Cardiologia Flashcards

1
Q

In quale cardiomiopatia congenita è più frequente riscontrare una sindrome di Wolf-Parkinson-White?

A

Anomalia di Ebstein

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Sindrome di Lutembacher

A

Cardiopatia congenita (a volte acquisita) caratterizzata da pervietà del setto interatriale e da stenosi mitralica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Onda di Osborn all’ECG

A

Causata da ipotermia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’aritmia più comune nei pazienti sottoposti ad angioplastica primaria durante uno STEMI

A

Il ritmo idioventricolare accelerato (RIVA) insorge a causa di un aumentato automatismo di una regione ventricolare ed caratterizzato da un QRS largo con frequenza cardiaca massima di 120 battiti al minuto. Il RIVA durante angioplastica è da considerare indice di avvenuta ricanalizzazione del vaso occluso. Il meccanismo responsabile dell’aritmia è legato a postpotenziali tardivi. Il RIVA ha una prognosi benigna, pertanto non necessita di alcun trattamento specifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Terapia alla dimissione in caso di rivascolarizzazione
percutanea con coronarografia e impianto di stent

A

Se la causa è una sindrome coronarica cronica: ASA + Clopidogrel per 6 mesi
Se sindrome coronarica acuta: ASA + 12 mesi di Ticagrelor/Prasugrel

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Gestione dell’edema polmonare acuto

A

DONI
● Diuretici dell’ansa (Furosemide o A. Etacrinico)
● Ossigenoterapia (es. CPAP)
● Nitrati se PA sistolica > 110 mmHg
● Inotropi (es. dopamina) se paziente ipoperfuso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tecnica chirurgica di Bentall

A

Sostituzione dell’aorta ascendente dilatata che ha creato anche un’insufficienza aortica funzionale per cui va sostituita anche la valvola. Vengono sostituite con un tubo valvolato (con una valvola all’interno)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Farmaco nel BAV di III grado

A

Atropina al dosaggio di 0.5mg fino ad un massimo di 3 mg

L’atropina blocca l’attività vagale stimolando aumentando la frequenza del paziente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Beta-bloccanti cardioselettivi

A

Anche ad atene il meteo è nebbioso
- acembutolo
- atenololo
- metoprololo
- nebivololo
- bisoprololo

SONO INOTROPI E CRONOTROPI NEGATIVI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Effetti collaterali risparmiatori di potassio

A

Antialdosteronici e non antialdorenoici (Amiloride, Triamterene)
Iperkaliemia, ginecomastia (M) e disturbi del ciclo mestruale nelle donne, controindicati in gravidanza per rischio di femminilizzazione feto maschio (F) [Antialdosteronici], confusione, rash cutanei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Effetti collaterali beta bloccanti

A

Astenia (la più comune), broncospasmo
(controindicati in pazienti affetti da broncopneumopatie ostruttive), incubi, impotenza (prescriverli con cautela a uomini giovani), iperglicemia e mascheramento di sintomi ipoglicemici, riduzione del flusso renale.
Causano dislipidemia e non vanno interrotti bruscamente altrimenti causano una reazione simpatica di rimbalzo

Sono controindicati in associazione a calcio-antagonisti non diidropiridinici (verapamil e diltiazem) per il rischio di blocco atrioventricolare avanzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Sotalolo

A

Unico beta-bloccante che allunga il QT (inibisce i canali del K+ della fase 3) –> antiaritmico di classe 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Sindrome di Leriche

A

L’occlusione iliaca bilaterale. Le manifestazioni cliniche sono caratterizzate da claudicatio intermittens che interessa prevalentemente glutei, coscia e polpaccio, assenza dei polsi femorali e disfunzione erettile negli uomini. Stipsi, priapismo e incontinenza urinaria non sono associate a tale patologia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cardiomiopatia dilatativa

A

La cardiomiopatia dilatativa causa un’importante disfunzione sistolica e presenta innumerevoli fattori eziologici: infettivi, post-partum, tossici come da potus, genetici, ischemici, farmaci (antraciciine, anti HER2).
Si osserva un aumento del volume delle camere ventricolari grazie all’aumento delle unità contrattili che si dispongono in serie, causando una riduzione della forza di contrazione. Dunque l’ipertrofia è eccentrica, diversamente dalla cardiomiopatia ipertrofica, dove si assiste all’assemblaggio in parallelo di nuove unità contrattili (ipertrofia concentrica).
Si apprezza frequentemente il terzo tono legato allo stato iperdinamico.
L’Atassia di Friedreich è una rara malattia neurodegenerativa, l’interessamento cardiaco è frequente ed è caratterizzato dallo sviluppo di cardiomiopatia ipertrofica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Iponatremia nello scompenso cardiaco cronico

A

Fattore predittivo indipendente di esito sfavorevole nei pazienti con scompenso cardiaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Management tachicardia a QRS largo

A

Dobbiamo fare diagnosi differenziale tra: tachicardia ventricolare, tachicardia sopraventricolare parossistica con conduzione aberrante, o tachicardia sopraventricolare da rientro atrioventricolare per via antidromica.
- Se il paziente presenta instabilità emodinamica, bisogna procedere immediatamente ad una cardioversione elettrica sincronizzata.
- Nel paziente stabile è raccomandato effettuare manovre vagali (come massaggio del seno carotideo o manovra di Valsalva) o, se non vi è risposta, si può somministrare adenosina endovena e, se neanche questa è efficace, procainamide. Se la tachicardia non si interrompe, dev’essere trattata come una tachicardia ventricolare, in cui è controindicato l’uso di verapamil, che può peggiorare lo stato emodinamico e portare ad arresto cardiaco in caso di tachicardia ventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Sindrome di Tako-Tsubo

A
  • Donne
  • Età post-menopausale
  • Stress emotivo
  • Disfunzione transitoria VSx (Apical ballooning)
  • ECG: ↑/↓ tratto ST
  • Coronarie indenni e ↑ TnI
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cardiomiopatia restrittiva

A

Gruppo eterogeneo di patologie del miocardio caratterizzate da:
- Normale FEVS
- Normali volumi endocavitari ventricolari
- Disfunzione diastolica (pattern restrittivo)
- Dilatazione biatriale

Sono 4 i principali processi miocardici alla base della patogenesi della CMR, distinguendole in:
- Forme non infiltrative (e.g. CMR secondaria a sclerodermia, o la formaidiopatica, MOLTO rara, o lo pseudoxantoma elastico, malattia mendeliana caratterizzata da un disturbo del tessuto connettivo e una pletora di altri sintomi coinvolgenti anche la cute e la retina - STRIE ANGIOIDI!!!).
- Forme infiltrative, che si prestano molto ai casi clinici SSM, caratterizzate da depositi anomali nello spazio interstiziale. In particolare, la CMR che si presta di più a una domanda concorsuale è la forma secondaria ad amiloidosi, in cui vi è un deposito di proteine fibrillari insolubili - placche di amiloide - nello spazio extracellulare e che possono andare a depositarsi a livello del miocardio causando una forma MOLTO peculiare di CMR.
- Patologie da accumulo, in cui i depositi si verificano all’interno della cellula. Alcuni esempi sono al malattia di Fabry, le glicogenosi e l’emocromatosi.
- Processo endomiocardico e potremmo avere in questo caso la forma caratterizzata da fibrosi endomiocardica, la sindrome ipereosinofila o sindrome di Loeffler - endocardite di Loeffler - caratterizzata da- ipereosinofilia e ispessimento fibroso dell’endocardio, associata a trombi di solito estesi sulle pareti ventricolari (NON CONFONDERE con sindrome di Löffler o polmonite eosinofila da Ascaris Lumbricoides).
Infine, tra queste forme ricordiamo la sindrome da carcinoide (sindrome paraneoplastica causata da tumori carcinoidi che secernono elevate quantità di ormoni quali la serotonina, responsabili di valvulopatie di cuore destro e CMR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Forme di amiloidosi

A

Esistono varie forme di amiloidosi.
- primitiva del miocardio e interessare esclusivamente il cuore (forma senile, transtiretina wild-type)
- forma AL o primaria (importante come domamada SSM), indotta da patologie come il mieloma multiplo, in cui l’eccesso di catene leggere vanno a formare depositi di amiloide a livello di cuore, rene, fegato.
- forma familiare, malattia mendeliana a trasmissione autosomica dominante, in cui la proteina mutata e che determina i depositi anomali di amiloide è la transtiretina (ATTR).
- depositi di amiloide a livello cardiaco possono verificarsi anche nella forma atriale isolata o nella forma post-dialitica (depositi di β2-microglobulina).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Paziente con patologia cardiaca ed epatica, diabete, colorito bronzino

A

Emocromatosi
(Ferritina > 200, TSAT > 45%)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Clinica cardiopatia restrittiva

