Competenze pt 1 Flashcards

(100 cards)

1
Q

Quale dei seguenti, in base alla Costituzione italiana, è qualificato come
un diritto-dovere?

A

Il lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

2 Cosa sono i “Principi fondamentali” della Costituzione italiana?

A

Una serie di norme che esprimono i valori irrinunciabili dello Stato italiano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

3 La Costituzione italiana definisce la Chiesa cattolica, nel suo ordine:

A

indipendente e sovrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In base alla Costituzione, i giudici sono soggetti:

A

soltanto alla legge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In base alla Costituzione, le nomine dei magistrati hanno luogo:

A

per concorso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In base alla Costituzione, l’organizzazione e il funzionamento dei servizi
relativi alla giustizia spettano:

A

al Ministro della Giustizia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In base alla Costituzione, la Repubblica tutela la salute come:

A

fondamentale diritto dell’individuo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In base alla Costituzione, la sovranità appartiene:

A

al popolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In base all’articolo 1 della Costituzione, l’Italia è una Repubblica:

A

democratica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La Costituzione italiana prevede che l’ordinamento giuridico italiano si conformi alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute?

A

Sì, lo prevede

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale alternativa è coerente con il contenuto del brano seguente?
Ciò che mangiamo ha un forte impatto sull’ambiente che ci circonda: non
solo in termini di emissioni inquinanti, ma anche per quanto riguarda la
biodiversità. Uno studio pubblicato su PLOS ONE ha analizzato l’impatto
che 151 piatti appartenenti a diverse culture del mondo hanno sulla
sopravvivenza di mammiferi, uccelli e anfibi, e ciò che è emerso è solo in
parte ovvio: tra i più impattanti ci sarebbero infatti non unicamente
ricette di carne, ma anche piatti vegani e vegetariani a base di riso e
legumi. Per calcolare l’impatto sulla biodiversità gli autori hanno
guardato alla ricchezza, lo stato di conservazione e la varietà di
mammiferi selvatici, uccelli e anfibi nel terreno agricolo utilizzato per
coltivare o allevare ogni ingrediente che componeva il piatto: infine,
unendo i dati, hanno calcolato l’impronta di ogni piatto sulla biodiversità.

A

Uno studio scientifico mostra che il modo di alimentarsi dell’umanità incide
sull’ambiente non solo in termini di emissioni, ma anche di biodiversità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente?
Il greco Pitagora è considerato una delle menti più brillanti e poliedriche
di tutti i tempi. Fondatore nel VI secolo a.C. di una tra le prime scuole
filosofiche dell’antichità, nel corso della sua vita si interessò alle materie
più disparate, dalla matematica all’astronomia, fornendo le basi per la
fondazione del pensiero occidentale. Dopo oltre 2.500 anni, oggi c’è però
chi ha smentito (almeno in parte) l’insegnamento pitagorico che più di
ogni altro ha influenzato le teorie musicali europee. Stando al filosofo, la
formula perfetta per produrre un’armonia musicale, ovvero un suono
piacevole e non stonato composto da più note, deve rispettare la
cosiddetta “consonanza”, ossia una semplice relazione matematica tra le
frequenze che lo compongono. Secondo tale meccanismo, esistono precisi
rapporti in grado di produrre intervalli considerati consonanti:
nell’ottava, per esempio, una delle due note presenti nell’accordo ha
esattamente la metà o il doppio della frequenza dell’altra (rapporto 1:2),
mentre nella quinta il rapporto tra le note è di 3:2. Gran parte della
musica che conosciamo è stata costruita su questo semplice principio
pitagorico, ma in realtà sembra che tali proporzioni non siano sempre
valide, specie in culture che si avvalgono di strumenti musicali poco noti
alla tradizione occidentale.

