Fis-Mate pt 8 Flashcards

(70 cards)

1
Q

Quali sono le soluzioni dell’equazione 4 · 2x − 3 · 2 x−1 = 40?

A

x = 4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le soluzioni della disequazione e–(3x+2) > 1?

A

x < – 2 / 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il limite mostrato in figura è uguale a:

A

0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La soluzione dell’equazione mostrata in figura è:

A

x = log 6 18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il perimetro del rombo con diagonali di lunghezza rispettivamente 12 e 16 cm?

A

40 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il limite mostrato in figura vale:

A

2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Un rettangolo ha un lato 2 cm più lungo dell’altro e perimetro pari a 20 cm. Quanto vale la sua area?

A

24 cm2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale delle seguenti equazioni descrive una circonferenza con centro in (1; 3) e raggio 3?

A

x2+ y2– 2x – 6y + 1 = 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le soluzioni della disequazione in figura?

A

x < – 1 / 2 V x > 1 / 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La soluzione dell’equazione mostrata in figura è:

A

32/2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la derivata della funzione f(x) = (x – 1) · ex?

A

x · ex

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Sia f una funzione continua nell’intervallo [a, b], dove a e b sono tali che f(a) · f(b) < 0. Allora:

A

esiste un punto c nell’intervallo [a , b] tale che f(c) = 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la derivata della funzione mostrata in figura?

A

8 / (4x + 1)2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le soluzioni dell’equazione in figura?

A

x = 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quanto vale l’espressione 2 · log9 3?

A

1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sia x > 0. Quanto vale log 8 x / log 4 x?

A

2/3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le soluzioni della disequazione 2x > 5x ?

A

x < 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il limite mostrato in figura è uguale a:

A

0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quale tra le seguenti funzioni è iniettiva?

A

f(x) = x3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è il dominio della funzione f (x ) = ln (x2 + 4x – 5)?

A

x < – 5 V x > 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quanto vale la derivata della funzione f(x) = ln (cos x) valutata nel punto x = π / 3?

A

– √3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il limite mostrato in figura è uguale a:

A

3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono le soluzioni dell’equazione log2(x + 1) + log2(x − 1) = 2?

A

x = √5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Le soluzioni dell’equazione mostrata in figura sono:

A

x =4, x = 5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Il limite mostrato in figura è uguale a:
–∞
26
Qual è la funzione inversa di f(x) = 1 + 1 / x?
1 / (x – 1)
27
Quale di questi insiemi rappresenta l’immagine della funzione f(x) =ln (x2 + 1)?
y ≥ 0
28
Quali sono le soluzioni dell’equazione 2–3x = 16?
x = – 4 / 3
29
Nell’intervallo – π / 2 < x < π / 2, la funzione f(x) = sen x + cos2 x ha un punto di massimo in:
x = π / 6
30
Quali sono le soluzioni della disequazione e4 x< e√x?
0 < x < 1 / 16
31
Quanto vale la derivata della funzione f(x) = x · ex valutata nel punto x = 0?
1
32
Quale valore assume la funzione f(x) = [cos x / x]2 nel punto x = π / 4?
8 / π2
33
Per quali valori di x la derivata della funzione in figura è uguale a 0?
x = 1
34
Quale tra le seguenti funzioni è la derivata della funzione f(x) = cos x · ex?
(cos x – sen x) · ex
35
4 3a è equivalente a:
2 6a
36
Quanto vale l’area del triangolo in figura, sapendo che BC ha lunghezza 10 cm e che cos α = 0,8?
24 cm2
37
Quali sono le soluzioni dell’equazione log1/2 x < log1/2 (2 – x)?
1 < x < 2
38
In quale dei seguenti intervalli la funzione f(x) = x – ln x è monotona decrescente?
0 < x < 1
39
Quale delle seguenti funzioni è continua in x = 0?
f(x) = | x |
40
Per quale valore del parametro k l’equazione x2 + 2kx + 9 = 0 ammette una sola soluzione?
k = –3; k = 3
41
Qual è il dominio della funzione f(x) = ln(x – 2 · √x)?
x > 4
42
Qual è la funzione inversa di f(x) = 2x/2?
2 · ln2x
43
Quali sono le soluzioni dell’equazione (log2x)2 < 16?
1 / 16 < x < 16
44
Per quali valori di x la derivata della funzione in figura è uguale a 0?
x = –1; x= 0
45
Quali sono le soluzioni dell’equazione √x = 2x – 1?
x = 1
46
Quali sono le soluzioni dell’equazione 3–3x = 1 / 27?
x = 1
47
Quale valore assume la funzione f(x) = x · ln x nel suo punto di minimo?
– 1 / e
48
La somma di due numeri è pari a 11 e la loro differenza è pari a 5. Quanto vale il prodotto dei due numeri?
24
49
La funzione in figura ha un minimo nel punto:
x = 5
50
Per quali valori di k la funzione in figura è limitata?
k < –1 V k > 1
51
Il limite mostrato in figura è uguale a:
1
52
Quali sono le soluzioni dell’equazione log2 (3x – 2) = – 2?
x = 3 / 4
53
Quale delle seguenti funzioni è continua e NON derivabile nel punto x = 0?
f(x) = | x |
54
Quale tra le seguenti funzioni associa il numero 2 al numero 4 e il numero 4 al numero 2?
f(x) = 8 / x
55
Per quali valori del parametro k il grafico della funzione passa per il punto (e ; 1)?
k = 2 · e–2
56
Sia data la funzione f (x) = (1 + 1 / x)2. Quale dei seguenti punti appartiene al grafico di f?
(1 / 2 ; 9)
57
Quali sono le soluzioni dell’equazione 22x – 4 · 2x+1+ 16 = 0?
x = 2
58
Qual è il massimo valore assunto dalla funzione f(x) = x3 + 2x +1 nell’intervallo 0 ≤ x ≤ 2?
13 In quale dei seguenti insiemi la funzione in figura è continua?
59
In quale dei seguenti insiemi la funzione in figura è continua?
–2 < x < 0
60
L’espressione mostrata in figura può essere semplificata come:
1 – ln 3 / ln 2
60
L’ equazione y = x2 – x – 2 descrive una parabola che stacca sull’asse x una corda di lunghezza:
3
61
Il limite mostrato in figura è uguale a:
3/4
62
Qual è la derivata della funzione f(x) = x3 · esen x?
(3 + x · cos x) · x2 · esen x
63
Il limite mostrato in figura è uguale a:
2
64
Qual è la derivata della funzione f(x) = 2 · cos (√x)?
– sen (√x) / √x
65
Quanto vale la derivata della funzione in figura valutata per x = –2?
2/9
66
L’espressione in figura è uguale a:
64
67
Per quali valori del parametro k la funzione f è continua in x = 1?
2
68
Quali sono le soluzioni della disequazione (2x – 2)2 > (x + 1)2?
x < 1 / 3 V x > 3
69
Quali sono le soluzioni dell’equazione 2 · cos2 x = 1 per 0 < x < π ?
x = π / 4, 3π / 4