esame urine, test biochimici Flashcards

1
Q

funzioni del rena

A
Regolazione dell’equilibrio idrosalino
2 Depurative (eliminazione scorie azotate)
3.Regolazione dell’equilibrio acido base
4.Endocrina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

organizzazione funzione rene

A

glomerulo, filtrazione sangue,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

tubulo contorto prox

A

funzioni, riassorbimento isosmotico acqua e soluti, soluti na, cl, k, ca , hco3-, meccanismi, na glugosio, nafosfato, na aminoacidi, scambio na h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

tubulo prossimale, porzione rettilinea,

A

funzione, soluti ed acqua riassorbimento isosmotico, riassorbimento di nacl da gradiente per il cl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ansa di henle

A

riassorbimento di nacl no e h20 diluizione del liquido tubulare, effetto scambi controcorrente, riassorbimento di mg, ca, attraverso cotrasporto na k 2cl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

tubulo distale iniziale

A

riassorbimento

nacl, secrezione di k, riassorbimento di h20 variabile, canali per il na, k, h20

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

TUBULO DISTALE TERMINALE E DOTTO COLLETTORE

A

RIASS DI NACL, SECREZIONE DI K, RIASSORBIMENTO DI H20 VARIABILE, canali per il sodio, k, h20

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

tubulo distale porzione terminale, dotto collettore cc intercalate

A

riassorbimento k, secrezione h, h k atpasi, hatpasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

riassorbimento acqua

A

tubulo contorto prossimale, ansa di henle discendente, tubulo contorto distale in presenza di adh, dotto collettore in presenza di adh

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

riassorbimento elettroliti

A

tubulo contorto prox, ansa di henle ascendente, tubulo contorto sistale , dotto collettore,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

dotto collettore cosa riassorbe

A

na cl, k, ca, hco3-, h urea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa riassorbe tubulo contorto distale

A

na cl ca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa riassorbe tratto ascendetne henle

A

na, cl, k, mg, ca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa riassorbe tubulo contorto prossimale

A

na cl, k, ca, hco3-, glucosio, urea, acido uric, aminoacidi, proteine vitamine, colina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa secerne dotto collettore

A

h k,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cosa secerne tubulo contorto distale

A

h, k

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cosa secerne tubulo contorto prossimale

A

h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

test biochimici funzionalità renale, ragione

A

Una diminuita capacità renale ad eliminare i prodotti di rifiuto azotati, comporta un aumento nel sangue di urea , creatinina e acido urico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

VELOCITA’ DI FILTRAZIONE GLOMERULARE (GFR)

A

Il GFR rappresenta la quantità di plasma
ultrafiltrata dai glomeruli nell’unità di tempo
e viene espressa in ml/min.
Viene misurato indirettamente,valutando la
clearance di una sostanza veicolata dal
plasma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

clearance

A

quantità di una sostanza che il rene è in grado di depurare nell’unità di tempo
C=U x V/P

U= concentrazione della sostanza nelle urine
P= concentrazione della sostanza nel plasma
V=volume urinario/minuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

valore clearance creatinina

A

Il valore della clearance della creatinina
riflette quello del F.G. e viene assunto come
indice di funzionalità renale.

Valori di riferimento: 70-140 ml/min nell’uomo
70-120 ml/min nella donna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

calcolo alternativo creatininemia

A

Esistono formule che consentono anche il calcolo partendo dai soli valori plasmatici e dai valori antropometrici che si basano anche sul fatto che la massa muscolare si riduce con l’età (Formula di Cockroft e Gault)

       FG  =      (140- età) x peso (Kg) 
                        72 x creatininemia 

(nella donna moltiplicare x 0,85)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

utilizzo metodo di cockroft

A

Il metodo di Cockroft viene attualmente poco utilizzato
per la sua scarsa praticità.
Richiede la conoscenza del peso corporeo che può alterare
la misura del filtrato glomerulare.