A

Le regole individuate da Pitagora per produrre armonie musicali gradevoli
oggi appaiono meno assolute di prima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Molta tecnologia dei materiali è impiegata anche nelle superfici di gioco:
se la terra battuta e l’erba sono rimaste sostanzialmente invariate nel
tempo (a Wimbledon dal 2001 però si usa il loglio anziché la festuca
rossa), l’evoluzione ha riguardato soprattutto le superfici veloci, che una
volta erano in cemento, moquette, plastica, mentre oggi sono realizzate
applicando varie resine e vernici. Per preparare i campi degli Us Open,
per esempio, i tecnici di Laykold usano un macchinario che spara le
palline sulla superficie e misurano attrito e restituzione, cioè quanta
energia viene persa dopo un rimbalzo. Così si può stabilire la velocità del
singolo campo e rendere tutti quelli del torneo uniformi. Mentre in
passato c’era ampia differenza tra superfici veloci e lente, oggi questo
divario si è ristretto, anche su richiesta dei giocatori. Ecco perché sono
sempre più rari gli specialisti di una superficie, e ogni volta che inizia un
torneo è difficile immaginare chi potrà vincere. In modo che tutto sia
incredibilmente più avvincente.

A

La tecnologia dei materiali viene utilizzata per rendere le superfici veloci dei
campi da tennis di un torneo uniformi tra loro. Al tempo stesso, si è ridotta la
differenza tra superfici lente e veloci, cosicché gli specialisti delle superfici
stanno scomparendo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Nella transizione tra la fine dell’età del Bronzo e l’inizio dell’età del Ferro
(950-750 a.C.), si registra un completo cambiamento delle strategie di
occupazione territoriale ed è chiaro che in Etruria si verificò una
rivoluzione. Furono creati agglomerati urbani e nuove forme di controllo
del territorio. Nell’ottavo secolo, contemporaneamente alla leggendaria
fondazione di Roma, l’arrivo dei Fenici e specialmente dei Greci dal
Mediterraneo orientale offri nuove opportunità e idee, un nuovo
linguaggio visivo per l’arte, per la religione e per l’architettura, e persino
una nuova scrittura. Gli Etruschi furono recettori precoci e vivaci e tra il
650 e il 550 si ebbe una fase di grande creatività e di cambiamento.
Successivamente, conflitti esterni e interni all’Etruria rallentarono i tempi
del cambiamento e provocarono in alcune zone sommovimenti sociali e la
riduzione del territorio etrusco. A partire dal 400 a.C., l’influenza dei
Romani cominciò a farsi sentire; intorno al 250 a.C. la conquista era più o
meno completa e furono fondate le prime colonie romane sul territorio
etrusco; a metà del primo secolo a.C. l’autonomia etrusca era ormai
scomparsa e le testimonianze della lingua erano sempre più rare, dal
momento che la ridistribuzione di terre effettuate da Roma aveva minato
la capacità economica delle vecchie città.

A

Verso la fine dell’età del Bronzo l’Etruria conosce grandi cambiamenti -
dovuti anche ai contatti con i Fenici e i Greci - a livello insediativo e
culturale. Ma dopo il 550 a.C. il mondo etrusco iniziò a declinare, anche a
causa dell’azione dei Romani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente? Gli Etruschi
sono sempre stati considerati differenti. “Erano un popolo con
consuetudini diverse da chiunque altro”, diceva alla fine del primo secolo
a.C. lo scrittore greco Dionigi di Alicarnasso, che si era preso la briga di
studiarli. Per alcuni, erano un esempio di dissolutezza: ricchi e licenziosi,
inclini ai festeggiamenti e ai piaceri. Altri hanno posto l’accento sulla
pratica della pirateria e sulla loro crudeltà. La loro devozione e il loro
sapere religioso erano rinomati, temuti e ridicolizzati. Fu un indovino
etrusco a mettere in guardia Giulio Cesare dalle idi di Marzo. Gli etruschi
erano inventori: si attribuisce loro l’invenzione della tromba da guerra,
della cerimonia del trionfo (di cui si appropriarono i Romani), della boxe
e dei giochi gladiatori, dell’uniforme e delle insegne dei magistrati.
Mecenate, il colto amico dell’imperatore Augusto, era orgoglioso della sua
discendenza da re etruschi. Eppure, come molti altri popoli del mondo
antico, non ci hanno tramandato i loro testi letterari e la loro storia. Il
silenzio degli Etruschi, aggravato dalla scomparsa già in epoca antica
della loro stessa lingua, appare assordante, considerata la ricchezza della
loro cultura materiale e l’evidente potere da loro esercitato per ben 5
secoli.

