Effetti del contratto: vincolo contrattuale, interessi delle parti e autonomia privata, Flashcards

1
Q

contratti con effetti obbligatori

A

quelli i cui effetti si esauriscono nel generare debiti e crediti, cioè obblighi di comportamento e correlativi diritti alla prestazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

contratti con effetti reali

A

costituiscono o trasferiscono fra le parti diritti reali o trasferiscono qualche altro diritto preesistente non appartenente alla categoria dei diritti reali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

nei contratti con effetti reali i diritti che formano oggetto del contratto si trasmettono e si acquistano per effetto del

A

consenso delle parti legittimamente manifestato (per il trasferimento della proprietà non occorre aspettare che la cosa venga materialmente consegnata al compratore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

l’effetto traslativo del consenso ha dei limiti come il fatto che il contratto riesce a produrre solo effetti

A

differiti e non immediati

il trasferimento deve riguardare la proprietà di una cosa DETERMINATA: io divento proprietario nel momento in cui vi è consenso (NON quando mi viene consegnato il bene) e in questo senso ho un diritto “non immediato”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

se il trasferimento di un diritto con effetti reali riguarda una certa quantità di cose GENERICHE la proprietà passa nel momento in cui è fatta

A

l’INDIVIDUAZIONE della partita da fornire, fatta d’accordo fra le parti (prima vi è solamente un rapporto obbligatorio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

per i beni futuri o beni altrui (in cui vi è un elemento di incertezza), l’effetto reale avviene nel momento in cui avviene

A

l’individuazione, prima vi sono solamente effetti obbligatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

un altro limite dell’effetto traslativo del consenso è che il contratto riesce a produrre solo effetti

A

reali precari, che possono in seguito cadere (es. usufrutto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

contratti normativi (o contratto tipo o contratto quadro)

A

definizione in via preventiva e generale di uno schema di regolamento contrattuale che dovrà essere uniformemente recepito in una serie di contratti da concludere in futuro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

esempio di contratto tipo/quadro

A

contratto collettivo di lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

contratti con effetti istantanei

A

contratti in cui le prestazioni contrattuali si esauriscono in un ATTO o effetto PUNTUALIZZATO NEL TEMPO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

contratti con effetti istantanei a esecuzione immediata

A

quelli in cui le prestazioni si attuano immediatamente, alla conclusione del contratto → come nella vendita di una cosa DETERMINATA, in cui il prezzo venga pagato alla firma del contratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

contratti con effetti istantanei a esecuzione differita

A

le prestazioni contrattuali devono attuarsi in un momento posteriore alla conclusione del contratto, come nella vendita di cose GENERICHE (il trasferimento si realizza con la successiva individuazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

contratti di durata

A

quelli in cui le prestazioni contrattuali si sviluppano nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

contratti di durata a esecuzione periodica

A

quelli in cui le prestazioni vengono eseguite a intervalli periodici (es. prestazione del conduttore che paga i canoni ogni mese)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

contratti di durata a esecuzione continuata

A

quelli in cui le prestazioni si realizzano in modo permanente e NON frazionato (come ogni prestazione di non fare, oppure la prestazione del locatore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

il contratto ha forza

A

di legge tra le parti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

mutuo dissenso (o risoluzione convenzinale)

A

accordo con cui le parti di un contratto decidono di scioglierlo, cancellandone gli effetti. Si chiama anche RISOLUZIONE CONVENZIONALE

il vincolo contrattuale non è violato perché lo scioglimento dipende dalla volontà concorde

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

normalmente il recesso unilaterale di una sola parte è/non è ammesso, ma ciò non vale nel caso di recesso …

A

non è

recesso CONVENZIONALE: il recesso unilaterale dal contratto è previsto (a favore di UNA o di ENTRAMBE le parti) in una clausola del contratto stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

alla clausola che prevede il recesso convenzionale le parti possono accompagnare una

A

caparra penitenziale, una somma consegnata da una parte all’altra come corrispettivo del recesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

nei contratti a esecuzione continuata o periodica il recesso può esercitarsi in ogni momento, ma se interviene quando ci sono prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione, esso

A

non le tocca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

recesso legale

A

il potere di recedere unilateralmente, attribuito alla parte direttamente dalla legge

può essere previsto nei contratti di durata a tempo indeterminato o non a tempo indeterminato per la parte meritevole di maggior tutela

22
Q

ius variandi (legale e convenzionale)

A

potere di una parte di modificare unilateralmente l’oggetto del contratto o qualche altro aspetto del regolamento contrattuale

legale: la legge accorda il potere in casi in cui vi è esigenza di flessibilità del rapporto
convenzionale: previsto da ua clausola del contratto

23
Q

principio della RELATIVITÀ degli EFFETTI contrattuali

A

il contratto NON PRODUCE EFFETTI rispetto ai terzi

  • non può creare obbligazioni a carico di terzi
  • non può impedire l’acquisto di un diritto da parte di un terzo
  • disporre di un diritto di un terzo
24
Q

disciplina della promessa del fatto del terzo

A

applica la regola per cui un contratto non può creare obbligazioni a carico di un terzo

25
Q

patto di non alienare

A

il divieto di alienare stabilito per contratto ha effetto solo tra le parti

se A è proprietario di una cosa e si impegna contrattualmente con B a non cederla a terzi, ma la vende ugualmente a X, l’acquisto di X non viene toccato in quanto terzo estraneo al contratto, ma ciò fa nascere un’obbligazione di A verso B

