Le fonti del diritto, diritto privato nel sistema giuridico (capitoli 1-2) Flashcards

1
Q

che cosa tratta il diritto pubblico?

A

il diritto pubblico riguarda le regole che disciplinano l’ORGANIZZAZIONE (come i poteri devono essere esercitati) e l’ATTIVITÀ (come i poteri interagiscono tra loro e con i cittadini) dei poteri pubblici.

Il potere pubblico viene esercitato nell’interesse generale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali sono i poteri pubblici?

A

potere amministrativo, giuridico ed esecutivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

qual è il tipo di rapporto tra pubblico potere e cittadini nel diritto pubblico?

A

rapporto ASIMMETRICO (il cittadino è sottoposto e subordinato al soggetto esercitante potere pubblico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

di cosa tratta il diritto privato?

A

riguarda l’agire dei soggetti che non hanno poteri pubblici e prerogative di diritto pubblico e che agiscono tra loro su un piano di AUTONOMIA E PARITÀ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

qual è il tipo di rapporto tra i soggetti nel diritto privato?

A

rapporto SIMMETRICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

il potere privato trova la sua funzione sempre nell’interesse

A

privato (mentre quello pubblico nell’interesse generale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa sono e quali sono le fonti di produzione?

A

atti e fatti idonei a creare norme giuridiche:

ATTI idonei a creare norme giuridiche = fonti scritte (costituzione, leggi, regolamenti etc)
FATTI idonei a creare norme giuridiche = es. consuetudine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa sono le fonti di cognizione?

A

strumenti che consentono di venire a conoscenza del diritto e delle norme giuridiche (es. Gazzetta Ufficiale), o non ufficiali come normattiva.it

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

rule of tradition

A

l’ambito dalla giuridicità è determinato dalla TRADIZIONE/CULTURA in senso ampio

  • sistemi a diritto consuetudinario
  • sistemi a base religiosa
  • sistemi di diritto colto (ius commune): regole elaborate dagli studiosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

rule of politics

A

l’ambito della giuridicità è determinato da una decisione politica arbitraria: l’ambito del giuridico coincide con la volontà do chi + al potere (es. totalitarismi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

rule of law (principio di legalità)

A

nella rule of law è il diritto a determinare l’ambito del giuridico, le modalità e i limiti del proprio cambiamento; l’ambito della giuridicità è determinato giuridicamente .

ogni fonte deve trovare fondamento in un’altra font che le attribuisce la possibilità di creare regole di diritto e ne sancisce modalità e limiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

in una struttura di rule of law, le fonti hanno una struttura (1)… che determina i loro rapporti e risponde ad una logica di (2)… e (3)… che si rispecchia nella struttura dello Stato, a partire dalla separazione dei poteri

A
  1. gerarchica
  2. garanzia
  3. controllo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

gerarchia delle fonti in Italia

A
  1. fonti COSTITUZIONALI = Costituzione Repubblicana del 1948 + leggi costituzionali e di Revisione Costituzionale
  2. fonti PRIMARIE = le LEGGI ordinarie (dello stato e delle regioni, approvate dal parlamento) + ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE (decreti legislativi e decreti legge), regolamenti dell’Unione Europea
  3. fonti SECONDARIE = REGOLAMENTI del governo o altre autorità amministrative a cui la legge ha attribuito potestà di emanare regolamenti
  4. CONSUETUDINE: ha valore di fonte nelle materie non regolate dalla legge o se richiamata dalla legge. si applica solo se la legge non include alcuna disciplina in materia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

fonti non formali: giurisprudenza e dottrina

A

giurisprudenza = insieme delle sentenze dei giudici; le interpretazioni che i giudici danno delle norme, gli argomenti con cui le sostengono e le decisioni che prendono in base ad esse

dottrina = insieme delle opinioni degli studiosi riguardo l’applicazione delle leggi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

in cosa consiste il problema dell’effettività?

A

trasformazione in atti dei comandi giuridici (la loro applicazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cos’è la sovranità?