A

Gli antichi guardavano agli Etruschi con un insieme di sentimenti molto
variegato e anche contraddittorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Gabinio o Crasso non avevano alcuna particolare ragione per invadere la
Partia, la cui politica estera nei confronti di Roma, anche se non di altri,
era essenzialmente pacifica. Roma iniziò le ostilità con le azioni e le
iniziative di Pompeo Magno. Benché i Romani non intendessero ancora
mettere in atto un’invasione su vasta scala, una volta eliminata la
minaccia rappresentata da Mitridate, Pompeo non ebbe più motivi di fare
concessioni ai Parti perché il loro aiuto non era più necessario. Arrivò così
il momento del confronto diretto tra le due potenze. Diversi studi hanno
rivelato che a creare la politica estera romana furono le azioni di una serie
di comandanti sul campo e le conseguenti decisioni del Senato. Non
c’erano “piani segreti” concepiti per occupare la Partia, ma gli atti
aggressivi di generali e imperatori ambiziosi crearono uno schema di
relazioni ostili tra i due imperi.

A

Lo scontro tra Roma e la Partia non fu pianificato, ma si produsse quale
conseguenza di un deterioramento dei rapporti imputabile essenzialmente ai
comandanti dei Romani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Di fatto, possiamo anche sognare la possibilità che vengano sviluppate
tecniche per catturare un buco nero grazie al suo campo gravitazionale
(molto intenso nelle sue immediate vicinanze, ma assai piccolo nel
complesso) e costringerlo a deviare dalla sua traiettoria quel tanto che
basta per mancare la Terra se fosse diretto esattamente verso di essa.
Questo potrebbe essere un effetto secondario dell’esplorazione spaziale
che potrebbe valere la pena di coltivare anche a costo di spendere grandi
somme di denaro. Coloro che si dedicano a speculazioni molto in anticipo
rispetto alle possibilità presenti della scienza e che si dilettano a sognare
visioni fantastiche del futuro, potrebbero sperare addirittura che un buco
nero sia relativamente vicino alla Terra (ovviamente a distanza di
sicurezza). Un buco nero, dopotutto implica la possibilità di accedere a
energie enormi. Qualsiasi oggetto che venisse catturato nel suo campo
gravitazionale e si avvicinasse progressivamente ad esso, percorrendo una
spirale sempre più stretta, irraggerebbe nel corso di questo processo

grandi quantità di energia.

A

È quantomeno immaginabile la possibilità di deviare un buco nero dalla sua
traiettoria, e quindi di salvarci, interagendo con il suo campo gravitazionale,
così come lo è il sogno di usare quest’ultimo per produrre energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente?
La biologia, da parte sua, si è aperta all’incertezza. L’apparizione della
vita corrisponde alla trasformazione di un vortice di macromolecole in
un’organizzazione di nuovo tipo, capace di autoorganizzarsi, di
autoripararsi, di autoriprodursi, atta a trarre organizzazione, energia e
informazione dal suo ambiente, ma questa origine non sembra rispondere
ad alcuna necessità ineluttabile. Essa resta ancora un mistero, sul quale
non si cessa di elaborare scenari. In ogni modo, la vita ha potuto nascere
solo in un intreccio di caso e di necessità del quale noi non possiamo
dosare la miscela. Siamo ancora profondamente incerti sul carattere
inevitabile o fortuito, necessario o miracoloso dell’apparizione della vita, e
questa incertezza si ripercuote evidentemente sul senso delle nostre vite
umane.

