Guillame Barrè Flashcards

1
Q

Epidemiologia

A
  • colpisce maggiormente i maschi

- 1-2 casi su 100.000 abitanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

patogenesi (sia forma demielinizzante che è la più diffusa in italia , ma anche una forma assonale: neuropatia assonale acuta motoria)

A
  • mimetismo molecolare
  • antecedente infezione polmonare o GI due settimane prima (Campylobacter Jeuni, Michoplasma, CMV)
  • elevata protidorrachia liquor
  • ganglioside GM1 mielinico
  • neuropressia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Clinica

A

Sintomi motori

  • debolezza (ddx con polimialgia reumatica, polimiosite, MG)
  • paralisi ascendente (paraparesi e paraplegia)
  • interessamento muscoli respiratori
  • tetraparesi flaccida AREFLESSICA (raro interessamento della sensibilità)
  • assente Babinsky (è positivo sia nella SLA, che ATASSIA di F, che in SM)
  • l’esordio tipico è una debolezza simmetrica degli arti inferiori che progressivamente entro 2 settimane raggiunge l’acme a cui si associa una componente sensitiva ma non di tipo deficitaria quanto diestesica
  • perdita dei riflessi
  • 25 % intubazione per deficit di pompa
  • non interessa gli sfinteri come la SLA
  • associazione con SIADH

Sintomi autonomici

  • ipotensione posturale
  • tachicardia
  • ipertensione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ddx

A

Se presente paraparesi arti inferiori, la diagnosi differenziale è con una lesione midollare lombare (shock midollare acuto): in questo caso, al deficit motorio si accompagna uno sensitivo, riflessi accentuati, ritenzione urinaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Recupero

A

Dopo 2/4 settimane massimo inizia la remissione, con dapprima il recupero della componente muscolare e per ultimo i riflesso (prima la muscolatura prossimale poi la distale). Nel 20 % dei casi di recupero i pazienti conservano disabilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cause di morte (simili a tutte le patologie neuro degenerative) (la mortalità è del 5 %)

A
  • polmonite ab ingestis
  • sepsi
  • tromboembolia
  • aritmie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dissociazione albumino-citologica

A

Incremento delle proteine non accompagnato da un aumento della cellularità. Se entrambi i parametri sono aumentati si può sospettare una forma secondaria ad HIV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Trattamento

A
  • immunoglobuline bloccanti per 5 giorni

- plasma exchange (prima scelta se c’è deficit igA)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Diagnosi

A
  • elettroneurografia (non è la elettromiografia):riduzione della velocità di conduzione con aumento dei tempi di latenza
    mri: irritazione e infiammazione radici nervose
  • assenza di febbre (come per Reye sdr)
  • simmetricità

CRITERI NECESSARI

  • debolezza progressiva estremità
  • ipo-areflessia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

VARIANTI

A
  • Sdr Miller-Fischer: areflessia, diplopia da oftalmoparesi, atassia. Ab anti-GQ1-b
  • AMAN:clinica si motoria ma il danno è assonale e non demielinizzante (riduzione ampiezza del potenziale di azione)
  • AMSAN : come la precedente ma anche sintomi sensitivi
  • Polineuropatia infiammatoria demielinizzante cronica: è la variante cronica della GB (decorso progressivo con attachi acuti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

SCENARIO Un paziente di 68 anni giunge in pronto soccorso lamentando ipostenia progressiva negli arti inferiori da 10 giorni. Da ieri non riesce a camminare autonomamente. Riferisce un’infezione respiratoria circa 1 mese fa. All’esame neurologico presenta debolezza 3/5 distale negli arti inferiori, lievemente asimmetrica, ma con interessamento sopratutto della muscolatura distale. L’esame della sensibilità è nella norma. DOMANDA Quale delle seguenti opzioni terapuetiche è la più adeguata, per la patologia che stai sospettando?

Prednisone per os 10mg/kg/die per 1 settimana
Metilprednisolone ev 1000mg/die per 3-5 giorni
Osservazione 24h in ospedale e poi dimissioni con controllo in una settimana
Piridostigmina e, se non è sufficiente nel controllare i sintomi, aggiungere prednisone a basse dosi
✔Immunoglobuline ev
A

Il principale sospetto in base al quadro clinico deve essere sicuramente una sindrome di Guillain Barré. La terapia è indicata quando l’interessamento motorio è tale da impedire la deambulazione autonoma. I 2 approcci terpeutici approvati sono le immunoglobuline ev (risposta corretta in questo caso) o la plasmaferesi. Le altre opzioni fanno riferimento a terapie di altre malattie (per esempio il metilprednisolone ev è indicato nella SM o malattie simili, o la piridostigmina nella miastenia), ma non sono indicate nella SGB.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly