pap test Flashcards

1
Q

definizione pap test

A

È un test citologico. E’ il cardine della prevenzione secondaria (esiste già da 80 anni).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

utilita’ pap test

A

È un test di screening, quindi individua le SOSPETTE neoplasie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

SU CHE COSA SI BASA IL PAP TEST

A

Si basa sul principio che ogni epitelio (++ lo squamoso di portio e vagina) subisce un continuo processo di esfoliazione. Viene raccolto il prodotto della desquamazione ed esaminato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

tempi dello screening citologico

A
  • 25 anni primo PAP test
  • Generalmente ha una periodicità triennale, per quanto dovrebbe essere ripetuto una volta all’anno, almeno in età fertile, in quanto il test ha importante incidenza di falsi negativi,
  • in menopausa, dopo i 50 aa, se il test è risultato sempre negativo, teoricamente la paziente potrebbe non fare più screening: in questi casi il rischio di k al collo dell’utero è pressoché uguale a zero (le donne in menopausa semmai hanno maggior probabilità di un K endometrio o ovaio).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

in che momento del ciclo si deve eseguire il test

A
  • Preferenzialmente nella fase centrale del ciclo -PERIODO OVULATORIO- tra il 10° e 20° giorno del ciclo (anche perché c’è una maggiore fluidità del muco).
  • Tuttavia, oggi si può fare anche nel periodo non ovulatorio.
  • Certamente non va fatto in corso di mestruazione o nelle sue immediate vicinanze poiché la presenza di detriti cellulari e di striscio sporco comprometterebbero la lettura dell’esame
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

prescrizione per i giorni prima del prelievopap test

A
  • Astinenza sessuale almeno per i due giorni precedenti al prelievo
  • Per almeno 5 giorni non devono essere eseguiti: visite ginecologiche o dall’impiego di irrigatori vaginali, ovuli o candelette.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In che momento della visita eseguire il PAP TEST?

A

Il pap test deve essere sempre eseguito prima di qualsiasi altra manovra, prima dell’esecuzione della visita ginecologica bimanuale e prima dell’applicazione di qualsiasi soluzione .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

VANTAGGI PAP TEST

A
  • COSTO BASSISSIMO,
  • ALTA ATTENDIBILITA’ DEL TEST,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

TRUMENTI NECESSARI PER ESEGUIRE IL PAP TEST

A

o speculum d’acciaio sterilizzabile, costo zero;
o le spatole di Ayre (a osso di cane) che costano pochissimo
o cottonfioc specifici per PAP-test; (tra l’altro si possono utilizzare anche i comunissimi cottonfioc per orecchie con l’ausilio di una pinza, che costano molto meno)
o fissativo citologico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ATTENDIBILITA’ DEL TEST

A

L’attendibilità del test è del 75-80%.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

IN CHE COSA E’ INSITO IL SUCCESSO DEL TEST

A

Grazie a questo screening c’è stata una notevole riduzione della mortalità per K della cervice (++ nei paesi dove il test è stato effettuato per chiamata, come Brasile e Colombia).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

TIPOLOGIE DI PAP TEST DISPONIBILI

A
  • Sono due:
  • tradizionale
  • strato sottile (o fase liquida
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ESECUZIONE PAP TEST, METODO TRADIZIONALE

A
  • Si procede a prelevare prima esocervice,
  • il campione prelevato si striscia su una parte del vetrino,
  • si continua poi con l’endocervice
  • si striscia sull’altra parte del vetrino (basta solo un vetrino).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

PRELIEVO DI CELLULE ESOCERVICALI, SPATOLA I AYRE, COME SI ESEGUE PRELIEVO

A

1 METTERE IN EVIDENZA COLLO DELL’UTERO,
- Si mette in evidenza il collo dell’utero, mediante l’uso di uno speculum vaginale
- Lo speculum dovrebbe venire introdotto senza lubrificanti e senza disinfettanti per evitare alterazioni cellulari di tipo strutturale e di colorazione;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  • INFORMAZIONI CHE CONSENTE DI AVERE DA ESAME DEL COLLO DELL’UTERO
A
  • ci dà informazioni sul collo e sulle eventuali alterazioni.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

PRELIEVO CELLULE ESOCERVICALI

A

Si prelevano le cellule esocervicali passando sul collo con una piccola spatola di legno (spatola di Ayre).

17
Q

COSA CONSENTE SPATOLA DI AYRE

A

Con questo strumento c’è la possibilità di ottenere cellule ben conservate anche dagli strati più profondi dell’esocervice; non è un vantaggio da poco ad esempio nelle leucoplachie o nelle lesioni superficiali necrotiche. Altrimenti, di base, le cellule prelevate sono le cellule in superficie che si stanno sfaldando

18
Q

STRISCIO MATERIALE PRELEVATO IN PRELIEVO DI CELLULE ESOCERVICALI

A

Il materiale prelevato viene quindi strisciato su un lato del vetrino in uno strato possibilmente uniforme e non troppo spesso

19
Q

PRELIEVO DALL’ENDOCERVICE, CYTOBRUSH , COME SI ESEGUE

A
  • Si introduce nell’endocervice un piccolo spazzolino appositamente predisposto (cytobrush),
  • Ruotando il cytobrush si prelevano le cellule endocervicali.
  • Il materiale ottenuto verrà strisciato sulla parte libera dello stesso vetrino utilizzato precedentemente
20
Q

METODOLOGIA DI STRISCIO CORRETTA

A

Bisogna sempre strisciare orizzontalmente, mai procedere vorticosamente, non bisogna far accavallare le cellule.