A

L’incertezza sull’origine della vita non è senza conseguenze sul significato
delle nostre esistenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
La presenza di microplastiche e nanoplastiche in diversi organi del nostro
corpo è ormai documentata da numerose ricerche scientifiche. Ora però,
per la prima volta, viene individuata un’associazione fra questa forma di
contaminazione interna e un effetto sulla salute. Uno studio coordinato
dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli di Caserta, e pubblicato
su New England Journal of Medicine, ha infatti scoperto che le
nanoparticelle di polietilene e pvc possono accumularsi nelle placche che,
ostruendo le arterie, minacciano la salute del cuore e dei vasi. «Se questo
accade, il rischio di andare incontro a eventi come ictus e infarti, o alla
morte, aumenta di quattro volte e mezza» spiega Francesco Prattichizzo,
ricercatore all’IRCCS MultiMedica di Milano, fra gli autori dello studio.

A

) Uno studio dell’Università Vanvitelli ha per la prima volta documentato una
correlazione tra la presenza di microplastiche e nanoplastiche nel corpo
umano ed effetti altamente nocivi, potenzialmente letali, per la salute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quale delle seguenti alternative è la logica conclusione del brano
seguente?
La teoria economica non può accontentarsi di descrivere le verità della
vita: l’economia politica ha il compito di aiutare l’opinione pubblica a fare
qualcosa per porre rimedio a mali manifesti e l’elettorato, se veramente lo
desidera, ha i mezzi per migliorare la qualità della vita economica. Ma,
come amano dire i conservatori, non “esiste nulla di simile a un pasto
gratis”. Quali costi sarà necessario sopportare per ottenere il beneficio di
un Benessere Economico Netto più elevato? Mostreremo che, se si vuol
combattere l’inquinamento e la degradazione delle città, si devono
aumentare le imposte e le tariffe dell’elettricità: …

A

non si può dunque far finta di poter ottenere qualcosa in cambio di niente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale delle seguenti alternative riassume correttamente il brano
seguente?
Il sindacalismo trasse origine in tutto l’Occidente in parte dalle
corporazioni medievali e in parte da altre circostanze. Nei secoli passati i
salari erano ovunque molto bassi e, poiché anche la produttività era molto
ridotta, nessuna ridistribuzione della torta sociale poteva dare
all’individuo medio una fetta adeguata. Ma i lavoratori dipendenti si
sentivano particolarmente poveri, disinformati e alla mercé dei loro
padroni, che in ogni conflitto avevano maggiori possibilità di resistenza e
che organizzavano le fabbriche secondo criteri dittatoriali. Gradualmente
i lavoratori scoprirono che il numero fa la forza e che agendo in modo
concertato il loro potere contrattuale cresceva. Cominciarono a riunirsi in
osterie e in luoghi di culto e poi formarono associazioni fraterne di mutua
assistenza, che oltre a fornire vari servizi assicurativi si occupavano
dell’istruzione e del tempo libero degli iscritti. Concertavano anche i
salari uniformi che tutti i membri dovevano pretendere dai loro datori di
lavoro.

A

In Occidente, i lavoratori dipendenti, assai malpagati, si riunirono in
associazioni che perseguivano vari scopi di interesse comune. Tra di essi,
c’era anche quello di pretendere determinati salari dai datori di lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
I vaccini sono preparati biologici costituiti da microrganismi uccisi o di
cui è stata ridotta la pericolosità (con appositi trattamenti), oppure da
alcuni loro antigeni, o da sostanze prodotte dai microorganismi e rese
sicure, non più pericolose per l’essere umano. Generalmente i vaccini
contengono anche acqua sterile (o una soluzione fisiologica a base salina)
e alcuni possono contenere, in piccole quantità, anche un adiuvante per
migliorare la risposta del sistema immunitario, un conservante (o un
antibiotico) per prevenire la contaminazione del vaccino da parte di
batteri, e qualche stabilizzante per mantenere inalterate le proprietà del
vaccino durante lo stoccaggio. I vaccini agiscono stimolando il nostro
sistema immunitario a produrre anticorpi contro la malattia, come se il
corpo fosse stato infettato da essa. Sin dalla loro scoperta, hanno
rappresentato un grande passo in avanti per la scienza e la medicina, che
ha potuto sconfiggere alcune malattie fino ad allora non contrastabili.
L’introduzione dei vaccini ha portato a un notevole miglioramento nella
lotta alle patologie in questione. Molte malattie sono state quasi debellate
dai Paesi europei, come la poliomielite e il vaiolo. Purtroppo però esse
sopravvivono ancora in Paesi dove le condizioni economiche non
permettono una grande distribuzione dei vaccini alla popolazione.

