sarcomi uterini Flashcards

1
Q

origine tumori

A

Sono tumori che derivano dallo stroma di riempimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

classificazione tumori

A

Sono il 2-3% di tutti i tumori uterini e li dividiamo in:
1. Leiomiosarcomi
2. Tumori dello stroma endometriale
a. noduli stromali
b. sarcomi stromali a basso grado
c. sarcomi stromali ad alto grado (sarcomatosi maligna)
3. Tumori misti mulleriani maligni detti carcinosarcomi [a componente omologa o eterologa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

peculiarità

A
  • DISSEMINAZIONE Disseminano quasi solo per via ematica (scarso linfotropismo)
  • RISPOSTA ALLA TERAPIA Non rispondono alla chemioterapia
  • CLINICA
  • Anemia sproporzionata all’entità delle perdite ematiche
  • Febbre per la necrosi ischemica
  • Sintomi myomas-like
  • Markers negativi
    MORFOLOGIA Utero consistenza molliccia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

modalità di diffusione

A
  • Si disseminano/propagano solo per via ematologica, mai per continuità!
  • La caratteristica dei sarcomi, come anche dei tumori dei tessuti molli, è che danno metastasi ematica.
    CON CHE ORDINE SI HA LA METASTATIZZAZIONE
  • polmone, fegato, ossee, cervello e cutanee, le cutanee sono davvero brutte nei sarcomi dell’utero!
  • Durante la rimozione del tumore è possibile talvolta riscontrare delle metastasi metacrone (Metacrono: termine che si usa per indicare una o più metastasi o un tumore di tipo diverso che si sviluppano dopo una neoplasia precedentemente individuata)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

prognosi dei sarcomi, com’è , da che cosa dipende

A

La prognosi è intuibile dal referto anatomo-patologico, perché dipende solamente dal numero delle mitosi. Come spartiacque si utilizza il numero maggiore o minore di 10 mitosi. A 30 mitosi la media è ad un anno di vita, e muoiono male perché danno metastasi a polmoni, fegato (le peggiori sono le metastasi cutanee brutte sanguinanti che si sfaldano e non si possono asportare).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

terapia sarcomi uterini

A
  • Chirurgia: isterectomia con annessectomia (non c’è necessità di fare linfadenectomia perché metastatizza per via ematica);
    COSA FARE NEL CARCINOSARCOMA nel carcinosarcoma si esegue anche la linfadenectomia, che ha valor diagnostico e non terapeutico. Infatti anche se si rimuove il linfonodo maligno non cambia nulla.
  • Chemioterapia:
    FARMACI UTILIZZATI IN CHEMIOTERAPIA fosfamide e l’adriamicina (anche se si è visto che con o senza chemioterapia non cambia molto la sopravvivenza, a sassari si esegue comunque, non sempre, non per il valore terapeutico ma per far vedere alla donna che non è abbandonata; si associa il sodio mercaptoetansolfonato (MESNA) perché l’ifosfamide può indurre emorragie vescicali;
  • Radioterapia:
    BASI SCIENTIFICHE RADIOTERAPIA anche qui non ci sono evidenze di azione terapeutica.
    QUANDO SI ESEGUONO RADIO E CHEMIOTERAPIA Radioterapia e chemioterapia sono post-operatorie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly