La Forma Flashcards
(15 cards)
Qual è la definizione di forma?
Si definisce “forma” una superficie o meglio uno spazio delimitati da un perimetro.
In quante categorie si dividono le forme?
Le forme si dividono in:
1. organiche
2. geometriche
Le forme organiche appartengono al mondo naturale (ad es. un fiore, un albero). Quando si usa una forma organica in un messaggio visivo, il lettore ricorderà le sensazioni percepite quando egli ha fatto esperienza di quell’oggetto.
Le forme geometriche al contrario delle forme organiche, sono astratte ma elaborandole e componendole tra di esse, malgrado mantengano la loro forma reale, queste possono acquisire significati differenti*.
*un cubo, a cui vengono aggiunti dei puntini, diventerà un dado.
Come si distingue un segno da una figura?
Cosa si intende per struttura portante della forma?
Per struttura portante (o scheletro strutturale) s’intende quell’insieme di linee (aste) e punti (nodi) che costituiscono gli assi principali su cui si costruisce una determinata forma. Lo sono ad esempio le diagonali di e le mediane di un quadrato. Anche gli elementi naturali hanno una loro struttura portante e più questa è ordinata più sarà facile percepire la forma che sorregge.
Cos’è il linguaggio di una forma?
Ogni forma ha un proprio linguaggio, ovvero ci comunica a livello inconscio una proprietà e suscita in noi emozioni.
Cosa comunica il quadrato?
Il quadrato è statico, equilibrato, simmetrico e dà il senso di perfezione ideale, di severa classicità e nobiltà. È il simbolo della volontà, della robustezza e della solidità; è fermo, forte e resistente.
Cosa comunica la losanga?
La losanga è un rombo in cui la tensione si sviluppa diagonalmente.
Piuttosto instabile; suggerisce distinzione, ricercatezza, buon gusto ed eleganza.
Cosa comunica il rettangolo?
ll rettangolo ha una struttura analoga a quella del quadrato.
Importante è la sua disposizione nello spazio: se, ad esempio, è posto in orizzontale una sensazione di stabilità. Se, al contrario, è posto in verticale, diventa più dinamico e ci dà un senso di eleganza e di distinzione.
Cosa comunica il triangolo?
Nel triangolo lo scheletro strutturale è formato da tre mediane e dal baricentro (il punto di incontro delle stesse).
Nel triangolo equilatero il baricentro rappresenta il centro percettivo.
Nel triangolo convive un gioco di forze che determina una percezione visiva di solidità e dinamicità allo stesso tempo.
triangolo equilatero dà un grande senso di equilibrio e di essenzialità.
Il triangolo isoscele, per la sua accentuata verticalità, evoca il movimento. la volontà, l’evoluzione.
Il triangolo rovesciato indica instabilità, ma anche azione, un qualcosa che ci sta per cadere addosso, un’offesa.
Cosa comunica il pentagono?
Il pentagono ci appare libero, capriccioso, perché è senza parallelismi, e le sue tensioni interne si sviluppano sulle diagonali
Cosa comunica l’esagono?
L’esagono è, per la sua simmetria, statico e metodico
Cosa comunica il cerchio?
Il cerchio è la forma perfetta, composta.
Rispetto al quadrato è più armonico, più dinamico, in equilibrio attivo.
Nel cerchio le forze dinamiche che si irradiano simmetricamente in tutte le direzioni, dall’interno e dall’esterno, si compensano vicendevolmente.
Cosa comunica l’ovale?
L’ovale richiama distinzione e ricercatezza. La tensione lungo l’asse suggerisce anche il senso del movimento.
Cos’ è l’amalgama?
Le forme geometriche si possono combinare le une alle altre all’interno di struttura principale, ottenendo alle volte dei moduli. Ciò viene definito amalgama.
Cos’è il tangram?
Il tangram è un antico gioco di origine cinese, ottenuto scomponendo un quadrato in sette parti dette tan. Combinando opportunamente i pezzi del Tangram, è possibile ottenere un numero pressoché infinito di figure, alcune geometriche, altre che ricordano oggetti d’uso comune. In antichità, era conosciuto come “ Le sette pietre della saggezza” e si diceva che le persone che fossero riuscite a padroneggiarlo avrebbero la chiave della saggezza e del talento.