Med Lav Flashcards

1
Q

Esposizione al cromo

A

Il cromo (Cr) è un metallo che è utilizzato per la fabbricazione di leghe resistenti al calore o di nastri magnetici, per conferire lucidità (cromatura) ai metalli ed è un importante costituente di alcuni smalti e vernici. Essendo il cromo un importante irritante di occhi cute e mucose, l’intossicazione acuta può avere diverse manifestazioni in base alla modalità di assorbimento. Un’esposizione cronica può determinare una perforazione del setto nasale e nei casi più gravi può portare a un’evoluzione neoplastica. Infatti il cromo esavalente è un cancerogeno di tipo I secondo la classificazione IARC (cancerogeno certo). Esercita l’azione cancerogena prevalentemente a livello dei seni paranasali e del polmone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Malattia di Itai-Itai

A

Patologia individuata in Giappone e chiamata Itai-Itai, che significa “ahi-ahi”, in quanto è caratterizzata da multiple fratture patologiche e distorsioni scheletriche che provocano un forte dolore osseo. La patologia è causata dall’intossicazione da cadmio, che avviene in ambito lavorativo o tramite l’ingestione di cibo e acque contaminate. L’intossicazione cronica causa tossicità tubulare renale irreversibile e tossicità ossea con demineralizzazione e fratture patologiche in maniera dose-dipendente. L’inalazione prolungata di cadmio si associa a tossicità polmonare e comparsa di neoplasie polmonari. La terapia si basa sulla somministrazione di chelanti del cadmio tra cui si annovera l’EDTA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Esposizione alla formaldeide

A

La formaldeide è un cancerogeno
Aumentato rischi di carcinoma delle fosse nasali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Esposizione cronica al mercurio

A

Mercurialismo/idrargirismo
* Eretismo
* IRC
* Atassia

Il mercurio è presente nelle otturazioni dentali, prodotti agricoli contaminati, acqua contaminata dagli scarichi industriali, pesce, farmaci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Intossicazione acuta da piombo

A

nausea, vomito, diarrea, anemia emolitica, ittero, insufficienza renale acuta, e complicanze neurologiche come edema cerebrale, convulsioni ed ipertensione cerebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Intossicazione cronica da piombo

A
  • anemia (con anche una componente di ipoproduzione oltre che emolisi, per l’interferenza del piombo con la produzione di eme, con la tipica presenza di inclusioni basofile)
  • insufficienza renale cronica da nefrosclerosi
  • ipertensione
  • ipertrofia gengivale (tipico l’orletto di Burton)
  • tremore
  • disturbi psichiatrici quali allucinazioni e deliri fino a demenza vera e propria
  • neuropatia periferica con la tipica paralisi del nervo radiale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

d.lgs. 81/2008: cutoff sollevamento pesi

A

Per lavoratori maschi dai 18 ai 45 anni il limite di massa sollevabile è di 25 kg.
Per lavoratori < 18 anni o >45 anni, il limite di massa sollevabile è posto a 20 kg.
Per il sesso femminile le rispettive categorie hanno come limite 20 kg (lavoratrici 18-45 anni) e 15 kg (lavoratrici < 18 anni o >45 anni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly