k della cervice Flashcards
(171 cards)
fattori di rischio k cervice
- Fattori sessuali ,
- Contatto ed infezione produttiva da HPV, rappresenta il fattore di rischio più importante associato al tumore della cervice uterina,
- Genotipo dell’HPV ad alto rischio di trasformazione neoplastica, in particolare 16, 18
- Età precoce del primo rapporto sessuale
- Molteplicità dei partner sessuali
- Elevata multiparietà oppure parti in età precoce, adolescenziale
- Fattori immunitari,
- Indebolimento del sistema immunitario, insufficienza immunitaria, non combatte le infezioni come dovrebbe, sindromi immunodepressive
- ¬altri fattori
- Scarso accesso ai programmi di prevenzione, ceto sociale basso
- Uso a lungo termine della pillola anticoncezionale per più di dieci anni,
- Fumo, soprattutto per insorgenza del k cervicale a cc squamose
- Presenza in famiglia di parenti stretti con questo tumore, anche se non sono stati individuati geni responsabili di una familiarità
- Dieta povera di frutta e verdura
- Obesità
- Infezioni contemporanee da chlamydia
tipi fattori di rischio k cervice
- sessuali
- immunitari,
- altri fattori
FATTORI DI RISCHIO K CERVICE
- Contatto ed infezione produttiva da HPV, rappresenta il fattore di rischio più importante associato al tumore della cervice uterina,
- Genotipo dell’HPV ad alto rischio di trasformazione neoplastica, in particolare 16, 18
- Età precoce del primo rapporto sessuale
- Molteplicità dei partner sessuali
- Elevata multiparietà oppure parti in età precoce, adolescenziale
FATTORI IMMUNITARI K CERVICE
- Indebolimento del sistema immunitario, insufficienza immunitaria, non combatte le infezioni come dovrebbe, sindromi immunodepressive
ALTRI FATTORI DI RISCHIO K CERVICE
- Scarso accesso ai programmi di prevenzione, ceto sociale basso
- Uso a lungo termine della pillola anticoncezionale per più di dieci anni,
- Fumo, soprattutto per insorgenza del k cervicale a cc squamose
- Presenza in famiglia di parenti stretti con questo tumore, anche se non sono stati individuati geni responsabili di una familiarità
- Dieta povera di frutta e verdura
- Obesità
- Infezioni contemporanee da chlamydia
PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA K CERVICE
PRIMARIA, ìAstensione sessuale totale, vaccino,
prevenzione primaria k cervice
- Astensione sessuale totale, HPV è trasmissibile per via sessuale
- Vaccino, previene l’infezione e tutte le conseguenze a breve e a lungo termine come i condilomi, le lesioni ed il tumore, prima del contagio da HPV oncogeni, grazie all’attivazione di anticorpi specifici che danno una protezione molto più completa di quella fornita da infezione naturale,
EFFICACIA DEL VACCINO K DELLA CERVICE
attivo contro il 70% dei virus associati a k della cervice, efficace nella protezione nel 95% dei casi
FORME DEL VACCINO
bi, tetra, nonavalente, i ceppi peggiori verso i quali sono rivolti i vaccini sono il 16 ed il 18 per il k cervicali, mentre 6 ed 11 causano il 90% dei condilomi genitali.
QUANDO ESEGUIRE IL VACCINO
- 12 anni, ragazze in età prepubere che teoricamente non dovrebbe avere avuto rapporti sessuali, a seguito del PAP test in pz che hanno già avuto rapporti sessuali, in donne che non hanno contratto l’infezione,
- Non in pz con età inferiore ai 9 anni, per mancanza di dati
- 3 dosi a tempo: 0, 2 mesi, 6 mesi, per quanto si ritiene che anche una sola somministrazione possa essere efficace,
PREVENZIONE SECONDARIA K CERVICE, TIPI
PAP TEST, HPV TYPING
COSA CONSENTE LA PREVENZIONE SECONDARIA
consente la ricerca e la diagnosi delle lesioni preneoplastiche evolutive ed il loro trattamento
PAP TEST, DEFINIZIONE
test citologico, test di screening che individua sospette neoplasie. Si basa sulla continua esfoliazione dell’epitelio, e usa il frutto della desquamazione per studiarlo,
TIPI DI PAP TEST
- PAP test tradizionale
- PAP test in fase liquida
QUANDO SI ESEGUE PAP TEST
- frequenza teoricamente una volta all’anno , ogni tre realmente nello screening per questioni di spesa sanitaria,.
- Età dai 25 anni fino alla menopausa. Dopo i 50 anni, infatti, se test è sempre stato negativo, il rischio di contrarre HPV è praticamente nullo,
- Periodo del ciclo mestruale Il periodo ottimale per l’esecuzione del PAP test è il periodo ovulatorio, tra il 10 ed il 20 giorno. C’è una maggiore fluidità del muco.
- Il pap test si può comunque eseguire anche nel periodo non ovulatorio
- MAI eseguire il PAP test in corso di mestruazione o nelle sue immediate vicinanze per la presenza di detriti cellulari: lo striscio sporco può compromettere la lettura dell’esame
RAZIONALE DELLA DATA DIETRO LA SCELTA DI DATA PAP TEST,
latenza tra l’infezione da HPV e lo sviluppo della displasia
- Momento della visita, PAP test è da eseguire prima di qualsiasi altra manovra, prima di applicare qualsiasi soluzione e prima di fare la visita ginecologica bimanuale
RACCOMANDAZIONI PER ESECUZIONE DI PAP TEST
- Astinenza sessuale per almeno 2 giorni
- Non eseguire visite ginecologiche per almeno 5 giorni prima della data di esecuzione PAP test
- Non impiegare irrigatori vaginali, ovuli, candelette per almeno 5 giorni prima della data di esecuzione PAP test
VANTAGGI PAP TEST
- Costo, bassissimo,
- Efficacia, attendibilità del test è del 75-80%
HPV TYPING, IN CHE COSA CONSISTE,
, Consiste nella ricerca del virus nelle cellule prelevate dal collo dell’utero. Inoltre, può essere fattosolo con il PAP test in fase liquida,non con il test tradizionale
SVANTAGGI HPV TYPING
molto costosi, non possono essere eseguiti su tutte le pz. Inoltre il valore predittivo positivo è basso, con un attendibilità solo del 50%
VANTAGGI HPV TYPING
- Gestione pz con PAP test anomalo, CIN3 o focolai microinvasivo
- Donne con età inferiore ai 30 aa con dispasia
- Follow up di pz trattate conservativamente per SIL
QUANDO NON USARE HPV TYPING
- Non è possibile usarlo come screening di massa per alto costo, elevata popolazione che entra a contatto con hpv, ma con grandi tassi di eliminazione senza danni, stress psicologico della pz,spesso falsi positivi con diagnostica inutile
METODOLOGIA DI ESECUZIONE HPV TYPING
- Ibridazione in situ
- Pcr
- Immunoistochimica
DIAGNOSI K CERVICE, METODOLOGIA DI DIAGNOSI
0 ECO TRANS VAGINALE
1 COLPOSCOPIA
2 BIOPSIA
3 ISTEROSCOPIA