A

Segni e sintomi di disfuzione cardiaca destra
❖ Sintomi di SCC
➢ Dispnea da sforzo
➢ Ridotta tolleranza allo sforzo
➢ Astenia
❖ Segni all’EO:
➢ Turgore giugulare
➢ Onde x e y prominenti (PVG)
➢ Segno di Kussmaul
➢ Edemi declivi
➢ Ascite
➢ Epatomegalia
➢ Riflesso epatogiugulare +
➢ S3 prominente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Biopsia del grasso periombelicale

A

Diagnosi amiloidosi se birifrangenza verde mela alla colorazione con Rosso Congo, quando analizzata con microscopio a luce polarizzata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Morte cardiaca improvvisa o sincope in un giovane con soffio eiettivo che peggiora con Valsava

A

Cardiomiopatia ipertrofica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Atassia di Friedreich, Sindrome LEOPARD, Malattia di Pompe sono tutte cause possibili di…

A

cardiomiopatia ipertrofica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Procedura di Morrow

A

Miectomia settale che insieme all’alcolizzazione settale rappresenta la terapia della cardiomiopatia ipertrofica quando il picco provocato massimo LVOT è > o = a 50 mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Malattia di Naxos

A

autosomica recessiva, con cardiomiopatia aritmogena associata anche a sintomi cutanei (cheratosi palmoplantare) e capelli lanosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Miocardite

A

Patologia infiammatoria del miocardio
- Principale causa: coxsackie B
- Dolore toracico, Tp elevate in paziente giovane a basso rischio CV, con anamnesi di episodio infettivo
- ECG: aspecifico
- ECOcardio: ipocinesia diffusa
- DX gold standard con criteri istologici (criteri di DALLAS), immunologici
ed immunoistochimici
(infiltrato infiamm. ≥14
GB/mm2)
- Spesso RM con mdc: late gadolinum enhancement (aspecifico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Paziente che viene dal sudamerica con segni e sintomi di miocardite e acalasia

A

Malattia di Chagas: causata da Trypanosoma Cruzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Miocardite a cellule giganti

A

Miocardite a decorso fulminante che esordisce generalmente con shock cardiogeno. Spesso hanno aritmie ventricolari intrattabili o blocco cardiaco completo. Alla biospia mostra cellule giganti multinucleate caratteristiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

soffio di Still

A

soffio di tipo innocente, frequente in età prescolare, che scompare nell’adolescenza, ed è causato dal flusso turbolento nel tratto di efflusso del ventricolo sinistro e udibile in parasternale sinistra bassa o all’apice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

soffio di Gibson

A

sisto-diastolico con rinforzo telesistolico a livello del II-III spazio intercostale a sinistra dello sterno auscultabile in caso di persistenza del dotto arterioso

32
Q

Associazioni alla cardiomiopatie congenite

A
  • Anomalia di Ebstein : assunzione durante la gestazione di Litio
  • Tetralogia di Fallot: Sindrome di Di George
  • Canale atrio-ventricolare: Trisomia 21
  • Ventricolo destro a doppia uscita: Sindrome di Di George (associazione più rara rispetto al Fallot), trisomia 13, trisomia 18 e sindrome CHARGE
  • Finestra aorto-polmonare: associazioni sporadiche
  • Trasposizione dei grossi vasi: diabete mellito
33
Q

Classificazione eziologica dell’infarto miocardico

A
  1. da placca ateroscelrotica
  2. discrepanza tra domanda e offerta di O2
  3. morte cardiaca improvvisa
  4. post PCI (4a) o associato a riscontro angiografico o autoptico di trombosi dello stent (4b)
  5. post bypass
34
Q

Segno di Bauer

A

Il segno di BAUER si osserva in corso di trombosi venosa profonda (TVP) e consiste nell’indurimento del muscolo surale e dolore alla compressione dello stesso

35
Q

Segno di Homans

A

Segno di HOMANS, ovvero il dolore al polpaccio che si avverte in seguito alla flessione dorsale del piede in corso di TVP, ma non è un segno sensibile né specifico

36
Q

Classi antiaritmici

A

Gli antiaritmici di classe I agiscono sulle correnti del sodio e si dividono in ulteriormente in:
IA, comprendente Chinidina, Procainamide, Disopiramide;
IB, tra cui abbiamo Lidocaina, Fenitoina, Mexiletina;
IC, che include Flecainide e Propafenone.
Classe II: beta-bloccanti
Classe III:Amiodarone, Dronedarone e Sotalolo
Classe IV: calcio-antagonisti non diidropiridinici

