte interessata che esercita un’AZIONE proponendo al giudice una DOMANDA di emanare un provvedimento idoneo a realizzare il suo interesse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

quali sono i due presupposti dell’azione?

A
  1. INTERESSE AD AGIRE di chi la esercita: l’interesse a ottenere dal giudice il provvedimento che gli chiede, in quanto tale provvedimento può determinare conseguenze giuridiche favorevoli per chi agisce
  2. LEGITTIMAZIONE AD AGIRE: situazione giuridica di chi può esercitare un’azione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

processo di cognizione

A

il compito del giudice è accettare qual è la condizione giuridica esistente tra due soggetti e emanare una sentenza DICHIARATIVA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

processo di esecuzione (contro l’inadempiente)

A

presuppone che chi la esercita abbia un TITOLO ESECUTIVO, ovvero un documento dal quale risulti in modo certo e ufficiale che egli ha il diritto che pretende di attuare nei confronti di controparte, di cui il più importante è la sentenza di CONDANNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Processo cautelare

A

ha funzione strumentale, si esercita per rimediare a situazioni in cui il diritto, del quale si vuole il riconoscimento e l’attuazione, è MINACCIATO DA UN PREGIUDIZIO IMMINENTE e irreparabile.

ha l’obiettivo di mettere in sicurezza determinati beni o diritti quando essi siano minacciati nell’immediato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

come si chiamano le parti del processo civile?

A

attore: parte che esercita l’azione
convenuto: parte che gli oppone delle eccezioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

eccezione

A

l’eccezione sta all’azione come la difesa sta all’attacco; è il mezzo con cui il convenuto cerca di bloccare l’iniziativa dell’attore dimostrando qualcosa che rende la sua azione infondata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

impugnazione della sentenza

A

un nuovo processo che dà la possibilità all’avente torto di ribaltare il risultato della prima sentenza per verificarne la veridicità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

nella giurisdizione civile vi è coerenza con il principio …. e con la natura del diritto …

A

dell’autonomia privata
soggettivo (i diretti interessati sono gli unici ad agire per la realizzazione dei loro interessi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

divieto di ultrapetizione ed extrapetizione

A

il giudice non può emanare un provvedimento che vada oltre o fuori rispetto alle domande delle parti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

principio del contraddittorio

A

entrambe le parti devono avere la concreta possibilità di FAR VALERE efficacemente LE PROPRIE RAGIONI nel processo;
il convenuto deve essere messo a conoscenza e posto in condizione di difendersi; la difesa in giudizio è un diritto inviolabile

17
Q

contraddittorio

A

scambio, fra attore e convenuto, degli argomenti con cui ciascuno cerca di far prevalere davanti al giudice le proprie ragioni

18
Q

per le prove del processo civile vale il principio dispositivo, ovvero

A

il giudice non può andare da sé alla ricerca delle prove necessarie a formare il suo convincimento: SPETTA ALLE PARTI INTERESSATE fornirle per convincerlo delle loro ragioni

19
Q

dare prova di fatti vantaggiosi per sé è un onere delle parti; l’onere della prova significa

A

ripartizione dell’onere della prova fra attore e convenuto

l’attore ha l’onere di PROVARE I FATTI CHE SOSTENGONO LA SUA AZIONE, cioè fondano il suo diritto;

il convenuto ha l’onere di PROVARE I FATTI CHE SOSTENGONO LE SUE ECCEZIONI, cioè determinano l’inesistenza o la modifica del diritto affermato dall’attore contro di lui

20
Q

Quando la legge stabilisce una presunzione significa che

A

imposta la disciplina di una situazione dando per scontata la presenza di un elemento pur non provato, capace di produrre effetti giuridici

21
Q

la presunzione può essere relativa, assoluta o semplice

A

relativa: inverte l’onere della prova ma PUÒ ESSERE NEUTRALIZZATA DA PROVA CONTRARIA

assoluta: nei suoi confronti la legge NON AMMETTE PROVA CONTRARIA

semplice: procedimento logico con cui partendo da un fatto noto o provato, si arriva a considerare esistente un altro fatto, ignoto e non direttamente provato

22
Q

prove documentali

A

atto pubblico
scrittura privata
scritture contabili delle imprese (diritto commerciale)

23
Q

prove non documentali

A

confessione
giuramento
prova testimoniale

24
Q

atto pubblico

A

documento redatto, con le prescritte formalità, da un NOTAIO O ALTRO PUBBLICO UFFICIALE autorizzato ad attribuirgli pubblica fede

25
Q

Di cosa fa piena prova l’atto pubblico?

A
  1. La DATA della sua formazione;
  2. la sua PROVENIENZA dal pubblico ufficiale che risulta averlo formato;
  3. i FATTI che il pubblico ufficiale afferma essere avvenuti in sua presenza, in particolare le DICHIARAZIONI rese davanti a lui dalle parti.
26
Q

come si smentisce quanto riportato nell’atto pubblico?

A

attraverso la querela di falso

27
Q

scrittura privata

A

è ogni documento sottoscritto dal suo autore (anche se il testo può essere stato scritto da altri, con mezzi meccanici)

28
Q

l’accertazione della verità della sottoscrizione della scrittura privata può avvenire in tre modi:

A
  1. AUTENTICAZIONE (scrittura privata deve essere AUTENTICATA);
  2. RICONOSCIMENTO (scrittura privata deve essere RICONOSCIUTA);
  3. VERIFICAZIONE GIUDIZIALE (scrittura privata deve essere VERIFICATA)
29
Q

autenticazione della scrittura privata

A

fatta da notaio o altro pubblico ufficiale il quale attesta che la firma è stata apposta in sua presenza

30
Q

riconoscimento della scrittura privata

A

si ha quando l’autore, contro il quale la scrittura è stata prodotta in giudizio, riconosce di averla sottoscritta; il riconoscimento può anche essere TACITO (come quando non avviene disconoscimento)

31
Q

verificazione giudiziale della scrittura privata

A

vi si procede quando chi appare come autore della scrittura la disconosce, e l’altra parte chiede allora al giudice di accertarne l’autenticità