Diverso il FG in un uomo con potente muscolatura
rispetto a quello di una donna esile a parità di età!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

formula ideale per la creatinina

A

La formula ideale è quella che si basa solo sul sesso,età ed etnia = formula MRDR (modification, diet,renal disease), MDRD 186=186 x (S Cr -1.154x età -0.203) x (0.742 se donna ) x (1.21 se di razza negra), formula mdrd175=175 x (S Cr -1.154x età -0.203) x (0.742 se donna ) x (1.21 se di razza negra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

classificazione irc stadi kdoqi

A

stadio 1 irc iniziale vfg >90 ml min

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

stadio 2 irc

A

moderata vfg tra 90 e 60 ml min,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

tadio 3 irc

A

irc grave, vfg tra 60 e 30 ml,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

stadio 4 irc avanzata,

A

vfg tra 30 e 15 ml min

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

stadio 5

A

irc terminale vfg minore 15 ml min

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Valutazione funzione tubulare

A

Prova di Concentrazione (o dell’assetamento):
si valuta l’osmolalità plasmatica, urinaria,e la densità.
(patologici i casi in cui non si raggiunge una densità
massima di almeno 1025)

Test di Diluizione: Valutazione della quantità di urine e Peso Specifico per 4 ore dopo un carico idrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

capacità del rene di regolare

l’equilibrio acido-base

A

pH urinario
Bicarbonati urinari (normalmente assenti o < 10 mEq/die)
Acidità titolabile (normalmente 20-30 mEq/die)
Ammoniuria (normalmente 30-50 mEq/die)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Test di acidificazione massima

A

Carico di cloruro di ammonio:
nell’arco di un’ora vengono somministrati al paziente
0,1 g/kg di cloruro di ammonio e nelle successive 8 ore
vengono raccolti campioni di urine.
Dopo 2 ore dall’assunzione ,nei soggetti normali il
pH scende a 5,3 o a valori inferiori.

Utile x escludere la diagnosi di RTA classica di tipo
distale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

biopsia renale

A

strumenti, sede affondam ago,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

iNDICAZIONI ALLA BIOPSIA RENALE

A
Sindrome nefrosica idiopatica
IRA o rapidamente progressiva
IRC di natura incerta
Malattie sistemiche o disfunzioni dell’organo
Trapiantato
Macroematuria intrainfettiva
Anomalie urinarie
Sospetto linfoma renale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

controindicazioni alla biopsia renale

A
Alterazione della coagulazione
Ipertensione arteriosa non controllata
Rene unico(eccetto rene trapiantato)
Rene a ferro di cavallo
Rene grinzo
Neoplasia renale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

processamento della biopsia renale

A

vengono processati in modo diverso,dipendentemete al loro utilizzo, uno alla microscopia ottica, uno per l’immunofluorescenza, uno per la microscopia elettronica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

colorazioni biopsia renale

A

ematossilina eosina, pas, tricromica di massono o afog, impregnazione argentica, rosso congo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

antiesiericici in uso per la diagnostica biopsia renale

A

igg, iga, igm, c3, c1q, fibrinogeno, catene leggere kappa e lambda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

microscopia elettronica in biopsia

A

rappresenta una delle metodiche di indagine disponibili che può dare un contributo, talore determinante alla soluzione del caso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

se diagnosi certa con mo e if

A

me superflua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

se diagnosi certa con mo e if ma dubbi su aspetti accessori

A

m e utile per le alterazioni osservati in ottica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

se con m o e immunofluorescenza diagnosi non definita

A

me assai utile ai fini diagnostici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

utilità microscopia elettronica

A

essenziale per la definizione di alcune patologie quali malattia delle membrane sottili, delle catene leggere, da depositi densi, gn fibrillari e immunotattoidi, aids, nail patella syndrome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

parametri ematici normali, azotemia

A

Azotemia mg/dl 6 20 mg dl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

creatininemia mg dl

A

0,9 – 1.3 mg/dl M

0,6 – 1.1 mg/dl F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

uricemia mg dl

A

5 – 6,5 mg/dl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Valutazione della concentrazione elettrolitica, sodio

A

plasma, 135-145 mEq/l, urine 24 h 50 200 meq

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

potassio in

A

plasma 3,5 5,3 meq l , urine 24 h, 30 90 meq,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

cloro

A

98 110 meq l, 250 meq

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

calcio

A

9 10 mg dl, urine 300 100 mg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

fosforo

A

plasma3 4,5 mg dl, urine 400 1000 mg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Sodio (Na):

A

Na): Assunto con gli alimenti (10g/die di sale) .Eliminato prevalentemente con le urine (80-90%)

53
Q

potassio

A

Assunto con gli alimenti (2-4 g/die)