37
Q

FA persistente

A

Durata minima di 7 giorni fino a 1 anno e risponde variabilmente alla cardioversione

38
Q

Miocardio ibernato

A

Adattamento del muscolo cardiaco cronicamente esposto ad ischemia: la reazione adattativa è quella di abbassare il consumo metabolico per mantenere il muscolo vitale anche in presenza di basse concentrazioni di ossigeno e nutrienti per le miocellule

39
Q

Miocardio stordito

A

Si verifica in un contesto di ischemia acuta: la funzionalità contrattile viene persa temporaneamente ma viene recuperata alla ripresa della perfusione miocardica; in caso quest’ultima non dovesse essere ripristinata, si andrà allora incontro a necrosi

40
Q

Digossina (digossinemia, indicazioni, effetti collaterali)

A
  • Digossinemia: 0.5-2 ng/ml
  • Indicazioni: scompenso cardiaco a FE ridotta e FA concomitante
  • ECG a baffo di Dalì: marker di assunzione di digitale
  • EI: Nausea, visione gialla, ipOK, alterazioni ECG (extrasistoli ventricolari o tachiaritmia SV + BAV)
  • Intossicazione digitalica (>2 ng/ml) -> sospensione + correzione disionie + supporto (digi-bind è l’AC anti-digitale e viene usato solo in seconda linea)
41
Q

Intevento di Blalock Taussig

A

Intervento palliativo per la tetralogia di Fallot
Viene effettuata nel primo anno di vita e consiste nell’anastomosi tra arteria succlavia e polmonare
Solo successivamente si procede con chiusura del DIV e rimozione dell’ostruzione infundibolare

42
Q

Rx con cuore a scarpa

A

Tetralogia di fallot

43
Q

Effetti avversi amiodarone

A
  • allungamento QT
  • fibrosi polmonare
  • ipertiroidismo, tiroidite indotta (effetto jod-basedow), liotiroidismo (blocco Wolff-Chaikoff)
  • depositi corneali
44
Q

Segno di Wellens

A
  • Tipo 1; T invertite e simmetriche in V2-V4
  • Tipo 2: Onde T invertite e bifasiche in V2-V3

Segno di ostruzione dell’IVA in pazienti che si presentano con angina instabile

Stenosi critica: se ≥ 70% o ≥50% nel tronco comune
-> subito coronarografia e rivascolarizzazione

45
Q

Segno di De Winter

A

ST sottoslivellato con onde T appuntite nelle derivazioni precordiali
Equivalente di STEMI anteriore

46
Q

Intervento di Ross

A

Valvuloplastica per stenosi aortica nel bambino

47
Q

Fascio di James

A

Via accessoria nella sindrome di Lown Ganong Levine, caratterizzato da PR corto ma senza onda delta

48
Q

Aritmia di Mahaim

A

Via accessoria tramite il fascio di Mahaim dopo il NAV
Onda delta ma PR normale (post NAV)

49
Q

Segno di Ortner

A

Paralisi della corda vocale sinistra per compressione del nervo laringeo ricorrente da parte dell’atrio ingrandito nella stenosi mitralica

50
Q

Miocardio non compatto o spongioso

A

Rara cardiomiopatia congenita caratterizzata da alterazioni strutturali parietali del miocardio secondarie ad un arresto intrauterino della compattazione delle fibre miocardiche
-> persistenza di trabecolature nella parete interna del ventricolo sinistro in seguito ad un difetto di maturazione a livello intrauterino

51
Q

Decubito ortopnoico

A

in posizione semiseduta, tipica nello scompenso cardiaco

52
Q

Classificazione di Killip

A
  1. assenza di insufficienza cardiaca
  2. insufficienza cardiaca lieve (crepitii)
  3. edema polmonare
  4. shock cardiogeno

Correla con la mortalità (6% -> 81%)

53
Q

Blocco trifascicolare

A

BAV di I grado (PR > 200 ms) + blocco di branca destro + emiblocco (anteriore o posteriore sinistro)

54
Q

Trattamenti che hanno dimostrato di aumentare la sopravvivenza nell’insufficienza cardiaca sistolica