A

I vaccini sono composti da un insieme di sostanze che servono a scopi
diversi, ma la loro finalità è quella di stimolare l’organismo alla produzione di
anticorpi contro la malattia per la quale ci si vaccina. Nei Paesi europei,
grazie ai vaccini, molte malattie sono state contrastate o debellate, ma esse
resistono ancora in quelli più poveri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Per distinguere i terremoti a seconda della loro intensità, il sismologo
Giuseppe Mercalli (1850-1914) propose nel 1902 una scala divisa in 10
gradi di intensità crescente (modificata nel 1931 e perfezionata infine nel
1956, quando fu portata a dodici gradi), basata sull’osservazione degli
effetti causati da un evento sismico. La scala Mercalli ha però il difetto di
essere legata a stime soggettive e a fattori non strettamente correlati con il
sisma ed è insufficiente per la determinazione dell’energia sviluppata dal
terremoto. L’intensità attribuita a un terremoto in base a questa scala è
poco attendibile perché i danni variano notevolmente in funzione della
distanza dall’epicentro, della natura del terreno, della densità degli
insediamenti umani e del tipo di materiali usati nella costruzione degli
edifici. Per esempio, se il terremoto colpisce una zona dove gli edifici sono
costruiti con criteri antisismici, dovrà avere un’intensità elevata per
provocare danni alle fondamenta, mentre per causare lo stesso tipo di
danni in costruzioni antiche o fatiscenti basterà un terremoto con
intensità molto minore; in base alla scala Mercalli, però, entrambi i sismi
risultano avere lo stesso grado. Per poter confrontare tra loro i terremoti
è necessario quindi utilizzare una grandezza che sia indipendente dal
livello di urbanizzazione e dal tipo di costruzioni.

A

La Scala Mercalli, utilizzata per la misurazione dei terremoti, sconta il limite
della dipendenza da fattori non connessi con il sisma: essa infatti è basata
sull’osservazione degli effetti del sisma, i quali possono variare notevolmente
in funzione di fattori vari, come per esempio la natura del terreno o il tipo di
costruzioni che vi si trovano. Occorre quindi una scala di altro genere per
misurare i terremoti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?
Il ‘900 riceve dal secolo precedente l’impulso a proseguire sulla via delle
ricerche espressive sempre più indipendenti dall’esperienza sensibile e
sempre più estranee alla tradizione della nostra civiltà occidentale in una
ormai consacrata libertà di temi. Le ricerche e i raggiungimenti si
generano gli uni dagli altri con una velocità e con un’ampiezza di campo
prima inusitate: il linguaggio di per sé universale dell’arte favorisce
movimenti internazionali. Pittura e scultura, la cui distinzione va sempre
più attenuandosi, producono immagini di tutte le possibili realtà,
psichiche, razionali, inconsce, esistenziali fino alle casuali, dapprima in
una posizione competitiva, per analogia o per contrasto, con la scienza e la
tecnica, quindi affermando sempre più insistentemente la loro
indipendenza dall’economia consumistica, il loro essere “altro” da tutto
fino a realizzare “valori di comportamento”.

