glomerulonefriti Flashcards
classificazioni glomerulonefriti
classificate sulla base del danno al glomerulo, si hanno gloemrulonefriti primitive, secondarie, in base all’andamento in acute, subacute, croniche e sulla base della patogenesi in infettiva, tossica (da farmaci) ed immunomediata
gmn, meccanismi di formazione immunocomplessi,
produzione in situ, deposizione i c circolanti, autoanticorpi, nei casi ad evoluzione favorevole scompare la causa e gli ic, nei casi sfavorevoli continua la produzione di ic o altre ig, fino a cronicizzazione
glomerulo nefrite, comparti funzionali
capillare glomerulare, mesangio, epitelio viscerale
gmn, estensione della patologia
viene classificata sulla base del numero di glomeruli coinvolti in diffusa, coinvolgendo tutti o quasi i glomeruli o focale, inferiore al 50%, e sulla base della porzione del glomerulo coinvolto, globale, intero, segmentaria, una parte
sede del danno,
endotelio, mesangio, epitelio
metodo di danno
Accumulo di I.C. (immunofluorescenza) • Deposizione di matrice (fattori di crescita) • Proliferazione cellulare • Essudazione (PMN, Lc, Mac, Pc) • Fibrosi – sclerosi • Necrosi
GMN: presentazione clinic
in due modi, sindrome nefritica, e sindrome nefrosica
sindrome nefritica
ematuria (danno endoteliale)
• funzione renale normale o ridotta
• ipertensione arteriosa (Ren-AnT-Ald)
• edemi da ritenzione di sodio e di acqua
sindrome nefrosica
edema (volto, mani e piedi)
• proteinuria > 3,5 g/24,
• ipoalbuminemia
• alterazioni metabolismo lipidico
glomerulopatia a lesioni minime
solo come sindrome nefrosica
gmn membranosa
prevalentemente nefrosica, poso nefritica
gmn segmentaria focale
prevalent nefrosica, meno nefritica
gmn proiferativa mesangiale
sia nefrosica che nefritica
gmn membrano proliferativa
sia nefrosica che nefritica
gmn proliferatica
poco nefrosica, molto più nefritica
gmn a lesioni minime epidemiologia
epidemiologiaEtà: infanti, adolescenti, M/F = 2/1
sede del danno gmn a lesioni minime
epitelio (90% delle GMN pediatriche)
eziologia gmn a lesioni minime
infezioni, allergie
patogenesi gmn a lesioni minime
attivazione T-linfociti, citochine epiteliotossiche
CLINICA gmn a lesioni minime
sindrome nefrosica
decorso gmn a lesioni minime
guarisce dopo terapia
lesioni istologiche gmn a lesioni minime
Non lesioni microscopiche
• Vacuolizzazione tubulare (proteine)
• M.E.: fusione/scomparsa dei pedicelli
• Semilune epiteliali indice di progressione
• IF: negativa
• Possibile evoluzione in glomerulosclerosi focale e
segmentaria
gmn focale e segmentaria, sede del danno
epitelio
età gmn focale e segmentaria
tutte