A
  • ace-inibitori e sartani
  • beta-bloccanti (NON nell’acuto e nello shock!)
  • antagonisti dell’aldosterone
  • nitroderivati + idralazina (solo in associazione tra loro)
  • ivabradina (ritmo sinusale e FC > 70 bpm)
  • sacubitril (commercializzato in associazione al valsartan con il quale costituisce l’Entresto)
  • empaglifozin (esclusivamente per pazienti affetti da diabete mellito tipo 2)
  • ICD e resincronizzatore-pacemaker (CRT)
55
Q

Trattamenti che hanno dimostrato di aumentare la sopravvivenza nell’insufficienza cardiaca diastolica

A

Nessuno

56
Q

Sindrome di Heyde

A

= stenosi aortica + sanguinamento GI da angiodisplasia

L’elevato stress di taglio attraverso la valvola aortica stenotica provoca la degradazione dei multimeri del fattore di von Willebrand. La coagulopatia risultante può causare sanguinamento gastrointestinale nei pazienti con angiodisplasia

57
Q

Blocco bifascicolare

A

= BBDx + emiblocco
morfo BBDx + deviazione asse a sinistra

58
Q

Blocco trifascicolare

A

Comprende 3 difetti di conduzione:
- BAV di primo grado + BBDx + emiblocco sinistro
- BBD + BBS

59
Q

aneurismi aorta e terapia

A
  • dell’aaddominale sottorenale (aneurisma= >3cm), il più frequente –> chirurgia se >55 mm, sintomatico o se crescita >10m/anno. Altrimenti Fu (eco) e terapia medica
  • dell’aorta toracica, chirurgua se pz sintomatico, diametro > 55mm, pz con bicuspide > 50 mm; pz con sdr marfan, crescita rapida, rottura in familiare se > 45mm
60
Q

class stanford e terapia

A

tipo A: solo chirurgica
tipoB: terapia chirurgica o medica (pa target 100/120- fc 60 bpm con labetalolo)

dissecazione distrugge la tonaca media

61
Q

segno della pallina da tennis

A

dissecazione aorta

62
Q

ABI index

A

< 1 ischemia
< 0,4 ischemia grave
>1,4 vasi molto rigidi

63
Q

ECOdoppler occlusione arteriosa cronica

A

onda monofasica (normalità : trifasica)

64
Q

occlusione vasi arteriosi, terapia

A

Class L-F fino allo stadio IIA: terapia medica (asa+pentoxifillina /cilostazolo)
da class IIB con stenosi corta faccio angioplastica+protesi o endoarteriectomia ; se stenosi lunga bypass anatomico/extranatomico

65
Q

furto della succlavia

A

svengo se muovo il braccio

66
Q

BB NON SELETTIVI CARDIACI

A

Non più selettivi
nadololo, propanololo, sotalolo, timololo.

67
Q

sotalolo

A

prolunga intervallo qt

68
Q

Calcio antagonisti NON diidropiridinici

A

verapamil e diltiazem
CRONOTROPO, INOTROPO E DROMOTROPO NEGATIVO
MAI con i bb
tachicardie SV

69
Q

Terapia della fibrillazione ventricolare in un pz stabile con polso

A

Amiodarone o lidocaina

70
Q

Classificazione di Carpentier

A

Classificazione del rigurgito della valvola mitrale
1. normale funzionamento della valvola, ma dilatazione dell’anulus
2. aumentato movimento della valvola -> prolasso
3. diminuito movimento della valvola (3a dovuto ad ispessimento dei lembi 3b dovuto a disfunzione del muscolo papillare o dilatazionedel ventricolo)

71
Q

Mavacamtem

A

Nuovo farmaco inibitore della miosina utilizzato per la cardiomiopatia ipertrofica

72
Q

Sindrome di Kounis

A

vasospasmo allergico che può causare MINOCA (MI with non-obstructive coronary arteries)

73
Q

Sindrome di Kounis

A

vasospasmo allergico che può causare MINOCA (MI with non-obstructive coronary arteries)

74
Q

Sindrome di Kounis

A

vasospasmo allergico che può causare MINOCA (MI with non-obstructive coronary arteries)

75
Q

Sindrome di Kounis

A

vasospasmo allergico che può causare MINOCA (MI with non-obstructive coronary arteries)

76
Q

Pattern Aslanger

A
  • D3 isolato con sottoslivellamento di tutte le altre
  • NSTEMI da gestire con STEMI
  • Coronaria destra
77
Q

Sindrome di Dressler

A
  • 3-4 settimane post infarto
  • Pericardite autoimmune
  • Si associa ad infarti estesi
  • Persistente sopra ST, sotto PR, sfregamenti
  • Tp: aspirina + colchicina