BCBA EXAM Flashcards
Variabile di controllo
Controlling Variable
Gli eventi ambientali (antecedenti e conseguenze) che influenzano la probabilità di un particolare comportamento.
Comportamenti Privati
Covert Behavior
Comportamento che non è osservabile dagli altri.
1968
Viene fondata la JABA (Rivista sulla Analisi comportamentale Applicata)
Baer Wolf Ridley pubblica “Alcune dimensioni attuali dell’ABA”.
ABA
La scienza in cui le tattiche derivate dai principi del comportamento sono applicate per migliorare il comportamento socialmente significativo e la sperimentazione è utilizzata per identificare le variabili responsabili del miglioramento del comportamento.
Comportamento
Behavior
l’attività degli organismi viventi, comprende tutto ciò che le persone fanno e dicono.
Comportamentismo
Behaviorism
la filosofia della scienza del comportamento
Determinismo
(approccio alla Scienza)
Determinism
(attitude of Science)
l’ipotesi che l’universo sia un luogo legittimo e ordinato in cui i fenomeni si verificano in relazione ad altri eventi e non in modo accidentale.
Operante Discriminato
Discriminated Operant
Un operante che si verifica più frequentemente in alcune condizioni antecedenti rispetto ad altre.
Empirismo
(approccio alla scienza)
Empiricism
(attitude of science)
L’osservazione oggettiva dei fenomeni di interesse
Ambiente
Environment
Il conglomerato di circostanze reali in cui l’organismo o una sua parte referenziata esiste.
**Il comportamento non può verificarsi in assenza di un ambiente.
Variabili Ambientali
Environmental Variables
Variabili rilevanti per la descrizione dell’ambiente dello stimolo.
**Possono includere persone e oggetti presenti.
Esperimento
Experiment
un confronto accuratamente controllato di qualche misura del fenomeno di interesse in due o più condizioni diverse in cui solo un fattore alla volta differisce da una condizione all’altra
EAB - Analisi Sperimentale del comportamento
EAB - Experimental Analysis Of Behavior
approccio delle scienze naturali allo studio del comportamento come materia a sé stante fondato da B.F.Skinner
**Le caratteristiche metodologiche includono il tasso di risposta come variabile dipendente di base, la misurazione ripetuta o continua di classi di risposta chiaramente definite, il confronto sperimentale all’interno di un soggetto anziché il disegno di gruppo, l’analisi visiva dei dati grafici anziché l’inferenza statistica e l’enfasi sulla descrizione delle relazioni funzionali tra il comportamento e le variabili di controllo nell’ambiente anziché sulla verifica formale della teoria.
Spiegazione Circolare
Explanatory Fiction
finzione esplicativa
Una variabile ipotetica che spesso assume la forma di un altro nome per il fenomeno osservato che pretende di spiegare e non contribuisce in alcun modo a un resoconto o a una comprensione funzionale del fenomeno.
Costrutto Ipotetico
Hypothetical Construct
un processo o un’entità presunta ma non osservata
Mentalismo
(atteggiamento della scienza)
Mentalism
(attitude of science)
Un approccio alla spiegazione del comportamento che presuppone l’esistenza di una dimensione mentale, o “interiore”, diversa da quella comportamentale e che i fenomeni di questa dimensione causano direttamente o almeno mediano alcune forme di comportamento, se non tutte.
Comportamentismo Metodologico
Methodological Behaviorism
Posizione filosofica che considera gli eventi comportamentali che non possono essere osservati pubblicamente come estranei alla scienza.
Ontogenetica
Ontogeny
La storia dello sviluppo di un organismo individuale durante la sua vita.
Condizionamento Operante
Operant Conditioning
si verifica quando un comportamento in una particolare situazione è seguito da una conseguenza rinforzante, rendendo così più probabile che il comportamento si verifichi in futuro in una circostanza simile
Parsimonia
(Atteggaimento della scienza)
Parsimony
(attitude of Science)
La pratica di escludere spiegazioni semplici e logiche, sperimentalmente o concettualmente, prima di considerare spiegazioni più complesse o astratte.
Dubbio filosofico
(atteggiamento della scienza)
Philosophical Doubt
(attitude of science)
atteggiamento secondo cui la veridicità e la validità di tutte le teorie e le conoscenze scientifiche dovrebbero essere continuamente messe in discussione.
Filogenetica
Philogeny
La storia dell’evoluzione naturale di una specie
Pragmatismo
(atteggiamento della scienza)
Pragmatism
(attitude of science)
ragionamento induttivo che trae regole generali basate su osservazioni specifiche (si accompagna al comportamentismo)
Previsione
Prediction
Un’affermazione del risultato previsto di una misura attualmente sconosciuta o futura.