COOPER CAP 1 - 2 Flashcards
ABA
(Applied Behavior Analysis) Analisi del Comportamento Applicata
Approccio scientifico mirato a scoprire le variabili ambientali che influenzano sistematicamente il comportamento socialmente significativo e a sviluppare una tecnologia di cambiamento comportamentale che tragga vanntaggio pratico da tali scoperte.
Scienza
Approccio Sistemativo mirato a ricercare e organizzare la conoscenza del mondo naturale.
Obiettivo della Scienza
Ottenere una comprensione esaustiva dei fenomeni oggetto di studio.
Cerca di scoprire le verità della natura.
Verità della Natura
fatti o leggi universali che esistono ed operano indipendentemente dalle opinioni e dalle credenze di qualsiasi persona o gruppo, ivi incluso lo scienziato.
3 livelli di comprensione della scienza
descrizione
previsione
controllo
DESCRIZIONE o studi descrittivi
Osservazione sistematica di un dato fenomeno in modo da descriverlo accuratamente.
La conoscenza descrittiva consiste in una raccolta di fatti relativi ad eventi osservati che possono essere quantificati, classificati ed esaminati per trovare possibili relazioni con altri fatti noti.
La conoscenza ottenuta dagli studi descrittivi spesso suggerisce ipotesi o quesiti per ulteriori ricerche.
Studio di White 1975
Studio sui “tassi naturali”
- di approvazione (elogio verbale ed incoraggiamento) o
- disapprovazione (critiche, rimproveri)
da parte di insegnanti di classe.
E’ un esempio di ricerca descrittiva dell’analisi del comportamento applicata.
PREVISIONE
Secondo Livello di Comprensione Scientifica.
Si verifca quando osservazioni ripetute rivelano che due eventi covariano sistematicamente l’uno con l’altro.
Ovvero:
in presenza di un evento si verifica ( o non si verifca) un altro evento con un certo grado di probabilità.
(es. con l’arrivo dell’inverno si accenderà il riscaldamento).
CARATTERISTICA:
nessuna variabile viene manipolata o controllata dal ricercatore.
Gli studi correlazionali non possono dimostrare se una delle variabili osservate sia responsabile dei cambiamenti nell’altra.
TUTTAVIA:
gli studi correlazionali possono suggerire la possibilità di relazioni causali che possono poi essere esplorate in studi sperimentali.
La capacità di prevedere con un certo grado di sicurezza: prevedere consente di preparare.
Studio di Mckerchar & Thompson del 2004
Gli autori scoprirono correlazioni tra il comportamento problema esibito da 14 bambini di scuola dell’infanzia e gli eventi conseguenti:
- attenzione (100% dei bambini)
- presentazione di materiali od oggetti ai bambini (79%)
- fuga dai compiti didattici (33%).
CONTROLLO
Terzo e più elevato livello di comprensione della scienza: il controllo.
Si tratta della dimostrazione dell’esistenza di RELAZIONI FUNZIONALI.
RELAZIONE FUNZIONALE
Esiste quando un esperimento ben controllato dimostra che un cambiamento specifico in un evento (variabile dipendente) viene sistematicamente prodotto da manipolazioni specifiche di un altro evento (variabile indipendente) e che è improbabile che il cambiamento nella variabile dipendente sia dovuto ad altri fattori estranei (variabili confondenti).
co-relazione o y=f(x)
x = variabile indipendente
y = variabile dipendente
della funzione
ASSUNTI
o
APPROCCI DELLA SCIENZA
Caratteristiche necessarie della scienza:
1. DETERMINISMO
2. EMPIRISMO
3. SPERIMENTAZIONE
4. REPLICAZIONE
5. PARSIMONIA
6. DUBBIO FILOSOFICO
DETERMINISMO
L’universo è un luogo soggetto a leggi ed ordinato, in cui tutti i fenomeni si verificano a causa di altri eventi.
Gli eventi non si verificano semplicemente in maniera fortuita ma sono collegati in modi sistematici ad altri fattori (essi stessi fenomeni fisici che possono essere indagati scientificamente).
ACCIDENTALISMO
Posizione filosofica antitetica al determinismo.
Sostiene che gli eventi accadono per caso o senza causa.
FATALISMO
Convinzione che gli eventi siano predeterminati.
“Se vogliamo usare i metodi della scienza nel campo degli affari umani, dobbiamo assumere che il comportamento sia soggetto a leggi e determinato. Dobbiamo aspettarci di scoprire che ciò che un uomo compie è il risultato di condizioni specificabili e che, una volta scoperte queste condizioni, possiamo prevedere e, in una certa misura, determinare le sue azioni.”
B.F. SKINNER
EMPIRISMO
La pratica dell’osservazione oggettiva e della misurazione dei fenomeni di interesse.
Oggettiva in quanto indipendente dai pregiudizi, dai gusti individuali e dalle opinioni private dello scienziato.
L’approccio empirico richiede una osservazione oggettiva basata su:
- descrizione esaustiva,
- misurazione sistematica e ripetuta,
- quantificazione precisa
dei fenomeni di interesse.
SPERIMENTAZIONE
La strategia di base della maggior parte delle scienze.
Per indagare sull’esistenza di una relazione funzionale è necessario eseguire un esperimento in cui il/i fattore/i sospettato/i di avere uno stato causale vengono controllati e manipolati sistematicamente mentre si osservano attentamente gli effetti sull’evento oggetto di studio.
Prevedere e controllare in maniera affidabile qualunque fenomeno richiede l’identificazione e la manipolazione dei fattori che influenzano tali fenomeni.
METODO SPERIMENTALE
Metodo per isolare le variabili rilevanti all’interno di un pattern di eventi.
Quando viene utilizzato è possibile modificare un fattore alla volta (variabile indipendente) lasciando invariati tutti gli altri aspetti della situazione e osservare quale sia l’effetto di questo cambiamento sul comportamento target (variabile dipendente).
L’uso del metodo sperimentale funge da condizione necessaria (sine qua non) per distinguere l’analisi sperimentale del comportamento da altri metodi di indagine.
ESPERIMENTO
Confronto controllato di una qualche misura del fenomeno di interesse (VI), in due o più condizioni diverse, in cui un solo fattore alla volta (VD) differisce da una condizione all’altra.
REPLICAZIONE
RIPETIZONE DI ESPERIMENTI.
Sebbene i dati di un singolo esperimento abbiano un valore in sè e non possano essere sminuiti, è solo dopo che un esperimento è stato replicato un certo numero di volte con lo stesso pattern basilare di risultati che gli scienziati si convincono delle scoperte.
Metodo principale con cui gli scienziati determinato l’affidabilità e l’utilità delle loro scoperte e scoprono i propri errori.
Quanto maggiore è l’importanza delle scoperte per la teoria o per la pratica, tanto maggiore sarà il numero delle replicazioni da condurre.
PARSIMONIA
Come approccio, la parsimonia, richiede che prima di prendere in considerazione spiegazioni più complesse o astratte, siano escluse sperimentalmente o concettualmente, tutte le spiegazioni semplici e logiche del fenomeno indagato.
Una interpretazione parsimoniosa consiste solo di quegli elementi che sono necessari e sufficienti a spiegare il fenomeno in questione.
Legge della Parsimonia
Derivata dal Rasoio di Occam, attribuito a Guglielmo di Occam.
Data una scelta tra due spiegazioni concorrenti e convincenti per lo stesso fenomeno, si dovrebbero eliminare le variabili estranee e scegliere la spiegazione più semplice, quella che richiede il minor numero di assunti.