Eliminato prevalentemente con le urine

54
Q

cloro

A

Segue l’andamento del Sodio

55
Q

calcio

A

Assunto con gli alimenti (0,4-0,8 g/die) Latte e derivati (formaggi)

56
Q

fosforo

A

Assunto con gli alimenti (0,8-1,2 g/die) Carne, latticini, uova, cereali

57
Q

anamnesi nefrologica

A
dIn loggia renale
Irradiato
Sacrale
Perineale
Vescicale minzionale
Scrotale  
dolore dove, disturbi dinamica minzionale, Pollachiuria
Disuria
Stranguria 
Nicturia 
Enuresi
Ritenzione urinaria
Incontinenza urinaria, anomalie volume urine, Poliuria o pollachiuria
Oligoanuria 
alteraz macrosc urine, ematuria, piuria
58
Q

disturbi quantità urine

A

Disuria: passaggio difficoltoso e doloroso dell’urina attraverso l’uretra
Pollachiuria: minzioni frequenti con scarsa quantità di urina
Poliuria: aumento permanente o temporaneo della quantità di urina emessa (>2,5-3 litri/die)
Stranguria : dolore durante la minzione

59
Q

Elementi semeiologici in corso di sintomatologia dolorosa renale

A

Dolore Localizzato,diffuso,irradiato

Insorgenza Graduale o improvvisa

Altri disturbi Pollachiuria,stranguria,
ematuria,ipertensione,vomito

60
Q

cause di dolore renale

A

Processi flogistici

Processi flogistici
perineali

Trombosi vena renale

Poliarterite Infezioni vie urinarie
Calcolosi renale
Traumi
Patologia cistica del rene

Tubercolosi renale
Neoplasie

61
Q

segni e sintomi

A

Alterazioni renali locali (masse, soffi)

Sintomi : pallore del volto, edema,
ipertensione

Sintomi di malattia sistemica : porpora, artralgie, …

62
Q

Composizione dell’urina

A
cqua
  urea derivata dal metabolismo degli AA
  acido urico
  aminoacidi
  elettroliti
63
Q

Esame delle urine

A

Caratteri macroscopici
Caratteri fisico-chimici
Esame del sedimento urinario

Dosaggio di definite sostanze
Esame colturale
Esame anatomopatologico

64
Q

Esame delle urine

A

Preferibile esaminare le prime urine del mattino
(elementi figurati più concentrati,urine formate
in diverse ore)
Esame da effettuarsi prima possibile (un ritardo
nell’esame può provocare alterazione degli
elementi figurati e distruzione dei cilindri,cresci-
ta di batteri,precipitazione di sali di urato e
fosfato,ossidazione dei pigmenti alla luce).

65
Q

Caratteristiche macroscopiche:

TRASPARENZA

A

Normalmente limpide.
Possono diventare torbide per la presenza
di pus,muco,sangue,sali e grassi (raro).

Precipitazione di Sali di urato ( u.rosacee) o
di fosfato ( u. biancastre) se non processate
rapidamente.

66
Q

Caratteristiche macroscopiche

COLORE

A

ovuto alla presenza di pigmenti ( il + importan-
te è l’urocromo,prodotto dalla disintegrazione
delle proteine).
Scala di Vogel (10 gradazioni di intensità
dal giallo paglierino al bruno-nerastro).

67
Q

Colorazioni patologiche

ROSSO

A

Lo stick può essere o meno positivo per il sangue. Lo stick positivo può dare emazie, emoglobina, mioglobina, . Se sono presenti emazie è necessario identificare sede anatomica, se emoglobina identificare cause di emolisi, mioglobina, identificare le cause di rabdomiolisi.
Nel caso in cui lo stick è negativo per sangue, da osservare l’origine organica o esogena, origine esogena da farmaci o da alimenti. Sangue e Hb (dal lavatura di carne al rosso-
nerastro)
Stati febbrili

Pigmenturia (farmaci: daunorubicina,clorochina,
metildopa,mercurocromo,rifampicina,
desferroxamina,fenacetina etc)

Coloranti alimentari.

68
Q

Altre colorazioni abnormi

A

Marsala malattie infettive,itteri
Giallo verdastre itteri,intossicazione da
sulfamidici
Blu amitriptilina,blu di metilene
Nero anemie emolitiche,alcapto-
nuria,porfirine,sangue
Lattescente lipuria,chiluria.

