Section A Flashcards
3 Livelli di comprensione/conoscenza della scienza
- Descrizione
- Previsione
- Controllo
Obbiettivo della scienza
Ottenere una comprensione totale dei fenomeni in studio. (nel caso dell’Analisi Applicata del Comportamento: comportamenti di rilevanza sociale).
Definizione di Scienza
Approccio Sistematico per la ricerca e l’organizzazione della conoscenza riguardo al mondo naturale.
La scienza è un approccio sistematico alla comprensione dei fenomeni naturali (come provato da descrizione, previsione e controllo) che si affida l determinismo come presupposto fondamentale, all’empirismo come direttiva primaria, alla sperimentazione come strategia di base, alla replicazione come requisito necessario per la credibilità, alla parsimonia come suo valore conservativo e al dubbio filosofico come sua coscienza guida.
Descrizione
(primo livello di comprensione della scienza)
raccolta di dati relativi agli eventi osservati che possono essere quantificati, classificati ed esaminati per individuare possibili relazioni con altri dati conosciuti.
Spesso suggerisce possibili ipotesi o domande per ricerche
Previsione
(secondo livello di comprensione della scienza)
Osservazioni ripetute rivelano che due eventi co-variano tra di loro
Questa correlazione può essere utilizzata per prevedere la probabilità relativa che un evento si verifichi in base alla presenza di un altro evento; non può dimostrare le relazioni funzionali poiché non vengono manipolate le variabili, ma può suggerire la possibilità di relazioni causali da esplorare; la previsione consente la preparazione
Correlazione
Co-variazione sistematica tra due eventi, relazione definita correlazione e può essere usata per prevedere la probabilità relativa dell’occorrenza di un evento basata sulla presenza dell’altro evento.
Controllo
(terzo livello di conoscenza/comprensione della scienza)
Massimo livello di comprensione; relazioni funzionali - la manipolazione della variabile indipendente può essere utilizzata per produrre un cambiamento affidabile nella variabile dipendente che difficilmente è il risultato di variabili estranee (confondenti).
Assunti della scienza (Approcci della scienza)
“La scienza è innanzitutto un insieme di atteggiamenti.” (Skinner)
Si tratta di un insieme di presupposti e valori prioritari che guidano il lavoro degli scienziati.
Gli approcci alla scienza sono sei:
1. Determinismo
2. Empirismo
3. Sperimentazione
4. Replicazione
5. Parsimonia
6. Dubbio Filosofico
Determinismo
Assunto filosofico che sta alla base della scienza dell’analisi del comportamento.
L’universo è un luogo governato da leggi in cui tutti i fenomeni si verificano come risultato di altri eventi
(NON casualismo(indeterminismo - gli eventi si verificano per caso;
NON fatalismo - gli eventi sono predeterminati).
Lo scienziato presuppone prima la presenza di leggi per poi andare alla ricerca di relazioni governate da queste.
Selezionismo
B.F. Skinner ha detto che ci sono 3 modi in cui l’ambiente può applicarsi a un essere vivente: filogenetico, ontogenetico e culturale
Ontogenetica
Componente del selezionismo.
Si riferisce al modo in cui l’ambiente modifica un individuo nel corso della sua vita.
Filogenetica
Componente del selezionismo
l’evoluzione naturale di una specie (alias darwinismo). Grazie a un processo naturale di sopravvivenza, ogni generazione riceve caratteristiche dai suoi predecessori.
La filogenetica è una disciplina della biologia che studia la storia evolutiva di gruppi di organismi.
Cultura
Componente del selezionismo.
trasmettere un comportamento da una persona all’altra attraverso l’imitazione e il modello
Empirismo
Assunto filosofico che sta alla base della scienza dell’analisi comportamentale.
la pratica dell’osservazione oggettiva e della misurazione dei fenomeni di interesse.
L’approccio empirico richiede una osservazione oggettiva basata su una descrizione esaustiva, una misurazione sistematica e ripetuta e una quantificazione precisa dei fenomeni di interesse.
