Fonti del diritto dell'UE Flashcards

1
Q

L’UE è un ente sovranazionale che può produrre norme di diritto … applicabili

A

direttamente

vincolano gli stati, i quali aderendo all’Unione, trasferiscono alla medesima alcuni aspetti della loro sovranità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

in quali casi può intervenire l’unione?

A

solo in materie di sua competenza, le cosiddette politiche dell’Unione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

il potere dell’UE è sempre sottoposto ai principi di

A

attribuzione
sussidiarietà e proporzionalità
leale cooperazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

principio di sussidiarietà

A

nei settori NON di competenza dell’Unione, essa interviene solo se sussiste un obiettivo di comune interesse che non può essere raggiunto autonomamente dagli Stati membri (né a livello centrale né regionale e locale) ma può essere meglio raggiunto a livello di Unione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

principio di proporzionalità

A

un intervento normativo europeo può avere luogo solo nella misura in cui il suo intervento è necessario per raggiungere un obiettivo di comune interesse

il contenuto e la forma dell’azione dell’unione non eccedono quanto necessario per il raggiungimento degli obiettivi dei trattati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

all’art. 11 della Costituzione (fondamento costituzionale dell’adesione dell’Italia all’UE) l’Italia consente in condizioni di parità con gli altri stati…

A

alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le nazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

la sovranità monetaria appartiene

A

appartiene all’unione (gli stati aderenti non battono monta perché è compito della BCE)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ART 117 Cost. : la potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della costituzione, nonché dei vincoli derivanti

A

dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali

da esso quindi derivano vincoli e limiti che condizionano la podestà legislativa dello Stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

l’ordinamento europeo è

A

autonomo e sovraordinato: nel caso di contrasto tra una norma interna e una europea, anche precedente, il legislatore nazionale dovrà disapplicare la norma interna a favore di quella europea, senza dover chiedere una pronuncia alla Corte Costituzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

teoria dei contro limiti (teoria applicata dalla Corte Costituzionale)

A

dal punto di vista costituzionale, le costituzioni nazionali e il diritto europeo si bilanciano e si limitano a vicenda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

quali sono le fonti primarie dell’UE?

A

patti e accordi non atti dell’Unione ma degli Stati che regolano l’attività dell’Unione

  • trattato sull’UE (Maastricht 1992): istituisce l’UE e me sancisce le finalità e limiti di intervento
  • trattato di Lisbona 2007: funzionamento dell’UE, regola i singoli ambiti di competenza (politiche) e definisce regole di funzionamento delle istituzioni
  • carta dei diritti fondamentali dell’UE (Nizza, 2000)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quali sono le fonti derivate dell’UE?

A

regole prodotte dall’unione nell’esercizio dei poteri attribuitevi dai trattati (atti adottati dalle istituzioni europee che ne compongono il diritto derivato)
1. REGOLAMENTI
2. DIRETTIVE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

regolamenti

A

sono atti di UNIFICAZIONE delle legislazioni, che fanno perdere di effetto le 27 legislazioni sulla materia in modo da applicar solo il regolamento europeo per tutti gli stati

  • hanno diretta APPLICABILITÀ: vincolano gli Stati sin dalla loro pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione)
  • hanno diretta EFFICACIA: attribuiscono ai cittadini dell’UE diritti che questi possono far valere dinanzi al giudice nazionale

I regolamenti SOSTITUISCONO tutte le norme interne e PREVALGONO su qualsiasi norma interna difforme precedente e successiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Direttive

A

una direttiva è un atto di RAVVICINAMENTO o ARMONIZZAZIONE delle legislazioni: le 27 legislazioni mantengono la propria autonomia ma devono conformarsi a un modello comune

hanno DIRETTA APPLICABILITÀ MA NON DIRETTA EFFICACIA

ciascuno Stato deve RECEPIRE la direttiva, ovvero adattare il proprio diritto alla Direttiva entro un preciso termine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

l’unione europea riconosce come soggetti di diritti non solo gli stati membri, ma anche

A

i loro cittadini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

i trattati (trattato sull’UE, trattato di funzionamento dell’UE), la carta dei diritti fondamentali dell’UE e i protocolli hanno medesimo

A

valore giuridico

17
Q

le dichiarazioni hanno/non hanno valore normativo

A

non hanno

18
Q

gli atti adottati dalle istituzioni europee compongono il diritto derivato, che occupa una posizione …. rispetto ai trattati

A

gerarchicamente subordinata

19
Q

l’UE ha/non ha personalità giuridica

A

ha

dunque ha una soggettività autonoma nell’ambito dell’ordinamento internazionale, può concludere e negoziare accordi internazionali e diventare membro di organismi internazionali e aderire a convenzioni

20
Q

l’UE ha/non ha personalità giuridica

A

ha

dunque ha una soggettività autonoma nell’ambito dell’ordinamento internazionale, può concludere e negoziare accordi internazionali e diventare membro di organismi internazionali e aderire a convenzioni

21
Q

principio di attribuzione

A

l’UE può agire solo nell’ambito delle competenze che le sono conferite dagli Stati nei Trattati per realizzare obiettivi da questi stabiliti

22
Q

principio di leale cooperazione

A

unione e stati membri si rispettano e si assistono reciprocamente nell’adempimento dei compiti derivanti dai trattati