A

somma dei poteri di governo riconosciuta ad un determinato soggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

quali sono i tre elementi che costituiscono lo stato?

A

territorio, popolo, sovranità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

come avviene il riconoscimento della sovranità?

A

il riconoscimento e accettazione della sovranità viene svolto dagli altri soggetti sovrani (gli altri stati) che lo riconoscono come loro pari, ovvero soggetto sovrano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

negli stati moderni la sovranità spetta a

A

coloro che collettivamente e reciprocamente si riconoscono come nazione o popolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

art 1 cost. primo comma (L’Italia è una Repubblica Democratica fondata sul lavoro)

A

prima subordinata: riferimento alla forma di Stato (Repubblica)

seconda sub: riconoscimento del lavoro come primo valore fondante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

art 1 cost. secondo comma (la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione)

A

prima subordinata: a chi appartiene la sovranità prima della costituzione

seconda sub: enunciazione della RULE OF LAW (principio di legalità), dopo la costituzione la sovranità viene esercitata in modo LIMITATO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

ultimo articolo della cost. (139)

A

la forma repubblicana NON può essere oggetto di revisione costituzionale

non modificabilità in perpetuo del nuovo ordine repubblicano, la forma di stato non è modificabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

referendum abrogativo e referendum confermativo

A

esercizio diretto della sovranità (democrazia diretta)
- abrogativo = annullamento totale o parziale di una legge o di un atto avente forza di legge
- confermativo = il popolo decide di approvare o meno un progetto di riforma costituzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

la costituzione determina forma di stato e forma di governo, ovvero:

A

forma di stato (repubblica)
forma di governo (parlamentare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

la costituzione sancisce i principi fondamentali che reggono l’unione dei cittadini, consentendo ai medesimi di identificarsi come

A

popolo italiano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

le enunciazioni valoriali di cui la costituzione è ricca si fondano sulla tradizione

A

cattolica, liberale e socialista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

ripartizione della costituzione

A
  1. preambolo: principi fondamentali
  2. parte prima: diritti e libertà dei cittadini (norme di riconoscimento e garanzia dei diritti e libertà fondamentali della persona) UNIVERSALI
  3. seconda parte: norme che riguardano il parlamento (potestà legislativa)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

la costituzione attribuisce al parlamento e ai consigli regionali il potere … secondo i criteri di …

A

legislativo

ripartizione e potestà

29
Q

la costituzione attribuisce alla magistratura (ordinaria e amministrativa) il potere

A

giudiziario

30
Q

magistratura ordinaria e amministrativa

A

ordinaria = coorti di appello, tribunali, coorti di cassazione
amm = giudizi di legittimità tra tra pubblica amministrazione e privati, regolati da rapporti di diritto pubblico

31
Q

la costituzione attribuisce al governo (legato da fiducia al Parlamento) il potere…

A

esecutivo

32
Q

le fonti primarie: fonti statali e regionali promanano dal

A

Parlamento (la legge è atto solo del parlamento) o dai Consigli Regionali (delle materie non oggetto di competenza esclusiva dello stato ma residuale

33
Q

le fonti primarie: gli atti aventi forza di legge promanano dal … e sono …

A

governo (sotto il controllo del parlamento)
- DECRETI LEGISLATIVI = controllo PREVENTIVO
- DECRETI LEGGE = controllo SUCCESSIVO

34
Q

le fonti primarie: decreti legislativi

A

il governo legifera su delega del parlamento, da esercitarsi entro un termine prefissato, su una materia specifica nell’osservanza dei principi e criteri direttivi sanciti dalla legge-delega

controllo PREVENTIVO del parlamento

35
Q

le fonti primarie: decreti legge

A

in casi straordinari di NECESSITÀ ed URGENZA il governo può emanare decreti legge che perdono effetto se non convertiti in legge dal parlamento nei 60 GIORNI successivi alla pubblicazione

controllo SUCCESSIVO del Parlamento

36
Q

le fonti secondarie: i regolamenti

A

fonti di regole subordinate rispetto a quelle primarie, emanate dal GOVERNO o da altre AUTORITÀ (es. ministeri o enti territoriali) a cui la legge attribuisce la relativa potestà

il potere di emanare regolamenti deve trovare fondamento in una norma primaria, ovvero contenuta nella legge o atto avente forza di legge