Relazione Funzionale
La specifica manipolazione di un evento (variabile indipendente) produce un cambiamento affidabile in un altro evento (variabile dipendente) ed è improbabile che tale cambiamento sia il risultato di fattori estranei (variabili confusive).
Sperimentazione
Assunto filosofico che sta alla base della scienza dell’analisi comportamentale.
Un esperimento è un confronto accuratamente condotto su una variabile dipendente in 2 o più condizioni diverse, in cui solo la variabile dipendente varia da una condizione all’altra.
Replicabilità
Assunto filosofico che sta alla base della scienza dell’analisi comportamentale.
La ripetizione di esperimenti per determinare l’affidabilità e l’utilità dei risultati e scoprire gli errori; necessaria affinché un risultato sia accettato come modello
Metodo principale con cui gli scienziati determinano l’affidabilità e l’utilità delle loro scoperte e scoprono i propri errori.
Parsimonia
Assunto filosofico che sta alla base della scienza dell’analisi comportamentale.
Tutte le spiegazioni semplici e logiche dei fenomeni devono essere escluse prima di prendere in considerazione spiegazioni più complesse o astratte.
Dubbio Filosofico
Assunto filosofico che sta alla base della scienza dell’analisi comportamentale.
Mettere continuamente in dubbio la veridicità di ciò che viene considerato un dato di fatto; un sano livello di scetticismo.
Pragmatismo
Assunto filosofico che sta alla base della scienza dell’analisi comportamentale.
Trarre una regola generale da osservazioni specifiche; ragionamento induttivo.
Skinner parla di selezionismo pragmatico quando introduce il concetto di contingenza a 3 termini (antecedente, comportamento, conseguenza).
Il pragmatismo pone l’accento sul valore della conoscenza/verità
Comportamentismo
La filosofia della scienza del comportamento (l’ambito filosofico dell’analisi comportamentale)
Il suo punto centrale è che ciò che fa la gente può essere compreso.
Si può guardare al comportamento come ad un processo che si verifica in modo a sé stante e che possiede le sue cause. Tali cause, spesso, possono essere individuate nell’ambiente esterno.
Il comportamentismo sta nel capire come funziona l’ambiente in modo tale da essere più intelligenti, organizzati e responsabili così da incorrere in meno punizioni e delusioni.
Comportamentismo Radicale
Scuola di pensiero pionieristica di B.F. Skinner che sostiene che il comportamento, piuttosto che gli stati mentali, dovrebbe essere al centro dello studio della psicologia.
Cerca di spiegare tutti i comportamenti, compresi quelli privati (pensieri e sentimenti).
Il comportamentismo di Skinner consiste in 3 ipotesi riguardanti la natura degli “eventi privati” :
1. gli eventi privati quali i pensieri ed i sentimenti sono comportamenti;
2. quei comportamenti che hanno luogo “nel corpo” si distinguono da altri comportamenti “publici” solo in quanto inaccessibili;
3. I comportamenti privati sono influenzati dallo (ossia, sono funzione di) stesso numero di variabili dei comportamenti pubblici ed accessibili.
EAB
(Experimental Analysis o Behavior)
La branca di ricerca alla base della scienza.
Analisi Sperimentale del Comportamento.
Fondatore: Skinner
Approccio scientifico Naturale per scoprire relazioni ordinate e affidabili tra il comportamento e vari tipi di variabili ambientali di cui è una funzione.
Eventi privati
l riconoscimento dell’esistenza di eventi privati è uno degli aspetti principali del comportamentismo radicale di Skinner.
“Gli eventi privati sono quegli eventi in cui gli individui rispondono a stimoli precisi a cui solo loro hanno accesso. Le risposte stesse che provengono dai suddetti stimoli possono essere pubbliche, ovvero osservabili da altri, o anche private, ossia accessibili solo da parte dell’individuo coinvolto.”