69
Q

odore

A

Appena emessa ha un particolare odore
aromatico “sui generis” dovuto ad un
chetone ciclico detto URONOD.
Se depositata a lungo :
ammoniacale per fermentazione di urea

          Odore fetido (infezione o necrosi)
                     dolciastro (diabete)
                     rancido ( fenilchetonuria)
70
Q

Peso specifico o densità

A

Prezioso indice di funzionalità renale.
Indica la capacità del rene di concentrare le
urine

Rappresenta una delle prime funzioni perse in
caso di danno tubulare.

Si utilizza,per la sua valutazione, un densitometro
graduato.
MEGLIO DETERMINARE L’OSMOLALITA’

71
Q

densità

A

Influenzata dalla presenza
di grosse molecole nelle
urine(glucosio,proteine,sali,
farmaci)

1018-1025 normostenuriche
 <1018       ipostenuriche
 <1010       isostenuriche
Isostenuria=Densità urine
uguale a quella  del plasma
deproteinizzato
72
Q

osmolalità

A

spressione del numero delle
particelle nelle urine,indipen-
denti dalle loro dimensioni

50-1400 mOsm/l

Isostenuria= osmolalità urinaria
simile a quella del plasma

73
Q

pH

A

range 4,5-8,5)
Normalmente acido,in rapporto alla eliminazione
di idrogenoioni.

Espressione dell’equilibio A-B effettuata dal
rene.

Il pH diventa alcalino in corso di infezioni,dopo diete
vegetariane,in caso di ristagno urinario,farmaci.

Diminuisce in condizioni di acidosi anche fisiologiche
(digiuno,attività fisica intensa,farmaci,diete iperproteiche).

74
Q

Emoglobina in urine

A

E’ presente nei casi di ematuria e di emolisi intravascolare.

La diagnosi differenziale nei confronti delle ematurie si basa sull’osservazione del sedimento

75
Q

Problemi metodologici nella valutazione della microematuria

A

Peso specifico >1025, riduz diametro gr,

Peso specifico <1009, lisi eritroc,

pH super. a 7, lisi eritroc

76
Q

Proteinuria

A

Normalmente assente o estremamente bassa (150-200 mg/die)

La proteinuria fisiologica riguarda proteine a basso peso molecolare che vengono filtrate e quasi totalmente riassorbite.

77
Q

PROTEINURIA QUALITATIVA

A

GLOMERULARE : selettiva(albumina e transferrina)
non selettiva(anche γ globuline)
TUBULARE: microproteine area α1 e γ

MIELOMATOSA: picco della proteina di Bence-Jones

MICROALBUMINURIA: 30-300 mcg/die

78
Q

glucosio

A

Il glucosio normalmente viene completamente
riassorbito dal tubulo prossimale.
Compare glicosuria se la glicemia supera la soglia renale di riassorbimento (normalmente 160-180 mg/dl di glicemia) oppure se il riassorbimento renale è imperfetto in presenza di normoglicemia (diabete renale)

79
Q

Corpi Chetonici

A

Sono rappresentati dall’acido beta-idrossibutirrico e dall’acido aceto-acetico prodotti nel corso di processi chetogenetici (diabete insulino-dipendente in carenza di insulina, digiuno prolungato, stati di ipercatabolismo)

80
Q

Nitriti

A

Derivano dalla riduzione dei nitrati da parte di batteri e sono indice di infezione batterica.

Falsi negativi (urine alcaline, bassa disponibilità di nitrati, bassa carica batterica, etc.)

81
Q

esame sedimento

A

Costituenti normali:
Cellule di sfaldamento delle vie urinarie e
genitali.
Minerali pH acido urati
ossalati
pH alcalino fosfato di ca
fosfato magnesiaco
Altri cristalli es. cistina

82
Q

Esame del sedimento, cristalli

A

identificati sulla base dell’ aspetto microscopico, pH urinario e solubilità. Possono essere di aiuto nella diagnosi della natura dei calcoli renali.

i sali di urato si sciolgono al calore
i sali di fosfato acido acetico
i sali di ossalato acido cloridrico