A

Nel ‘900, l’arte accentua il suo carattere di ricerca, di novità, di superamento
di confini e di allontanamento dall’esperienza sensibile. Il suo anelito alle
nuove realtà la porta ad affermarsi come un ambito assolutamente
indipendente da ogni altro, che sfocia persino in nuovi valori di
comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Quale delle seguenti alternative è la logica conclusione del brano seguente? Le orche sono animali sociali, e sfruttano la forza combinata del branco per le loro battute di caccia. Port e Starboard in particolare sono inseparabili: è dal 2017 che le loro scorribande vengono documentate lungo le coste sudafricane. È particolarmente impressionante il fatto che vadano a caccia di squali bianchi, considerati all'apice della rete trofica. Tuttavia, Starboard è stato protagonista di un fatto sino ad oggi eccezionale: è stato visto uccidere da solo uno squalo bianco (non sappiamo dove fosse Port durante l'incidente). L'impatto delle due orche sugli squali (non solo quelli bianchi) del Sudafrica è enorme, e il fatto che ora, a quanto pare, Port e Starboard stiano imparando a cacciare da soli è ancora più preoccupante: potrebbero emergere altre strategie alle quali gli squali non sono preparati, e questo potrebbe avere un impatto ancora più grande sulla loro popolazione. Senza contare che rimuovere gli squali bianchi dall'equazione ecosistemica significa alterarne gli equilibri in modi ancora imprevedibili: ...
il rischio, secondo gli studiosi, è che tutta la costa occidentale del Sudafrica possa subire gli effetti di questa strage – che ora non è più solo di coppia
25
Quale delle seguenti alternative è la logica conclusione del brano seguente? Il canto territoriale dei piccoli uccelli canori viene trasmesso mediante apprendimento dal genitore ai figli. Avviene spesso che individui appartenenti a popolazioni diverse della medesima specie cantino con canti un po' diversi tra di loro: si parla allora di dialetti. La funzione principale del canto territoriale è la proclamazione del possesso del territorio, e tale vocalizzazione ha un effetto attraente per le femmine della stessa specie e terrifico per i maschi. Poiché è importante che ogni individuo apprenda il canto della propria specie, ben si comprende come il tempo durante il quale esso può essere appreso sia delimitato al periodo delle cure parentali.
Al di là di questo periodo l'apprendimento non può più aver luogo e il canto imparato non può più essere modificato
26
Quale alternativa è coerente con il contenuto del brano seguente? Gli animali sono eterotrofi e come tali devono, per il loro fabbisogno energetico, assumere dall'esterno sostanze organiche già formate, proteine, zuccheri e grassi già presenti in forma organizzata negli alimenti. Il problema degli animali non è dunque quello, tipico delle piante, di comporre sostanze organiche, ma semmai quello di scomporre tali sostanze organiche in molecole più piccole, tali che dal mondo esterno possano entrare, varcando la membrana cellulare, nel mondo interno delle cellule. A tale scopo, gli alimenti vengono sottoposti a una serie di trattamenti, meccanici e biochimici, capaci di isolarne le molecole organiche costitutive.
Gli animali devono isolare le molecole organiche costitutive degli alimenti per nutrirsene
27
Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente? L'universo è formato da miliardi di galassie che ospitano innumerevoli soli con i loro pianeti, è perciò assai verosimile che almeno in alcuni di questi esistano condizioni simili a quelle terrestri. Porsi domande e pretendere di avere al più presto la risposta è tipicamente umano, ma le stelle un tempo erano troppo lontane per svelare i loro misteri; quando i grandi telescopi le hanno avvicinate alla Terra, l'uomo ha avuto la sensazione di averle a portata di mano e ha cominciato ad accarezzare l'idea di navigare nello spazio alla ricerca di nuovi approdi dove trovare finalmente la verità. Il sogno si è fatto realtà quando la prima sonda spaziale guidata da terra, rotte le catene della forza di gravità, raggiunse la velocità di fuga, puntando oltre i confini umani. Quel giorno è cominciata veramente un'era nuova, quella dell'astronautica, nella quale si spera che l'uomo possa trovare la soluzione a molti dei suoi problemi.
