Section C - Section D Flashcards
Misura Diretta
(Direct Measure)
Il fenomeno al centro dell’esperimento è esattamente lo stesso che viene misurato.
- Il comportamento reale viene misurato
- più valido
- non richiede inferenze.
Misura Indiretta
(Indirect Measure)
Ciò che viene effettivamente misurato è in qualche modo diverso dal comportamento target di interesse.
Prodotto della Misurazione
(Product Measure)
Misurare un risultato o un prodotto che un comportamento ha generato.
Frequenza
(Frequency)
Conteggio per osservazione
Tasso
(Rate)
Frequenza per un determinato periodo di tempo
Percentuale
(Percentuale di occorrenza)
La percentuale di occorrenza è una misura derivata delle risposte corrette su un determinato numero di opportunità.
Durata
(Duration)
Tempo totale in cui si verifica un comportamento.
La durata è una misura di base per molti comportamenti che si vogliono ridurre.
Latenza
(Latency)
La latenza è una misura del tempo trascorso tra l’insorgere di uno stimolo e l’inizio della risposta, che è una misura di base per molti comportamenti mirati alla riduzione o alla conformità.
Interresponse Time (IRT)
Il tempo di risposta (IRT) è la misura del tempo che intercorre tra due istanze consecutive di una classe di risposta, una misura fondamentale per molti comportamenti che si vogliono ridurre o acquisire.
Topografia
(Topography)
La forma fisica di un comportamento.
Magnitudo
(Magnitude)
La forza o l’intensità con cui viene emessa una risposta.
Prove per raggiungere un Criterio
Prove al Criterio
(Trials to Criterion)
Opportunità di risposta necessarie per raggiungere il livello di prestazione,
Derivate da conteggio, velocità, latenza o durata.
Utilizzato per confrontare l’efficacia del trattamento e valutare l’acquisizione delle abilità.
Misurazione Discontinua
(Discontinuous Measurement)
Registra un campione di comportamento durante un’osservazione.
Misurazione condotta in modo tale che alcune istanze delle classi di risposta di interesse non vengano rilevate.
Registrazione Intervallo Parziale
(Partial Interval Recording)
Il comportamento si è verificato per tutto l’intervallo di tempo?
Un metodo di campionamento temporale per la misurazione del comportamento in cui il periodo di osservazione è suddiviso in una serie di brevi intervalli di tempo (in genere da 5 a 10 secondi).
L’osservatore registra se il comportamento dell’obiettivo si è verificato in qualsiasi momento durante l’intervallo.
Registrazione intervallo intero
(Whole Interval Recording)
Il comportamento si è verificato durante l’intero intervallo di tempo?
Un metodo di campionamento temporale per la misurazione del comportamento in cui il periodo di osservazione è suddiviso in una serie di brevi intervalli di tempo (in genere da 5 a 15 secondi).
Alla fine di ogni intervallo, l’osservatore registra se il comportamento target si è verificato durante l’intero intervallo.
Momentary Time Sampling
Il comportamento si verifica in questo momento?
Si tratta di un metodo di misurazione in cui la presenza o l’assenza di comportamenti viene registrata a intervalli di tempo precisamente specificati.
Al termine di ogni specifico intervallo di tempo, il comportamento si sta verificando (in quel preciso momento)?
Validità
(Validity)
State misurando ciò che intendete misurare?
La validità riguarda la misura in cui i dati rappresentano il fenomeno da valutare.
Affidabilità
(Reliability)
Le misure ripetute produrranno dati coerenti?
L’affidabilità riguarda la stabilità dei metodi utilizzati per ottenere i dati.
Accuratezza
(Accuracy)
I dati corrispondono a ciò che si è effettivamente verificato?
L’accuratezza è la misura in cui il valore osservato di una variabile corrisponde al valore reale di quella variabile.
Grafici di intervalli uguali
(Equal Interval Graphs)
Qualsiasi tipo di grafico in cui entrambi gli assi (X e Y) sono numerati con intervalli di scala uguali.
Esempi di grafici a intervalli uguali: Grafici a linee, a barre, cumulativi e a dispersione.
Grafici a Linee
(Line Graphs)
La forma più comune di rappresentazione grafica nell’analisi del comportamento, perché mostra i cambiamenti nel tempo.
Grafici a Barre
(Bar Graphs)
Un grafico in cui non ci sono punti dati distinti che rappresentano le risposte nel tempo.
È più efficace per sintetizzare le serie di dati quando le condizioni o gli individui non sono correlati tra loro.
Grafico di Dispersione
(Scatterplot)
Mettere efficacemente in relazione il comportamento target con le condizioni ambientali.
I diagrammi di dispersione facilitano la lettura dei dati e individuano le possibili condizioni in cui è più probabile che si verifichi il comportamento.
Registrazione Cumulativa
(Cumulative Record)
Un grafico a linee che mostra le istanze cumulative del comportamento