83
Q

cristalli,

A

ossalato di calcio, fosfato amorfo, urati, carbonato di calcio, aminoacido

84
Q

ossalato di ca, ph

A

acido e neutro, aspettobusta o biconcavi

85
Q

fosfato amorfo, ph alcalino

A

granuli incolori

86
Q

urati

A

varie forme giallini

ph acido e neutro

87
Q

carb di ca,

A

ph alcalino granuli incolori a coppie e tetrametri

88
Q

Elementi patologici del sedimento

A
Emazie
             Cilindri
                 Leucociti
                 Batteri
                 Parassiti
                 Eosinofili
                 Muco
89
Q

DEFINIZIONE DI MICROEMATURIA

A

PRESENZA DI 5 o PIÚ GR/HPF IN 3/3 CAMPIONI DI URINE FRESCHE EFFETTUATI A DISTANZA DI POCHE SETTIMANE

90
Q

Sedimento, globuli rossi

A

GR possono essere ben conservati o meno, avere differente forma in relazione alle condizioni delle urine ed alla provenienza.

La morfologia dei GR consente di differenziare l’ematurie in glomerulari (80% dei GR dismorfici), non glomerulari (80% GR normali) o miste.

91
Q

sedimento, cilindri

A

Cilindri : si formano nel tubulo convoluto distale in presenza di pH acido, elevata conc. salina, basso flusso, proteine.

Indicatori di diffuso danno renale.

Il principale componente è la proteina di
Tamm-Horsfall presente a livello tubulare.

92
Q

Proteina di Tamm-Horsfall

A
Glicoproteina prodotta dalle cellule della
estremità spessa ascendente dell’ansa di
Henle.
La sua funzione non è nota.
Costituisce oltre l’80% della massa di
“cilindri” rilevata nelle urine in stati
patologici.
93
Q

Sedimento, cilindri

A

Cilindri ialini: Sono a matrice proteica. Sono cilindri di recente formazione.

Cilindri granulosi: è presente una componente cellulare.

Cilindri ematici: costituiti da globuli rossi

Cilindri leucocitari: costituiti da globuli bianchi

Cilindri epiteliali: Sono presenti cellule di sfaldamento epiteliale

Cilindri cerei: Sono elementi rimasti a lungo nel parenchima

Cilindri lipoidei: da degenerazione lipoidea dell’epitelio tubulare e in corso di sindrome nefrosica.

94
Q

cilindri ialini

A

Matrice mucoproteica secreta dai tubuli,

ebbre, esercizio fisico, scompenso cardiaco cong., glomerulopatie

95
Q

cilindri cerei

A

Proteine sieriche, si formano nel nefrone distale(larghi!), (ingl. “broad casts”)
‏insufficienza renale avanzata

96
Q

cilindri ematici

A

Matrice proteica con eritrociti (rossi!)‏Patognomonici di glomerulonefrite acuta
Proliferativa

97
Q

cellule epiteliali tubulari

A

necrosi tubulare (tossici), rigetto
trapianto
Matrice proteica con cellule tubulari

98
Q

cilindri leucocitari,

A

Matrice proteica con leucociti, Pielonefrite acuta e glomerulonefrite
proliferativa

99
Q

Altri reperti batteri

A

e urine sono normalmente sterili
Un grande numero di batteri e G.B.è indicativo di infezione del
tratto urinario (UTI)
La presenza di soli batteri, senzaG.B., all’esame diretto può
indicare una contaminazione
Lieviti
Possono riscontrarsi nelle infezioni e nei diabetici
Spermatozoi
Muco
Corpi grassi ovalari

100
Q

urina

A

Correttamente eseguito l’esame dell’urina può fornire
elementi assolutamente indispensabili per la
conoscenza della funzione renale.

La quantità normale dell’urina emessa nelle
24 ore oscilla fra 1000 e 1800 cc con variazioni
giornaliere

101
Q

composizione urine

A
cqua
  urea derivata dal metabolismo degli AA
  acido urico
  aminoacidi
  elettroliti
102
Q

esame urina,

A

Caratteri macroscopici
Caratteri fisico-chimici
Esame del sedimento urinario

Dosaggio di definite sostanze
Esame colturale
Esame anatomopatologico

103
Q

esame urine, indicazioni

A

referibile esaminare le prime urine del mattino
(elementi figurati più concentrati,urine formate
in diverse ore)
Esame da effettuarsi prima possibile (un ritardo
nell’esame può provocare alterazione degli
elementi figurati e distruzione dei cilindri,cresci-
ta di batteri,precipitazione di sali di urato e
fosfato,ossidazione dei pigmenti alla luce).