37
Q

differenza tra incostituzionalità e illegittimità

A

incostituzionalità = contrasto tra FONTE COSTITUZIONALE E FONTE PRIMARIA. è oggetto della Corte Costituzionale a seguito di rimessione del giudice

illegittimità = contrasto tra fonti PRIMARIE O COSTITUZIONALI E REGOLAMENTI
non richiedono il giudizio costituzionale (può essere compiuto da qualsiasi giudice)

38
Q

la consuetudine, che ha natura di fonte solo nelle materie non regolate dalla legge o in quanto richiamata da essa, presuppone due elementi:

A
  1. comportamento costantemente ripetuto nel tempo
  2. convinzione della sua doverosità giuridica (opinio iuris ac necessitatis)
39
Q

rapporti tra le fonti: tra livelli diversi

A

principio di GERARCHIA = lex superior, la fonte superiore prevale su quella inferiore

40
Q

rapporti tra le fonti: STESSO livello (es. due leggi incompatibili)

A

principio di SPECIALITÀ = la fonte che disciplina casi specifiche o materie specifiche prevale sulla fonte che ha oggetto più generale e ampio (lex specialis)

tra norme speciali/generali (es. due norme sul consumatore) = principio di CRONOLOGIA (lex posterior) = la fonte più RECENTE prevale su quella anteriore non compatibile

41
Q

abrogazione silenziosa può essere

A

tacita = la nuova forma è incompatibile con quella precedente che si intende tacitamente abrogata
implicita = la fonte successiva introduce una disciplina nuova di una materia già regolata da una fonte precedente, che si intende implicitamente abrogata

42
Q

abrogazione

A

perdita dell’effetto di una fonte ad opera di una fonte successiva di pari livello. può essere espressa (si afferma in modo esplicito la volontà di privare di effetto la fonte precedente) o silenziosa

43
Q

interpretazione di una regola

A

ricostruire il significato di una regola scritta, allo scopo di verificarne l’applicabilità ad una data situazione di fatto

44
Q

fattispecie

A

descrizioni in termini ASTRATTI E GENERALI di una ipotetica situazione di fatto, ad opera di una norma

45
Q

fatto

A

serie di accadimenti CONCRETI E SPECIFICI di cui l’interprete deve procedere alla qualificazione giuridica allo scopo di ricostruire la disciplina ad essi applicabile

(l’interprete deve ricondurre il fatto ad una fattispecie, per desumere dalla norma la disciplina applicabile al fatto e desumere le conseguenze)

46
Q

sussunzione del fatto nella fattispecie

A

verifica della rispondenza del fatto specifico concreto alla fattispecie generale astratta

47
Q

criteri principali e paritari (interpretazione letterale e finalistica) e criterio psicologico

A

criterio letterale: interpretazione delle norme secondo il comune significato che le parole e le frasi del testo ganno nella lingua italiana

criterio teleologico= prescegliere tra i vari significati quello che corrisponde all’ intenzione voluta dal legislatore

per criterio psicologico si intendono invece le opinioni manifestati da coloro che hanno formulato una norma (senso soggettivo)

48
Q

criteri sussidiari (fuori dalla materia penale): criterio dell’analogia

A
  • primo criterio sussidiario: se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione si ha riguardo a disposizioni che fanno riferimento a norme più generali e MATERIE ANALOGHE riguardo casi simili
  • secondo criterio suss: se non vi è materia analoga o caso simile si fa riferimento ai PRINCIPI GENERALI dell’ordinamento giuridico dello Stato (ANALOGIA IURIS)
49
Q

cos’è un interesse?