26
Q

il contratto a favore di terzo (in cui una parte si obbliga a fare una prestazione IN FAVORE di un terzo indicato dall’altra parte)

A) la parte che si obbliga è detta …
B) l’altra parte che riceve la ricompensa si chiama …
C) il terzo, che avrà la prestazione si chiama …

A

A) promittente
B) stipulante
C) beneficiario

27
Q

si ha contratto a favore di terzo quando il contratto tocca direttamente la sfera giuridica

A

del terzo, attribuendogli un vero e proprio diritto

28
Q

perché il contratto a favore di terzo non costituisce una deroga al principio di relatività del contratto=

A

il principio opera per salvaguardare i terzi contro imposizione di obblighi o perdita di diritti (mentre QUI LI ACQUISTA)

e anche perché il terzo PUÒ RIFIUTARE la stipulazione a suo favore

29
Q

cessione del contratto: A può cedere il suo contratto con B al terzo X, con la conseguenza che … subentra al posto di .. nel rapporto contrattuale con …

A è chiamato
X è chiamato
B è chiamato

A

X subentra al posto di A nel r. c. con B

A = CEDENTE
X = CESSIONARIO
B = CONTRAENTE CEDUTO

30
Q

la cessione del contratto richiede che il contratto ceduto sia a prestazioni … non ancora completamente …

A

corrispettive
eseguite

31
Q

non si può/si può cedere da un contratto con effetti immediati

A

NON si può

32
Q

la cessione del contratto è un contratto …laterale (a … parti) che dà luogo a … tipi di rapporti

A

PLURI
tre
tre

33
Q

subcontratto (o contratto derivato)

A

ricorre quando la parte di un contratto fa, con una diversa controparte, un altro contratto, il cui oggetto si identifica almeno in parte con l’oggetto del primo, o lo presuppone

34
Q

condizione sospensiva e risolutiva

A

sospensiva: blocca gli effetti del contratto, in attesa di vedere se l’evento previsto si verificherà; per la produzione degli effetti contrattuali occorre l’ulteriore successivo elemento costituito dal verificarsi della condizione

risolutiva: quella che consente l’immediata produzione degli effetti contrattuali ma li farà venire meno se l’evento da essa previsto di verificherà

35
Q

gli atti a cui è vietato apporre condizioni sono detti

A

actus legitimi (es. matrimonio, riconoscimento figlio extramatrimoniale, accettazione o rinuncia dell’eredità)

36
Q

condizione legale (o condicio iuris)

A

evento futuro e incerto al quale la legge subordina la produzione degli effetti contrattuali

37
Q

condizione potestativa, casuale o mista

A

potestativa: l’avveramento del fatto dipende dalla volontà di una delle parti

casuale: il verificarsi dell’evento è indipendente dall’iniziativa delle parti

mista: al verificarsi dell’evento concorrono insieme la volontà di una parte e circostanze estranee a questa

38
Q

in caso di condizione MERAMENTE potestativa (che dipende dal puro e semplice arbitrio di una parte), se sospensiva, il contratto che subordina a essa il trasferimento di un diritto o l’assunzione di un obbligo è

A

nullo

39
Q

se una condizione impossibile è sospensiva ne consegue che

A

i suoi effetti non si produrranno mai → il contratto è nullo

40
Q

se la condizione impossibile è risolutiva, ne consegue che gli effetti del contratto dovrebbero cessare in un momento che non avverrà mai e la condizione si considera

A

NON APPOSTA

41
Q

pendenza della condizione

A

fase in cui, concluso il contratto condizionato, permane l’incertezza sul verificarsi o non verificarsi dell’evento

42
Q

durante la pendenza della condizione chi ha un diritto condizionato egli per adesso ha il diritto ma ha la prospettiva di

A

perderlo se la condizione si avvera

43
Q

durante la pendenza della condizione chi ha un’aspettativa di diritto egli per adesso non ha il diritto ma ha la prospettiva di

A

acquistarlo o riacquistarlo se la condizione si avvera

44
Q

il titolare del diritto condizionato può trasferire il diritto a un terzo (atti di disposizione)?

A

sì, ma l’acquisto del terzo è soggetto alla medesima condizione

45
Q

il titolare del diritto condizionato può compiere atti di godimento ma la legge autorizza controparte a compiere atti .. per tutelarlo

A

conservativi

sono rimedi per il caso che il titolare del diritto condizionato violi l’obbligo di comportarsi secondo buona fede per conservare integre le ragioni dell’altra parte

46
Q

dalla conclusione del contratto e il termine iniziale le parti sono già soggette al vincolo contrattuale?

A

47
Q

il termine una volta giunto opera

A

NON RETROATTIVAMENTE

48
Q

il contratto preliminare ha effetti obbligatori/reali e non obbligatori/reali

A

obbligatori e non reali

49
Q

la legge impone al contratto preliminare un vincolo di forma:

A

a stessa forma richiesta per il contratto definitivo

50
Q

per inadempimento del contratto preliminare l’altra parte può chiedere al giudice condanna per risarcimento e anche

A

sentenza costitutiva, che produce gli stessi effetti del contratto non concluso