104
Q

caratteristiche macroscopiche

A

trasparenza, Normalmente limpide.
Possono diventare torbide per la presenza
di pus,muco,sangue,sali e grassi (raro).

Precipitazione di Sali di urato ( u.rosacee) o
di fosfato ( u. biancastre) se non processate
rapidamente.

105
Q

caratteristiche colore, macro

A

Dovuto alla presenza di pigmenti ( il + importan-
te è l’urocromo,prodotto dalla disintegrazione
delle proteine).
Scala di Vogel (10 gradazioni di intensità
dal giallo paglierino al bruno-nerastro).

106
Q

colorazione patologiche rosso

A

Sangue e Hb (dal lavatura di carne al rosso-
nerastro)
Stati febbrili

Pigmenturia (farmaci: daunorubicina,clorochina,
metildopa,mercurocromo,rifampicina,
desferroxamina,fenacetina etc)

Coloranti alimentari.

107
Q

altre colorazioni abnormi

A

Marsala malattie infettive,itteri
Giallo verdastre itteri,intossicazione da
sulfamidici
Blu amitriptilina,blu di metilene
Nero anemie emolitiche,alcapto-
nuria,porfirine,sangue
Lattescente lipuria,chiluria.

108
Q

odore , urine

A

ppena emessa ha un particolare odore
aromatico “sui generis” dovuto ad un
chetone ciclico detto URONOD.
Se depositata a lungo :
ammoniacale per fermentazione di urea

          Odore fetido (infezione o necrosi)
                     dolciastro (diabete)
                     rancido ( fenilchetonuria)
109
Q

peso specifico e densità

A

prezioso indice di funzionalità renale, indica lla capacità del rene di concentrare le urine, rappresenta uno dei primi valori ad essere leso in caso di danno tubulare, si utilizza per la sua valutazione un densitometro graduato

110
Q

osmolalità

A

espressione del numero delle particelle delle urine indipendenti dalle loro dimensioni

111
Q

proteinuria quantitativa

A

FISIOLOGICA <300 mg/24h

PROTEINURIA lieve <1g/die
moderata 1-3g/die
severa >3g/die

112
Q

sedimento, cellule

A

Le cellule epiteliali sono cellule di
sfaldamento delle vie urinarie presenti
quando coesistono stati irrittativi .

Si distinguono in cellule delle
alte,medie e basse vie urinarie.

113
Q

definizione di microematuria

A

PRESENZA DI 5 o PIÚ GR/HPF IN 3/3 CAMPIONI DI URINE FRESCHE EFFETTUATI A DISTANZA DI POCHE SETTIMANE

114
Q

sedimento, leucociti

A

ndice di infezione delle vie urinarie. Sono generalmente neutrofili e possono variare nelle loro caratteristiche morfologiche . Quando presenti in quantità numerosa possono dare piuria.

Eosinofili :in caso di nefrite interstiziale.

115
Q

altri reperti in urine

A

Batteri
Le urine sono normalmente sterili
Un grande numero di batteri e G.B.è indicativo di infezione del
tratto urinario (UTI)
La presenza di soli batteri, senzaG.B., all’esame diretto può
indicare una contaminazione
Lieviti
Possono riscontrarsi nelle infezioni e nei diabetici
Spermatozoi
Muco
Corpi grassi ovalari

116
Q

parti esame

A

fisico, esame chimico, esame del sedimento, possiamo fare l’esame microbiologico (ma in quel caso la raccolta dell’urina è preferibilmente raccolta nelle 24 h e non si rimuove il primo mitto) e non vi dimenticate che le urine possono essere importanti se sospettiamo che il paziente abbia assunto qualcosa di particolare (droghe, farmaci, ecc.) e quindi possiamo richiedere anche un esame tossicologico.

117
Q

Contenitori utilizzati per la raccolta urine,

A

barattolo da urinocoltura ,provetta. Se dobbiamo fare soltanto l’esame urine è meglio usare la provetta, perché è più facile fare lo stick e metterlo in centrifuga.

118
Q

Esame fisico urine,cosa osservare:

A

Il colore ,trasparenza, odore.