A

tensione dell’uomo verso qualcosa che serve a soddisfare i suoi bisogni

50
Q

diritto oggettivo e soggettivo

A

il diritto oggettivo è inteso come un complesso di norme giuridiche

il diritto soggettivo significa potere di azioni o pretesa che uno ha verso qualcun altro, dipende dal diritto oggettivo

51
Q

la norma giuridica funziona attraverso la combinazione di

A

regola e sanzione

52
Q

i ruoli della sanzione

A
  1. satisfattivo: la sanzione serve a ripristinare l’interesse leso
  2. compensativo: compensa la vittima con qualcosa che non ripristina l’interesse leso ma lo sostituisce con un surrogato di valore economico equivalente
  3. punitivo: colpisce un comportamento riplorevole
  4. deterrente o preventivo
53
Q

le norme giuridiche presentano le due caratteristiche di

A

generalità e astrattezza

54
Q

operazione con cui si verifica che una fattispecie concreta corrisponde ad una fattispecie astratta

A

qualificazione della fattispecie

55
Q

norma può significare testo o precetto

A

testo = insieme delle forme linguistiche con cui la norma è espressa
precetto = preciso significato da attribuire al testo

56
Q

Quando le norme si basano su clausole generali, il grado di autonomia dell’interprete è … rispetto a quando sono formulate in modo analitico e puntuale

A

maggiore

57
Q

il divieto di analogia vale per due casi

A
  1. norme penali
  2. norme eccezionali o speciali
58
Q

interpretazione autentica

A

fatta da un’altra norma (interpretativa) di grado pari o superiore a quello della norma interpretata, che ha efficacia retroattiva

è l’unico tipo di interpretazione che vincola tutti gli altri interpreti

59
Q

nei sistemi di common low vale il principio del precedente vincolante, ovvero

A

le interpretazioni date dai giudici di grado superiore vincolano i giudici di grado inferiore. in questi sistemi si parla di JUDGE-MADE LAW, perché le decisioni giudiziarie sono vere e proprie fonti di diritto

60
Q

nei sistemi di civil law (continentali, di tradizione giuridica romana e germanica) le decisioni giudiziarie

A

non sono fonti di diritto

61
Q

il diritto privato è un diritto comune, ovvero

A

può applicarsi sia a persone private che agiscono per fini privati, sia ad apparati pubblici che agiscono per fini pubblici

62
Q

quali sono le principali aree del diritto privato

A

diritto civile, commerciale, industriale (sottopartizione del diritto commerciale che si occupa di concorrenza fra imprese e diritti sulle creazioni intellettuali), del lavoro e della navigazione

63
Q

differenza tra regolamenti dell’UE e regolamenti del governo o altre autorità amministrative

A

regolamenti UE: fonti primarie
regolamenti del governo o altre autorità amministrative: fonti secondarie

64
Q

la consuetudine (o uso) è una fonte non scritta, poiché

A

fonte di norme prodotte direttamente dal corpo sociale tramite l’osservanza costante di comportamenti con l’atteggiamento di chi si uniforma a norme già esistenti

è subordinata a tutte le fonti scritte

65
Q

consuetudini contra legem, secundum legem e praeter legem

A
  • le consuetudini CONTRA legem non sono ammesse
  • le consuetudini SECUNDUM legem che integrano leggi e regolamenti sono ammesse solo se RICHIAMATE da tali fonti scritte
  • le consuetudini PRAETER legem (non richiamate dalle leggi) sono ammesse solo se riguardano materie non disciplinate da tali
66
Q

le tre fonti del diritto privato principali sono

A

codice civile (il primo codice civile del regno d’italia fu nel 1865, oggi in vigore è quello del 1942)
costituzione
legislazione speciale

sono tutte fonti nazionali, riferite allo stato italiano

67
Q

cos’è il codice

A

testo normativo ampio e complesso che raccoglie organicamente l’insieme delle norme relative a una determinata materia. la materia del diritto privato forma oggetto del codice civile

68
Q

il codice civile del 1943 realizzò

A

l’unificazione del diritto privato e la sua commercializzazione, con al centro i concetti di imprenditore e impresa