Navigare nello spazio oggi è possibile
28
La iatrochimica, disciplina basata sulla cura delle malattie attraverso l'uso di sostanze minerali, fu ideata da:
Paracelso
29
Chi scoprì la vaccinazione contro la rabbia?
Louis Pasteur
30
L'opera "L'Origine delle specie" fu scritta nel secolo:
diciannovesimo
31
Il principio di indeterminazione fu espresso da:
Werner Karl Heisenberg
32
In astronomia è celebre la costante gravitazionale di:
Gauss
33
Quale delle seguenti NON è una scienza di base della medicina?
Entomologia
34
Foucault realizzò il suo famoso esperimento con un pendolo:
nel Panthéon di Parigi
35
L'esperimento di Foucault del 1851 era diretto a dimostrare:
la rotazione della Terra
36
In fisica, è celebre la gabbia di:
Faraday
37
Il metodo sperimentale si basa:
sull'osservazione
38
Che cos'è il CERN di Ginevra?
L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare
39
Con la sigla WHO si indica:
L'Organizzazione mondiale della sanità
40
L'Organizzazione mondiale della sanità ha sede a:
Ginevra
41
La scoperta dell'elettrone si deve a:
Joseph J. Thomson
42
Il modello planetario dell'atomo si deve a:
Ernest Rutherford
43
L'iniziatore della fisica quantistica è stato:
Max Planck
44
La campagna di Russia di Napoleone I fa da sfondo a un romanzo dell'Ottocento. Quale?
"Guerra e pace" di Lev Tolstoj
45
Chi è l'autore del romanzo "Il grande Gatsby"?
Francis Scott Fitzgerald
46
Nei versi di Torquato Tasso "Il pietoso pastor pianse al suo pianto", quale figura retorica è possibile rintracciare?
Allittertazione
47
Cosa indica il termine latino "Myricae", titolo di una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli?
Fa riferimento a delle umili piante e vuole indicare una poesia semplice, fatta di piccole cose
48
Cosa indica il termine greco "Decameron", titolo di un'opera di Boccaccio?
Le dieci giornate in cui si svolge l'azione
49
Quale delle seguenti battaglie NON è stata combattuta durante la prima guerra mondiale?
El Alamein
50
In quale città italiana, nel 1848, si verificò l'insurrezione delle cosiddette "cinque giornate" contro la dominazione austriaca?
Milano
51
Quale dei seguenti conflitti terminò con la firma del trattato di Versailles?
Prima guerra mondiale
52
Quale organismo sovranazionale venne istituito nel 1919 al termine della conferenza di Versailles?
Società delle nazioni
53
Quale dei seguenti avvenimenti nel 1929 diede luogo alla "Grande depressione" negli Stati Uniti?
l crollo della Borsa di New York
54
Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi nel corretto ordine cronologico?
Attacco a Pearl Harbor - sbarco degli Alleati in Sicilia - sbarco in Normandia - bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
55
Quale dei seguenti personaggi politici divenne primo ministro durante il regno di Luigi XIII?
Cardinale Richelieu
56
In quale dei seguenti periodi storici è avvenuta la proclamazione del Regno d'Italia?
Risorgimento
57
Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi nel corretto ordine cronologico?
Congresso di Vienna - Mazzini fonda la Giovine Italia - prima guerra d'indipendenza contro l'Impero austriaco - spedizione dei Mille - proclamazione del Regno d'Italia
58
Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi nel corretto ordine cronologico?
Congresso di Vienna - Mazzini fonda la Giovine Italia - prima guerra d'indipendenza contro l'Impero austriaco - spedizione dei Mille - proclamazione del Regno d'Italia
59
In quale dei seguenti contesti storici venne redatta la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino?
Rivoluzione francese
60
Chi era il presidente degli Stati Uniti al momento dell'attacco atomico di Hiroshima e Nagasaki nell'agosto del 1945?
Harry Truman
61
In quale periodo visse e operò lo scrittore britannico Charles Dickens?
Nell'età vittoriana
62
"Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa rievoca:
le trasformazioni del passaggio dal Regno Borbonico al Regno d'Italia osservate da una nobile famiglia siciliana
63
Nell'espressione 'beviamoci un bicchiere' quale figura retorica è possibile rintracciare?
Metronimia
64
Quale delle seguenti NON è un'opera di William Shakespeare?
Aminta
65
Indicare quale delle seguenti alternative NON riporta il corretto