119
Q

CoTrasparenza urinelore delle urine

A

: in genere è giallo, che può variare dal giallo paglierino, giallo pallido al giallo ambrato,è dovuto per esempio al fatto che le urine sono più o meno concentrate (se sono molto concentrate sono più scure, giallo oro, oppure sono più pallide se diluite), se c’è sangue saranno più o meno rosate a seconda dell’ematuria. Se sono più scure invece ricordatevi che c’è bilirubina, se quasi tendente al nero c’è melanina e poi ci sono dei farmaci che possono colorare l:quando c’è un’infezione le vediamo torbide, c’è pus e ci sono tanti globuli bianchi; o Quindi normalmente le urine sono limpide però possono essere torbide quando c’è materiale amorfo quindi tanti cristalli, molti globuli bianchi, sangue, cellule epiteliali, batteri o cilindri.e urine (la rifampicina).

120
Q

Odore:

A

a volte quando c’è un’infezione si sente odore di ammoniaca: tuttavia nel caso in cui il campione sia stato preso eccessivamente precedentemente rispetto alle due ore e non conservato in maniera idonea,probabilmente l’infezione non è reale ma avremo una contaminazione batterica del campione.

121
Q

Peso specifico:

A

Il peso specifico è estremamente importante perché indica la capacità del rene di concentrare o di diluire le urine,sono più concentrate quando il paziente ha bevuto poco, quando c’è disidratazione, quando c’è glicosuria; diminuisce invece quando c’è riduzione di ADH, quando c’è un’insufficienza renale oppure quando c’è una glomerulonefrite perché in queste condizioni il rene non è in grado di concentrarle.

122
Q

Valori normali peso specifico

A

uando le urine sono molto concentrate può arrivare fino a 1030, quello normale è intorno ai 1015, ma se uno non ha bevuto per niente tutto il giorno è possibile che facendo l’esame delle urine si trovi un peso specifico di 1030 e significa che il rene funziona perché è in grado di riassorbire tutta l’acqua; quindi il rene è costretto ad eliminare tutte quelle scorie azotate con una quantità di urine piccolissima e quindi a maggiore concentrazione, esponendoci al pericolo che si formino dei calcoli per esempio.

123
Q

Elementi da cercare nell’esame chimico fisico

A
lucosio 
• Bilirubina 
• Chetoni 
• Peso specifico 
• Ematuria 
• pH (è sempre acido, quando c’è un pH alcalino significa sempre che c’è un’infezione) 
• Proteine 
• Urobilinogeno 
• Nitrati 
• Leucociti
124
Q

Il glucosio

A

se lo stick è azzurro non c’è niente e man mano che andiamo avanti possiamo vedere tutte le gradazioni di glicosuria. Voi sapete che normalmente il glucosio non si trova nelle urine; noi abbiamo un TM1 del glucosio e il nostro rene è in grado di riassorbire tutto il glucosio fino a quando la glicemia non supera determinati livelli (160-180 mg/dl). Quando supera questo livello nel sangue è probabile trovare del glucosio nelle urine. La causa più comune è l’iperglicemia nel paziente diabetico, però ci possono essere anche dei disordini tubulari che possono consentire il passaggio di glucosio anche con una glicemia normale.

125
Q

Leucociti:

A

ci dice subito se c’è o non c’è infezione.

126
Q

globuli rossi

A

possiamo vedere se sono globuli rossi interi o lisati.
(Dobbiamo sempre fare l’esame urine quando abbiamo qualche dubbio. Grazie a questo esame possiamo apprendere tante informazioni sul nostro paziente, basandoci su una gamma di colori applicata a 10cc di urine).

127
Q

Bilirubina

A

troviamo della bilirubina normalmente quando c’è un danno epatico, che c’è un ittero ostruttivo dove la bilirubina non viene eliminata e metabolizzata oppure che c’è un’anemia emolitica, perché si rompono i globuli rossi e noi vediamo della bilirubina.

128
Q

Chetoni

A

I chetoni sono composti organici che derivano dalla degradazione degli acidi grassi. Normalmente non li troviamo, ma aumentano quando l’organismo non potendo utilizzare gli zuccheri ricorre all’ossidazione di grassi per ottenere energia (nel digiuno per esempio o nei bambini quando non mangiano).