21
Q

DIFETTO DEL CYTOBRUSH

A

Il difetto del cytobrush è che provoca sanguinamento (sempre, talvolta la paziente continua a sanguinare fino al giorno successivo al prelievo), è molto traumatizzante (penetrazione, ruota, tira fuori).

22
Q

COME RIDURRE IL TRAUMATISMO INDOTTO DAL CYTOBRUSH

A

Per ridurre il traumatismo si consiglia di far rotolare il cytobrush sulla metà inferiore del portaoggetti.

23
Q

VANTAGGI DEL CYTOBRUSH

A

Nonostante il traumatismo importante indotto da cytobrush,lo stesso è molto più preciso del cotton fioc quando si ha a che fare con donne con colli dell’utero chiusi,( donne anziane, donne nullipare e donne con esiti di pregressa conizzazione o irradiazione).

24
Q

VANTAGGI E SVANTAGGI DEL COTTON FIOC

A

soprattutto nei colli chiusi (donne anziane, nelle nullipare, nelle donne con esiti di pregressa conizzazione o irradiazione) il cotton fioc non riesce ad entrare, mentre se la pz è pluripara (con un collo sfasato) il cotton fioc entra senza difficoltà e permette facilmente l’esecuzione del prelievo senza traumatismo e sanguinamento dell’endocervice, dunque in questi casi è preferibile il cotton fioc (la scelta tra i due ha anche ragioni economiche, col cotton fioc che costa molto meno). Normalmente si esegue sia il cotton fioc che il cytobrush

25
COME VIENE COMPLETATO IL PAP TEST
- è necessario fissare il materiale disposto sul vetrino per una sua opportuna conservazione fino al momento dell’esame (attualmente vengono usati dei fissatori spray come il citofix). - L’emissione dello spray deve essere eseguita da una certa distanza (almeno 15-20 cm), altrimenti il materiale prelevato si secca . - Al materiale prelevato si allega una scheda informativa con i dati della paziente (dati anagrafici, clinici, anamnestici) - si invia il tutto al laboratorio citologico dove verrà fatto l’esame microscopico.
26
ESITI DEL PAP TESTI, INTERPRETAZIONE DEGLI ESITI, METODI POSSIBILI
- Classi di Papanicolau - Classificazione in modo completo
27
CLASSIFICAZIONE DI PAPANICOLAU
Sino agli anni 70 venivano usate le 5 classi di Papanicolau: * Classe I: striscio chiaramente benigno (normale); * Classe II: minime anomalie cellulari (infiammatorie), considerate benigne; * Classe III: evidenti anomalie cellulari (atipie), ma non chiaramente riferibili a neoplasia; * Classe IV: “molto probabilmente” riferibile a neoplasia; * Classe V: francamente maligno.
28
CLASSIFICAZIONE IN MODO COMPLETO
NEGATIVO (= negativo per lesioni intraepiteliali o malignità DUBBIO POSITIVO
29
A QUALI CLASSI DI PAPANICOLAU CORRISPONDE IL NEGATIVO
Classe I e II della classificazione di Papanicolaou,
30
ISTOLOGIA, COSA SI PUO’ DISTINGUERE IN RISULTATO NEGATIVO
magari cellule infiammatorie, Trichomonas, ecc
31
TIPI DI NEGATIVO POSSIBILI
o Completamente negativo (30%) o Con aspetti infiammatori (70% con miceti, spore, flogosi di immunità aspecifica...)
32
DUBBIO, A QUALE GRADO DELLA PAPANICOLAU CORRISPONDE
Classe III della classificazione di Papanicolaou e che oggi corrisponde alle cellule ASCUS e AGUS
33
ASCUS E AGUS, COSA SIGNIFICANO
o ASC-US: la “S” sta per squamoso, - Sono cellule atipiche, di dubbio significato, squamose; queste vengono dall’esocervice o AGUS: la “G” sta per ghiandolare, - Sono cellule ghiandolari atipiche di dubbio significato; queste vengono dall’endocervice,
34
INDICAZIONI PER AGUS E ASCUS POSITIVO
Chi ha AGUS e/o ASCUS alterate dovrebbe fare una COLPOSCOPIA!
35
RISULTATO POSITIVO, A COSA CORRISPONDE
ClasseV- IV della classificazione di Papanicolaou
36
COSA EVIDENZIA IL PAP TEST POSITIVO
- cellule atipiche sparse (con nuclei ipercromici e anomalie citoplasmatiche); - Classe V della classificazione di Papanicolaou, troviamo ammassi di cellule atipiche.
37
A COSA CORRISPONDE ATTUALMENTE IL PAP TEST POSITIVO
Oggi queste corrispondono alle lesioni SIL di basso/alto grado (classificazione utilizzata oggi)
38
A COSA CORRISPONDE LA DICITURA SIL A BASSO GRADO
corrisponde a: alterazioni da infezione da hpv e alla displasia lieve (CIN1). Quindi anche alla presenza di coilociti (cellule dell’epitelio pavimentoso stratificato con il “buco” vuoto nel citoplasma, per una lisi del citoplasma legato a infezione da hpv).
39
SENSIBILITA’ DEL PAP TEST
PAP-test da solo ha sensibilità del 75-80% associato alla colposcopia arriva al 100%.