Gustave Flaubert - "La peste"
66
Quale di queste opere di Dante Alighieri è scritta in latino?
De Monarchia
67
In base alla Costituzione italiana, lo straniero al quale sia impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana:
ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica
68
In base alla Costituzione, nessuno può essere punito se non in forza di una legge:
che sia entrata in vigore prima del fatto commesso
69
In base alla Costituzione, le pene non possono consistere in trattamenti:
contrari al senso di umanità
70
In base alla Costituzione, le pene devono tendere:
alla rieducazione del condannato
71
In base alla Costituzione, il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza ... dei coniugi.
morale e giuridica
72
In base alla Costituzione, è dovere dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli:
anche se nati fuori del matrimonio
73
Quale delle seguenti alternative riporta l'abbinamento corretto tra un organo dello Stato e la sua funzione caratteristica?
Governo - funzione esecutiva
74
I principali romanzi di Jane Austen ruotano attorno al mondo provinciale e alla vita quotidiana di quale classe sociale?
La gentry, o nobiltà terriera
75
Indicare quale delle seguenti alternative NON riporta il corretto abbinamento autore-opera.
Franz Kafka - "Tonio Kröger"
76
Charlotte, Emily e Anne Brontë, sorelle e scrittrici britanniche, vissero e operarono:
nella prima metà dell'Ottocento
77
Quale delle seguenti opere è stata scritta nel Ventesimo secolo?
) Il vecchio e il mare
78
Quale dei seguenti romanzi è stato scritto nel 19° secolo?
Il ritratto di Dorian Gray
79
Quale genere è tipico dell'età vittoriana?
Il romanzo a puntate
80
Quale dei seguenti autori fu uno dei massimi esponenti del Naturalismo?
Émile Zola
81
Henrik Ibsen, considerato tra i fondatori del teatro drammatico moderno, era di origini:
norvegesi
82
Le "Lyrical Ballads" del 1798 segnano convenzionalmente l'inizio del Romanticismo nella letteratura inglese. Chi sono i loro autori?
William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge
83
Qual è il nome del diavolo nel "Faust" di Goethe?
Mefistofele
84
Quale dei seguenti scrittori ha ideato il personaggio letterario di Sherlock Holmes alla fine del XIX secolo?
Arthur Conan Doyle
85
Uno dei seguenti romanzi è stato scritto da Thomas Mann: quale?
I Buddenbrook
86
Quale delle seguenti NON è un'opera di Thomas Mann?
L'uomo senza qualità
87
Leopold Bloom è il protagonista di una delle seguenti opere: quale?
) "Ulisse" di James Joyce
88
Quale delle seguenti opere NON è stata scritta da Charles Dickens?
Peter Pan
89
"L'educazione sentimentale" è un romanzo di: Gustave Flaubert
Gustave Flaubert
90
"La Certosa di Parma" è un romanzo di:
) Stendhal
91
In quale periodo è ambientato il romanzo "La casa in collina"?
Durante la seconda guerra mondiale
92
Quale delle seguenti opere NON è ambientata durante il Risorgimento?
Il giorno della civetta
93
Come è soprannominata la casa in cui vivono i Malavoglia ad Aci Trezza?
Casa del Nespolo
94
Nell'"Orlando Furioso", Astolfo, venuto in possesso dell'ippogrifo, recupera il senno perduto di Orlando:
sulla Luna
95
Il romanzo "Fontamara" di Ignazio Silone è ambientato nell'omonimo paese immaginario, che si troverebbe in:
Abruzzo
96
Quale romanzo italiano fu pubblicato prima in lingua tedesca in Svizzera, nel 1933 e solo nel 1945 in italiano, essendo un libro di denuncia del regime fascista?
"Fontamara" di Ignazio Silone
97
"L'ufficiale Giovanni Drogo viene inviato alla fortezza Bastiani, presidio militare al confine con un deserto inesplorato in cui vive una misteriosa popolazione. Il romanzo è pervaso da sentimenti di sospensione e di attesa: Drogo consuma la sua esistenza ad aspettare inutilmente l'attacco della popolazione misteriosa, nella speranza, poi delusa, di ottenere la gloria in guerra." Questo passaggio riassume la trama di un celebre romanzo del Novecento: quale?
"Il deserto dei Tartari" di Dino Buzzati
98
"La città del sole" di Tommaso Campanella:
delinea l'utopia di una società ideale
99
In quale delle seguenti opere di Italo Calvino viene affrontata, attraverso gli occhi ingenui del protagonista, la vita caotica e contraddittoria della città industrializzata che ha dimenticato cosa sia la natura?
Marcovaldo